Rico e il mistero dell’angolo triangolo

Quella dedicata alle avventure di Rico e Oscar è una consigliatissima trilogia di libri per ragazzi scritta da Andreas Steinhöfel che non solo offre al lettore storie appassionanti e divertenti ma dà anche spazio, in maniera degna e avvincente, a un protagonista che si discosta dalla norma. “Lento di cervello”, come suole autodefinirsi, Rico ha un modo tutto suo di vedere e affrontare il mondo, non sempre al passo con i ritmi che la società esigerebbe, e ciononostante perfettamente capace di trovare la sua strada. Il suo modo un po’ ingenuo e non tempestivo di cogliere le cose è spesso all’origine delle (dis)avventure che lo coinvolgono: (dis)avventure da cui, alla sua maniera e con i tempi, Rico esce però sempre vincitore.

Sulla scia della serie che lo vede protagonista insieme all’amico Oscar, nasce Rico e il mistero dell’angolo triangolo: un volume snello e abbordabile destinato a un pubblico più giovane, alle prese con le prime letture autonome. Di breve misura e stampato in stampatello maiuscolo, questo nuovo titolo ci mostra il personaggio di Rico di qualche anno più giovane. Qui il bambino si appresta, infatti, ad iniziare la prima elementare: fase della vita in cui il suo modo di pensare divergente e un poco rallentato inizia a emergere con più evidenza e a porre i primi ostacoli pratico-scolastici. Come farà Rico ad arrivare da solo a scuola ogni mattina (cosa evidentemente comune in Germania, dove il libro è ambientato) e a stare al passo dei pari, se la sua mente si distrae, segue percorsi lunghi e lenti e si interessa di cose apparentemente insignificanti o insensate per tanti adulti che lo circondano?

Il libro affronta con grande delicatezza e ironia questi interrogativi, dando voce a una fase di passaggio, come quella che caratterizza l’attesa di una diagnosi, contraddistinta da molte incertezze e altrettanti cambiamenti. Accanto al protagonista c’è una mamma accogliente e positiva, che come e insieme a Rico si sforza di trovare soluzioni anche stravaganti là dove gli altri vedrebbero solo criticità e limiti. Ma attenzione: Rico e il mistero dell’angolo triangolo affronta senz’altro più di petto dei volumi precedenti la questione della diversità ma non per questo risulta cedere alla tentazione di farsi mero libro a tema. L’autore segue con passione, infatti, e dà credito alla teoria di Rico seconda la quale i triangoli sarebbero in via di estinzione e la trasforma da un lato in un filo narrativo piacevole da seguire e dall’altro in una metafora attraverso la quale dare voce alla divergenza.

Il libro si compone di brevi capitoli che appaiono abbordabili anche per i lettori meno forti. Merito, in particolare, della grafica pulita, del font ad alta leggibilità testme, dell’impaginazione ariosa e non giustificata e delle frequenti figure dal tratto dinamico che accompagnano puntualmente i testi rendendo la pagina accattivante e di più agevole decifrazione.

Hodder e la fata di poche parole

Che fare se di notte una fata viene a farti visita, annunciandoti che ti toccherà salvare il mondo? Probabilmente cercare compagni con cui condividere l’avventura e trovare un posto da cui cominciare il salvataggio, un passo alla volta. Questa, quantomeno, è la risposta che si dà Hodder, ragazzino protagonista del delizioso romanzo di Bjarne Reuter. E così, sera dopo sera, quando la casa si fa vuota e silenziosa perché né la mamma (precocemente scomparsa), né il papà (impegnato ad attaccare manifesti per lavoro), sono presenti, Hodder lavora alla sua missione, interrogandosi senza posa su come riuscire nell’impresa e su chi invitare a farvi parte.

Iniziano così le sue surreali conversazioni con personaggi sopra le righe come il pugile poeta Bic Mac Johnson, come la donna avvenente che fa la pubblicità delle sigarette o come il principe di Guambilua. Peccato che anche la signora Andersen, la maestra di Hodder, non abbia intenzione di unirsi alla spedizione. Hodder è infatti sempre bene felice di porle domande e condividere con lei i suoi pensieri. Ma lei, al contrario, non pare affatto ben disposta nei suoi confronti. A dirla tutta, l’intera esperienza scolastica non è per Hodder proprio in discesa: quel suo modo ingenuo e fuori dagli schemi di pensare e di porsi tende, infatti, a generare diffidenza e derisione nei suoi compagni, cosa che il ragazzino affronta a modo suo, con un mix efficace di positività ed invenzione. È – se vogliamo – il potere salvifico dell’immaginazione. Il romanzo si sviluppa, così, nello spazio tra scuola e casa, seguendo le piccole e grandi avventure del protagonista e adottando il suo personale e originale punto di vista. Ne viene fuori una narrazione divertentissima, ricca di personaggi memorabili e capace di stregare il lettore.

La scrittura di Bjarne Reuter, in particolare, è fresca e sorprendente. Quel suo muoversi con grazia tra il piano reale e quello immaginario, seguendo un flusso di pensieri singolare come quello di Hodder, dà forma a un racconto che interroga costantemente il lettore facendogli strizzare gli occhi e chiedere di tanto in tanto “Ma sta succedendo davvero?”. Il tutto mentre si diverte, si stizzisce, si emoziona. Perché nell’avventura tragicomica c’è spazio per sentimenti molto contrastanti e proprio questo vorticare emotivo, che ci avvolge con dolcezza pungente come una girandola al rhum, ci fa sentire Hodder vicino, vicinissimo. E come lui tutti i bambini che per indole e abilità faticano a trovare un posto comodo nel mondo reale, provando a trovare un rifugio accogliente nella dimensione fantastica.

Pubblicato da Iperborea, Hodder e la fata di poche parole ha vinto il premio Andersen 2023 come miglior libro 9-12 anni.

Semplicemente due

Vi ricordate di Chris, il ragazzo che il giorno del suo diciottesimo compleanno si ritrova a vivere da solo, abbandonato dalla mamma ma circondato una sorta di famiglia allargata capace di sostenerlo e farlo sbocciare nonostante quello che lui definisce “il suo essere in ritardo con la testa”? Lo avevamo conosciuto all’interno di Semplice la felicità, il primo romanzo della trilogia composta dall’autore canadese Jean-François Sénéchal.

Nel secondo volume della trilogia, intitolato Semplicemente due, Chris si appresta a mettere su famiglia con la sua fidanzata Chloé. Conviventi ormai da un po’, i due scoprono di aspettare un bambino e proprio questo evento, così straordinario e così capace di far discutere, si trova al centro del romanzo. Possono diventare genitori – e prima ancora avere una vita sessuale attiva – due persone con disabilità? Sono in grado? Sarà per forza disabile anche il bambino? La questione non è priva di aspetti spinosi che l’autore prende però di petto e tratta con la consueta e intelligente leggerezza. Nel suo racconto c’è spazio infatti per gli operatori dei consultori, che seguono e sostengono la coppia in vista del parto con un adeguato percorso, c’è la famiglia in cui si mescolano apprensione e affetto incondizionato e c’è quella rete, preziosa e insostituibile, che rende ogni situazione potenzialmente critica in una situazione che di fatto si può affrontare.

L’attesa del bambino scandisce così un tempo in cui accadono moltissime cose che coinvolgono moltissime persone. Certo, al centro c’è sempre lui, Chris, che nel giro di pochi mesi si ritrova a fare un lungo viaggio in camion come un vero king della strada, a sostituire l’ex bullo Luc Boutin nelle visite alla vecchia nonna, a fare lezione a una classe di studenti della sua vecchia scuola, ad aiutare la signora Sylvester a fare i conti col passato, a ricucire un rapporto con il padre e a conoscere il dolore per la morte di chi da padre gli ha fatto per un tempo importante.

Sempre scritto dal punto di vista del protagonista e come se questi stesse idealmente parlando alla mamma che lo ha abbandonato, Semplicemente due si caratterizza per una narrazione vivace in cui brillano tutte le sfaccettature della vita e in cui la disabilità intellettiva trova una voce nuova, fresca, irriverente e capace di farci spostare con garbo dalla nostra comfort zone di certezze e pregiudizi.

Diversi a chi?

I bambini con disabilità sono prima di tutto bambini: non c’è niente di più vero. Accorgersene e ricordarsene non è, tuttavia, così scontato quando un limite importante – fisico, cognitivo e/o comunicativo – tende a prendersi la scena e a monopolizzare l’attenzione di chi sta dall’altra parte. Riconoscere l’infanzia prima e oltre un’eventuale diagnosi significa, allora, mettere a fuoco ciò che sta dietro, in una quotidianità che non è fatta solo di rassegnazione, attesa e passivo adeguamento. Anche i bambini con disabilità ideano e mettono in atto dei guai, scherzano e fanno capricci, per esempio. Pensano e provano emozioni, di tutti i tipi. Stanno nel mondo in tanti modi e con tante posture, diverse a seconda del momento, dell’indole, dello stato d’animo e della compagnia. Perché nessun bambino è un angelo (come ricorda il titolo di un altro albo targato Settenove) e perché la ricchezza di ogni vissuto non può prescindere dall’interazione e dalla relazione con l’altro.

Ecco, allora, che un albo apparentemente semplice come Diversi a Chi? di Claire Cantais e Sandra Kollender si fa notare prima di tutto per il realismo e la pungente schiettezza con cui affronta il tema della diversità e dell’inclusione. Perché Diversi a chi? è inequivocabilmente un libro a tema – chiarissimi ed espliciti sono, infatti, il focus e l’intento delle autrici – ma questo non ne riduce la forza e l’incisività. Costruito come una carrellata di personaggi caratterizzati dalle disabilità più diverse che si fanno portatori di considerazioni fulminee e fulminanti, l’albo tende a spiazzare il lettore, ponendolo di fronte a una serie di preconcetti di cui la nostra cultura è intrisa e che all’improvviso vengono messi in discussione. Che la vita di un bambino con disabilità sia vuota, noiosa, votata all’obbedienza e povera di pensiero, per esempio.

La gente mi trova strano perché dico tutto quello che penso. Afferma un bambino con la sindrome di Down, dando voce a un’idea diffusa. E per tutta risposta, dichiara: Eh sì, io penso!.

O ancora Adoro fare le stupidaggini… Farle (e anche dirle!). Annuncia un bambino che si serve della lingua dei segni. Ma soprattutto: Ho appena detto una cosa schifosa con le mani… te la insegno?

