La leggenda di Zumbi l’immortale

Per chi ha avuto la fortuna di assaporare dal vivo la straordinaria cultura brasiliana, La leggenda di Zumbi l’immortale è un concentrato di richiami e madeleines proustiane (al doveroso profumo di cocco!). Per chi invece è totalmente digiuno di capoeira, divinità del candomblé e villaggi nella foresta amazzonica La leggenda di Zumbi l’immortale è un’occasione interessante per raccogliere qualche spunto, godendo al contempo di un racconto forte e piacevole.

Tutta incentrata sulla vita di una figura cardine della storia del Brasile (e non solo), la nuova graphic novel edita da Sinnos accende un faro sui valori della libertà e delle scelte atte a difenderla. Zumbi è infatti un ragazzo del XVII secolo che si ribella alla conquista portoghese e guida la lotta durata decenni per mantenere libero e autonomo il Quilombo dos Palmares. La sua figura è diventata quasi mitica in Brasile, come il libro lascia ben intendere fin dal titolo, e viene commemorata da statue, intitolazioni e celebrazioni in tutto il paese (il 20 novembre, che corrisponde al giorno della morte di Zumbi, si festeggia, per esempio,  il Giorno della Coscienza Nera). Dalla nascita che già recava tratti di soprannaturalità all’infanzia trascorsa presso i gesuiti, dalle innumerevoli battaglie fino al tradimento che lo porterà alla morte, la vita di Zumbi è raccontata attraverso i testi asciutti di Fabio Stassi, che si focalizzano sui fatti ma lasciano anche spazio a riflessioni e magia, e attraverso i disegni inconfondibili di Federico Appel (già noto ai fedelissimi delle graphic novel Sinnos per aver firmato Pesi Massimi), che trasformano il bianco e il nero in uno strumento efficacissimo per rendere i chiaroscuri di un periodo così tormentato come quello della conquista e schiavizzazione.

Anche grazie a questa attenzione stilistica, la storia narrata si fa esemplare e risuona forte nella nostre orecchie in questi tempi in cui la schiavitù e la libertà assumono semplicemente forme e aspetti diversi. Non a caso la stessa casa editrice, da anni impegnata in favore dello scambio tra culture e dell’inclusione (qui sostenuta sia nei temi sia nella forma, dato il carattere di alta leggibilità del volume), racconta come il libro dovesse originariamente riportare le vicende di moderni migranti e abbia solo in un secondo momento abbracciato la storia di Zumbi che in qualche modo le riecheggia e omaggia egregiamente. Perché come ricorda bene uno dei personaggi della cornice del libro proprio in chiusura: “Finché ci sarà un uomo in catene, da qualsiasi parte, nessun uomo sarà libero davvero “.

 

Passi di cane

Tornano in azione i 2+1, alias Marta, Eugenio e Franci, i giovanissimi investigatori già protagonisti de Le finestre del mistero. Spediti dai genitori in campagna per due settimane di istruttive e salutari vacanze a contatto con la natura, i tre si godono (o si fanno andare a genio, nel caso di qualcuno!) la vita spartana, i bagni al fiume, la presenza di animali e la compagnia dei due gentili ospiti, Ettore e Dario. Quando però, si imbattono in una cagnolina stremata che porta con sè una misteriosa richiesta di aiuto, i tre non possono resistere e si buttano a capofitto in una nuova indagine. Si troveranno così invischiati in una losca vicenda che richiederà loro una rischiosa serie di appostamenti, deduzioni e incursioni. Anche in questo caso, come nel precedente, un film (FBI operazione gatto) ispira le avventure dei ragazzi allestendo un interessante ponte di contatto con i lettori reali che vi assistono.

I personaggi sono ben  assortiti (impulsiva e sensibile Marta, sapientino e prudente il fratello Eugenio, accomodante e sereno l’amico Franci), il testo scorre veloce (persin troppo, vien quasi da pensare quando il succo dell’ intrigo si dipana in poche righe), e le illustrazioni appaiono davvero calzanti (grazie a un tratto sfumato e a un gioco di bianchi e neri che ben si adatta al racconto). Tutto ciò, unito a una stampa ad alta leggibilità e a un lavoro redazionale che ha coinvolto direttamente alcuni giovani lettori, mira e contribuisce ad avvicinare Passi di cane a un pubblico ampio che non escluda chi fa più fatica a confrontarsi con la narrazione scritta. Un’impegno – quello in favore della lettura inclusiva – che la casa editrice Bianco0enero porta avanti con tenacia da ormai dieci anni (auguri!).

 

Arturo e l’uomo nero

Da tempo immemore, la figura dell’uomo nero trova spazio nell’immaginario collettivo declinato in molte forme. Quella proposta da Daniela Valente in Arturo e l’uomo nero richiama un uomo selvatico, schivo e apparentemente pericoloso perché come tale lo descrivono innumerevoli leggende e dicerie.  Ingrugnito, collerico e cupo, vive nel folto del bosco nutrendosi di erbe selvatiche e frutti, distante da ogni forma di compagnia e civiltà. Ma il giovane e temerario Arturo, spintosi in mezzo al bosco per vincere una gara di raccolta di funghi, scopre che la realtà può essere diversa da come la dipinge la gente e che dietro comportamenti strani possono semplicemente nascondersi storie di tristezza. Proprio come nel caso dell’uomo selvatico, all’anagrafe Tiberio, che di lavoro riparava biciclette e che aveva scelto la via della solitudine boschiva in seguito al doloroso tradimento di un amico. Incontratolo per caso, Arturo sceglie di non lasciarselo alle spalle fuggendo a gambe levate ma torna anzi più e più volte a cercarlo, da solo e accompagnato, assistendo in prima persona a una sua positiva trasformazione: di fronte al calore dell’amicizia l’aspetto ferino di Tiberio si mitiga, restituendogli un’umanità da tempo dimenticata. Arturo e l’uomo nero è insomma una storia di coraggio: quello che si manifesta avventurandosi in un bosco buio ma anche e soprattutto superando i timori che si fondano su pregiudizi.

Il volume conferma la felice apertura di Coccole Books verso l’alta leggibilità inaugurata dalla pubblicazione di S.O.S. Supplente in arrivo di Isabella Paglia. Il font impiegato sottolinea in maniera marcata, infatti, la distinzione tra le lettere che più frequentemente vengono confuse dai lettori dislessici e si accompagna a una spaziatura maggiore la lettere, parole e righe. Un contributo ulteriore, in termini di accessibilità, potrebbe venire dalla scelta di una carta meno lucide, dalla rinuncia alla giustificazione del testo e dalla concordanza tra gli a capo e la punteggiatura.

Breve storia di un lungo cane

Formato più grande, testo più grande, illustrazioni più grandi: così – all’insegna di dimensioni più consistenti – si presenta la nuova serie ad alta leggibilità di Uovonero (Vi presento Hank) rivolta a lettori alle prime armi. L’effetto è senz’altro rassicurante per i sette-ottenni che si avvicinano alla lettura e che possono trovare nelle avventure del giovanissimo Hank Zipzer uno stimolo spassoso a leggere in maniera sempre più sciolta. Le storie scritte da Lin Oliver e Henry Winkler e qui condensate in pagine più contenute rispetto alla serie base con lo stesso protagonista, hanno infatti il pregio di scorrere veloci e parlare dritto alle orecchie dei ragazzi.

In Breve storia di un lungo cane (intrigante fin dal titolo, bisogna proprio dirlo!) il giovanissimo Hank deve a tutti i costi migliorare la sua pagella scolastica: in ballo c’è la possibilità di far visita al canile e portarsi a casa un cagnolino da accudire e coccolare. Stufo di avere tra i piedi la squamosissima iguana della sorella Emily e desideroso di avere una bestiola tutta per sé, Hank ce la mette tutta per trasformare le insufficienze in voti degni di un eroe scolastico. La motivazione è forte (cosa da non sottovalutare!) ma sarà sufficiente a compensare le difficoltà di lettura che affliggono il protagonista e che sono il motore delle sue più note avventure e disavventure? In questo caso sì! Complice anche una maestra comprensiva e lungimirante che sa valorizzare l’ingegno e la creatività di Hank (diversamente dalla signorina Adolf che qualche anno più tardi casserà in pieno il suo tema vivente sulle Cascate del Niagara), il ragazzo riesce a raggiungere i suoi obiettivi e a portare a casa un adorabile salsicciotto di pelo di nome Cheerio. Da lì in poi la vera sfida sarà mostrarsi davvero responsabile agli occhi dei genitori insegnando al cucciolo come comportarsi fuori e dentro casa, dove guai e imprevisti sono sempre dietro l’angolo

Anche questo libro, come gli altri dedicati ad Hank Zipzer, è stampato ad alta leggibilità ricorrendo a un Verdana modificato, a una carta avoriata e a una spaziatura e sbandieratura particolari. Questo agevola senz’altro la lettura anche in caso di dislessia ma la rende altresì più agevole laddove non ci sia alcun tipo di disturbo. Il testo concorre a questo scopo con frasi perlopiù brevi e non troppo ostiche da seguire mentre le grandi illustrazioni firmate da Giulia Orecchia e sistemate qua e là lungo il testo e in apertura di capitolo contribuiscono dal canto loro a fare del volume un oggetto davvero appetibile e amichevole.

La gita di classe

Le pagine di Moni Nillson, autrice svedese poco conosciuta nel nostro paese ma piuttosto affermata all’estero, sono uno spaccato di vita da ragazzi: La gita di classe, in particolare,  parla la lingua dei ragazzi, ricalca i pensieri dei ragazzi e racconta pezzi di vita dei ragazzi. Accentuando (fin troppo forse per un occhio adulto) questa sintonia con il giovane lettore, l’autrice gli racconta una gita di classe al lago con tutte le aspettative, gli amori, i litigi, i carichi familiari e i guai che questa può portare con sè.

A tenere le fila del racconto, é la penna di Malin che in forma di diario riporta eventi ed emozioni dei giorni al lago, ricavando uno spazio di pensiero privilegiato per ciascuno dei suoi compagni di classe. Le parole, infatti, sono sempre quelle della ragazza ma il punto di vista, capitolo dopo capitolo, sembra passare di mano in mano come un testimone. Così, il lettore viene a sapere qualcosa in più sulla vita e sulla storia delle timida Emelie, del duro Rasmus, della frignona My, dell’insicuro Elliot o della robusta Josefine. Dietro e dentro gli amori giovanili, le piccole bravate, le amicizie altalenanti e i grandi sogni adolescenziali de La gita di classe c’è una moltitudine variegata di  personaggi, dipinti in tutta la loro fragilità, tipica di quell’età di passaggio in cui i richiami all’infanzia si fanno ancora sentire ma il desiderio di sentirsi grandi tende ad imporsi. L’autrice mette in particolare a fuoco, pur senza ricorrere ad ammonimenti e riflessioni esplicite, come amicizie e relazioni possano far cambiare le persone, come gli individui possano risultare più spesso del previsto sorprendenti e come ciascun0 di noi sia il frutto di una storia, spesso difficile da immaginare, che non merita di essere giudicata superficialmente.

Il libro sfrutta un font ad alta leggibilità open source chiamato OpenDyslexic e reperibile online anche dai lettori. Questo contribuisce senz’altro a facilitare la lettura in caso di dislessia benché il ricorso a spaziature e sbandierature mirate avrebbe a sua volta rafforzato questa possibilità. E’ bello in ogni caso che inizino a moltiplicarsi le case editrici attente alla questione dell’accessibilità di lettura. La Qudu, che ha pubblicato La gita di classe, è molto piccola ma disponibile alla sperimentazione. Anche a livello di traduzione, non a caso, proprio il libro di Moni Nillson è frutto di un lavoro di gruppo che ha visto coinvolti ben dodici professionisti.

 

 

S.O.S. Supplente in arrivo

Luca – protagonista e narratore di S.O.S. Supplente in arrivo – è un bambino di 9 anni ciarliero, fantasioso e pieno di iniziativa. Basti pensare che per ingraziarsi la famigerata supplente Celli detta Lametta, poco ben disposta a causa delle sue pessime performance in italiano, raccoglie per strada fiori e spighe di grano da regalarle (e chi poteva sapere che Lamette fosse proprio allergica alle graminacee) o che per dissuaderla dal continuare a interrogarlo, le recapita una lettera minatoria zeppa di errori ortografici. In un susseguirsi di simpatici quadri scolastici, conditi da qualche gustosa invenzione linguistica (irresistibile l’ “Oh, santa play-station” di pagina 22), Luca fa emergere con il sorriso gli ostacoli e i timori che moltissimi bambini con DSA condividono con lui.

Isabella Paglia racconta una storia di normale dislessia regalandole però un tono leggero e sorridente. Centrale, sia ai fini della narrazione sia ai fini del rimando alla realtà, la figura della supplente che, pur mostrandosi inflessibile (cosa che dà un divertente sprint alla storia) si rivela infine capace di cogliere le difficoltà del protagonista e di aiutarlo a superarle. A quelle stesse difficoltà, peraltro, il libro dedica un’attenzione supplementare grazie a un font specifico e a una spaziatura maggiore tra lettere, parole e righe. S.O.S. Supplente in arrivo è infatti il primo volume (si spera di una lunga serie) pubblicato dalla casa editrice Coccole Books con caratteri di alta leggibilità.

S.O.S. Supplente in arrivo

Luca – protagonista e narratore di S.O.S. Supplente in arrivo – è un bambino di 9 anni ciarliero, fantasioso e pieno di iniziativa. Basti pensare che per ingraziarsi la famigerata supplente Celli detta Lametta, poco ben disposta a causa delle sue pessime performance in italiano, raccoglie per strada fiori e spighe di grano da regalarle (e chi poteva sapere che Lamette fosse proprio allergica alle graminacee) o che per dissuaderla dal continuare a interrogarlo, le recapita una lettera minatoria zeppa di errori ortografici. In un susseguirsi di simpatici quadri scolastici, conditi da qualche gustosa invenzione linguistica (irresistibile l’ “Oh, santa play-station” di pagina 22), Luca fa emergere con il sorriso gli ostacoli e i timori che moltissimi bambini con DSA condividono con lui.

Isabella Paglia racconta una storia di normale dislessia regalandole però un tono leggero e sorridente. Centrale, sia ai fini della narrazione sia ai fini del rimando alla realtà, la figura della supplente che, pur mostrandosi inflessibile (cosa che dà un divertente sprint alla storia) si rivela infine capace di cogliere le difficoltà del protagonista e di aiutarlo a superarle. A quelle stesse difficoltà, peraltro, il libro dedica un’attenzione supplementare grazie a un font specifico e a una spaziatura maggiore tra lettere, parole e righe. S.O.S. Supplente in arrivo è infatti il primo volume (si spera di una lunga serie) pubblicato dalla casa editrice Coccole Books con caratteri di alta leggibilità.