L’impertinenza si fa così grimaldello per aprire crepe nelle nostre certezze e spiragli nei nostri pensieri. Impertinenti sono, infatti, le considerazioni dei protagonisti, così come impertinente è la loro raffigurazione. Nuovissima, coraggiosa (da un punto di vista editoriale) e di grande impatto è infatti la scelta di Sandra Kollender non solo di caratterizzare le pagine con vistosi colori fluo – con buona pace dell’immaginario comune che vede e vuole la disabilità in esclusivi toni di grigio – ma non si tira neanche indietro di fronte alla sfida di mettere su carta la disabilità in tutte le sue forme. Tra queste pagine accese da sfondi verde acqua e dettagli rosa brillante, non ci sono infatti solo sedie a rotelle e occhi a mandorla – rappresentazioni abituali e per certi versi rassicuranti agli occhi del lettore – ma anche protesi, capi tenuti su da appositi supporti, deambulatori e arti spastici. Ci sono corpi, visi e posture non conformi alla norma. Ed è proprio lo scarto tra questi e l’assoluta e travolgente normalità di sorrisi e boccacce a generare una scintilla nel lettore. Perché è proprio vero che la rappresentazione che offriamo delle cose condiziona e non poco il nostro modo di guardarle e pensarle.

Yunis

Yunis è un abilissimo e generoso pasticcere. Tutti i giorni confeziona con le sue mani delizie prelibate e le lascia di nascosto in dono ai bambini del villaggio. Il suo marchio è un uccellino azzurro sulla confezione, identico all’uccellino in piume e ossa che ogni sera fa visita a Yusif nella sua cucina. Da qui il ragazzo si sposta poco, non mostrandosi in pubblico praticamente mai. Chi crederebbe, infatti, che dolci così così sopraffini e ben realizzati possano essere fatti da una ragazzo con la sindrome di Down?, pensa. Ma quando, un giorno, Yunis si ammala e il consueto pacchetto di dolci non può raggiungere i bambini, questi fanno due più due e svelano il mistero dei pasticcini dell’uccellino azzurro. Il talento di Yunis può a quel punto uscire allo scoperto, sostenuto da un atteggiamento collettivo libero dai fardelli del pregiudizio.

La storia di Yunis è semplice e a misura di piccole orecchie, seppur non avulsa da una serie di stereotipi come quello che vede i ragazzi con sindrome di Down come paladini dell’amore e dell’affettuosità. Ciò che rende il libro particolarmente interessante è piuttosto l’aspetto iconico. Le illustrazioni non temono infatti una rappresentazione schietta e riconoscibile della disabilità, peraltro qui inserita in una importante e significativa cornice di bellezza, piacere e cura.

Il libro scritto da Amal Naser e illustrato da Anita Barghigiani fa parte della collana Libri ponte sul Mediterraneo di Gallucci, realizzata in collaborazione con la casa editrice degli Emirati Arabi Kalimat. La collana si contraddistingue per la scelta di storie che vengono da lontano, raccontate sia in italiano sia in arabo. Utilissimi per agevolare la condivisione di storie in classe, tra compagni di origine diversa, ma anche in casa, tra genitori e figli con una padronanza differente della lingua italiana, i Libri ponte sul Mediterraneo muovono da un’idea di libro come connettore e detonatore di incontri a cui si ispira d’altronde anche l’intero comparto dei libri accessibili.

Semplice la felicità

Il giorno del suo diciottesimo compleanno Chris si sveglia, trova la casa stranamente ordinata e si scopre improvvisamente solo: sua mamma se n’è andata. Per Chris, che cerca disperatamente di dare una giustificazione a questa scelta, inizia un percorso tutto nuovo in cui riscoprirsi inaspettatamente abile a cavarsela da solo, a trovare i suoi spazi, a coltivare le sue relazioni e a prendere in mano la sua vita. Non sarà facile perché, come lui stesso dice, “è un ragazzo in ritardo con la testa” perciò certe cose arranca ad afferrarle, ma con le mani ci sa fare e proprio da qui parte il suo riscatto. Assunto come portinaio e tuttofare dalla proprietaria del suo condominio, che per lui ha sempre avuto un occhio di riguardo, Chris inizia a destreggiarsi tra riparazioni e lavori di bricolage: mansioni che finiscono per assumere un ruolo quasi marginale in un percorso di crescita disseminato di avventure a dir poco rocambolesche.

Semplice la felicità del canadese Jean-François Sénéchal segue questo percorso dal punto di vista dello stesso Chris, che lo racconta come fosse in costante dialogo con la mamma. È dalle sue parole dunque che veniamo messi a parte delle tante domande che Chris si pone e delle risposte che prova a darsi, che ci facciamo strada nel suo groviglio di emozioni – che esser in ritardo con la testa non vuol dire affatto non provarne – e che conosciamo il variegato universo di personaggi che entrano a far parte della vita del ragazzo: dalla fidanzata Chloé con cui diventa a suo modo un imprenditore di successo, alla bella e impossibile Jessica che scopre in lui un cavaliere coraggioso; dall’amico e capo Joe che gli insegna a fare le riparazioni e che a Chris toccherà tirar fuori da un bel guaio, al papà mai conosciuto che a un certo punto spunta dal passato; dal prepotente Luc Boutin che bullo era da adolescente e bullo rimane da adulto, alla signora Sylvester, proprietaria di casa, che sa bene come la famiglia possa assumere molte forme. All’interno di questa rete di legami che piano piano si tesse, Chris è parte attiva, dà e riceve, in una costante rimodulazione del concetto di normalità.

La disabilità si fa qui filtro narrativo e motore degli eventi, molti dei quali certo accadono per l’ingenuità di Chris, ma è ben lungi dal monopolizzare il romanzo. L’abbandono, l’accettazione di sé e degli altri, la delusione e il riscatto, il rapporto con i genitori che ahinoi non si scelgono ma vanno accettati così come arrivano (interessante cambio di prospettiva!) sono in qualche modo temi ben più centrali e viscerali di Semplice è la felicità, e in questo sta forse il segreto della suo catturare il lettore e farlo sentire vicinissimo al protagonista. Quello di Chris è un racconto dannatamente irresistibile, in cui si ride e si piange, a volte anche nello stesso momento, perché ironia e sentimento vanno a braccetto senza esitazioni. E alla fine di quel ragazzo in ritardo con la testa ci si sente quasi orgogliosi, proprio come fosse uno di famiglia, e salutarlo a pagina 259 riesce davvero difficile.

Se un bambino

Sulla copertina di Se un bambino campeggia un bimbo smilzo dai vistosi occhiali tondi in sella a una tigre dall’aspetto bonario. Il loro sguardo è simile, vuoi per gli occhi sgranati del felino che richiamano la montatura del piccolo, vuoi per il sorriso abbozzato che caratterizza entrambi. C’è una complicità misteriosa tra i due, un’affinità elettiva che rompe le nostre consuetudini immaginative, prima ancora di aprire il volume. Un bambino amico di una tigre esce infatti dalle convenzioni e dalla norma e proprio per questo accende la curiosità e suscita un sentimento di positivo interesse.

Ecco, questo è in fondo esattamente ciò su cui il libro di Davide Musso e Anna Forlati ci propone di riflettere, invitandoci a osservare con attenzione ogni bambino, per conoscerne e riconoscerne le peculiarità, le difficoltà e i talenti nascosti prima di liquidarli con la frettolosa etichetta di “strani”. Perché di bambini che appaiono e vengono definiti tali ce ne sono a bizzeffe – chi non ha parole, chi non sa disegnare, chi arriva in ritardo, chi ha la testa al contrario e via dicendo – ma a ben guardare, quel loro modo di fare e di essere, ha spesso una ragione inattesa o denota un saper fare altro.  Un bambino che non ha le parole o non sa disegnare, per esempio, non è detto che non possa comunicare altrimenti e su questo, non a caso, lavorano i libri accessibili.

Se un bambino dice perciò molto della disabilità, pur senza citarla nel dettaglio, mostrandoci con garbo che, così come qualunque altra forma di diversità, dipende almeno in parte dall’occhio di chi guarda e da ciò che questi sa e vuole vedere. Il libro procede, nello specifico, per accumulazione, proponendo una sfilza di bambini dall’aspetto o dal comportamento insolito, tutti ritmicamente introdotti da quel “Se un bambino…” che contraddistingue anche il titolo. In questo modo le stranezze si susseguono, si affastellano e insieme iniziano a ronzare nella testa del lettore, rendendo particolarmente efficace il repentino cambio di prospettiva finale (di cui più non diremo!). Interessante e suggestivo, sempre nell’ottica di invitare chi legge alla riflessione, sono l’uso rarefatto delle parole dell’autore e il controcanto metaforico offerto dall’illustratrice, che riempiono di senso il volume senza appesantirlo con rigide soluzioni. Ne vien fuori un albo stimolante e suggestivo il cui messaggio è dunque molto chiaro ed esplicito ma la cui costruzione è tale da lasciare ampia possibilità di riconoscimento, interpretazione e pensiero.

Vi stupiremo con difetti speciali

Proposto con un titolo ad effetto (Vi stupiremo con difetti speciali), pubblicato e promosso da una grande casa editrice (Giunti) e fortemente voluto da un papà (Luca Trapanese) recentemente divenuto noto per una vicenda ampiamente coperta dai media (l’adozione di una bambina con Sindrome di Down di nome Alba), il libro scritto da Patrizia Rinaldi e illustrato da Francesca Assirelli arriva circondato da altissime aspettative. Aspettative che, malgrado l’eccellenza del progetto, finiscono però per risultare deluse a lettura compiuta.

Si avverte un gusto dolceamaro, in effetti, tra le pagine di questo libro perché, a fronte di vicende fortissime a cui con coraggio viene dedicata attenzione e di illustrazioni che non mancano di tocchi poetici, non si può fare a meno di percepire un marcato e mai nascosto intento pedagogico, di vedere quelle vicende perdere per strada la loro qualità di Storie con la S maiuscola e di sentirsi smarriti di fronte a un testo che vorrebbe parlare la lingua dei bambini (accogliendo in questo senso anche espressioni semplici o colloquiali ma ampiamente discutibili in un’ottica di rispetto della disabilità come per esempio “bimba Down”) ma che si rivolge in realtà, nel contenuto, prettamente ad adulti.