Allora non scrivo più

[usr=3]

Margherita è una bambina solare e socievole che ama più di tutto i giochi e le corse in bicicletta con il suo amico Paolo. Ciò che odia più di tutto, invece, è dover scrivere alla lavagna o sul quaderno, perché malgrado si concentri intensamente c’è sempre qualcosa di sbagliato che esce dalla sua penna. Margherita è disgrafica, anche se questa parola non viene mai pronunciata in Allora non scrivo più, e questo – complice una maestra poco preparata – la rende lo zimbello della classe. Margherita subisce così prese in giro e forme di esclusione guidate con furore dalla perfida compagna Daniela. Solo Paolo, anch’egli a suo modo schernito per via di una grossa cicatrice sulla mano, si mostra comprensivo e affettuoso nei suoi confronti a dispetto della cattiveria circostante. Grazie al suo supporto e a una diagnosi finalmente arrivata a scuola che le consente di usare uno strumento come il computer, Margherita riesce infine a trovare la sua dimensione in classe.

Annalisa Strada, con quel suo modo di scrivere pacato e accorto, lascia grande spazio alle emozioni della protagonista, restituendo loro il ruolo cardine che giocano nell’accettazione di un disturbo specifico dell’apprendimento. Aprendo il racconto con la ripresa diretta di un momento di grande imbarazzo e rabbia, dettato dall’incapacità della protagonista di scrivere correttamente una frase alla lavagna,  l’autrice manifesta l’intenzione di sezionare il carico emotivo che una diversità marcata come la disgrafia reca con sé. Indugiando poi sui pensieri di Margherita in diverse situazioni di vita scolastica e domestica,  ha il merito di mettere a fuoco la grande influenza esercitata dal giudizio degli altri (o anche solo l’ipotesi del giudizio degli altri) sul comportamento di chi si sente fuori posto, e di sottolineare come gli adulti – insegnanti e genitori soprattutto – possano fare la differenza affrontando in maniera positiva una difficoltà scolastica molto diffusa.

A fronte di una lettura piacevole e attenta ai sentimenti, rimane l’interrogativo, già avanzato in occasione dell’uscita di Ti volio tanto bene circa la ragione di un’impaginazione ad alta leggibilità che la collana de Il Battello a Vapore limita ai libri che trattano il tema dei DSA. Benissimo – sia chiaro – che questi ultimi possano raggiungere anche chi da dislessia è direttamente colpito, ma ci si chiede se non sia un po’ miope e posticcia questa scelta che lascia presumere un interesse del dislessico per le sole storie che trattano il disturbo. La speranza è che un numero sempre maggiore e sempre più variegato di titoli possa beneficiare di una carattere più friendly così da sancire con determinazione l’interesse ad allargare le possibilità di lettura di bambini con difficoltà.

 

 

Avventura all’isola delle foche

Quando si è abituati a due genitori separati – un papà distratto e una mamma rompiscatole, nella fattispecie – l’idea di trascorrere un’intera vacanza con la propria amica del cuore e con la sua avventurosa famiglia anglo-italiana arriva come una ventata di aria fresca. Aria fresca come quella dell’isola di Texel, a nord dell’Olanda, dove la famiglia Regoli, in compagnia della protagonista e narratrice Teresa, è diretta per un soggiorno rilassante alla scoperta delle splendide foche di Bajkal che proprio lì vivono sfidando l’estinzione.

Ma il viaggio riserva ben altre sorprese alla strana comitiva – formata oltre che da Teresa e dall’amica Maddy, anche dai fratelli di quest’ultima (Anthony il cafone e Mark il solitario) e dai coniugi Regoli (il papà dai tratti vintage e la mamma fan delle uova sode). Sull’apparentemente tranquilla isola delle foche che dà il titolo al volume le due ragazze incappano in un pericoloso affare di rapimenti, bottini e loschi individui. La curiosità, il desiderio di fare colpo sul nuovo amico olandese Georg e la capacità di non farsi ingannare dai pregiudizi consentirà loro di portare a termine una missione da vere eroine ambientaliste.

In poche e scorrevoli pagine, Arianna di Genova (già attiva per i tipi ad alta leggibilità di Biancoenero con Mamma in fuga e Ecovendetta) condensa un’avventura facile da seguire e accattivante per un pubblico di ragazzi in crescita ai cui interessi, atteggiamenti e pensieri l’autrice dedica attenti riferimenti. Le illustrazioni di Sarah Gavioli, dal canto loro, spezzano e vivacizzano la lettura con un tratto minimal e un uso dei bianchi e dei neri che ben si adatta alla narrazione.

Armanda, Elvis e gli altri

Mettetevi comodi e preparatevi a una lettura breve ma traboccante di capriole linguistiche e inventive. Dalla penna di Emanuela Da Ros esce infatti un personaggio impetuoso – la vecchia ma arzilla strega Armanda – le cui trovate per animare la vita del figlio Gianperfetto e della nuora Ersilia sono un concentrato di buonumore.

Descritte dalla protagonista all’interno di lettere inviate all’amica Mirtilla, queste spaziano dall’invenzione di una sedia a motore alla trasformazione del te pomeridiano in gustosi cocktail magici, dalla metamorfosi della nuora in una statua di marmo all’utilizzo degli elettrodomestici come sistemi di posta rapida. Nella sua breve permanenza a casa di Gianperfetto ed Ersilia (mago non praticante lui e umana lei), Armanda si dà un gran da fare per dare una mano e una sferzata di energia alla vita dei due mosci sposi. Purtroppo (per loro, ma per fortuna per noi) la sua dimestichezza con le tecnologie moderne è tutt’altro che brillante sicché equivoci e gag nati da oggetti quotidiani sono dietro l’angolo. Se a questo si aggiungono i ricordi di giovinezza di Armanda, sposa nei suoi 1453 anni di innumerevoli personaggi famosi – da Cavour a Elvis, da Mongolfier a Darwin – si ottiene un quadro narrativo davvero surreale.

La lettura di Armanda, Elvis e gli altri è insomma piacevole (anche le biografie di molteplici sposi sono frequenti ma non invasive anche perché tipograficamente distinte dal resto del testo), il ritmo è serrato, le invenzioni incessanti e l’impaginazione ad alta leggibilità: questo racconto nel segno dell’iperbole, in cui ogni pagina sfida l’immaginazione del lettore, è davvero un gustoso invito alla lettura rivolto anche a chi di lettura vuol saperne poco, sia per disabitudine sia per oggettiva difficoltà.

 

 

 

La principessa e lo scheletro

Chi non ha nemmeno uno scheletro nell’armadio alzi la mano! Figurarsi, persino i sovrani più adulati e venerati dai sudditi nascondono qualche macchia del passato e il papà di Lulù, principessa di un regno un po’ moderno e un po’ no, non fa di certo eccezione. Nel suo armadio vive uno scheletro fatto e finito che custodisce per conto del re un misteriosissimo segreto in un cofanetto da cui non si separa mai. Il segreto è quindi salvaguardato fino a quando Lulù non incontra per caso lo scheletro che di nome fa Ossi intento a fare incetta di dentifricio nel bagno del castello. Da quel momento il signor Ossi viene presentato alla regina e alla servitù come una famosa star del cinema in visita, viene agghindato a dovere dalla principessa e portato a zonzo per il regno. Ma proprio durante una passeggiata tranquilla lo scheletro, coinvolto in un imprevisto attacco canino, perde di vista il cofanetto e il suo prezioso contenuto. Lui e la principessa Lulù si mettono quindi sulle tracce del ladruncolo coinvolgendo inconsapevolmente nella loro ricerca una schiera di personaggi davvero variegata: dai compagni di scuola che credono Lulù controllata dagli alieni, a Luigi che rovista nei bidoni, dal professore universitario ormai dedito alla tessitura di tappeti all’intero corpo di polizia del regno. In una caccia al tesoro ricca di colpi di scena Lulù finirà per conoscere suo papà sotto una luce diversa dando un valore nuovo ad apparenza e realtà.

Il libro di Piret Raud, caratterizzato da tinte surreali e stravaganti, offre un’avventura intrigante, fruibile anche da parte di lettori colpiti da dislessia. Gli accorgimenti tipografici ad alta leggibilità a cui ormai da tempo Sinnos ci ha abituati vengono qui applicati a un testo piuttosto lungo e corposo che offre una bella sfida di lettura.

Libro fiore

[urs=3]

Le persone, come le piante, sono tante e diverse. Timide, diffidenti, generose, incontentabili: tutte si distinguono per un modo particolare di affrontare l’esistenza, come raccontano con piacevole stupore Isabella Christina Felline e Elena Martini all’interno del Libro fiore. L’albo, edito da Ouverture Edizioni, raccoglie una carrellata di tipi umani differenti, a ciascuno dei quali viene dedicata una breve poesia e un’illustrazione a tutta pagina. Fanno così la loro comparsa personaggi come Emi, tenace seminatore anche in terreni ostili e come Sim che, diffidente, vuol tenere il suo seme tutto per sé; personaggi come Asi, coltivatrice di fiori per gusto estetico e Opa che, al contrario, non pianta un bel niente perché poco avvezzo a faticare; o ancora personaggi come Cin che da vero materialista coltiva pensando solo al guadagno e come Sam che, impaziente, non vede l’ora di far crescere la sua pianta.

Il filo sottile ma efficacissimo che unisce umani e piante, per ricchezza, varietà e straordinario potenziale di crescita è affascinante e lascia spazio a interessanti riflessioni per e con i possibili lettori. Che tipo di coltivatore, di seme e di albero potrebbe essere ognuno di noi? Sulla scia dello straordinario albo Saremo alberi Di Mauro Evangelista, pubblicato qualche anno fa da Artebambini, Libro fiore vede nel modo in cui ci si può prendere cura di un seme una metafora del modo in cui si può stare al mondo. Stimolante e originale, il libro strizza anche l’occhio anche a bambini e ragazzi colpiti da dislessia grazie all’impiego del carattere ad alta leggibilità Dyslexie font (peraltro scaricabile gratuitamente dai lettori per uso domestico). Il largo spazio concesso all’illustrazione e i testo contenuti e in rima costituiscono dal canto loro un’ulteriore esca appetibile per lettori riluttanti.

Sibilla nel cappello

Un saliscendi tra picchi e insuccessi scolastici portano mamma e papà al verdetto: obbligatorio per la figlia un soggiorno dalla nonna per rimettersi in carreggiata e concentrarsi sullo studio. Così Nina, la protagonista di Sibilla nel cappello, si trova in quattro e quattr’otto in un paese in cui non c’è né connessione né il mare (che peraltro è in cima alla sua personalissima top ten delle cose preferite) e in cui le persone sembrano noiose o matte. Già, matte come Gigi, l’uomo che porta quattro cappelli uno sull’altro e che si lava i piedi alla fontana con i calzini e tutto il resto. L’uomo che una sera come tante corre a perdifiato nel buio della notte per venire in soccorso di un riccioluto ragazzino. Cosa nasconderanno i due? E per quale motivo saranno in rotta continua con l’affascinante Tito dai capelli rossi?

Mossa dalla curiosità, Nina non tarderà a scoprirlo e si butterà a capofitto in un’operazione di salvataggio di Sibilla, un’insolita creatura lacustre oggetto di grandi dispute. È una piccola grande avventura, insomma, quella che travolge la ragazzina e che si consuma in poco più di cinquanta pagine. Ma è anche e soprattutto un’esperienza di conoscenza, prima di tutto di sé stessa. È attraverso il confronto con personaggi tanto particolari come Gigi, Tito o Mimmo il ricciolino che Nina inizia a definire ciò che vuole e ciò che non vuole essere. Così, grazie alla penna sempre incisiva e diretta di Luisa Mattia il suo diventa un breve ma intenso percorso di crescita e consapevolezza che ci tocca nel profondo, colpendo al nocciolo di pensieri e sentimenti.

 

Hank Zipzer e il peperoncino killer

San, ni ichi…via: la due giorni nel segno del Giappone sta per iniziare nella scuola SP 87 e Hank Zipzer, come tutti i suoi compagni, ne è elettrizzato. Figuratevi quando il suo nome viene estratto dal cappello a brillantini di Ashley assegnandogli ufficialmente il compito di ospitare a casa sua Yoshi,  il figlio del signor Morimoto, preside della scuola gemellata. Hank non sta più nella pelle e si dà un gran daffare per organizzare un soggiorno indimenticabile con l’aiuto dell’intera famiglia Zipzer e dello schieramento al completo di amici storici. Per di più Yoshi si rivela essere estremamente socievole e simpatico perciò le premesse per la sua visita newyorkese non potrebbero essere migliori.

Ma i guai non tardano a farsi avvistare quando Yoshi, Hank e la sua cricca si cimentano con la preparazione di speciali enchiladas messicane per il pranzo multiculturale della scuola. Tra un’iguana su di giri, una ricetta difficile da decifrare e il desiderio di fare colpo su un nuovo amico,  la dose di peperoncino scappa di mano e le enchiladas si trasformano in potenziali finger food incendiari. Ne scaturisce un pranzo tutto pepe(roncino) davvero esilarante in cui tuttavia l’onestà e l’amor proprio di Hank vengono messi a dura prova.

Più dei precedenti episodi della serie, Hank Zipzer e il peperoncino killer mette a fuoco in effetti il disagio che un disturbo specifico dell’apprendimento può portare con sè. Messo alle strette e forzato a render conto delle proprie difficoltà davanti a tutti, Hank rivela chiaro e tondo al lettore: “ Non penso che nemmeno i miei amici sappiano  veramente come ci si sente nei miei panni. Odio la sensazione di non essere intelligente come gli altri. Odio provare continuamente vergogna di me stesso. E odio non poter contare sul mio cervello per poter far bene le cose”. Nelle sue parole, pur inserite in un contesto spiritoso e leggero in pieno stile Winkler-Oliver, si leggono tutto il malessere emotivo e tutta la sfiducia in sé stessi che la dislessia può generare, soprattutto quando ci sono di mezzo amicizie, affetti o più in generale rapporti sociali. Per fortuna esistono insegnanti lungimiranti ed empatici capaci di cogliere anche una difficoltà non detta e di trasformare un momento di potenziale imbarazzo in una conversazione piena di sprint!

 

Missione Parigi

Avevamo lasciato Rufus Mc Coy e l’agente Sharp alle prese con perfido Karlos Gnam, carlino fuggito di prigione (Attacco a Gattaka). Ma per la squadra di Gattaka, i servizi segreti felini con sede operativa a Roma, non c’è tregua. Questa volta c’è di mezzo un losco affare internazionale che puzza di pesce affumicato e che vede i gatti di Singapore e Londra inspiegabilmente ammattiti.

Che ci sia di mezzo il losco dottor Robotec, gatto-scienziato dal passato torbido? Gli intrepidi protagonisti di Missione Parigi hanno tutta l’intenzione di scoprirlo e sono pronti a scatenare i loro informatori e i loro agenti sparsi per il mondo pur di venire a capo del mistero. Serviranno coraggio, astuzia, decodifica di codici segreti e buone conoscenze per sventare un pericoloso piano che vede i topi di fogna in prima linea.

Con un ritmo serrato, qualche invenzione sorridente, dialoghi incalzanti e una trama concisa ma accattivante il nuovo lavoro di Alessandro Cini segue la positiva scia del precedente, catapultando il lettore in un’atmosfera tutto suspense e azione. La grande dinamicità della storia si sposa peraltro benissimo con gli accorgimenti adottati da Biancoenero in favore dell’alta leggibilità (font specifico, carata color crema, testo sbandierato a sinistra, maggiore spaziatura…) perché  entrambi concorrono a fare della serie dedicata all’agente Sharp una ghiotta occasione di lettura anche per lettori riluttanti o con difficoltà.

Reato di fuga

La capacità di Christophe Léon di dipingere l’adolescenza con vividezza e sentimento è probabilmente la chiave di volta di un romanzo intenso come Reato di fuga.  In questo suo recente lavoro, pubblicato ad alta leggibilità da Sinnos, l’autore francese riprende infatti da vicino gesti ed emozioni di due ragazzi le cui esistenze sono stranamente destinate ad intrecciarsi.

L’uno, Sébastien, ha quattordici anni, è figlio di genitori divorziati, vive giorni piuttosto abitudinari con la madre e trascorre spesso il weekend in campagna col padre. L’altro, Loïc, ha diciassette anni, vive con la madre e lavora presso una fattoria vicino alla cittadina di campagna in cui il padre di Sébastien possiede la casa. Ed è proprio qui, un venerdì sera come tanti, che quest’ultimo spinge un po’ troppo sull’acceleratore per arrivare in tempo a un appuntamento e investe involontariamente la mamma di Loïc lungo la strada. L’incidente è piuttosto violento, tant’è che la vittima viene portata d’urgenza in ospedale e  qui rimane a lungo prima in coma e poi con grossi deficit di memoria, ma l’investitore non manifesta alcuna intenzione di fermarsi e prosegue la sua corsa con il figlio a bordo. Questo, più ancora che l’incidente stesso, travolge  Sébastien nelle settimane successive allo scontro. Ciò che il ragazzo sperimenta è lo strano tormento del senso di colpa quale sentimento trasferibile e accollabile per conto terzi, qualora questi mostrino di non volervi avere a che fare. E proprio a causa di questa sensazione così ingombrante e della frantumazione di un modello adulto fino ad allora solido e forte che Sébastien inizia a manifestare astio e attrito nei confronti dei genitori e a rivendicare spazi di autonomia. Ottenuta una settimana di vacanza in solitaria presso la casa di campagna, accade però che il ragazzo non resista dal prendere contatti con la famiglia della signora investita dal padre. Nasce così un’amicizia intensa con Loïc, fatta di momenti semplici ma importanti da condividere, di pomeriggi di svago, di parole giuste e di silenzi al momento opportuno. Fino a quando la verità, inevitabilmente, non viene  a galla.

La lettura di Reato di fuga, adatta a ragazzi dalle scuole medie in su, ha dalla sua una narrazione pulita e avvincente. Sentimenti forti, dialoghi senza fronzoli, figure e relazioni delicate e un gioco alternato tra punti di vista (a un capitolo narrato dalla voce di Sèbastien ne segue uno narrato da una voce esterna che dà del tu a Loïc) aiutano a tuffarsi con interesse nella storia. Il font ad alta leggibilità leggimi, poi, fa come al solito la sua parte per rendere valido tutto questo anche per i lettori dislessici.

 

 

 

Il volo del riccio

Un papà che perde il lavoro è cosa drammaticamente attuale di questi tempi e ciononostante non sono molti i libri per ragazzi che col garbo e la sensibilità necessari sappiano trasformare in narrazione una situazione tanto diffusa. Eppure un cambiamento così significativo nella vita di un adulto porta con sé conseguenze importanti anche nella vita dei piccoli e dei giovani che gli ruotano intorno, come testimonia Eugenia, protagonista e voce narrante de Il volo del riccio.

Sono i suoi occhi inesperti ma attenti a registrare come mutino in famiglia gli equilibri e gli umori, oltre e più che le possibilità economiche, quando suo  papà viene licenziato. Nelle parole semplici della bambina si leggono tutta la frustrazione di un adulto ancora nel pieno delle sue capacità che vede il futuro annebbiarsi e l’annichilimento progressivo che questa porta con sé. Ma le occasioni di risollevarsi assumono a volta forme insolite: sta all’intraprendenza di ciascuno riconoscerle e coglierle. Così, il pretesto di un concorso artistico cui partecipa la classe di Eugenia diventa per il papà l’occasione per spendere il largo tempo libero a disposizione per dare vita a un’invenzione curiosa. Ne nasce un riccio volante per il quale tutta la classe dà il suo contributo, un secondo posto al concorso artistico e soprattutto un nuovo spiraglio per il papà di Eugenia che scorge nella creatività una possibile nuova strada da percorrere per risollevarsi.

La vicenda è raccontata con pacatezza e sincerità dalla penna raffinata di Agnès de Lestrade, che ha già abituato il lettore a storie misurate e toccanti con La grande fabbrica delle parole e Domani inventerò. In poche contenutissime pagine, l’autrice francese dà forma qui a una storia intensa ma alla portata di tutti, tanto più che le illustrazioni minimal di Umberto Mischi ne valorizzano la leggerezza e l’impaginazione ad alta leggibilità di Biancoenero ne apre la lettura anche a chi è colpito da dislessia.

Weekend con la nonna

Metti un weekend con la nonna ma scordati torte di more, telenovela e calzini all’uncinetto. C’è piuttosto da tirare fuori fegato e spirito di avventura per soggiornare nella casa del gigante, scongiurare l’incontro ravvicinato con un cinghiale e andare a caccia di grigni. L’insolito Weekend con la nonna raccontato da Stefan Boonen è così, tutto brividi e follie, prendere o lasciare. Lo si intuisce fin da pagina 11, quando il pullmino dell’anziana inizia a sgommare su strade impervie con i bagagli sui sedili e i nipoti sul tettuccio. Si parte a tutta birra, non c’è tempo da perdere…

Tre giorni passano in fretta e ci sono storie horror della buonanotte da ascoltare, frittelle di letame da digerire, balli da guerrieri selvaggi da fare, passi (centomila!) nel bosco degli alberi storti da affrontare. Ma anche – perché no? – arrampicate sulla grondaia e riflessioni silenziose da gustare. Perché il bello di una tre giorni filata dalla nonna è proprio quello: prendersi il proprio tempo e dedicarlo a piacere a ciò che fa stare bene, peripezie e pensieri che siano, insieme a una persona tanto cara quanto spericolata.

Familiarità e stramberia si respirano in parti uguali tra le pagine di Weekend con la nonna. Il gusto per le situazioni insolite e spiazzanti coltivato dall’autore non toglie posto infatti al senso di condivisione e intimità affettuosa noti anche al lettore la cui nonna risulti in qualche modo più convenzionale. Quel che si celebra qui è il valore delle piccole trasgressioni e dei segreti a fin di bene, del sapore dell’avventura che è migliore se non la si vive in solitudine, delle esperienze iniziatiche che da “piccoletto” ti fanno diventare grande e del senso di casa e famiglia che ciascuno si costruisce a modo suo e dei suoi cari.

In questo libretto smilzo ma intenso, profondamente divertente e curato nei dettagli, si legge di un rapporto inimitabile come quello tra nonni e nipoti: un rapporto che si nutre di leggerezza e spirito ludico. Stefan Boonen lo racconta con dialoghi incalzanti che strappano di continuo sorrisi, amplificati a dismisura dalle illustrazioni spiritose firmate da Melvin. Ma a rendere davvero straordinaria questa lettura, più che consigliata anche a lettori riluttanti, è la forma grafica davvero originale ed efficace.

Tutta giocata sulla combinazione di arancione, bianco e blu, la veste grafica di Weekend con la nonna sfrutta con perizia l’integrazione di testi e immagini (dove finisca uno e inizi l’altro è proprio difficile a dirsi!), il ricorso a caratteri di dimensioni e colori differenti e l’impiego dell’azzeccatissima font ad alta leggibilità leggimigraphic. C’è da scommettere che un esperimento come questo – il primo della casa editrice in cui la font caratteristica dei fumetti viene applicata a un testo rivolto ai più piccoli – intercetti facilmente i gusti dei lettori meno esperti, magari colpiti da dislessia, e più in generale che amino le storie spassose, quelle che poi, più spesso del previsto, costituiscono il ponte più solido per approdare a letture più complesse.

Caccia alla tigre dai denti a sciabola

Da quando Diego, personaggio burbero dal cuore di panna, ha fatto la sua comparsa nel film d’animazione L’era glaciale le tigri dai denti a sciabola godono di una fama solida e appagante. Parte quindi in discesa Il libro di Pieter Van Oudheusden, intitolato per l’appunto Caccia alla tigre dai denti a sciabola e dedicato a un mondo preistorico in cui il feroce felino fa tremare di paura intere tribù. Tra queste c’è anche quella del giovane Olun che, invitato dagli adulti a non immischiarsi nelle faccende di caccia, decide di avventurarsi da solo alla ricerca della famigerata tigre. La sua arma segreta: un misterioso sassolino bianco consegnatogli dallo stregone. Intimorito ma ben deciso a portare avanti la sua missione, Olun finisce per incontrare davvero la bestia feroce ma trova in extremis un modo originale per intrappolarla una volta per tutte. Il suo sassolino (di gesso) si rivela infatti uno straordinario e innovativo strumento da disegno che consente di immortalare l’animale esorcizzandone il potere terrificante. Da lì in avanti la passione per l’illustrazione dilaga tra i membri della tribù – bambini e adulti, uomini e donne – facendo cascare a sua volta Olun in una trappola: quella amorosa tesagli dalle bella e soprattutto furbissima Uma!

Caccia alla tigre dai denti a sciabola è un lavoro delizioso in cui si fondono una storia ben costruita, informazioni storiche accurate, piccole ma importanti ribellioni (dei giovani ma anche delle donzelle), idee di fondo interessanti sul potere dell’immagine e illustrazionii dal potere ipnotico. Le figuredi Benjamin Leroy brulicano infatti senza posa. Tratteggiate e irriverenti, costruiscono un mondo vivo intorno alla storia di Pieter Van Oudheuden invitando a sollazzarsi tra dettagli colmi di humour. Dagli animali che giocano a carte con le foglie alle iscrizioni rupestri in forma di coscia di pollo, dalle strategie di camuffamento del muflone alle illustrazioni sensuali di un gruppo goliardico di primitivi: ogni pagina è un invito a un sorriso, tanto meglio se condiviso in una lettura ad alta voce, resa peraltro più agevole dal piacevolissimo ricorso alla font maiuscola ad alta leggibilità leggimi.

Piuma bianca

Quante sorprese possono nascondersi in un libretto di una spanna per una spanna? Più di quante si possa pensare… aprire Piuma bianca per credere! Il volumetto scritto e illustrato dall’argentino Pablo Sweig e dedicato da Sinnos ai lettori alle prime armi racchiude infatti in poche e ridotte pagine un’esplosione di colori avvolgenti, una girandola di forme stilizzate irresistibili, una storia semplice e tenera e una cura tipografica che rende intrigante l’approccio autonomo alla lettura anche da parte di chi non ha grande dimestichezza con il testo scritto o sperimenta difficoltà legate alla dislessia.

La storia è quella di Piuma Bianca, stella del circo di Buffalo Bill, che un giorno fa tappa con la sua compagnia nella terra d’origine della sua famiglia e lì sceglie di ricominciare una nuova vita che concili le sue radici e il suo talento originale. L’autore la racconta con parole semplici e frasi brevi, rese chiare sulla pagina dal ricorso alla font maiuscola leggimiprima intelligentemente messa punto dall’editore. Quello che ci si ritrova tra le mani è perciò un libretto essenziale – nei contenuti e nelle forme – ma di grande coinvolgimento sia per i ricchissimi dettagli che l’autore dissemina sulla pagina sia per la profusione di sforzi volti a rendere i primi tuffi autonomi nella lettura un’esperienza piacevole e appagante.

Hank Zipzer. Una gita ingarbugliata

Tempo di gita scolastica alla SP87, la scuola frequentata da Hank Zipzer e dalla sua cricca di amici. Non pensate al solito polveroso museo: ad attendere gli allievi dell’inflessibile signorina Adolf c’è una notte a bordo del veliero ormeggiato nel porto di New York. L’eccitazione in classe è alle stelle e i preparativi sono tutt’altro che rilassati: prima ancora di partire Hank deve fare i conti con l’autorizzazione firmata dai genitori e dimenticata chissà dove. Per fortuna i suoi storici amici Ashley e Frankie così come l’energico Papà Pete non perdono occasione di aiutarlo a togliersi dai pasticci. Ma la corsa contro il tempo per riuscire ad andare in gita con cui si apre il nuovo episodio della serie scritta da Henry Winkler e Lin Oliver non è che un assaggio degli imprevisti che seguiranno da lì a qualche pagina. È solo quando i bambini mettono piede del Pilgrim Spirit, infatti, che l’avventura prende letteralmente il largo!

Alle prese con nodi impossibili da replicare, capitani farlocchi di vascello che soffrono il mal di mare, piccole vendette al gusto di Twix e nuove amicizie che rischiano di far naufragare le vecchie, Hank non risparmia il consueto ingegno che oltre a salvare situazioni complicate fa di lui un validissimo testimonial contro i pregiudizi sulla dislessia. Al disturbo dell’apprendimento il libro guarda inoltre, come di consueto, anche nell’aspetto tipografico grazie alla scelta di un font più leggibile e di una spaziatura più agevole. Questi accorgimenti, uniti a uno stile sempre frizzante, a illustrazioni spiritose (firmate come sempre da Giulia Orecchia) e ad avventure che non lasciano il tempo di annoiarsi concorrono seriamente a rendere l’invito alla lettura intrigante anche per chi con il testo scritto ha un rapporto burrascoso. L’abilità degli autori sta inoltre nell’accendere un sincero attaccamento nei confronti dei protagonisti che di volta in volta il lettore ritrova tra le pagine della serie, senza scordare però di far via via aumentare la complessità della storia e la varietà dei personaggi coinvolti, di pari passo con il crescere di Hank&co e con l’acquisire dimestichezza di lettura da parte di chi ne segue le vicende.

Pioggia di primavera

La collana di graphic novel ad alta leggibilità targata Sinnos, arrivata ormai al suo quarto titolo, ci ha abituati a un’attenzione particolare alle tematiche dello sport e della parità di genere. Con l’ultima uscita, Pioggia di primavera, le due tematiche convergono in una storia tutta orientale che parla di kung-fu, di dignità e di riscatto femminile.

Qui si incontrano le storie di due ragazze. Una, Shu Mei, è una monaca guerriera che scappa dal suo monastero sotto attacco e trova rifugio presso un’altra congrega di monache. L’altra, Chun Yu, si trasferisce a vivere dal vecchio zio dopo la morte della madre e si trova a dover respingere la violenta proposta di matrimonio del boss del quartiere, Wong la tigre. Guidata dalla Shu Mai, Chun Yo apprende le basi dell’arte Kung-fu e sfida Wong in un combattimento. In palio c’è la sua stessa libertà, duramente e onorevolmente conquistata dalla ragazza.