E così, della storia di Alba che, nonostante o proprio grazie alla sua Sindrome, trova l’amore incondizionato di un papà; di Akin che fa dono agli adulti della sua fiducia grazie alla quale si risolleva – fisicamente e simbolicamente – da una situazione di grave svantaggio; e di Huang che viene dato dai medici per inadatto alla vita ma poi sorprende tutti con un canto solo suo, si coglie solo una flebile traccia, resa sfocata dalla folta schiera di riflessioni filosofiche che l’accompagnano e che forse poco si prestano a fare del libro uno strumento incisivo per consentire alla disabilità di entrare nell’immaginario dei più piccoli e arrivare, così, a dialogare con loro su di un tema così delicato e potenzialmente distante dalla loro esperienza quotidiana.

Che cos’è una sindrome?

Alla domanda Che cos’è una sindrome?, il dizionario Garzanti risponde secco: “il complesso dei sintomi che denunciano una situazione patologica senza costituire di per sé una malattia autonoma”. Ottimo, l’interrogativo può dirsi a questo punto soddisfatto da un punto di vista squisitamente medico. Ma siamo certi che basti a dirci cosa significhi, nella quotidianità delle azioni e dei sentimenti, avere una sindrome? Se è vero come è vero che una persona non è la sua disabilità o la sua malattia, è importante provare a scavare un po’ più a fondo per cogliere e mettere in luce ciò che della convivenza con una sindrome, dizionari e manuali non danno notizia. Ed è proprio quello che ha fatto Giovanni Colaneri per il suo progetto di tesi all’ISIA di Urbino che oggi è diventato un raffinato albo illustrato per i tipi di Uovonero.

25 doppie pagine intensissime si susseguono qui, ciascuna contraddistinta da un’illustrazione di grande dimensione e da poche parole che rispondono alla domanda del titolo. Perché una sindrome può essere tante cose: non solo può avere tante cause e tanti effetti, ma soprattutto può essere vissuta in tanti modi, anche da parte della stessa persona. Con le sue ricche figure, in sottile dialogo con le parole centellinate che le accompagnano, l’autore socchiude e talvolta spalanca finestre inattese nel lettore, non solo restituendogli prospettive poco battute (una sindrome come un attacco, per esempio, un sentiero o un movimento continuo) ma anche offrendo chiavi di lettura nuove per prospettive più sedimentate (una sindrome come qualcosa di raro, potenzialmente preziosa come una gemma, per esempio).

Di grande suggestione per lettori maturi o per gruppi guidati di lettori giovani e giovanissimi, ogni quadro è una possibilità di pensiero nuovo, uno spunto, uno slancio, che come suggeriscono bene i risguardi, non vuole dare risposte nette ma piuttosto far fiorire gli interrogativi.

Due pirati come noi

Se c’è una cosa che rende piuttosto discutibili molti libri per bambini che affrontano il tema della disabilità è la generale bontà di sentimenti che tendono ad attribuire ai loro personaggi: una predisposizione ad accogliere il diverso senza porre domande, senza fare resistenza o senza sentirsi a disagio, che difficilmente rispecchia il vero. Perché la disabilità pone interrogativi scomodi e mette di fronte a sentimenti contrastanti che i giovani lettori hanno il diritto di ritrovare tra le pagine delle storie che offriamo loro. Anche e soprattutto per questo motivo Due pirati come noi è un racconto che non passa inosservato: perché quelle domande e quei sentimenti contrastanti che il lettore avverte, il racconto di Guido Quarzo non li cancella ma li accoglie pienamente, dando loro dignità e rappresentazione.

Protagonista del racconto è un bambino di nome Leo che in un noioso pomeriggio trascorso in solitaria si rende conto di non avere un amico che si possa davvero dire tale e di ricorrere per questo molto spesso all’immaginaria compagnia del Pirata Barban. Meglio questo – pensa Leo – piuttosto che passare il tempo con Massimiliano, il figlio di una cara amica della mamma. Massimiliano, infatti, ha la Sindrome di Down e per questo non parla bene, non sa fare i giochi ed è a dir poco appiccicoso. Così, quando si ritrova nella camera di Massimiliano, poco meno che costretto, Leo vorrebbe essere da tutt’altra parte e non nasconde al lettore i suoi pensieri ben poco lusinghieri nei confronti del compagno. Eppure, in quella camera qualcosa accade: senza la pretesa di annullare le differenze (ma quella di arrembare i pregiudizi, sì), il Pirata Barban compie forse la sua più straordinaria impresa, trasformando due bambini pressoché sconosciuti in una ciurma d’assalto che ha più di un’avventura da condividere. Guido Quarzo e Cinzia Ghigliano firmano così un racconto illustrato che è un inno alle seconde impressioni (quelle che si nascondono sotto le prime, spesso fallaci) e all’immaginazione come terreno fertilissimo di incontro e relazione.

Giorgia e Giorgio. Giro girotondo

C’è una scuola con un bel cortile, dove spicca un ulivo secolare che è teatro di bellissimi girotondi. È la scuola di Giorgia, la scimmietta creata da Cristina Obber e Silvia Vinciguerra (già protagonista insieme al fratello Giorgio dell’albo W i nonni). Nella scuola di Giorgia ci sono tanti alunni – dalle tigri ai camaleonti, dai topini alle tartarughe – e ciascuno è fatto a modo suo. Giorgia ce li presenta uno ad uno, mettendone in risalto le peculiarità. Quel che ne vien fuori è una carrellata sorridente di tipi animali che rimandano ad altrettanti tipi umani, ben riconoscibili. I tratti distintivi di ogni creatura – come avere manti sgargianti, essere piccoli di statura, l’andar lenti o veloci, per esempio – diventano chiavi per evocare ventagli di diversità che quotidianamente popolano le classi e le comunità. Qui trovano dunque posto, ritratte in maniera sottilissima, anche forme di disabilità, motoria, visiva e intellettiva per esempio, o disturbi specifici dell’apprendimento, e lo fanno in un diffuso clima di positiva accoglienza, come dimostrano le espressioni eloquenti dei personaggi.

Efficaci in questo senso, sono sia i testi essenziali sia le illustrazioni rassicuranti del libro, che ben si prestano a parlare in maniera diretta anche a bambini molto piccoli (già dai 3 anni, per esempio) e a fungere da spunto per un lavoro di classe sulle differenze e somiglianza che ci uniscono. Nella sua semplicità, di tratto e di contenuto, risulta particolarmente significativa la penultima tavola del libro, in cui i protagonisti si raccolgono in un girotondo lento che rispetta i tempi di tutti.  Qui l’illustratrice ha disseminato tanti dettagli che silenziosamente offrono spunti concreti di cosa significhino l’empatia e il valore delle diversità. Così, un fiore donato, uno scambio di dolciumi, una coda lunga che diventa corda per saltare, il tenersi chi per le zampe, chi per le ali, chi per la coda o una somiglianza inattesa tra una coda e una lingua arrotolate diventano segni tangibili di un modo di stare con gli altri che è davvero alla portata di tutti e che vale la pena coltivare.

Ridere come gli uomini

Fabrizio Altieri, autore e insegnante pisano, ha scritto un libro per ragazzi molto coraggioso. È un libro ambientato durante la seconda guerra mondiale e dell’orrore che questa ha recato con sé è da capo a fine pienamente intriso. Avanzando nella lettura, si piange, si ha paura e ci si chiede senza posa come sia stato possibile ciò che è accaduto, il che non è cosa da poco. Non ha avuto timore, lo scrittore, di mettere i giovani lettori di fronte alle numerose sfaccettature del dolore che hanno caratterizzato l’occupazione nazifascista, comprese quelle legate alla morte. Lo fa attraverso una storia che mescola abilmente verità storica e avventura, seguendo il tentativo di due fratelli di mettersi in salvo da un inseguimento nazista.

Uscito per fare delle commissioni insieme alla sorella Donata, Francesco trova infatti al suo ritorno i genitori impiccati dai nazisti. Francesco si rende allora conto di non essere più al sicuro e da lì inizia la fuga dei due fratelli per oltrepassare l’Arno e raggiungere la riva controllata dagli americani. Ma il viaggio a piedi è lungo e Donata, nata con la Sindrome di Down e proprio per questo perseguitata dalla SS che dà il tomento a lei e Francesco, rallenta un poco il cammino e lo rende talvolta più difficoltoso. Come quando si impunta per restare accanto ad ogni costo a Wolf, un cane lupo addestrato dalle SS e ad esse ribellatosi, che inizia a seguirli nel loro pericoloso viaggio. Sarà proprio Wolf, con il suo fiuto eccezionale e la sua profonda conoscenza del nemico, a proteggere i due protagonisti in più di un’occasione finendo per trovare in loro dei compagni affezionati e fedeli pienamente ricambiati. Quello del cane, peraltro, è uno dei punti di vista che l’autore assume per narrare la storia, creando un significativo effetto di risonanza agli eventi narrati e soprattutto ai pensieri che da essi possono scaturire.

Con una tensione narrativa mai smorzata, frutto di un periodo che davvero fu latore di pericoli e timori difficili da scacciare, Ridere come gli uomini riunisce intorno a una vicenda di fantasia numerosissimi spunti reali che, pur non essendo trattati nel dettaglio ma in qualche modo solo abbozzati in virtù di incontri più o meno fugaci, lasciano un segno nel lettore  e senz’altro concorrono a gettare in lui il seme della curiosità. Così, lungo il loro percorso Francesco e Donata incappano nelle SS, in un gruppo di anarchici generosi,  nei partigiani, nei disertori, nei fascisti di fede e in quelli per convenienza, nei contrabbandieri e negli alleati. Fanno esperienza diretta o vengono a conoscenza dei campi minati, delle rappresaglie, dei rischi corsi dai giusti come chi nascondeva gli ebrei e i perseguitati. Incontrano insomma a distanza ravvicinatissima tutto il male, anche il più irrazionale, che il conflitto mondale portò con sé, ma anche il bene che nonostante tutto trovò il mondo restare vivo. Il coraggio, la solidarietà, la pietà e la fiducia sono valori fortissimi che Francesco e Donata imparano presto a cogliere e condividere. La loro diventa così una storia singola che si fa anche storia plurale, capace inoltre di dare voce a una persecuzione poco sbandierata ma dolorosissima come quella operata dal nazismo nei confronti delle persone con disabilità.

Non è te che aspettavo

Dire tutto quel che c’è da dire e farlo con un’ironia fine e profonda, ecco la dote rara di Fabien Toulmé, autore, voce narrante e protagonista dello splendido fumetto Non è te che aspettavo. Nella graphic novel portata in Italia da Bao Publishing c’è il racconto di una diagnosi  temuta, di una paternità travagliata, di un amore genitoriale che arranca prima di spiccare il volo.