Scritta di Paolina Baruchello e illustrata da Andrea Rivola, Pioggia di primavera adotta i criteri dell’alta leggibilità (font leggimigraphic e carta color crema, soprattutto) che rendono il volume particolarmente fruibile anche in caso di dislessia. Rispetto ai precedenti titoli, poi, quest’ultimo presenta testi meno fitti e predilige un’impaginazione più ariosa e a primo impatto più amichevole. Se questo da un lato rende più azzardati alcuni passaggi da una vignetta alla successiva, dall’altro lascia campo più libero al segno grafico e ai significati che, anche senza testo, può portare con sé.

I colori

Le scoperte di Bebo e Bice, ovvero un lombrico rosa e una pulce blu all’assalto della scienza. Quella di Editoriale Scienza è una collana per bambini in età prescolare davvero molto curiosa.

Protagonisti sono Bebo e Bice, due intrepidi esploratori che si imbattono ad ogni episodio in curiosi fenomeni, indagati e spiegati grazie a semplici e replicabili esperimenti scientifici.

I libretti che racchiudono le scoperte di Bebo e Bice sono amichevoli nell’aspetto e nei contenuti: oltre a spiegare i principi scientifici in maniera molto concreta e comprensibile, questi prediligono infatti  testi brevi e interamente basati su dialoghi chiaramente attribuiti, una stampa in maiuscolo che facilita i lettori alle prime armi e alcune caratteristiche di alta leggibilità (come un font pulito e senza grazie e un’ampia spaziatura) che sorridono anche ai giovani lettori dislessici (magari ancora inconsapevoli).

Ogni volume presenta una struttura riconoscibile in base alla quale un problema in cui i due protagonisti incappano per caso viene risolto e spiegato grazie a un semplice principio scientifico, saggiabile dal lettore grazie a un esperimento suggerito. E’ possibile proseguire la lettura e la scoperta empirica trattata da ogni libretto grazie a una serie di video caricati dall’editore sul suo canale Youtube : un modo interattivo e accattivante per stimolare l’interesse scientifico e per amplificare gli stimoli lanciati dalla storia.

Nell’episodio intitolato I colori  i due protagonisti aiutano il contadino Severino a far tornare una zucca spuntata gialla del suo colore corretto. Dopo aver per sbaglio colorato la zucca di blu con dei mirtilli, Bebo e Bice scoprono che, mescolandosi, i colori ne formano di nuovi. Per realizzare l’esperimento suggerito per comprendere il fenomeno bastano davvero pochi oggetti a misura di bambino: acqua, carta crespa e bicchieri. Come possono dunque fare i lettori, anche Bebo e Bice imparano che mescolando giallo e blu si ottiene il verde e risolvono così il problema di Severino. A proposito di colori e di significato che possono recare con sè: i protagonisti della serie, Bebo e Bice, sono rispettivamente rosa e blu e portano questi colori con grande naturalezza. Questo, unito al fatto che entrambi manifestano uno spiccato interesse scientifico e che non si dividono i ruoli  in base a presunte predisposizioni  (entrambi fanno gli esperimenti, entrambi,  a turno, sono responsabili delle scoperte scientifiche, entrambi fanno giochi avventurosi o vestono  i panni del fruttivendolo…), fa della serie un preziosissimo strumento a misura di bambino anche per promuovere la parità e combattere gli stereotipi di genere, senza manifeste e pesanti intenzioni pedagogiche.

Lupo e cane insoliti cugini

Sembra strano ma Lupo e Cane sono cugini. Così diversi eppure così legati, i due animali sono i protagonisti dell’originale libro dell’autrice tedesca Sylvia Vanden Heede intitolato, per l’appunto, Lupo e Cane insoliti cugini. Suddiviso in brevi e sfiziosi capitoli perlopiù indipendenti ma che si richiamano tra loro, il libro racconta degli incontri, delle visite, dei dispetti, degli scherzi, delle vendette, dei favori e dei battibecchi che giorno dopo giorno coinvolgono i due personaggi. Lo fa con una predilezione singolare per le sonorità e le rime sicché il libro sembra prendere a prestito qualcosa dalla poesia. Famelico ed infame in primo, ingenuo e colto il secondo, Lupo e Cane danno vita a dialoghi surreali e ironici da cui non scoppia mai una risata fragorosa ma che si accompagnano a un sorriso pressoché costante.

Il tono mai sguaiato ma piacevolmente ironico del testo, unito alle sfumature delicatamente buffe delle illustrazioni, propone infatti una lettura piacevole e insolita. Non sempre  semplicissima da seguire, per via di quel susseguirsi incalzante di botte e risposte che mescolano realtà e fantasia, la lettura è comunque facilitata dalle scelte tipografiche dell’editore che vanno nella direzione dell’alta leggibilità. Il font Testme e l’impaginazione ampia e non giustificata favoriscono infatti l’approccio al testo anche in caso di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Il libro inaugura la collana leggo già di Beisler che ci si augura possa arricchirsi presto di nuovi titoli.

[edit: ottobre 2020] A partire da quest’anno, Lupo e cane , insoliti cugini alza ulteriormente il suo livello di accessibilità. Il libro inaugura, infatti, insieme al seguito Cane, lupo e il cucciolo, l’interessante progetto Leggieascolta di Beisler che prevede l’unione del testo cartaceo e del relativo audiolibro. Quest’ultimo è ascoltabile tramite l’app gratuita leggieascolta, disponibile per dispositivi Android e iOS. Inquadrando il QRcode che compare sul risguardo di copertina l’app apre infatti l’audiolibro corrispondente al volume, all’interno del quale il lettore può muoversi con grande libertà. A sua disposizione ci sono in particolare i tasti per scegliere il capitolo da leggere, per far avanzare la lettura di 60 secondi in 60 secondi, per accelerare o rallentare la velocità di lettura, per inserire dei segnalibri o stabilire un tempo dopo il quale l’audiolibro si spegna automaticamente.

Molto intuitiva nell’uso e curata nella registrazione, l’app che rende disponibile la versione audio del libro segna un passo importante nel lavoro che pian piano alcune lungimiranti case editrici stanno facendo in favore dell’accessibilità. Mettere infatti il giovane lettore nella condizione di poter accedere al testo attraverso porte diverse, che sarà lui a scegliere a seconda delle necessità personali e del momento, concorre in maniera non indifferente a rendere la lettura più agevole e dunque più piacevole.

Un segnalibro in cerca d’autore

Se una collana di libri per ragazzi funziona, perché forte di storie buone e ben raccontate, è bello pensare che lettori con età, esperienze e abilità di lettura diverse possano avervi accesso. Ecco perché l’arrivo della nuova serie proposta da Uovonero, intitolata “Vi presento Hank” e inaugurata dal volume Un segnalibro in cerca d’autore costituisce una buona notizia per chi legge e per chi la lettura la promuove. Cronologicamente successiva ma narrativamente antecedente alla fortunata serie di Hank Zipzer destinata ai lettori più esperti della scuola elementare (e perché no, della scuola media), “Vi presento Hank”si  rivolge a un pubblico leggermente più giovane proponendo le avventure del medesimo protagonista in seconda elementare. Le storie sono qui più brevi e meno articolate, oltre che stampate in formato più grande, ma mantengono la freschezza, l’ironia e l’impianto narrativo che costituiscono il vanto della serie originale. Ciò che viene mantenuto, inoltre, è l’attenzione all’alta leggibilità del testo (qui a corpo maggiore) grazie all’uso di un Verdana senza grazie e modificato nella spaziatura e nelle proporzioni e grazie a caratteristiche di impaginazione più amichevoli.

In Un segnalibro in cerca d’autore, Hank e la sua classe sono alle prese con la messa in scena di un testo scritto dall’amabile maestra  Flowers, ed Hank, in difficoltà con la lettura del copione, si vede attribuire una parte apparentemente meno impegnativa: quella del segnalibro tra le tante parti di libri. Il suo estro e la sua creatività gli torneranno utili, come spesso gli accade, per salvare una situazione critica durante lo spettacolo e per mostrare a tutti che dietro una mancanza si nascondono spesso abilità differenti. In questo senso tanto il titolo originale (Bookmarks are people too) tanto quello tradotto con un’eco pirandelliana (Un segnalibro in cerca d’autore) condensano bene l’idea che le etichette appiccicate alle persone possono fortunatamente venire capovolte e stracciate da personalità insospettabilmente talentuose.

La dislessia, qui non ancora citata ma ben riconoscibile nell’ostacolo che il protagonista vede nella lettura, trova come d’abitudine una rappresentazione realistica ma tutt’altro che didattica, offrendo lo spunto per una godibile narrazione. A questa prendono parte alcuni dei personaggi che popolano le avventure precedenti di Hank, tra cui soprattutto l’amico del cuore Frankie, il compagno prepotente Nick McKelty e l’amica Ashley, da poco trasferitasi nel palazzo. Qualcuno ancora manca invece all’appello, come il compagno sapientino Robert, e c’è da aspettarsi di incontrarlo a breve in un prossimo episodio. Le basi perché la serie possa proseguire felicemente ci sono infatti tutte e c’è da scommettere che i fedelissimi di Hank più grandicelli non resisteranno alla tentazione di dare una sbirciata ai volumi dei loro fratelli più piccoli!

Federico il pazzo

Nato a Napoli e trasferitosi al nord da piccolissimo, Angelo torna nella città natale a tredici anni insieme a sua mamma. Il trasferimento, peraltro in un quartiere periferico e difficile della città, impone al ragazzino un grande sforzo di ambientamento: non solo la città e la scuola sono nuove, ma anche la lingua, le regole, il sentire comune e gli atteggiamenti diffusi sono diversi da quelli cui era abituato. Qui ci sono strade da evitare, sguardi da evitare, persone da evitare. Ci sono regole non scritte che sanciscono chi comanda, chi ha il diritto di pestare qualcun altro o chi decide se si possa passare o meno dalle scale del palazzo. Dopo un primo smarrimento, il protagonista prende le misure con la sua nuova realtà, anche grazie alla guida di Mimmo e di Giusy: un vicino di casa più grande, buono ma assuefatto alla logica della prepotenza, e una compagna di classe molto carina, originale e combattiva. Anche grazie a loro Angelo inizia a conoscere i pericoli di certe vie, di certi banchi e di certi compagni, come Capa Gialla e la sua gang. Questo non lo risparmierà da uno scontro doloroso con il bullismo ma lo aiuterà a capire da che parte vuole stare e che essere coraggiosi non significa non avere paura o mostrarsi necessariamente sbruffoni.

I difficili mesi della terza media, di per sé già un momento piuttosto critico, diventano perciò per Angelo e il lettore  l’occasione per realizzare che ci si può nel proprio piccolo ribellare alla logica del sopruso, che ciascuno ha la sua diversità e che vale la pena conoscerla e difenderla. Emblematica, in questo, è la figura di Federico il pazzo che dà il titolo al libro. Vicino di pianerottolo e compagno di classe di Angelo, questi si chiama in realtà Francesco ma viene indicato da tutti come Federico il pazzo per quella sua strana abitudine di atteggiarsi a Federico II, del quale studia giorno e notte le vicissitudini su corposi volumi. Il suo personaggio, così fuori dagli schemi e difficile da omologare, è un inno alla libertà di essere alla propria maniera ma anche una manifestazione di insofferenza nei confronti di una realtà che vorrebbe dei “cervelli fatti in serie” (come direbbe la saggia Giusy del racconto). Ma è proprio quando più di un’insofferenza e più di una diversità si incontrano che il coraggio prende voce e le cose possono iniziare a cambiare.

Sorridente e realisticamente drammatico insieme, il libro di Patrizia Rinaldi racchiude una forza portentosa. Senza strepiti o manifesti, Federico il pazzo offre un ritratto autentico di una Napoli difficile (ben conosciuta dall’autrice)  in cui non manca però la voglia di riscatto, in cui la ristrettezza di orizzonti  non offusca del tutto barlumi di giustizia. Tutta condensata in poco più di 100 pagine c’è cioè una storia di passaggi, di diversità, di solitudini che si incontrandosi cambiano nome, di bullismo e di coraggio A completare un volume già di per sé validissimo, la stampa ad alta leggibilità e i disegni in bianco e nero di Federico Appel: mai così pertinente la prima, che nel suo piccolo difende un diritto importante come quello di tutti alla lettura; e perfettamente calzanti i secondi, che colgono e restituiscono con poetica ironia pensieri ed emozioni del narratore.

La catapulta

Le scoperte di Bebo e Bice, ovvero un lombrico rosa e una pulce blu all’assalto della scienza. Quella di Editoriale Scienza è una collana per bambini in età prescolare davvero molto curiosa.

Protagonisti sono Bebo e Bice, due intrepidi esploratori che si imbattono ad ogni episodio in curiosi fenomeni, indagati e spiegati grazie a semplici e replicabili esperimenti scientifici.

I libretti che racchiudono le scoperte di Bebo e Bice sono amichevoli nell’aspetto e nei contenuti: oltre a spiegare i principi scientifici in maniera molto concreta e comprensibile, questi prediligono infatti  testi brevi e interamente basati su dialoghi chiaramente attribuiti, una stampa in maiuscolo che facilita i lettori alle prime armi e alcune caratteristiche di alta leggibilità (come un font pulito e senza grazie e un’ampia spaziatura) che sorridono anche ai giovani lettori dislessici (magari ancora inconsapevoli).

Ogni volume presenta una struttura riconoscibile in base alla quale un problema in cui i due protagonisti incappano per caso viene risolto e spiegato grazie a un semplice principio scientifico, saggiabile dal lettore grazie a un esperimento suggerito. A breve, inoltre, sarà possibile proseguire la lettura e la scoperta empirica trattata da ogni libretto grazie a una serie di video caricati dall’editore sul suo canale Youtube: un modo interattivo e accattivante per stimolare l’interesse scientifico e per amplificare gli stimoli lanciati dalla storia.

Nell’episodio intitolato La catapulta i due protagonisti si trovano a fronteggiare una situazione di pericolo causata dal forte vento: Bice resta infatti intrappolata in mezzo allo stagno senza riuscire più a tornare a riva. Dopo aver inutilmente tentato di lanciarle un ramo da usare come remo, Bebo e il ragno Amedeo scoprono che grazie al principio della catapulta possono lanciare il ramo molto più distante, fino a raggiungere Bice. L’esperimento suggerito per comprendere il fenomeno è semplice e divertente: con un cucchiaio di legno, una gomma e una pallina di carta è possibile infatti costruire una catapulta perfettamente funzionante.

L’uomo lupo in città

La penna di Michael Rosen (papà di A caccia dell’orso), si sa, è irresistibile. Bene, unitela alla matita di Chris Mould e tappatevi le orecchie: un’esplosione narrativa è senz’altro in arrivo! A provarlo è una delle novità targate Sinnos e intitolata L’uomo lupo in città: una storia brillante e paurosamente divertente, adatta a lettori inesperti ma con coraggio e risate da vendere.

Protagonista è un temibile lupo mannaro fuggito dalla sua gabbia (come mostra un eloquentissimo cartello svolazzante che recita, per l’appunto, “Attenti al lupo”) che si aggira per la città ruggendo e urlando. Il panico si dissemina rapidamente non solo tra i comuni cittadini ma anche tra le equipaggiatissime forze dell’ordine sicché il tozzo primo ministro (dalla peraltro sorprendente somiglianza con una vecchia conoscenza della politica italiana!)si trova a fronteggiarlo vis-à-vis. E proprio quando il mostro attraversa il vialetto di casa, sale le scale, bussa alla porta e si affaccia alla buca delle lettere in un climax di brividi e fremiti, l’autore dà spazio a un insospettabile e irresistibile colpo di scena di sicuro successo tra i piccoli.

Stampato ad alta leggibilità, grazie ad un’impaginazione più ariosa e a un font maiuscolo più amichevole anche in caso di dislessia, L’uomo lupo in città si inserisce nella validissima collana Leggimi prima di Sinnos, offrendo un’occasione di lettura non solo accessibile anche a lettori inesperti, riluttanti o con qualche difficoltà ma anche estremamente funzionale e funzionante per una condivisione ad alta voce. Il testo conciso, il racconto in presa diretta, il ricorso a meccanismi di ripetizione e interrogazione e il connubio con illustrazioni buffe e capaci di animare un intero mondo narrativo con 5 soli colori si prestano infatti a garantire piccoli successi di lettura ad alta voce.

Gara di guai

Chi è il preferito della mamma? L’interrogativo che attanaglia Isa, Teo e Luca non è forse estraneo a molti potenziali lettori di Gara di guai. Quel che forse è loro un po’ meno familiare  è il sistema che i tre fratelli, protagonisti del libro di Gilles Abier, adottano per trovare una risposta definitiva al quesito. Convinti che l’unico modo per conoscere i reali sentimenti della mamma sia testare le sue reazioni di fronte a situazioni irritanti, i tre si danno un gran da fare per combinare dei disastri. Quel che ne deriva è un crescendo di succhi versati, piatti rotti, cappotti impiastricciati e fiori strappati, ispirato in buona fede dall’idea che il fine giustifichi i mezzi. Non c’è cattiveria o monelleria, infatti, nel comportamento dei tre bambini ma piuttosto l’appassionato e quasi scientifico tentativo di trovare una risposta a una domanda tanto assillante.

Leggero, nell’affrontare un punto interrogativo tanto radicato nell’infanzia, Gara di guai si conclude con una risposta materna solo parzialmente attesa, in cui la dolcezza la fa da padrona. Un metafora articolata da pasticceri professionisti chiude perciò un volumetto che si fa leggere senza grosse difficoltà e che unisce a un racconto poco impegnativo una scrittura cadenzata e agevole da seguire e un font ad alta leggibilità. Come negli altri libri della bella collana leggimi a colori, le illustrazioni spiritose e accattivanti offrono un appoggio supplementare ai lettori riluttanti.  

Allora, litighiamo?

Un buffo e convincente catalogo delle zuffe: questo è prima di tutto Allora, litighiamo?, uno dei nuovi titoli in catalogo per Sinnos nell’azzeccatissima collana leggimi a colori. Andrea, il protagonista, elenca infatti con perizia e dovizia di particolari le diverse tipologie di risse – dalle frittole alle superspinte – non mancando di accennare alle incomprensibili reazioni che suscitano in una vasta gamma di adulti: maestri, bidelli, genitori propri e genitori altrui.

Il suo è un appassionato racconto di vita e insieme un originale esperimento enciclopedico nel quale esuberanza e agitazione non significano necessariamente violenza e ostilità. Il libro offre insomma un punto di vista insolito e decisamente children-friendly su rotoloni, mani alzate e bernoccoli ma anche un minuscolo spaccato di vita scolastica che accende irresistibili sorrisi.

La collana di cui fa parte Allora, litighiamo? unisce l’appeal delle illustrazioni a colori all’accessibilità dei testi (stampati ad alta leggibilità). Accattivanti e snelli, pratici e divertenti, i libri che la compongono si mostrano amichevoli, nella forma come nel contenuto, lanciando davvero un amo stuzzicante anche a quei lettori poco affamati di letture.

Voglio tutto rosa

Vestiti, giocattoli, oggetti e desideri della coniglietta Emma hanno una caratteristica comune: sono tutti, rigorosamente, rosa. Dallo spazzolino alla bicicletta, dai calzini agli alberi immaginati, tutto ha un che di confetto nel mondo della protagonista di Voglio tutto rosa. Fino a quando in una rosa giornata di un rosa compleanno, un invitato non arriva con regalo rosa fuori ma verde dentro. Sorpresa! Dopo un attimo di smarrimento Emma scopre che tonalità diverse possono rivelare un buon sapore e che i colori cui prestare attenzione sono prima di tutto quelli degli affetti.

Voglio tutto rosa è un albo semplice – nelle parole, nelle illustrazioni e nella trama – ma proprio per questo capace di piantare semini di curiosità nei guardaroba monocromatici e aprire sguardi socchiusi alla bellezza di un mondo in multicolor. Stampato con la font Leggimiprima, appositamente messa a punto della Sinnos insieme all’università di Camerino per risultare più leggibile, il volumetto ha un robusto formato quadrato e un piacevole aspetto grafico.

Amelia e zio gatto. Il mistero dei cloni giganti

Amelia e lo zio gatto tornano alla riscossa. Un nuovo mistero firmato da Anna Lo Piano travolge la bambina anticonformista e suo zio divenuto un gatto, già conosciuti dai lettori in Amelia e zio Gatto. Indagine alla PMI: Questa volta ci sono di mezzo una mosca gigante i sospetti per un grosso caso di inquinamento ambientale: il tutto mentre a scuola impazza il torneo di schizzopattino e mentre a Telenotizia, il canale Tv dove lavora la zia di Amelia, grandi stravolgimenti sono in corso. Saranno, come ben comprensibile, la curiosità e la tenacia di Amelia, supportata da una squadra di insoliti aiutanti, a permettere di assemblare tutti i tasselli e a fare luce su di un mistero che si  fa più ampio e intrigante di pagina in pagina.

Il libro, stampato ad alta leggibilità come l’intera serie di cui fa parte, è un giallo avvincente e spiritoso. Imprevisti, sparizioni e indizi si accumulano di pagina in pagine fino all’ultimo, offrendo davvero un’occasione di lettura godibile. L’autrice, dal canto suo, si diverte a giocare con parole e nomi dando vita a titoli di programmi TV e cognomi spassosi e a strizzare l’occhio ai grandi con riferimenti all’attualità televisiva e letteraria.

Io no!… o forse sì

[usr=4.5]

Scovare ottimi scrittori americani e portane i titoli in Italia: imbarcata da qualche tempo in questa intrigante impresa, la casa editrice Biancoenero infila instancabile una chicca editoriale dietro l’altra. Dopo Thomas Rockwell (Come mangiare vermi fritti e Come diventare favolosamente ricchi) è ora il turno di David Larochelle, autore del bellissimo Io no! …o forse sì: il ritratto palpitante e sorridente di un’adolescenza tormentata e di una sessualità in via di definizione.

Insignito di numerosissimi premi, il libro racconta del sedicenne Steven e del percorso che compie per arrivare a capire prima, accettare poi e condividere infine la sua identità omosessuale. Al suo fianco, l’originale e tenace Rachel, amica fidata e leale che lo aiuta a riconoscere e incoraggia a prender coscienza della realtà che tanto lo intimorisce. Intorno a lui, poi, c’è una sfilza di personaggi più o meno marcati che caricano e spingono la sua altalena emotiva: i genitori che prima negano l’evidenza ma poi, timidamente, sorprendono, il professor Bowman che legge International Male ma che ride alle battute omofobe, il carosello di ragazze che Steven frequenta nel tentativo di attivare la sua mascolinità e la squadra di hockey della scuola con i suoi fusti che nascondono, a loro volta, dei segreti. Su questo sfondo, Steven cerca una propria dimensione in quel calderone di emozioni alla rinfusa che è l’adolescenza. Andando a caccia di qualche appiglio – amici, familiari o professori – che gli possa offrire un sostegno, una pista, un confronto, una rassicurazione, il protagonista ne fa di ogni sorta (dal rifornirsi di obsoleti saggi sull’educazione sessuale dei figli all’andare al ballo studentesco con un cane invece che con una dama) prima di arrivare a conoscersi e farsi conoscere davvero. Il suo è un racconto estremamente ironico e insieme puntuale: un reportage “interiore” fedele e personale, credibile e appassionato, emozionate e divertente, di un periodo della vita che è già un garbuglio di per sé e che si intrica ancor di più se un orientamento sessuale ci si mette di mezzo. Il libro di Larochelle è insomma un’occasione preziosa e tutt’altro che sprecata per raccontare una storia viva e coinvolgente, che tocca sul vivo gli animi adolescenti (e non solo) di qualunque orientamento sessuale e accende fari importanti su tematiche di scottante attualità (è vero, il libro è uscito in America 10 anni fa ma il nostro paese, così arrancante in fatto di diritti civili, ha bisogno di un po’ di tempo per mettersi in pari…).

Destinato ad un pubblico più maturo rispetto al solito, Io no! …o forse sì! non rinuncia ai criteri di alta leggibilità che contraddistinguono il catalogo e il credo della casa editrice romana. Sbandieratura a destra, carta opaca e color crema, interlinea maggiore e font specifico (biancoenero) per dislessia non mancano infatti, benché la dimensione del carattere sia più piccola, in linea con gli standard di pubblicazione per ragazzi ormai cresciuti. Sarà interessante, a questo proprio, registrare i feedback, in termini di leggibilità, dei diretti interessati. Quel che è certo è che se un giovane lettore, magari dislessico, si cimenta con un volume così corposo e con un testo così minuto, è perché ha imparato a non temere sfide di lettura crescenti e ha trovato, forse, in precedenza in volumi più semplici ad alta leggibilità, i supporti indispensabili per consolidare le proprie abilità e passioni di lettura.

Re Basilio e la regina Adelaide

Un re scorbutico e desideroso di comandare, una moglie placida e affettuosa che sa dargli una lezione con la L maiuscola. Questo il succo di Re Basilio e la Regina Adelaide, una storia della tradizione popolare che Aurora Bianciardi ha recuperato per la collana Leggere è giocare di Emme.

Quando il re scopre che il suo più valido arciere ha ucciso il suo falco prediletto non ci vede più dalla rabbia e lo caccia dal regno. Ma quando scopre che la regina, sua moglie, ha voluto offrire il suo sostegno al povero esiliato, la sua rabbia si fa ancor più cieca. Decide così di cacciare anche lei ma, caduto in un ultimo astuto e affettuoso tranello della consorte, finirà per rivalutare i sentimenti più autentici.

La storia, semplice e lineare, è raccontata con l’essenzialità tipica delle fiabe di un tempo e stampata con un font tra i più leggibili anche in caso di dislessia. I colori vivaci e i giochi disseminati tra le pagine possono contribuire ad attirare i lettori riluttanti pur non garantendo maggiore facilità di lettura.

Pino volpino trova un amico

Se si accetta di incappare in personaggi che portano impunemente i nomi di Gina Porcellina e Nino Ponino, si può pensare di avventurarsi tra le pagine di Pino Volpino trova un amico. Il libro, che fa parte della recente collana Leggere è giocare messa a punto dalla Emme edizioni, racconta di una volpe che trova sull’uscio di casa un pony e che, portandolo con sé, si trova ad affrontare un disastro dietro l’altro. Il tutto finché proprio quel maldestro e irrequieto animale non finisce per salvare la vita al protagonista, caduto accidentalmente in un burrone.

Il libro strizza l’occhio al lettore inesperto con una storia zeppa di guai, delle illustrazioni spiritose, una grafica ad alta leggibilità e un mix di testo, immagini e giochi ispirati al racconto. Come negli altri volumi della collana, anche qui parole da completare, disegni identici da individuare e percorsi da ricostruire sono disseminati con frequenza tra le pagine, ispirati alla teoria secondo cui una lettura ludica possa rivelarsi più fruttuosa.

La principessa generosa

Con un principe trasformato in riccio e destinato a riprendere le sue sembianze originali solo se una principessa spezza l’incantesimo, la più classica delle trame fiabesche trova posto tra le pagine de La principessa generosa. La storia, tratta dalla tradizione popolare e illustrata da Viola Sgarbi, fa infatti incetta di motivi classici e di espedienti fantastici: dai genitori che desiderano ardentemente un figlio al re che baratta una delle sue figlie con un aiuto da uno sconosciuto, dagli animali parlanti alle sorelle malvagie.

Una storia, insomma, dal sapore familiare che viene qui proposta al pubblico dei lettori alle prime armi, con o senza difficoltà di lettura, rispettando criteri tipografici più friendly (font specifico, sbandieratura a destra, grande carattere, spazio tra le righe). Come già in Gianni il fortunato, facente parte della medesima collana, il testo è inoltre sovente intervallato da giochini quiz che possono forse rendere la lettura meno monotona ma che rischiano altresì di renderla pericolosamente frammentaria.

Babbo Natale: operazione clima

Cosa succede se gli effetti del surriscaldamento globale arrivano fino in Lapponia, tra le renne e le attività di Babbo Natale? Che doni, letterine, vigilie e spirito natalizio rischiano davvero di andare a frasi friggere! Serve un’azione d’impatto e risolutiva…

Ecco allora che entra in campo Marlene, giornalista tenace e attenta alle tematiche ambientali che raccoglie un’esclusiva intervista al più celebre dei Babbi lanciando alla popolazione mondiale  un monito importante sulle regole quotidiane da seguire per salvare il pianeta. Così, iniziando a spegnere le luci quando non sono necessarie, a ridurre l’uso di condizionatori e caloriferi, a usare lampadine a basso consumo e a ricorrere a pile ricaricabili, i bambini di tutto il mondo contribuiscono a far tornare le nubi al Polo nord e a salvare il clima natalizio, nel senso più letterale del termine!

La storia ecologia scritta da Carolina D’Angelo e illustrata da Umberto Mischi, lancia un messaggio importante sul ruolo che ciascuno di noi gioca nel rispetto del nostro pianeta. Nonostante gli insegnamenti spicci su cui il libro insiste molto, lo stile snello, l’ironia dell’elfo Pete e la stampa ad alta leggibilità difendono efficacemente la piacevolezza e la leggerezza del racconto.

Chi vuole un abbraccio?

Quando la tenerezza infusa in un libro è gioiosa ma non stucchevole vien naturalmente voglia di sfogliarlo e risfogliarlo, facendosi carezzare da parole e immagini. Ecco, più o meno questo succede a chi si lascia incuriosire da Chi vuole un abbraccio?, albo ad alta leggibilità creato da Przemysław Wechterowicz e Emilia Dziubak.