Facciamo la conoscenza di Fabien in Brasile, durante la seconda gravidanza della moglie Patricia, in occasione delle primissime ecografie che sembrano non rivelare alcuna criticità per la bimba in arrivo. Poi lo seguiamo nella periferia parigina,  dove la coppia con la prima figlia Louise, si trasferisce a gravidanza inoltrata: i mesi passano, nuovi esami si accumulano, ma nulla ancora  lascia presagire un’anomalia nel feto. Eppure Fabien ha come un presentimento e l’irrazionale timore che la sua bimba possa avere qualcosa che non va. Che possa avere la Sindrome di Down, più nello specifico: una forma di diversità che fin dall’infanzia lo turba e gli reca un senso di respingimento. Perciò quando dopo il parto è proprio questa diagnosi ad arrivare, non è una tegola che gli cade sulla testa ma un tetto intero. Trascorrono settimane di tormento, in cui Fabien si sente lacerato da sentimenti contrastanti: c’è la delusione per una figlia che non somiglia affatto a quella che si era immaginata e per una vita che prenderà una strada diversa da quella che aveva programmato; c’è la rabbia verso quei dottori che non hanno saputo prevedere il problema; c’è l’invidia verso i genitori più fortunati; c’è  il senso di colpa verso una moglie che sa accettare la figlia con una naturalezza sbalorditiva e c’è lo spaesamento più totale rispetto a una forma di paternità che non sente affatto propria. Tutto si riflette in una quotidianità che si trascina pesante, in cui anche i momenti di più intima relazione con la piccola Julie diventano fardelli, in cui tocca trovare il modo di dire, a conoscenti e sconosciuti, la diversità della propria figlia e infine quella diversità guardarla in faccia. E forse è proprio quando Fabien trova quel coraggio lì, quello cioè di guardarla negli occhi la diversità di Julie, che qualcosa davvero cambia e che l’autore finalmente dice: “Mi sentii felice, felice di essermi evoluto, di non vedere più l’handicap ma il bambino”.

Ecco, qui forse sta il punto più delicato della faccenda: siamo umani e la diversità ci spaventa, anche quando riguarda persone a noi carissime e a cui siamo strettamente legati. L’handicap può distorcere la nostra percezione degli individui e dei rapporti, richiedendo un preciso sforzo di rimessa a fuoco dello sguardo. È dunque un vero e proprio percorso quello che porta a mettere da parte l’irrazionale per cogliere l’umanità di ciascuno e scongelare le emozioni: un percorso non semplice ma possibile, e che come tale va promosso. Il percorso di Fabien, tanto più duro e tormentato perché vissuto in veste di papà, è dunque il percorso che riguarda noi tutti e che sta alla base della costruzione di una società inclusiva. Ecco perché un libro come Non è te che aspettavo merita, fortissimamente merita, una lettura attenta e appassionata, non solo da parte di chi una disabilità la sperimenta o l’ha sperimentata in qualità di genitore e che in queste pagine può ritrovarsi e ritrovare un sentiero.

E poi, aspetto tutt’altro che secondario, non solo il libro racconta così tanto della disabilità, della genitorialità, della fratellanza, della relazione e del rapporto tra mente ed emotività ma lo fa con la provvida leggerezza che solo un maturo e ponderato lavoro di elaborazione personale, oltre che di talento innato, può generare. Le tavole che compongono Non è te che aspettavo, pulite e giocate sul monocromatismo (un colore per ogni capitolo), colgono nel segno grazie a un’ironia che aiuta a dire ciò che non è facile dire e che restituisce, in maniera ancor più autentica e irresistibile, il lato profondamente umano del protagonista. Anche e soprattutto per questo Non è te che aspettavo è un libro raro. Un libro che sa portare alla luce un carico pesante di sofferenza, con una delicatezza saporitamente umoristica.

Io rispetto. Filastrocche per una lettura della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità

C’è un paese di nome Armonia, in cui ogni persona vive serenamente, libera di giocare, crescere, imparare, esprimersi, realizzarsi nella maniera che gli è più congeniale, anche nel caso in cui sia colpito da una disabilità. Armonia è certo un paese fantastico ma che traduce in immagini efficaci il senso di un documento importante come la Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità e che si vorrebbe non distasse molto dalla realtà. I suoi abitanti accoglienti, le sue leggi amichevoli e i suoi luoghi ospitali rendono bene l’idea di come dovrebbe costruirsi una società inclusiva quale quella raccomandata dal documento redatto dall’ONU nel 2006. Questo, reso a misura di bambino grazie a un lavoro intitolato “Parliamo di abilità” promosso dall’UNICEF, funge proprio da ispirazione per i quattordici componimenti in rima di Io rispetto. Filastrocche per una lettura della Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità, scritti da Bendetto Tudino e illustrati da Marianna Verì.

Il volume nasce da un progetto dell’Unicef, dell’Agenzia Politiche a favore dei Disabili del Comune di Parma e dall’associazione Rinoceronte Incantato. Forte dell’idea che le norme vanno il più possibile fatte proprie e interiorizzate, il libro sceglie la via della rappresentazione poetica per dare un senso pieno, comprensibile e vicino al sentire dell’infanzia a norme rigorose e astratte. Così il diritto di ridere, scegliere, esserci o decidere acquistano un significato più vivo e palpitante, più facile da riscontare e forse mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Tra tanti diritto, poi, non manca quello a noi tanto caro, di leggere, che l’autore chiude così:

Impara così un Mondo felice

Quel che si fa, si pensa e si dice.

Con le mani, gli occhi e la mente,

studia il sapere di tutta la gente.”

Con le ali di Aurora

Nella vita di Lorenzo qualcosa sta cambiando: il papà si è trasferito per lavoro in Australia, la mamma non è più solare come in passato e nella sua classe, da qualche tempo, tutto sembra più caotico e complicato. Una volta era diverso: la vita in famiglia nella tranquilla Pesaro era piacevole, la mamma Lola inventava storie buffe senza diventar matta per trovare un editore e il suo amico Maurizio stava bene con lui, sia a casa sia a scuola. Ma ora non più. E così Lorenzo si dedica in solitaria a passioni come il basket e prova a ritrovare una sintonia con chi gli sta accanto, alla disperata di ricerca di un equilibrio con sé stesso e con il mondo intorno. In questo delicato passaggio è l’arrivo in classe di una nuova bambina, Aurora, a fare la differenza. Affetta da sindrome di Down, Aurora ha modi e tempi tutti suoi, necessita di un insegnante di sostegno e crea non poco scompiglio in classe mettendo a dura prova la pazienza delle maestre e le dinamiche rodate del gruppo. Proprio questo suo modo insolito di stare al mondo porta però Lorenzo a una riflessione importante su cosa sia la normalità e a un’idea vincente che metterà insieme la passione di Aurora per il disegno e l’abilità di Lola nel narrare storie.

Con le ali di Aurora è un libro con un ritmo pacato che parte piano piano e accelera sul finale dopo essersi preso il tempo di far conoscere i suoi protagonisti al lettore. Le situazioni di vita scolastica che dipinge sono impastate di realtà e danno conto del ruolo determinante giocato, per una buona soluzione inclusiva, dalla personalità, dall’inventiva e dalla buona volontà delle singole maestre . Nel comportamento di Maurizio e di Aurora, ma anche dei loro compagni, c’è tutto lo scarto tra le etichette di cui sono infarcite le direttive e la pratica con cui gli insegnanti si trovano quotidianamente  ad avere a che fare, ci sono le soddisfazioni enormi di chi abbraccia la missione  educativa ma anche le sue difficoltà non trascurabili, c’è la necessità ben espressa di trovare spazi di conforto per ciascuno e possibilità di valorizzazione che travalichino i limiti imposti dall’handicap. Nel libro potranno trovare tracce di sé, quindi, sia gli adulti che i bambini, il che rende Con le ali di Aurora particolarmente adatto a una lettura in classe che stimoli il confronto e la condivisione di esperienze.

Il mio tempo con Olly

Il mio tempo con Olly è l’affettuoso ritratto che di Olly, all’anagrafe Olimpia, offre il fratello. Con il pretesto di un compito delle vacanze che recita “ Scrivere un racconto su qualcuno di importante per me”, questi si propone di dipingere la straordinaria normalità di una persona con sindrome di Down come la sua sorellina.

Attraverso i ricordi e alcuni episodi di vita familiare particolarmente significativi, il giovane narratore affronta questioni delicatissime e importanti per chiunque viva più o meno direttamente una disabilità: il ruolo del sibling come equilibrista che si dondola tra un affetto smisurato e un senso di sacrificio; le battaglie per una reale inclusione scolastica; la diffusa ignoranza e scarsa sensibilità da parte di molti adulti; l’orgoglio e la soddisfazione per i piccoli e grandi traguardi raggiunti dal proprio caro, il tanto discusso “dopo di noi”. Tutto questo emerge attraverso una voce amica, che è quella di un bambino che parla ai suoi pari. Per questo motivo il libro si presta particolarmente bene a offrire uno spunto per confrontarsi – magari in classe – su un tema importante come quello della diversità e della sua accettazione. Accettazione che passa prima di tutto attraverso la conoscenza, come Il mio tempo con Olly pare sapere bene.

Scritto da Francesca Gallo con un linguaggio a misura di bambino che supporta a dovere un’intenzione divulgativa oltre che narrativa, Il mio tempo con Olly sfrutta un font ad alta leggibilità. Spiazzanti e ironiche, le illustrazioni del libro sono affidate all’estro di Andrea Rivola che sceglie di dare a Olly e alla sua famiglia un aspetto non umano. Le coloratissime talpe a cui dà vita l’autore producono quindi un certo scarto rispetto al tono piuttosto realistico del testo, sottolineando l’idea che ognuno, in fondo, è a suo modo diverso.