La storia è semplice: papà orso e figlio orso, tra i più mansueti che si possa immaginare, vanno a zonzo per la foresta alla ricerca di creature da abbracciare. Nessuna restrizione sui destinatari – conigli, donnole, anaconde e persino cacciatori armati di fucile! – e nessun doppio fine – l’abbraccio non è che il segreto per (far) avere un giorno perfetto. Uno dopo l’altro, i due incontrano e stringono affettuosamente chiunque capiti loro a tiro, superando perplessità (per esempio del castoro), diffidenza (per esempio del lupo), difficoltà tecnica (per esempio con il bruco), e fifa blu (per esempio, manco a dirlo, dell’umano), trasformandoli in sentimenti di segno positivo come leggerezza, felicità e commozione. Una stretta e un sorriso trova posto nella giornata: è matematico, succede sempre (o quasi… il cacciatore è ancora troppo tramortito per dire la sua).

Questa genuina carrellata di emozioni è racchiusa in un albo dal formato quadrato poco comune. Le illustrazioni spiritose e curate, amplificano il sottile humour suggerito dal testo e invitano il lettore a fare caso a posizioni e sguardi più che mai espressivi, stuzzicanti e divertenti. Instancabili trasformiste, assumono la forma di vignette, di disegni a tutta pagina, di cornici e di sfondi regalando alle pagine un dinamismo che solletica. Con fare irriverente si intrufolano in mezzo, accanto, sopra e sotto pezzi di testo, li incorniciano, li interrompono, li completano, li arricchiscono andando a nozze con quella varietà grafica fatta di colori, dimensioni, maiuscoli e grassetti. Studiati e ben dosati questi concorrono ad alleggerire la lettura e a far riconoscere le diverse parti del racconto, arricchendo l’alta leggibilità di una tavolozza tipografica davvero interessante e originale.

Adesso scappa

Spigolosa, decisamente spigolosa. Così appare Adesso scappa, la nuova graphic novel ad alta leggibilità pubblicata da Sinnos. È spigolosa nei temi abbordati e nei sentimenti messi a nudo ma anche nel tratto asciutto impiegato da Marta Baroni e nella lingua ruvida scelta da Patrizia Rinaldi. Tutto concorre a fare di questo libro una scommessa sulla schiettezza: nei contenuti come nell’espressione.
La realtà fotografata è quella di tante scuole superiori italiane, in cui le etichette di “sfigato” sono facilissime da affibbiare e difficilissime da rimuovere, in cui episodi di violenza e bullismo scandiscono la quotidianità e in cui l’indifferenza offre agli insegnanti uno scudo efficace contro le grane. Scuole in cui, ciononostante, le eccezioni sopravvivono, forme di resistenza trovano spazio e la bellezza, di tanto in tanto, può tornare a far rifiorire la speranza di chi crede in modi di stare al mondo non basati sul sopruso e sul disinteresse. Questa realtà tanto comune assume qui la figura di Maddalena che sopporta con terrore le angherie di Zago e delle sue scagnozze fino a quando un amore appena nato con il compagno Alessandro non le offre la motivazione necessaria per ribellarsi, tirare fuori la voce, gridare con coraggio che le cose e le persone non si possono semplicemente prendere con la forza. In parallelo alla sua storia, quella del professor Rigilli che chiude metodicamente ogni capitolo del libro. Anche questa, a suo modo, è una storia di disfatte apparenti, di motivazioni insufficienti, di delusioni nei confronti di una scuola che appare pericolosamente inerme e inerte ma anche una storia che finalmente trova un riscatto e un’apertura verso il futuro. È proprio quando il cammino di Maddalena e quello di Rigilli si incontrano e si intrecciano, in quelle che appaiono come due ore di un banale corso di recupero di latino, che la vita si fa sentire più forte agli occhi e alle orecchie del lettore, mostrandogli come destini e corazze diverse (che un italiano aulico e, al contrario, un romanesco marcato sottolineano bene) possono nascondere sentimenti di giustizia, positività e coraggio comuni.
Rispetto alle precedenti proposte di graphic novel (Cattive ragazze e Pesi Massimi) attente ai gusti di un pubblico giovane, rispettose delle esigenze di lettori con disturbi dell’apprendimento e coraggiosamente volute dalla casa editrice romana, Adesso scappa azzarda forse qualcosa in più, andando a scavare nel profondo quotidianità e animi tormentati di scottante attualità e lanciando così agli adolescenti un appello chiaro e potente.

Ti volio tanto bene

“Impara a prendere in giro la dislessia”. Questo il trucco del dottor Gustavo che Maria Vittoria prova ogni giorno a mettere in pratica, ricorrendo all’autoironia e a capacità alternative per compensare le difficoltà di lettura e scrittura. Maria Vittoria, protagonista di Ti volio bene, è infatti dislessica ma, grazie a un contesto familiare e scolastico accogliente e non giudicante, sa venire a patti con il suo disturbo e viverlo con discreta serenità. Nella sua vita di dodicenne trovano posto, senza ansie, soluzioni ingegnose e strumenti compensativi tra cui il registratore che gioca qui un ruolo determinante anche a livello narrativo.

La genuina storia d’amore raccontata in Ti volio bene assume infatti la forma di un diario, non solo scritto ma anche registrato in parte da Maria Vittoria stessa e in parte dal suo (infine) fidanzato Michele. Il libro segue passo passo, senza imbastire mai una trama davvero mirabolante, l’affetto che nasce e cresce tra i due, tra messaggi segreti lasciati per strada, sorprese inattese e piccole follie d’amore.

Ti volio bene è proposto da Piemme all’interno della notissima collana del Battello a vapore (serie arancio) su concessione della Loescher che per prima lo ha pubblicato nel 2012. Il lato positivo di questa ristampa sta senz’altro nello svincolamento da un apparato didattico che inevitabilmente imbriglia la libertà di lettura. Il passaggio non ha tuttavia e fortunatamente fatto perdere al testo il carattere di alta leggibilità con cui è nato. Piemme ricorre in particolare a un carattere tipografico apposito (Agenda) e ai criteri tipografici di base per garantire un più facile accesso anche in caso di dislessia. Resta da sperare che si tratti di un esperimento che porterà nuovi libri rispettosi di queste norme e non di un caso unico di alta leggibilità, rispettata solo in funzione del tema trattato.

Operazione braccialetto

“Mi lasciate fare il mio mestiere o avete deciso di fare voi le indagini?”. A chiederlo è il papà di Dario e Anna, che di mestiere fa il poliziotto e che non vorrebbe impicci per risolvere in pace il caso del braccialetto rubato in casa Colonna. Manco a dirlo, i due figli e i loro tre amici del palazzo non colgono la retorica della domanda e si buttano a capofitto nella risoluzione del mistero. Organizzatissimi e ben assortiti, i ragazzini danno il via a indagini ufficiose. C’è chi pedina la sospettata numero uno – Irina la babysitter -, chi cerca indizi sul luogo del furto e c’è chi mette a punto congegni sofisticati. E va a finire che il gioco di squadra premia, riservando alla banda una soddisfazione degna a dei migliori detective.

Un racconto snello e avvincente, un gruppo di amici affiatati e intraprendenti e un mistero piccolo e stuzzicante: Operazione braccialetto dosa bene buoni ingredienti per fare della lettura un’esperienza piacevole anche per chi non ha molta dimestichezza con i libri o sperimenta difficoltà legate alla lettura. E c’è da scommettere che nuove avventure della banda di detective siano lì lì per arrivare…

Il mio amico trasformista

Andare a trovare un amico per giocare insieme e ritrovarsi ad assumere sembianze animali  in giro per casa inseguendo una pestifera sorellina. Niente male come svolta per un tranquillo sabato mattina! È quel che accade a Mike quando scopre che il suo amico Alex, così come sua sorella Julia, sono in realtà degli Ziff-prong: individui capaci di trasformarsi in mammiferi, pesci o insetti in un batter d’occhio. Quella dei due amici diventa una ricerca incalzante della piccola di casa nel forsennato tentativo di convincerla a tornare umana prima del ritorno della mamma.

Il mio amico trasformista si fa leggere con gusto e con facilità, anche grazie al supporto ben studiato di illustrazioni colorate e frequenti. Prima fra tutte quella del buffo elefante rosa in cui si trasforma l’impertinente Julia che riporta piacevolmente i ricordi alle bestie rosa e blu del mitico duello tra Maga Magò e Mago Merlino.

Il libro fa parte della nuova collana di Sinnos Leggimi 6-8 anni che associa i criteri di alta leggibilità a storie piacevoli e brevi adatte a giovanissimi lettori in erba, alle prese con le prime letture autonome.

Hank Zipzer e i calzini portafortuna

E siamo a quattro. Se le avventure di Hank Zipzer alle prese con cascate in miniatura, pagelle tritate e iguane in procinto di figliare non hanno esaurito la vostra fame di storie spassose, ecco che il felice personaggio creato da Henry Winkler e Lin Oliver è pronto a scendere in pista con un nuovo episodio tutto da gustare. Preparatevi a un racconto in cui competizione, spiriti guida e calzini rossi con ricamate scimmie rosa si mescolano in maniera imprevedibile.

Nella scuola di Hank, si avvicinano infatti le famigerate Olimpiadi che ogni anno vedono gli allievi  sfidarsi a suon di partite di baseball, quesiti cervellotici e insolite prove di igiene. Per il protagonista è l’occasione di realizzare un sogno, sbaragliando la concorrenza come battitore di baseball. Ma come fare se il segreto dei suoi lanci sta in un paio di calzini portafortuna che anche sua sorella Emily vuole indossare proprio il giorno della gara? Hank dovrà ricorrere a forze e rinforzi alternativi che tutto hanno a che vedere tranne che con la scaramanzia e la superstizione. Avrà bisogno, cioè, del sostegno e della fiducia di Ashley – prima allenatrice femmina della scuola -, della motivazione e delle piccole accortezze di Frankie – l’amico che conosce le sue piccole debolezze e sa come minimizzarle -, delle soluzioni geniali di papà Pete – il presentissimo nonno che crede in lui fin dall’inizio – e dell’affetto, talvolta dissimulato ma sempre vivo, del resto della famiglia. Senza dimenticare il coraggio di mettersi in gioco e – non ultimi – la conoscenza e il rispetto dei propri limiti che solo Hank può tirare fuori. Non è da tutti, infatti, saper riconoscere quando lanciare la palla decisiva e quando, invece, è meglio lasciare campo a chi sa afferrare un tiro meglio di noi.

Hank Zipzer e i calzini portafortuna, come i precedenti volumi della serie, è stampato secondo criteri di alta leggibilità che agevolano la lettura anche in caso di dislessia, da cui è peraltro è colpito anche lo stesso Hank. Nominata senza timore e raccontata senza monopolizzare l’attenzione del lettore, la dislessia emerge nei fatti narrativi piuttosto che in noiose spiegazioni: e questo fa della serie di Uovonero una meritevole proposta nel panorama editoriale attento a queste tematiche. Non solo: l’esistenza stessa di una serie diventa qui funzionale alla conoscenza e all’approfondimento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento dal momento che di episodio in episodio gli autori si preoccupano di metterne in luce aspetti diversi e progressivi. Così, dal riconoscimento delle difficoltà alla diagnosi, passando attraverso il confronto con gli insegnanti, si accenna qui all’utilizzo di strumenti compensativi, come le registrazioni audio dei testi da studiare, contribuendo indirettamente a facilitarne l’accettazione anche da parte dei lettori dislessici.

Come diventare favolosamente ricchi

Chi (come noi) ha divorato con gusto Come mangiare vermi fritti non può che accogliere con il sorriso il nuovo romanzo di Thomas Rockwell, pubblicato ad alta leggibilità da Biancoenero. In Come diventare favolosamente ricchi tornano infatti in scena Billy, Tom, Alan e Joe, alle prese con una nuova scommessa, una vincita milionaria e tanti dubbi su come investire un bel gruzzolo.

Billy gioca alla lotteria (malgrado il divieto) e si cucca 410.000 dollari grazie a una serie di numeri fortunati suggeriti dall’inconsapevole sorellina. Le cose, tuttavia, non vanno favolosamente come aveva immaginato: nessun privilegio a scuola, nessun motoscafo per schizzare sul lago e nessuna parata in suo onore per la città. Al contrario, tra lui e i suoi amici si insinua la zizzania della cupidigia, scatenando litigi che coinvolgono genitori, fratelli e persino avvocati di famiglia. Sarà l’arte del compromesso e un ritrovato senso delle priorità a portare i ragazzi a un “ricco” lieto fine. 

In linea con l’avventura precedente, Come diventare favolosamente ricchi dipinge una vicenda al contempo eccezionale ma semplice, in cui i pensieri, i sentimenti e le inclinazioni dei ragazzini protagonisti hanno un sapore autentico nonostante lo sfondo di 30 anni fa. Certo, la storia dei vermi fritti ha dalla sua un appeal del tutto unico, ma anche qui Thomas Rockwell sa divertire e solleticare la fantasia con uno stile snello e spiritoso: una marcia in più non da poco per incentivare giovani lettori riluttanti o in difficoltà a tuffarsi a capofitto nel mare della lettura.

Da Mary taglio e piega

Solo chi ha capelli ribelli può davvero capire il tormento di Mary che, stufa di avere in testa una chioma imbizzarrita, decide di dare in autonomia un taglio (nel senso più letterale del termine!) al suo problema tricologico.

L’auto-acconciatura della riccioluta protagonista di Da Mary taglio e piega non è che l’inizio di una serie di guai ma anche di amicizie inattese, come quella con Colin Rochfort, il bambino a cui cola sempre il naso e che a sorpresa si rivela affidabile e degno di una chance, anche da parte di una tipa tosta come la protagonista. Intraprendente e creativa, Mary è davvero un personaggio rock&roll che non solo si rapa la testa in barba alle decisioni dei genitori ma si fa anche portavoce di tutte quelle bambine che da tempo hanno rinunciato agli stereotipi principeschi per giocare a “Barbie salva la terra dal buco dell’ozono “ e “Barbie vince il titolo mondiale di Boxe”!.

Da Mary taglio e piega è pubblicato da Sinnos in un formato piccolo, pratico e maneggevole che sembra fatto apposta per contenere storie irresistibili come questa, da sbocconcellare dove capita. Il libro inaugura la collana Leggimi! A colori che mantiene i criteri di alta
leggibilità già sperimentati dalla casa editrice e li unisce a storie buffe, colorate e adatte a un pubblico di lettori alle prime armi.

Roarrr! Ruggiti pericolosi

Questo libro parla di puzza, e già con questo getta liscio liscio un amo per il pubblico più giovane.  Poi sceglie un protagonista grazioso –  un leone dalla chioma imponente e dagli occhi minuscoli –, e così consolida il suo potere attrattivo. Da ultimo, predilige un tratto scarabocchiato irresistibile e dalle tinte tenui, così da completare l’opera.

Voilà, il gioco è fatto: il libro dell’impronunciabile Monika Filipina Trzpil è pronto per conquistare i piccoli lettori. Metteteci poi che Roarrr! è scritto in carattere maiuscolo e ad alta leggibilità e troverete in un albo come tanti un autentico invito alle lettura anche per i bambini che sperimentano le prime difficoltà legate alla dislessia.

Il nuovo albo targato Sinnos racconta del leone Rupert e della sua passione per i ruggiti. Mostra anche però il fuggi-fuggi generale che si genera nella foresta quando l’animale apre bocca. Colpa di un insopportabile problema d’alito facilmente risolvibile dopodiché… roarrr a tutta birra, con somma gioia dell’intero vicinato!