Lo sguardo fragile

Mattia è un bambino particolare. Alcuni suoi comportamenti – come l’insofferenza verso i rumori forti o il contatto fisico, lo sfarfallio delle mani in caso di agitazione o la fatica a gestire un flusso eccessivo di emozioni e pensieri – lo rendono strano agli occhi di chi, come il compagno Andy, non si soffermi a coglierne le ragioni profonde ma si limiti a giudicarli con sufficienza perché distanti dal proprio modo di essere. Chi invece fa lo sforzo di capire cosa si nasconda dietro quei comportamenti, riesce a vedere anche il retro della medaglia e a cogliere così la fortissima sensibilità di Mattia. Quella sensibilità, per esempio, che gli fa dire alla maestra “Mi fa male la tua testa”, con un’espressione che rende in modo straordinario il grado di empatia di cui è capace.  Nel caso di Mattia e non solo, tutto dipende, insomma, da come si guardano le cose e le persone. Lo spiega bene il vigile Luigi, chiamato affettuosamente Gigile dai bambini e protagonista di un brutto incidente proprio fuori dalla scuola, quando illustra alla classe di Mattia il potere del gesto di una mano, capace di fermare un’intera colonna di macchine per far attraversare dei pedoni. Lo sguardo fragile parte proprio da lì e dall’idea che la forza non coincida con la prepotenza, per offrire un ritratto accessibile e godibile di una sindrome poco nota come quella da cui è colpito Mattia.

Coerente con i precedenti volumi della collana Uniti per crescereIl puzzle di Matteo e Il deserto fiorito, editi da Kite – Lo sguardo fragile vede coinvolti come autori Luigi Dal Cin e Chiara Carrer e presenta una cornice narrativa che funge da pretesto per introdurre e dettagliare, con un linguaggio a misura di bambino, le caratteristiche principali della sindrome trattata. Così anche qui, l’incontro della maestra e dei bambini con il vigile Luigi diventa l’occasione per mettere in luce i sintomi più significativi della sindrome del cromosoma X fragile: quelli che anche un bambino – un amico, un compagno di classe, un fratello – potrebbe facilmente riconoscere anche nella realtà  e che sono perlopiù riportati da una bambina, Anna. E non è certo casuale questa scelta: tutto il libro infatti ruota intorno all’idea che la forza stia nello sguardo e che a fare la differenza sia il punto di vista con cui ciascuno di noi decide di guardare e di vedere le cose. E così come l’autore Luigi Dal Cin sottolinea questo aspetto cruciale attribuendo con cura le parti espositive ai diversi  personaggi e costruendo una metafora narrativa molto potente, anche l’illustratrice Chiara Carrer vi contribuisce dando vita a illustrazioni che richiamano profondamente – nel tratto e nelle tinte – lo spirito dell’infanzia e dando forma alla confusione emotiva e di pensiero che popola talvolta la mente dei bambini come Mattia.

La presenza di schede operative per gli operatori e di alcuni passaggi un po’ meno diretti (per esempio quello in cui si legge “Se invece non facciamo lo sforzo di prendere il suo punto di vista, uno sforzo di immedesimazione, il nostro sguardo – sempre centrato su noi stessi – coglierà solo quei comportamenti che giudicheremo “strani”, ma non avremo capito nulla di Mattia”) lasciano intendere che il destinatario adulto sia ben presente, accanto a quello bambino, nella mente degli autori, dell’editore e dell’associazione che ha promosso l’intero progetto editoriale Uniti per Crescere. Ma questo non è un male, semplicemente ci dice quanto un libro che mescola divulgazione scientifica e narrazione possa essere utile anche ai grandi e come possa farsi strumento prezioso per dire quel che pare  a volte troppo difficile: perché poter e riuscire a dire la disabilità è un passo tanto complesso quanto fondamentale per poter far sì che una corretta cultura dell’inclusione possa farsi strada.

La piccola aliena del pianeta 1p36

La storia della piccola aliena del pianeta 1p36 è, come dichiara la copertina del libro edito da Homeless Book, “una favola per siblings, genitori, educatori”: una narrazione intima in forma fiabesca che offre rispecchiamento e conforto a chi quotidianamente si confronta con le difficoltà implicate da un’anomalia cromosomica come quella della sindrome da delezione 1p36.

Nel racconto di Roberta Zoli, mamma coraggiosa e affettuosa di Francesca che è la protagonista del libri, molti dei sintomi che contraddistinguono la sindrome da cui è affetta la figlia vengono presentati come mostriciattoli dispettosi che rendono difficoltose anche le operazioni e le attività quotidiane più comuni. Dopo aver invaso il pianeta dove serenamente vivevano tutti i bimbi come Francesca, i mostriciattoli hanno seguito le malcapitate vittime anche nel loro trasloco sul pianeta Terra, complicando le loro funzioni cardiache, le loro abilità motorie di base, le loro percezioni sensoriali e le loro capacità cognitive. L’affetto dei familiari e l’operato dei dottori, che su questo nuovo pianeta abitano, però, offre a Francesca (e con lei a chi racconta e legge la storia) la fiducia di poter un giorno sconfiggere quelle bestiacce.

Senza pretese letterarie ma con una forte valenza umana e personale, La piccola aliena del pianeta 1p36 dà voce a un dolore e a una speranza che accomuna tanti bambini e soprattutto con disabilità, qualunque sia il pianeta da cui provengono.

Mallko e papà

Attendevamo la pubblicazione in italiano di Mallko e papà con grandissima trepidazione. Vincitore del Bologna Ragazzi Award for disabilities 2016, il libro di Gusti prometteva una possibilità straordinaria di incontro sorprendente con la disabilità. E la promessa è stata mantenuta: il libro, in cui l’autore argentino racconta la sua esperienza di papà di Mallko, bimbo con la sindrome di Down, è sconvolgente, nel senso più stretto del termine, perché crea scompiglio e smuove profondamente i sentimenti. Lo fa con la potenza di un racconto che non si prefigge quello scopo ma che nasce dal desiderio di esprimere e condividere un vissuto. Così, le dense pagine volume sembrano aprire le porte di una casa, accogliere dentro una quotidianità palpitante, mettere a parte di una storia fatta di gesti minimi e indispensabili. Costruito per frammenti, ricordi, riflessioni e appunti Mallko e papà è insolito e originale fin dalla forma: come un puzzle multiforme, il libro mette insieme schizzi, scritti, foto, vignette che offrono un ritratto insieme immediato e ponderato di una paternità diversa da quella che l’autore si era immaginato. Apparentemente scomposti, i pezzi che Gusti assembla delineano in realtà un filo narrativo ben preciso che porta dalla nascita di Mallko, con tutto il carico di domande e tormenti che questa reca con sé, alla sua serena e completa accettazione come un regalo speciale. “Accettare – conclude infatti l’autore – è ricevere volontariamente e con piacere quello che la vita ci offre”.

Lo attendevamo come un dono, Mallko e papà, e come un dono lo abbiamo pesato, sfogliato, letto, riletto e fatto sedimentare. Ci siamo lasciati tirare dentro fino al collo, commossi o sinceramente divertiti. Ma ci siamo anche soffermati sulla soglia di certe pagine, tanto intimo e personale era il loro contenuto. Ne siamo infine usciti colmi di pensieri e di gioia. Per questo sarebbe bello che la storia di Mallko e del suo papà potesse entrare in tante librerie e che potesse raggiungere tante mani, tanti occhi e tante orecchie: difficile dire in che modo, a quale età, con quali tempi, quel che è certo è che difficilmente un lettore ne resterebbe indifferente.

Il pezzettino in più

È un fatto che negli ultimi anni i siblings, ossia i fratelli di persone con disabilità, siano riusciti a ricavarsi piccoli spazi di rappresentazione anche nella letteratura per ragazzi. Lo dimostrano ad esempio lavori significativi come Mio fratello Simple, Niente giochi nell’acquario o, pensando ai più piccoli, Mia sorella è un quadrifoglio. Sono spazi importanti perché danno voce a una complessità emotiva che agita tanti bambini e ragazzi e che sa restituire una visione della disabilità da una prospettiva privilegiata. Con il libro di Cristina Sànchez-Andrade questo collage di esperienze narrative si arricchisce – è il caso di dirlo – di un pezzettino in più.

Protagonista della storia è Manuelita, il cui pezzettino in più cui allude il titolo è il 47° cromosoma che ne determina la sindrome di Down.  Manuelita ha una sorella, Lucia, che è più piccola ma sembra e viene da tutti trattata come la più grande e che vive il rapporto fraterno con tutte le contraddizioni del caso. È lei a chiedere alla mamma – ancora e ancora – di raccontarle di quella volta in cui Manuelita è scappata di casa e in cui lei l’ha salvata dai “bambini-corvo”. Così, mentre la torta al cioccolato e alle noci prende forma, la mamma ripercorre la storia delle due sorelle, mettendone a parte il lettore. È una storia fatta di episodi piccoli piccoli e di momenti salienti: come quando Lucia viene portata a casa la prima volta o quando Manuelita mette la sua bambola nel forno, come quando Manuelita viene derisa dai bambini al parco o quando le due sorelle condividono lo speciale momento prima di dormire fatto di peti, tette e risate soffocate. Ben visibili, in questo susseguirsi di episodi felici e infelici, sono i sentimenti contrastanti che animano la famiglia. Tra le marachelle delle due bambine, trovano posto, infatti, la forza e le debolezze dei genitori, avvolti talvolta di nuvole di pensieri ma capaci di dare risposte importanti e di sdrammatizzare (“No, quel pezzettino non si può togliere. – dice un giorno il papà a Lucia – E’ per quello che Manuelita ha un altro modo di imparare e vedere il mondo. Ma ti dirò cosa farò. Darò un bacio a Manuelita e nessuno si azzarderà a prendersela con una bambina che è stata baciata da un papà calvo come me”), la stramberia del nonno che beve caffè ogni venti minuti e stringe un rapporto speciale con quella nipotina tanto strana quanto lui; le prese in giro dei bambini che sanno essere malvagi; le difficoltà di Manuelita ad apprendere le cose e la sua passione per cambiare d’abito; la paura di Lucia di diventare a sua volta diversa in quanto “sorella di…”. E proprio quest’ultima finisce per apparire al lettore come un autentico personaggio in crescita, capace di compiere un percorso accidentato di conoscenza e accettazione di sé, che evidentemente non può prescindere dalla conoscenza e dall’accettazione di chi le sta vicino.

Il libro di Cristina Sànchez-Andrade è profondo e colmo di interrogativi pesanti che non sempre, come è giusto, trovano risposta. In esso una visione rielaborata in chiave fantastica o metaforica della realtà – dove i bulli, per esempio, diventano bambini-corvo – si affianca a un racconto schietto di una quotidianità in cui sono innegabili le difficoltà di chi si trova con “un pezzettino in più” o di chi gli sta accanto. Questo rende particolarmente complesso individuare un pubblico di riferimento preciso: il volume dell’autrice catalana appare talvolta difficile per rivolgersi ai ragazzi, ma al contempo indispensabile se si intende scandagliare la diversità con coraggio, offrendo anche alle giovani orecchie l’occasione di confrontarsi con un suo ritratto tanto vero quanto complesso.

Un giorno nella vita di tutti i giorni

Avete a disposizione un lungo pomeriggio, magari di pioggia e ozio, con un bel divano a disposizione? Perfetto! Mettetevi comodi perché Un giorno nella vita di tutti i giorni è proprio il libro che fa per voi. Tra le pagine di questo cartonato dal formato consistente potrete ritrovarvi a trascorrere un tempo indefinito nel piacevole tentativo di esplorare a fondo quadri quotidiani brulicanti di attività. L’originale albo di Ali Mitgutsch, famosissimo in Germania fin dagli anni ’60 ma incredibilmente mai edito in Italia fino ad ora, è infatti un silent book in cui ciascuna delle 12 doppie pagine dipinge un contesto – il parco, il cantiere, il molo, il mercato e così via – all’interno del quale si sviluppa una miriade di azioni, situazioni e relazioni. Il bello della lettura sta perciò nel cogliere gli innumerevoli dettagli che caratterizzano ogni quadro, sfidando eventuali compagni di svago a trovare il ragazzo che sta per cadere nel laghetto, i bimbi che fanno i rotoloni giù dalla montagna o persino l’angolo dei nudisti in spiaggia.

spiaggia_alì piscina_alì lago_alì

Tutt’altro che privo di influenze alte, che risalgono fino a Bruegel e alla corrente fiamminga, Un giorno nella vita di tutti i giorni calamita il lettore grazie a pagine che paiono letteralmente animarsi. Ogni loro centimetro vede piccole avventure dipanarsi in totale autonomia o con sottili connessioni con ciò che accade intorno. Come a bordo di un elicottero il lettore può godersi le scene dall’alto, indugiando a piacere su quelle che gli paiono più buffe (si pensi al bimbo che fa la pipì di nascosto tra i cespugli), particolari (tra le altre, la fila di mucche truccate secondo usi montanari tradizionali) o capaci di stimolare ipotesi narrative ardite (ad esempio di fronte al tizio che si arrampica sul tetto di una baita innevata).

Il fatto che la narrazione si apra e si chiuda a ogni pagina e che si sviluppi attraverso microstorie con protagonisti ogni volta diversi su cui si posa lo sguardo del lettore, fa sì che la lettura risulti particolarmente duttile, personalizzabile, propizia allo stimolo della verbalizzazione anche e forse soprattutto in caso di difficoltà cognitive e comunicative. l’assenza di testo inoltre rende il volume accessibile e godibile anche il caso di dislessia e disturbi uditivi. Da ultimo, il formato ampio e la pagine spesse rendono leggermente più agevole la sfogliatura delle pagine.

La lega degli Autodafè – Mio fratello è un custode

È un giorno come un altro quando la vita di Auguste detto Gus, quattordicenne parigino, viene improvvisamente stravolta. Succede infatti una mattina che la polizia suoni alla porta di casa per comunicare la notizia della morte del padre in un incidente stradale. Il dolore è fortissimo e il mondo del ragazzo sembra poter crollare da un momento all’altro, ma la parte più sconvolgente della faccenda deve in realtà per lui ancora venire. Quando, dopo il funerale, si trasferisce dai nonni insieme alla mamma e alla sorella, nella casa di campagna detta “la Commanderia”, Gus scopre infatti che la versione raccontata dalla polizia è menzognera e che il padre è di fatto stato assassinato. Dietro l’omicidio c’è una misteriosa storia millenaria che vede una società segreta chiamata la Lega degli Autodafé impegnata a impedire la diffusione della conoscenza attraverso la distruzione dei libri che la contengono. Il padre di Gus faceva invece parte della cosiddetta Confraternita: un gruppo di persone intente a contrastare l’attività degli Autodafè attraverso la ricerca, la custodia e la trasmissione di libri. Ora che il padre non c’è più, tocca a Gus prendere il suo posto e battersi per preservare il destino dell’umanità. Deve trovare prima degli Autodafé la cappella del tesoro e mettere in salvo il suo contenuto ma chi fa parte della Lega non ha davvero scrupoli ed è disposto a tutto pur di ottenere ciò che cerca. Per questo, per il protagonista, si tratta di una missione ad alto rischio, che vede impegnati alcuni amici nuovi e vecchi, un professore della scuola e tutti, ma proprio tutti, i membri della sua famiglia. Tra questi spicca senza dubbio la sorella più piccola Césarine che non solo assume un ruolo  determinante nella vicenda ma si fa anche, a tratti, insolita narratrice. Il suo diario intervalla infatti il racconto di Gus, offrendo al lettore dettagli nuovi e opinioni spiazzanti su quanto accade.

Mio fratello è un custode è il primo volume di una trilogia intitolata La lega degli Autodafè e scritta dall’autrice francese Marine Carteron. La missione che il papà di Gus gli ha lasciato in eredità non si conclude infatti a pagina 302 ma promette di proseguire nei successivi episodi. E non stentiamo a credere che i lettori di questa prima avventura attendano con trepidazione la pubblicazione delle seguenti, affascinati da un mistero che ha attraversato i secoli, da un protagonista molto umano con molti pregi ma anche difetti, e da un personaggio apparentemente secondario ma in realtà travolgente come Césarine. Il libro sa amalgamare un mistero che attraversa i secoli risalendo addirittura ad Alessandro Magno e una contemporaneissima ambientazione in cui pullulano riferimenti al mondo (dagli accessori alla tecnologia, dai programmi tv alle letture) di un adolescente d’oggi. Animato da personaggi interessanti e relazioni avvincenti, il romanzo rimanda senza dilungarsi troppo a episodi storici cruciali (penso ai riferimenti al periodo fascista o alla citazione dell’’Internazionale) ed evoca narrazioni precedenti, prima fra tutte quella di Harry Potter (si pensi alla figura del giovane coraggioso pronto a sfidare la morte per compiere la missione che gli è affidata, alla figura della fenice, al rapporto con il padrino che fa le veci del padre e lo accompagna nella battaglia).

Successo editoriale d’oltralpe, il libro è stato portato in Italia da Uovonero, da sempre attenta a offrire ai giovani lettori storie capaci di raccontare la diversità (e in particolare la neurodiversità) attraverso storie appassionanti. Césarine è infatti autistica – o artistica, come ha capito Gus la prima volta che glielo hanno detto –  e il suo racconto insolito e diretto restituisce un particolare modo di vedere il mondo e di vivere le situazioni, sia quotidiane sia eccezionali. Non le piacciono i numeri fino a 22 e se le capita (spesso!) di contare li salta a piè pari, è messa a disagio dalle situazioni che non rispettano uno schema noto, ricorda dettagli con grande facilità, ama la precisione puntigliosa e interpreta alla lettera qualunque espressione mettendo in difficoltà chi non la conosce per bene. È l’”effetto Césarine”, per dirla con le parole di Gus: un effetto che disorienta e talvolta spaventa ma che fa anche sorridere e intenerire. Attiva e determinata, Césarine non è un personaggio posticcio messo lì solo per dare originalità al racconto ma un personaggio a tutto tondo che entra a capofitto nella vicenda, regalandole brividi e humour. La sua amicizia con Sara, bimba affetta da sindrome di Down, delinea un’avventura nell’avventura e mette bene in luce il lato più normale della diversità.

La ballata di Jordan e Lucie

Jordan e Lucie: due adolescenti dalle vite complicate, lontane anni luce l’una dall’altra. L’incontro tra di esse avviene grazie a un programma di integrazione scolastica che mette in contatto ragazzi con handicap mentale e ragazzi normodotati in cui i secondi si prestano a fare da padrini o madrine ai primi, agevolandone l’inclusione a scuola e tra i pari.

Così Lucie – con una situazione familiare turbolenta e poco serena per via del licenziamento del padre e dei continui litigi tra i genitori –  entra in relazione con Jordan – colpito da un deficit intellettivo e da un lutto familiare importante. I loro tormenti si avvicinano non senza ostacoli – le prese in giro dei compagni, la diffidenza iniziale, la difficoltà a esporsi, la differenza nei modi e nei pensieri – fino intrecciarsi saldamente, offrendo a ciascuno dei protagonisti una forma di serenità e calore a lungo ricercati.

La scrittura di Chistrophe Léon dipinge molto da vicino il mondo degli adolescenti, restituendo storie credibili e ritratti palpitanti. Come già era accaduto in Reato di fuga (Sinnos, 2015), i personaggi emergono qui in tutta la loro fragilità ma anche ricchi di un universo interiore multisfaccettato, complesso e degno di una rappresentazione tutt’altro che banalizzante. Così anche la disabilità di Jordan – elemento chiave della narrazione e della portata emotiva del libro – trova qui uno spazio adeguato e schietto, che non nega né limiti né possibilità.

Il deserto fiorito

Squadra che vince non si cambia. Così, dopo la pubblicazione de Il puzzle di Matteo – albo dedicato alla Sindrome di Prader Willi – Luigi Dal Cin e Chiara Carrer tornano a raccontare una sindrome rara, attraverso parole ben scelte e immagini toccanti.

Il deserto fiorito mette in luce, in particolare, le caratteristiche della sindrome di Angelman e lo fa attraverso la figura di Davide, un bambino affettuoso che non può parlare ma ha imparato come esprimersi e farsi capire con altri mezzi: primo fra tutti il contatto fisico. A incontrare per caso questo bambino dai modi insoliti e farsi illuminare dalla sua spontaneità è Madame Sahara, una donna inaridita e abituata ormai a etichettare ogni persona seconda precisi canoni. La differenza di Davide la costringerà tuttavia a riscoprire il valore della differenza e a riconoscere l’insensatezza di qualsivoglia tentativo di classificazione umana univoca.

Il libro, pubblicato da Kite editore su iniziativa dell’Associazione Uniti per Crescere onlus fa parte di una collana che porta il nome dell’associazione stessa e che mira a far conoscere alcune sindromi rare e a ridurre così il senso di smarrimento e diffidenza che, nella realtà quotidiana, esse tendono a generare. Tra queste pagine la divulgazione va dunque a braccetto e spesso prende il sopravvento sulla fantasia, privilegiando la chiarezza della spiegazione rispetto all’acrobazia dell’invenzione.