Senza che la storia strabili o sbalordisca, Roarrr! si candida a diventare un albo da leggere e rileggere. Quel che è certo, poi, è che la grafica accattivante e il testo espressivo, ne fanno il libro ideale per rendere il lavaggio serale e/o mattutino dei denti un momento piacevole, inaugurato da una lettura coinvolgente.

Pazzesco

Avere amici entusiasti, sentir loro raccontare storie incredibili, partecipare a feste di compleanno memorabili e… sentirsi terribilmente noioso. Questo è, né più né meno, il cruccio di Paolo, ragazzo timido e dalla vita riservata che trova insulso tutto ciò che lo riguarda: sua mamma non cucina cibi oltremodo immangiabili, sua nonna non è una creatura orrenda coperta di peli, il suo gatto non puzza a dismisura, insomma nulla nella sua vita ha la benché minima traccia di assurdità, tale da essere raccontata con gusto.

Ecco perché Paolo se ne sta sempre zitto e non rivela mai niente di sé. Ma quando, costretto dalla mamma a dare una festa, fa conoscere agli amici il bizzarro inquilino di casa, ecco che tutto cambia… Pazzesco non è dunque solo il titolo del libro di Hilary McKay ma è anche e soprattutto potersi scoprire ammirati dai compagni, vedere in una luce nuova la propria quotidianità, tenersi saldi degli amici che sanno accettare un modo di essere fuori dal comune.

Pubblicato ad alta leggibilità dalla Sinnos, Pazzesco racconta la goliardia dell’amicizia tra maschi ma anche la difficoltà di sentirsi diversi. E lo fa con uno stile fresco e invitante che contribuisce seriamente ad alleggerire la lettura.

Scappiamo!

La piccola saga di disavventura scolastiche e domestiche firmate da Vincent Cuvellier non si arresta. E meno male! I brevi racconti del bravissimo autore francese offrono infatti piacevoli passeggiate letterarie, poco impegnative ma piene di gusto. Come i precedenti, anche Scappiamo!  fotografa piccoli eventi quotidiani di poco valore, trasformandoli nello spunto per allargare l’obiettivo, seguire le reazioni e le relazioni che essi innescano e toccare di sfuggita (ma non troppo) temi belli corposi.

Qui si legge in particolare di Beniamino che, obbligato dalla maestra a portare i compiti all’incidentato Gustavo, si trova a costretto a interagire con il compagno. E ciò che scopre è che quel bambino che tutti – lui compreso – prendono in giro perché “ha una testa da vecchio, un nome da vecchio, vestiti da vecchio”, condivide con lui una situazione familiare “particolare”. Giorno dopo giorno, visita dopo visita, i due iniziano a entrare in un’inattesa confidenza fino a una liberatoria fuga dalla finestra di casa…

Sullo sfondo ma con grande lucidità, trovano spazio i temi caldi della separazione tra genitori, della sofferenza che essa si porta appresso e della consapevolezza, talvolta inaspettata, che i bambini maturano in merito. Vincent Cuvellier sceglie di raccontare così una situazione tanto diffusa e tanto complessa, trovando il giusto equilibrio tra la schiettezza dei sentimenti e la leggerezza della narrazione.

Il mostro dei budini

Può un budino scatenare gli incubi più paurosi? Dal racconto di Mara Dompé si direbbe proprio di sì! A farla da padrone tra queste pagine è, infatti, il famigerato mostro dei budini: una creatura misteriosa, dalle fattezze di donna robusta e sorridente, che a tradimento e con un solo sguardo trasforma avventati bambini in budini variegati: alla vaniglia se biondi, alla fragola se lentigginosi, al cioccolato tutti gli altri.

Annalisa è abbastanza certa che tutto ciò accada realmente e per questo i suoi sonni sono agitati e le sue merende tormentate, soprattutto se seguite a ruota dalla sospetta scomparsa di compagni di giochi, come quella di “Giuseppe, detto Peppe, detto Pepsi”. Possibile che sia stato davvero tramutato in dessert e divorato a cucchiaiate?

La bambina cerca di scoprirlo durante il suo soggiorno estivo dalla nonna, regina di manicaretti casalinghi e prelibatezze da forno. Un delizioso profumino di dolce permea così l’intera lettura de Il mostro dei budini, esaltandone la semplice genuinità.

Antonio e le cose dei grandi

Sono tante e diverse le cose che toccano chi diventa grande: i primi amori, il passaggio alla scuola media, la conquista di una stanza tutta per sé, i trasferimenti, i pensieri sul futuro. Tutte esperienze con cui Antonio se la deve vedere, arrivato alla soglia dei dodici anni. Il personaggio creato da Angelo Petrosino giunge così alla sua seconda avventura, intitolata non a caso, Antonio e le cose dei grandi.

Quella che l’autore racconta qui è una fase di crescita delicata, da lui profondamente conosciuta grazie alla decennale esperienza di maestro elementare. Lo fa attraverso dodici capitoli infilzati l’uno dietro all’altro come perline di una collana, senza che vi sia una reale e complessa trama di base.  Quasi come un diario, il libro riporta episodi variegati, un po’ legati e un po’ no, che scorrono via facilmente, supportati in apertura da anticipazioni a fumetti. Il risultato è un collage di quotidianità e avventure insolite – a scuola, in città, in vacanza, in casa – sullo sfondo di una Torino sempre cara all’autore e sempre ben riconoscibile.

Rispetto al primo romanza della serie, la dislessia da cui Antonio è affetto trova qui minore spazio, facendo perlopiù capolino nel timore che i nuovi professori possano disconoscerla e affrontarla malamente. Al pari del primo però, questo libro vanta una stampa ad alta leggibilità Easyreading che invita alla lettura anche i ragazzi che conoscono il disturbo dell’apprendimento per esperienza diretta.

 

Antonio e le cose dei grandi

Sono tante e diverse le cose che toccano chi diventa grande: i primi amori, il passaggio alla scuola media, la conquista di una stanza tutta per sé, i trasferimenti, i pensieri sul futuro. Tutte esperienze con cui Antonio se la deve vedere, arrivato alla soglia dei dodici anni. Il personaggio creato da Angelo Petrosino giunge così alla sua seconda avventura, intitolata non a caso, Antonio e le cose dei grandi.

Quella che l’autore racconta qui è una fase di crescita delicata, da lui profondamente conosciuta grazie alla decennale esperienza di maestro elementare. Lo fa attraverso dodici capitoli infilzati l’uno dietro all’altro come perline di una collana, senza che vi sia una reale e complessa trama di base.  Quasi come un diario, il libro riporta episodi variegati, un po’ legati e un po’ no, che scorrono via facilmente, supportati in apertura da anticipazioni a fumetti. Il risultato è un collage di quotidianità e avventure insolite – a scuola, in città, in vacanza, in casa – sullo sfondo di una Torino sempre cara all’autore e sempre ben riconoscibile.

Rispetto al primo romanza della serie, la dislessia da cui Antonio è affetto trova qui minore spazio, facendo perlopiù capolino nel timore che i nuovi professori possano disconoscerla e affrontarla malamente. Al pari del primo però, questo libro vanta una stampa ad alta leggibilità Easyreading che invita alla lettura anche i ragazzi che conoscono il disturbo dell’apprendimento per esperienza diretta.

Attacco a Gattaka

Atmosfera da spionaggio e protagonisti insoliti rendono il primo impatto con Attacco a Gattaka non poco straniante. Senza fronzoli e convenevoli si viene in effetti gettati nel centro operativo dal quale la squadra dei Servizi Segreti Felini monitora la situazione in città, fiuta un assalto canino e prepara la controffensiva. Non c’è quasi il tempo di ambientarsi che l’azione entra nel vivo, costringendo L’Agente Sharp – soriano esperto di codice segreti – e Rufus MacCoy – alto ufficiale di razza Maine Coon – a guidare lo loro squadra contro il perfido Karlos Gnam, carlino fuggito di prigione.

L’annosa lotta tra cani e gatti prende qui una piega quantomeno inconsueta, acquisendo tutti i connotati di una battaglia sofisticata tra popoli rivali, nella quale tregue, fughe, alleanze e soffiate sono all’ordine del giorno. Il risultato è un racconto non troppo complesso ma avvincente.  Dal canto loro, poi, le illustrazioni di Sara Gavioli rendono bene l’idea bizzarra che sta alla base della storia e ne accompagnano la lettura, intervallando e arricchendo sovente il testo.

Teneré

Quando si trova un amico vero si è disposti a fare di tutto per aiutarlo, anche infrangere qualche regola o sacrificare i propri capricci per il suo bene. È proprio quello che capita a Matteo quando, durante una vacanza in Tunisia, entra rocambolescamente in contatto con un cucciolo di fennec, piccola volpe del deserto.

L’intesa tra i due scatta istantaneamente e il bambino non esita a coprire la fuga dell’animale dallo zoo, anche di fronte alle prime remore dei genitori e alle minacciose insistenze del direttore. Abituato a vivere dentro una gabbia, la bestiola desidera più di ogni altra cosa conoscere “la sabbia morbida e accogliente” del deserto e “correre alla luce della luna” con i suoi simili. Il bambino, sensibile e attento bisogni degli animali, si fa travolgere dall’impresa dell’amico fino ad accompagnarlo sulla strada di casa.

Stampato ad alta leggibilità e dunque accessibile anche in caso di dislessia, Teneré propone una storia delicata e intensa di amicizia, di responsabilità e di coraggio. Senza ostentare pretese moralistiche, sa parlare di rispetto della libertà, di soprusi e di pregiudizi, trovando nell’atmosfera misteriosa del deserto la più affascinante delle cornici.

Gianni il fortunato

Scambiare un lingotto d’oro per un cavallo. E poi il cavallo per una mucca, la mucca per un maiale, il maiale per un’oca e l’oca per una pietra da mola. E alla fine ritrovarsi senza nemmeno quest’ultima – caduta accidentalmente in un pozzo – ma anche, per fortuna, senza ulteriori guai. Ogni baratto fatto dal protagonista nel corso della storia sembra infatti un autentico affare ma si rivela poi, inesorabilmente, una vera e propria fregatura.

Il racconto della tradizione popolare Gianni il fortunato trova tra i tipi della Emme edizioni nuova vitalità in una forma che vuole invitare alla lettura, grazie all’unione di alcuni accorgimenti tipici dell’alta leggibilità e di una frequente alternanza tra testo, illustrazioni e giochi. Il risultato è un volumetto piacevole e stimolante, nonostante l’aspetto un po’ confuso.

 

Pesi massimi. Storie di sport, razzismi e sfide

Nel 2013 la pubblicazione di Cattive ragazze ha concretizzato la felice intuizione di Sinnos di realizzare prodotti ad alta leggibilità che sposino generi variegati, per esempio il fumetto, e che possano rivolgersi a target diversi, per esempio i (pre)adolescenti. La scelta, premiata non a caso con la selezione per la finale dell’Andersen, trova oggi rinnovata vitalità grazie a un secondo titolo a catalogo. Si tratta di Pesi massimi, graphic novel curata nei testi e nelle illustrazioni da Federico Appel.

Introdotte da una vicenda-cornice che vede protagonisti un bambino arrogante e nientedimeno che il pluripremiato pugile Muhammad Ali, sei storie di campioni – dello sport e della vita – vengono raccontate ai ragazzi in forma di fumetto facilmente leggibile. Personaggi di diverse nazionalità, epoche e discipline vengono qui ritratti per il loro valore, prima di tutto umano.  Si passa dal tennis alla corsa, da Gino Bartali a François Pienaar, dai tempi dell’Apartheid in Sudafrica a quelli delle Pantere Nere in America: ciò che non cambia è l’esemplarità delle vicende selezionate che parlano di rispetto degli avversari, lealtà, impegno politico, diritti civili, battaglie contro la discriminazione. Il tutto attraverso un tratto e un stile narrativo per nulla pesanti e che fanno, anzi, dell’ironia un potente strumento che non travisa ma anzi rafforza il potere delle storia.

Adalgisa e la luna

È una notte limpida e stellata quando la luna si assopisce e precipita in un pozzo. Per fortuna una fanciulla dalla chioma raperonzolesca assiste all’imprevisto mentre si gode il fresco della sera e si ingegna per portare in salvo il satellite sbadato. Ivana Marangon racconta ai piccoli lettori questa storia, dando alle fasi lunari una veste narrativa insolita. E lo fa in rima, senza lesinare sulle parole un po’ più complesse, che poco risultano familiari alle orecchie dei più giovani ma che sanno solleticarle per la loro musicalità.

Le illustrazioni, ironiche e piacevoli a uno sguardo bambino, sono curate da Federica Dubbini e sembrano ispirarsi, nel tratto, alla sorridente grazia della mitica Nicoletta Costa. Delicate e prive di elementi ridondanti, queste accompagnano il testo (scritto in font ad alta leggibilità) su un rilassante sfondo blu che fa del libro una lettura ideale prima della nanna.

La strega più cattiva del mondo

Kaye Umansky è nota al pubblico dei giovani lettori per la sua passione per le streghe – indimenticabile Puzzy, la strega sudiciona – e per le fiabe classiche rivisitate. Ecco, La strega più cattiva del mondo mette insieme entrambe le predilezioni dell’autrice. Raccontando la storia di Malumore e del modo in cui ha vinto il concorso di perfidia per fattucchiere, il libro reinventa la fiaba di Hansel e Gretel con un tocco personale, insieme ironico e ottimista.

Decisa a vincere il premio di malvagità, Malumore prepara una trappola per ingenui bambini, con l’obiettivo di imprigionarli e far loro qualcosa di estremamente crudele. Travolta però dalla simpatia per le sue due prime vittime, attratte nel bosco dalla casetta di dolciumi, la strega finisce per rimpiazzare il suo piano diabolico con una messinscena bell’e buona, adatta a salvare premio e affetti.

Si riconosce nel racconto lo stile umoristico e vivace dell’autrice inglese che si presta particolarmente bene ad animare storie ad alta leggibilità. Non solo gli accorgimenti tipografici, infatti, ma anche la storia divertente e la narrazione semplice e ben scandita contribuiscono ad avvicinare alla lettura anche chi sperimenta maggiori difficoltà dovute alla dislessia. Tanto di cappello, dunque, all’editrice Sinnos per aver colto questa predisposizione naturale del racconto, inserendola di diritto nel suo catalogo in carattere Leggimi!.

Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne

Sfatiamo un mito: i lettori con DSA esistono. Ossia, non è detto che la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento conduca necessariamente chi ne è colpito a ripudiare la lettura.  Posti nelle condizioni giuste e provvisti degli strumenti adeguati, anche i ragazzi dislessici possono scoprirsi lettori appassionati e desiderare, pertanto, letture soddisfacenti. Ecco perché la seconda avventura di Hank Zipzer e la certezza che sarà seguita da molte altre costituisce una buona notizia da cogliere al volo. Il nuovo volume scritto a quattro mani da Henry Winkler alias Fonzie  e da Lin Oliver è infatti agevolmente leggibile a livello tipografico ma anche stimolante a livello narrativo. Esso offre quindi una storia ben articolata, un racconto di qualità e un volume consistente, che appagano le aspettative spesso trascurate di lettori con esigenze speciali ma anche con un certo allenamento alla lettura.