Mia sorella è un mostro

I libri per bambini e ragazzi che danno spazio, senza edulcorazione, alle ombre che accompagnano la disabilità si contano poco più che sulle dita di una mano. Di questi, quelli che fanno delle salite, delle difficoltà, degli aspetti inspiegabili e il loro focus principale sono ancora meno. Mia sorella è un mostro rientra tra questi ultimi e si presenta come uno dei libri più più scomodi e meno abituali sul tema reperibili in Italia.

Protagonista è Stella, sorella maggiore di Nelly, una bambina di 5 anni con problemi cognitivi, relazionali e comportamentali. Il libro ripercorre alcuni momenti quotidiani o straordinari della vita delle due bambine – il rapporto con i nonni, episodi di mutismo a seguito di litigi, l’arrivo poi non arrivato a termine di un nuovo fratellino, la scoperta di un nido di merli nel giardino – mettendo in luce il carico di lavoro, di pressione, di frustrazione e talvolta di vergogna che la presenza di una sorella così diversa molto spesso reca con sé. Voce narrante e punto di vista sono proprio quelli di Stella che, come sovente accade in questi casi, mostra un senso di maturità e una capacità di gestione delle situazioni decisamente più sviluppati rispetto ai coetanei. In ogni occasioni la sua pazienza, la sua dolcezza e la sua empatia con la sorella stupiscono e lasciano ammirato il lettore che difficilmente potrà aver sperimentato un’esperienza simile. La figura di Stella è dipinta in tutta la sua forza, ma lascia vedere chiaramente quelle crepe che la stanchezza incide poco a poco. Emblematici, benché lasciati più sullo sfondo, i personaggi di Hanna e Jos, due genitori segnati da un amore profondo e da una grande frustrazione.

Coraggioso e controcorrente, il romanzo di Martha Heesen non è facile né da proporre né da digerire. E’ uno di quei libri che rimestano da dentro e che lasciano un senso di amaro durante ma soprattutto al termine della lettura. L’ultima pagina, in particolare, dove la protagonista si chiude in camera con il proposito di non uscirne fino a quando la famiglia non si libererà della sorella, si conclude con un caustico Peccato, Hanna e Jos, peccato davvero, ma non vi rimane che una sola figlia. Indovinate quale. Che disdetta, eh?” che rende bene l’idea di una sorellanza dal peso specifico elevatissimo. Ma forse proprio per questo, per la prepotenza con cui si fa strada tra decine di volumi dall’approccio opposto, Mia sorella è un mostro si presta a suscitare confronti, riflessioni e racconti che muovano dal profondo.

Contro i cattivi funziona

Avere 13 anni è già di per sé piuttosto impegnativo: scuola, amicizie, cambiamenti, prime cotte e contrasti con i genitori (magari separati) danno un bel da fare a chiunque. Se poi ad aggiungersi c’è anche un fratello gravemente disabile mantenersi in piedi può diventare un’impresa per via delle prese in giro, degli atti di bullismo, degli sguardi compassionevoli o dei giudizi sprezzanti che affollano il quotidiano. Tutte cose molto familiari a Matteo Galbiati, la cui identità fatica a sganciarsi da quella del fratello Guido: 14 anni anagrafici e uno e mezzo celebrale, con gravi difficoltà comunicative e motorie.

Per questo la possibilità di cambiare scuola e ripartire da zero – quanto a conoscenze e reputazione – costituisce per il protagonista di Contro i cattivi funziona un’occasione imperdibile. Matteo decide di presentarsi ai nuovi compagni nascondendo a tutti l’esistenza del fratello. La cosa sembra funzionare, dal momento che il ragazzo riesce a entrare nelle grazie di Francesco, il più temuto e rispettato della scuola, e della sua banda di scagnozzi. Ma tenere in piedi una bugia tanto grossa si fa via via più difficile, soprattutto quando Guido inizia a frequentare la stessa scuola di Matteo, quando l’affettuosa vicina di casa Selene scopre la vita reale della famiglia Galbiati e prova piano piano a entrarvi e quando la banda di Francesco comincia a manifestare, con parole ma anche con i fatti, la propria avversione verso i più deboli e verso chi, avario titolo, li difende. Sarà dura per Matteo fare i conti con una situazione che rapidamente precipita e scoprirsi di colpo migliore di quanto non si mostrasse e più attaccato al fratello di quanto non credesse.

Attraverso una trama coinvolgente e dei dialoghi serrati, che guardano all’adolescenza con occhi disincantanti, Massimo Canuti offre un bel ritratto di un legame fraterno quanto mai complesso e travagliato. Dando voce ai siblings, ossia ai fratelli di persone con disabilità, l’autore sceglie di non abbandonarsi alla neutralità politically correct che spesso invade i libri sul tema per far emergere piuttosto il magma emotivo che spesso travolge chi vive una situazione di questo tipo, in bilico tra un affetto smisurato e un’insofferenza che porta a rimorchio il senso di colpa. La schiettezza, al servizio della complessità, è dunque la vera forza di un volume coraggioso come questo.

 

Schermata 2015-06-23 alle 13.06.19

Downtown

Downtown è un fumetto per ragazzi curato da due pubblicitari spagnoli – Noel Lang e Rodrigo Garcia. Ispirato alla figura dello zio di uno degli autori, affetto da Sindrome di Down, il racconto segue un bambino di nome Edo affrontare insieme ai suoi amici diverse situazioni quotidiane, più o meno complesse, in oltre un centinaio di sketch grafici ironici e leggeri.

Il titolo del volume – Downtown – e la frase di apertura – “Il brutto dell’avere la Sindrome di Down è che il giorno in cui nasci i tuoi genitori diventano un po’ tristi. Il bello è che, dopo quel giorno, non lo saranno mai più” – lasciano intendere che la Sindrome costituisca il fulcro del racconto e che a farla da padrone, a riguardo, sia un certo atteggiamento tutto rose e fiori. In realtà, addentrandosi nella lettura, la sindrome non viene pressoché più citata, intenti moralistici non trovano spazio e tutta l’attenzione è concentrata sulla maniera buffa e originale in cui Edo affronta la vita. Il suo essere Down emerge cioè, sottilmente, da un certo modo di parlare e dare senso alle situazioni, nel suo modo di relazionarsi con le cose e con le persone, nella sua fatica e concentrarsi e nel sistema originale che adotta per isolarsi all’occorrenza dal mondo. Ma è bene o male il suo essere bambino – un bambino fantasioso, affettuoso, a tratti petulante come d’altronde sono tutti i bambini –  ciò che emerge in primo piano. Il che costituisce forse la maniera più efficace per lanciare un messaggio positivo a proposito della Sindrome di Down (o più in generale di una qualunque disabilità) poiché invita a considerare la persona prima dell’etichetta.

Attraverso un tratto asciutto e spiritoso, in linea con testi essenziali e arguti, il fumetto di Noel Lang e Rodrigo Garcia offre un ritratto scanzonato e sorridente del mondo infantile. Insieme a Edo, a popolare le vignette di Downtown, altri amici tutt’altro che comuni: da Michelone, buono come il pane e imponente come una montagna a Bea, la fidanzata preferita nonché unica del protagonista; da Ben, timido e gentile, a Noemi, effervescente e frivolamente sognatrice. La loro è una quotidianità ingenua e briosa, proprio come il disco di Petula Clark che dà il titolo al volume e che, non a caso, Edo porta sempre con sè.

Il puzzle di Matteo

Due grandi nomi della letteratura e dell’illustrazione per l’infanzia – Luigi Dal Cin e Chiara Carrer – per raccontare con le parole e i toni giusti una sindrome rara come quella di Prader Willi. Più che una vera e propria storia, con un importante impianto narrativo, Il puzzle di Matteo sceglie di fare dell’incontro tra due bambine l’occasione per dire con garbo quali sintomi manifesta chi è affetto dalla sindrome – dall’assenza di sazietà al ritardo psicomotorio – e quali gesti quotidiani possono aiutare a renderli meno d’impiccio. Un ritratto a misura di bambino, insomma, più che una trama articolata: quel che serve per ricomporre un quadro, o per meglio dire un puzzle identitario, senza lasciare indietro nemmeno un pezzo.

Interessata a conoscerne la storia del compagno Matteo per potervi stringere amicizia, la piccola Maria chiede aiuto alla sorella del bambino, Ilaria. Con parole pacate e profumate di vita vissuta, quest’ultima traccia i contorni di una malattia e delle sue implicazioni attraverso la figura, le abitudini e le peculiarità del fratello. Conoscenza e attenzione sono le parole d’ordine che il libro velatamente suggerisce, invitando a scavare più a fondo della superficie per comprendere ed accogliere comportamenti apparentemente spiazzanti. Le crisi di rabbia, l’insaziabile appetito o le domande ripetute di Matteo iniziano così ad assumere un aspetto diverso, più riconoscibile e comprensibile. A sottolineare questa trasformazione nella percezione, lo stile soppesato dell’autore e il tratto insieme inquieto e sorridente dell’illustratrice.

Il puzzle di Matteo nasce dalla collaborazione di Kite editore, attento da tempo a tematiche delicate come la diversità, con l’Associazione Uniti per Crescere ONLUS, attiva per migliorare la vita dei bambini con problemi neurologici e delle loro famiglie, mediante la sensibilizzazione di insegnanti, genitori, compagni di classe. Il libro è in qualche modo, quindi, il racconto di esperienze reali che vale la pena di portare a galla la risonanza di penne e matite importanti come quelle degli autori  coinvolti è senz’altro un’alleata preziosa.

La mia Nina

Tommy e Nina sono fratelli: lui è più piccolo ma è più svelto, più responsabile e sa fare molte cose meglio di lei. Nina ha la sindrome di Down e Tommy, malgrado le voglia molto bene, non riesce a capacitarsi della sua diversità. Così fa domande su domande, mette alla prova la sorella, cerca di inculcarle nozioni complesse e si lamenta del fatto che le si facciano molte più concessioni. Fino a quando non si rende conto che alcune cose non hanno una causa da capire ma soltanto degli effetti da accettare. Sarà quello il momento in cui l’enorme affetto per Nina diventerà davvero incondizionato e sereno, al punto da far fare a Tommy una piccola follia per assecondare la passione della sorella per i treni.

 

Sebbene l’intento pedagogico e, in particolare, l’idea che tutti abbiamo abilità diverse, vengano sbandierati con un’insistenza forse troppo marcata, il libro ha il merito di partire da una fratellanza tutt’altro che scontata e dalle legittime domande infantili che una disabilità in famiglia porta con sé. I molti episodi di vita quotidiana raccontati – dalla scuola alla vacanza, dall’ora di cena alla gita in stazione – diventano così la trama sottesa a un instancabile interrogarsi sul “dove inizia l’uguale e dove finisce il diverso”.