Nelle 206 pagine stampate in carattere ad alta leggibilità (non proprio un font specifico ma un Verdana modificato e pertanto più chiaro), si seguono a perdifiato i nuovi guai di Hank Zipzer e dei suoi amici Ashley, Frankie e Robert, coinvolti nell’occultazione della disastrosa pagella del protagonista. Infilata nel tritacarne della gastronomia Il sottaceto croccante in un disperato tentativo di nasconderla ai genitori di Hank, la scheda scolastica finisce nell’impasto del celebre salame di soia di mamma Zipzer, rischiando di compromettere irrimediabilmente gli affari con il colosso della distribuzione Gristediano. Starà ad Hank, al suo cervello fino e alla sua indole onesta, rimettere le cose a posto grazie all’aiuto degli inseparabili amici, ai consigli del saggio papà Pete e a un briciolo di fortuna che, come si sa, non manca di aiutare gli audaci. Non a caso, non solo la faccenda del salame di soia si sistema ma Hank finisce per fare il test sui disturbi specifici dell’apprendimento e chiudere questa secondo episodio con una consapevolezza e una serenità tutte nuove.

Spiritoso e schietto come il suo protagonista, Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne si fa leggere con piacere e con gusto. Lontano dall’apparato di commenti e spiegazioni che spesso appesantisce i libri per ragazzi che affrontano la dislessia, il volume preferisce concentrarsi sulle cose che succedono e sulle cose che si provano. In questo modo, esso sembra davvero rivolgersi ai giovani lettori, strizzando loro l’occhio e raccontando loro con autenticità quanto possa esser frustrante sentirsi incompresi e come invece “ci si senta bene a fare le cose giuste” e ad esser sostenuti nel farle.

Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative

Graphic novel + alta leggibilità = bingo! L’idea che sperimenta Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative è insieme semplice e geniale: rendere amichevole e invitante per gli adolescenti l’esperienza della lettura, combinando il genere del fumetto e il font ad alta leggibilità Leggimi!. Quello di Sinnos è il primo e finora unico esperimento di questo tipo, volto a saggiare nuove strade che incontrino i gusti e le aspettative dei giovani lettori, non ancora adulti ma nemmeno più bambini.

Anche il tema, d’altra parte, ci mette del suo. Dedicando una storia a 15 donne esemplari e coraggiose, capaci di emergere e far valere, ciascuna nel proprio ambito, una battaglia importante di libertà ed emancipazione, gli autori solleticano l’indole ribelle e grintosa dei ragazzi, e delle ragazze soprattutto. Dalla musica alla Resistenza, dal giornalismo allo sport, dalla scienza al cinema, le vicende di Miriam Makeba, di Marie Curie e delle altre protagoniste trovano un megafono affascinante e commuovente nei fumetti in bianco e nero che ne sottolineano efficacemente il vigore e l’incisività.

Lola e io

Lola e io è un albo illustrato intenso e coinvolgente, un lavoro raffinato e capace di parlare a un pubblico ampio che non esclude i ragazzi più grandi.

Perché qui le immagini sofisticate e di ampio respiro e il testo misurato e aperto ai sensi dialogano davvero, senza posa, intessendo tra loro un rapporto costruttivo e dinamico. Non c’è semplice sovrapposizione o rispecchiamento tra i due linguaggi, ma un continuo rincorrersi e stuzzicarsi a vicenda, svelando di soppiatto ciò che l’altro non vuol dire. Per esempio, che a raccontare la storia, non è, come si potrebbe credere, la giovane Lola, bensì il suo cane Stella.

Non un cane comune ma un cane guida, uno di quelli che trasformano affetto e dedizione in un aiuto imprescindibile per le persone cieche che accompagnano. E al centro del libro c’è proprio questo: il rapporto intimo e simbiotico, profondo e complesso, commuovente e quotidiano tra un essere a due e un essere a quatto zampe. Un rapporto che nasce da un’esigenza pratica, legata alla disabilità visiva di Lola, ma che si nutre di un affetto sincero e che giorno dopo giorno si fa forte di piccole felicità tutte da condividere.

Lola e io è scritto e illustrato da Chiara Valentina Segré e Paolo Domeniconi, che abbiamo visto lavorare insieme in maniera felice anche in L’albero, la nuvola e la bambina, sempre edito da Camelozampa. Entrambi gli albi, per scelta apprezzabilissima dell’editore, vengono proposti al pubblico con caratteristiche di alta leggibilità come il font EasyReading, la spaziatura maggiore e l’allineamento a sinistra: caratteristiche queste che, unite alla forma dell’albo illustrato in cui le immagini assumono un ruolo determinante, offre una possibilità di lettura ricercata e non banale ma allo stesso tempo amichevole e fruibile anche da parte di bambini e ragazzi dislessici.

Hank Zipzer e le cascate del Niagara

Hank Zipzer ha un nome che pare uno scioglilingua e una vita scolastica che pare un campo minato: l’animo rigido della professoressa Adolf mal si accorda, infatti, con le sue difficoltà di lettura e scrittura e rende critico ogni suo tentativo di cimentarsi con i compiti. Così, quando Hank decide di realizzare un tema vivente, con tanto di acqua, rocce e vapore, in luogo dei cinque paragrafi sulle vacanze alle Cascate del Niagara, succede un vero disastro.

La sua è un’avventura-disavventura semplice ma estremamente efficace nel centrare le difficoltà e le aspettative dei ragazzi colpiti da DSA e soprattutto nel raccontarle con quella leggerezza che non banalizza ma chiarisce.

Merito di un intento poco didattico, che non appesantisce la lettura, di uno scrittura schietta in cui si stenta a non riconoscere lo stile di Fonzie (che le vicende le ha scritte e ispirate), e di personaggi minimal ma definiti, che ben si prestano a accompagnare Hank in una serie di avventure che i lettori non tarderanno a reclamare. E questa è proprio una bella notizia: perché l’alta leggibilità non può che trovare il migliore degli alleati in una buona dose di motivazione.

Raccontare con le parole e con le mani

Ci sono tanti modi per comunicare, raccontare e sognare insieme. Ci sono tante lingue, ciascuna con la sua musica; ci sono le immagini, che trovano i suoni nei colori; e poi ci sono i segni delle mani, con quel loro strano e sconosciuto potere di dire le cose immaginandole con gli occhi.

Il cofanetto Raccontare con le mani e con le parole, edito dalla Sinnos Editrice, prova a  esplorare tutti questi linguaggi raccogliendo dialoghi, filastrocche e ninnananne delle diverse tradizioni e  proponendone al contempo la versione originale, la versione italiana, l’illustrazione figurativa e la trasformazione in lingua dei segni. Come dire: una sola storia può rivelarne quattro diverse, ognuna con un ritmo, una poesia e una forza espressiva differenti. Ognuna capace di narrare l’intensità dei piccoli momenti quotidiani in modo unico e particolare. Così, provare a leggere la storia essenziale della lumachina o del cattivo papao, affidandosi alle immagini o al movimento delle dita, può diventare un’occasione di sperimentazione e condivisione per chi normalmente legge o ascolta le parole come per chi normalmente le cattura nei gesti.

Tre volumi diversi fanno parte di questa raccolta: due di filastrocche di tradizione italiana, araba, indi e urdu, uno sulle prime espressioni e uno dedicato ai genitori perché la comunicazione, anche difficoltosa, possa diventare una momento di scambio ricco e sereno. Il cofanetto, curato nei testi da Marisa Bonomi, nelle calde illustrazioni da Cristina Pietta e nella realizzazione da Cosetta Zanotti, si inserisce in un progetto editoriale ampio della Sinnos Editrice, volto a fare dei libri uno strumento importante di integrazione concreta.

Il meraviglioso mago di Oz

Semplicità ed efficacia sembrano comporre, ancora una volta, il motto della casa editrice Biancoenero, sempre attenta alle esigenze che i diversi lettori possono avere di fronte a uno specifico libro: esigenze di lettura, esigenze di comprensione ma anche esigenze estetiche.

Così nasce, per esempio, Il meraviglioso mago di Oz che unisce una copertina attraente dai colori caldi, una versione adattata del testo originale di Lyman Frank Baum, un carattere tipografico appositamente messo a punto per agevolare i casi di dislessia e un CD MP3 per seguire il testo con meno fatica. L’ascolto viene perciò a supportare la vista o a invitare alla lettura coloro che a scorrer le righe scritte proprio si annoiano.

Si percepisce, dunque, lo sforzo di trasformare l’accessibilità in un obiettivo concreto attraverso la sinergia tra mezzi, codici e stratagemmi differenti. Ciascuno può cioè, scegliere di affidarsi alla sola lettura semplificata, al solo riposante ascolto o alla combinazione dei due percorsi, inseguendo, a suo modo e con il suo passo, il leone senza coraggio, lo spaventapasseri senza cervello e l’omino di latta senza cuore.

Nikolasa. Avventure e sventure

Bernardo Atxaga è forse il più celebre scrittore basco contemporaneo, noto ai lettori adulti soprattutto per le sue Storie di Obaba. Un’inconfondibile sfumatura magica caratterizza tutti i suoi testi, compresi gli innumerevoli racconti scritti per l’infanzia. Tra questi, la casa editrice Angolo Manzoni ha scelto Nikolasa. Avventure e sventure per inserirlo nel suo catalogo di libri che non solo solleticano ma agevolano anche, il più possibile, la lettura.

Le strampalate imprese dell’impavida Nikolasa in cui spuntano un fratello aviatore colto da sonno profondo, una lettera pesantissima carica di fatture e un’improbabile Grande Gara della Carota, sono infatti stampate in carattere Easyreading, per contrastare le difficoltà causate dalla dislessia, e in corpo 16, per favorire la distinzione dei caratteri anche in caso di ipovisione.

Ma non è tutto. Il volume è infatti accompagnato da un cd audio che amplia notevolmente le possibilità di accesso alle vicende narrate, permettendo di ascoltare la storia fin dall’inizio o quando lo sforzo della lettura inizia a farsi pesante. Ciliegina sulla torta: stampa e registrazione sonora prevedono anche la versione originale spagnola per chi proprio voglia fare dell’immersione nel testo un’esperienza a 360°.

Kahuna. Alla scoperta della terra cava e delle tavolette rongo rongo

La prima cosa che si nota di questo libro per bambini è senz’altro la mole: le sue 544 pagine lo rendono infatti particolarmente corposo e fanno del CD che porta in allegato una risorsa appetibile e interessante. Kahuna. Alla scoperta della Terra Cava e delle tavolette rongo rongo, edito dalla Angolo Manzoni, prevede infatti che il lettore possa affidarsi all’ascolto per seguire le peripezie di Luna, peraltro scritte in carattere EasyReading che agevola la lettura dei bambini dislessici.

Magnifico! Questa del CD e del carattere speciale è senza dubbio un’opportunità ben spesa poiché il libro si legge piacevolmente, come dimostrano i molti premi attribuitigli. Quello che il lettore vi trova è un’accattivante miscela di avventura, storia, magia e mistero: la protagonista gode infatti del potere di comunicare con gli animali che la porterà a scoprire una terra nascosta, a decifrare una lingua sconosciuta e a esplorare luoghi affascinanti insieme al suo inseparabile opossum José. La mole del libro o la durata dell’ascolto valgono dunque la pena, soprattutto per chi sa apprezzare le storie dense e appassionanti.

Brevissima storia di una bambina e di una gatta che volevano vivere aggrappate alla luna

Che ci voglia carattere per affrontare temi delicati come la malattia è fuor di dubbio e la Brevissima storia di una bambina e di una gatta che volevano vivere aggrappate alla luna pare condensare al massimo quest’idea. Edito dalla Angolo Manzoni e vincitore 2010 del premio Cassa di Risparmio di Cento, il libro di Gianpiero Scalia unisce infatti un carattere tipografico speciale – con stampa in corpo 16 e in font Easy Reading, supportata dalla disponibilità del testo su CD MP3 – e un carattere stilistico vigorosamente delicato visto l’argomento e il pubblico di riferimento.

Si rende così ampiamente accessibile – anche in caso di dislessia o problemi di vista – un racconto denso come il miele ma fortunatamente non altrettanto sdolcinato, che affronta la malattia con gli occhi e con la voce coraggiosi della bambina che ne è affetta. Qui trovano posto marionette, dottori, amici e giocattoli mescolati a questioni ingombranti dall’anima alla morte e dall’amore alla religione: il tutto in un flusso mai fuori dagli argini nonostante l’impeto dei sentimenti che rende la lettura adatta a ragazzi dallo sguardo profondo e non velato.

Amelia e Zio Gatto. Indagine alle PMI

Un bambina e un gatto dotato di gilet come zio. La premessa del libro di Anna Lo Piano non è certo consueta e il prosieguo del volume ha il merito di tenerle fede. Amelia e Zio Gatto. Indagine alla PMI è infatti un avvincente racconto per ragazzi, fitto di mistero, suspance e avventura.

Spuntano qua e là personaggi bizzarri che aggiungono un tocco di umorismo alla vicenda permettendole di affrontare, senza renderli pesanti, temi di scottante attualità come l’ecologia. La realtà entra così nelle indagini condotte dalla improbabile coppia investigativa che si muove senza indugio negli ambienti televisivi e dei nuovi media.

Il libro, reso accattivante anche dalle illustrazioni firmate da Chiara Nocentini, vanta inoltre il merito di ampliare la gamma di titoli accessibili in caso di dislessia. Adottando il carattere ad alta leggibilità (Leggimi!) anche in questa nuova serie, Sinnos rinnova così, una volta di più, il proprio sostanzioso impegno in favore della lettura aperta anche a chi sperimenta delle difficoltà nella decifrazione dei caratteri stampati.

Buttati, Bernardo!


Libri smilzi, da fuori e da dentro: ecco come appaiono Buttati Bernardo! e gli altri titoli di “Zoom”, la collana fresca di stampa dai tipi della Biancoenero. Sottili nel formato, leggeri nell’impaginazione, essenziali nel carattere e spensierati nel contenuto, questi volumi centrano in pieno l’idea racchiusa nel nome della collana: che la lettura, cioè, possa essere avvicinata, con opportuni accorgimenti, anche ai lettori più restii.

Alla scelta di storie fresche e di ritmi frizzanti, appetibili per ogni pubblico giovanile, i libri della “Zoom” aggiungono, in particolare, una cura tipografica non comune – fatta di font speciale, spazi ampi, carta color crema e righe irregolari – che strizza l’occhio a chi suda sette camicie di fronte ai libri tradizionali, per problemi di vista, di dislessia o di semplice estraneità alla lettura.

In questo modo le avventure di Ester e Bernardo, alle prese con una zia maniaca delle pulizie, un terribile maestro di nuoto e una strega alla ricerca della sua scopa magica scivolano via lisce lisce lasciando un sorriso sulle labbra e la soddisfazione di una lettura abbordabile.