Occhio a Marta!

Andrea è un ragazzino di 13 anni che si porta appresso tutto il carico di dubbi, interrogativi, scoperte, desideri e timori tipici della sua età. Nel passaggio dalla terza media alla prima liceo viene fotografato minuziosamente dalla penna di Daniela Valente che ne registra i pensieri e le emozioni. Occhio a Marta! è dunque una sorta di diario che racconta la crescita in un momento tanto delicato quale l’adolescenza.

Ma chi è questa Marta che fa capolino fin dal titolo? Marta è un’amica di Andrea, nata il suo stesso giorno due anni prima e figlia di un’mica stretta di sua mamma. Marta ha dunque 15 anni ma ne dimostra solo cinque, a volte tre. Capisce tutto ma non sa parlare bene, va a scuola come gli altri ma non fa i loro stessi esercizi, ama la compagnia dei compagni ma difficilmente viene persa di vista dai genitori. Marta è un’amica “con il silenzio in testa”, un’amica che cresce accanto ad Andrea ma con un ritmo tutto suo e seguendo un binario che porta altrove. L’affetto che Andrea prova nei suoi confronti è disinteressato e sincero e, man mano che gli anni passano, si modifica nelle manifestazioni pur non cambiando nell’essenza. Tra le riflessioni e la giornate di Andrea, Marta fa ogni tanto la sua comparsa stimolando il protagonista a interrogarsi ancora più a fondo su cosa significhi crescere e su cosa ci renda uguali e diversi dagli altri.

Il libro è tutto incentrato sulle piccole esperienze quotidiane che coinvolgono il protagonista: dalla gita scolastica al rapporto con il fratellino, dalle vacanze alla prima cotta, dai compiti ai pomeriggi di svago dopo la scuola. Non c’è dunque una trama articolata ma piuttosto una scelta narrativa pacata e pensosa in cui la disabilità è ben presente pur senza monopolizzare il racconto. La penna adulta si riconosce senz’altro da alcune considerazioni molto mature e da qualche insegnamento disseminato qua e là, avvolto in un continuum di pensieri in cui la bellezza e la criticità dei primi anni di scuola superiore emergono con forza.

Rico, Oscar e la pietra rapita

Avventurarsi tra le pagine di Rico, Oscar e la pietra rapita assicura un buon miscuglio di  trepidazione e di amarezza, che derivano rispettivamente dall’attesa ben ripagata del volume e dalla consapevolezza che con questo la spassosissima serie di Andreas Steinhöfel (comprende Rico, Oscar e il Ladro Ombra e Rico, Oscar e i cuori infranti ) si chiude. Anche in quest’ultimo episodio – come anticipa gustosamente il titolo – un mistero è dietro l’angolo e quando un mistero è dietro l’angolo non sono certo Rico e Oscar a tirarsi indietro.

Al centro della vicenda c’è una preziosa pietra da allevamento posseduta dallo scorbutico vicino di casa Orsi, ereditata alla sua morte da Rico ma rubata da qualche losco individuo poco dopo il funerale del primo proprietario. Per recuperarla i due amici devono fare tesoro dell’esperienza accumulata durante le indagini precedenti e cimentarsi con una lunga sfilza di pedinamenti, sabotaggi, spionaggi e camuffaggi prima di poter mettere insieme tutti gli indizi e stampare un lieto fine anche su questa avventura.

Sarà necessario, per loro, arrivare fino al mar Baltico, per venire a capo della matassa: non solo di quella che svela il furto della pietra ma anche e soprattutto di quella che aggroviglia i fili emotivi delle loro vite. Il travagliato viaggio verso nord, dove peraltro finiscono per trovarsi svariati inquilini del palazzo Dieffe 93, diventa così un percorso per fare pace con due infanzia a loro modo difficili, in cui affetti mancati o mal espressi, diversità, paure e frustrazioni si sono accumulate fino traboccare con un’irruenza inattesa. Più che negli episodi precedenti, l’autore concentra in questo romanzo i silenzi eloquentissimi, i confronti accesi e le reazioni vive dei due ragazzi che segnano in qualche modo la loro crescita, come individue e come amici.

Attorno al nocciolo narrativo, tutto incentrato sulla raccolta di indizi per il recupero della pietra vitellina, si sviluppano tante microstorie e altrettanti tasselli che danno completezza non solo a questo terzo libro ma all’intera trilogia: dall’allargamento della famiglia di Rico, al fidanzamento tra la signora Dolci e il signor De Brocchis nel segno di prelibate tartine; dal riavvicinamento tra Oscar e suo papà Lars alla laurea del giovane Berts in cui Rico trova una sorta di fratello maggiore acquisito. Non da ultimo, il legame di Rico e Oscar con un nuovo amico, già comparso di sfuggita in un episodio precedente e ora a pieno titolo incluso nella strampalata banda di detective. Con la sua rara abilità nel decodificare il labiale, Sven contribuisce infatti attivamente a incastrare i ladri di pietre sulla spiaggia di nudisti di Prerow. La sua sordità – sarà per la sveltezza con cui Oscar apprende la lingua dei segni, sarà per l’empatia che Rico sviluppa nei suoi confronti – trova nei due protagonisti un’accoglienza rispettosa e naturale.

Come a sottolineare – qualora la stramberia di Oscar e la lentezza di Rico non lo facessero abbastanza chiaramente – che una difficoltà non ignorata ma riconosciuta e supportata è una difficoltà rimpicciolita, come se fosse guardata con uno zoom all’indietro. Zoom, non a caso, è proprio una di quelle parole di cui Rico offre una sua personalissima definizione, a questo proposito più che mai illuminante: “Zoom = aggeggio della macchina fotografica che funziona quasi come un palindromo, avanti e indietro. Infatti può avvicinare a allontanare le cose che in realtà rimangono sempre uguali. Per non confondersi tra le due direzioni, si potrebbe dire zoom per avvicinare e moom per allontanare. Invece niente da fare, perché semplificare le cose se possono essere più complicate?”

Io e mio fratello

Nel bel libro di Isabel-Clara Simò, scrittrice catalana pluripremiata, ci sono prima di tutto un fratello adulto con la sindrome di Down e una sorella dodicenne che se ne prende cura. Il resto della famiglia – padre militare e madre mondana – sono fisicamente presenti ma a tutti gli effetti piuttosto assenti dalla vita dei due figli. Per chi ha letto Mio fratello Simple di Marie-Aude Murail, questo quadro risulta a tratti familiare e noto, ma Io e mio fratello rivendica una personalissima originalità adottando il punto di vista di Mercé (la piccola di casa che si improvvisa grande), raccontando in maniera più intima il trauma di un handicap in famiglia e riprendendo, senza sconti linguistici o narrativi, una quotidianità piuttosto travagliata.

Nelle 122 intense pagine del romanzo, la protagonista Mercé rende conto dei suoi pomeriggi al contempo abitudinari e spiazzanti in compagnia del fratello Paul, della sua passione per il teatro, del suo senso di inadeguatezza nei confronti della migliore amica e della sua frustrazione nel farsi carico di una situazione familiare insolita e tutt’altro che banale. Poi, quando meno te lo aspetti, trama e routine subiscono un’inattesa svolta: Paul si innamora di Maria, la figlia della domestica di casa, anch’essa affetta dalla  sindrome di down.  A quel punto i contrasti familiari si inaspriscono, le questioni legali e burocratiche fanno capolino (rallentando, in effetti, un po’ il ritmo narrativo) e la realtà viene a chiedere di pagare il conto. E lo fa nella maniera più brusca possibile, non solo nei confronti dei personaggi ma anche del lettore che, dopo aver sorriso a lungo di fronte all’ingenuità brillante di Paul e alla schiettezza pungente di Mercé, si trova incredulo a scorrere un’ultima e disorientante pagina.

Forte di uno stile incalzante e verace, Io e mio fratello ritrae efficacemente la complessità emotiva e psichica che contraddistingue i giovani con sindrome di Down e che troppo spesso viene trascurata in nome di uno stereotipo di costante e inscalfibile contentezza.  Allo stesso tempo, l’autrice fa emergere prepotentemente i tormenti interiori di chi di giovani come Paul si prende cura, giorno dopo giorno. In quel suo imprecare e ricordare di frequente che ha “soltanto dodici anni”, Mercé sottolinea la sua difficoltà di vivere una maturità che la sua età non richiederebbe e che ciononostante, per necessità, si sforza di mettere in campo. I suoi sentimento contrastanti affiorano vulcanicamente nelle piccole e grandi sfide quotidiane che vanno dal seguire il fratello Paul al posto di fare i compito al gestirne l’emotività durante l’inatteso innamoramento. Dalle sue parole trasudano un affetto smisurato e un fastidio che mai si dissocia dal senso di colpa. Le sue giornate sono costellate di rimuginazioni, sbuffi, atti di dedizione e pazienza e sacrifici. “Un conto è volergli bene – afferma a un certo punto, lucidamente, la ragazzina – un altro sono queste rinunce che, oltretutto, nessuno apprezza perché nessuno nota”. La richiesta di attenzione, supporto e riconoscimento non potrebbe essere più esplicita e contribuisce a fare di Mercé, oltre che di Paul, un personaggio straordinariamente incisivo e difficile da dimenticare.

La bambina, il cuore e la casa

Sullo sfondo di un’Argentina sonnacchiosa e malinconica si distende indolente la vita di Tina e della sua famiglia. Ogni domenica la protagonista de La bambina, il cuore  e la casa parte con il papà dalla dimora in cui i due vivono per raggiungere la mamma e il fratellino Pedro, che abitano invece fuori città. La domenica è quindi per lei il giorno degli affetti, del gioco, dei piccoli piaceri condivisi e della completezza familiare. Quando cala la sera, però, seguendo un tragitto contrario, Tina e il papà riprendono la via di casa in attesa che i sette giorni successivi passino più in fretta possibile. La distanza e gli arrivederci infliggono ogni volta piccole ferite che ognuno rielabora alla sua maniera: con profonda e fiacca tristezza, per esempio, la mamma, e con cocciuta e ostinata ribellione, Tina. Sarà proprio quest’ultima, con l’entusiasmo curioso e coraggioso dei suoi cinque anni, a interrogarsi per prima sulla reale necessità della famiglia di vivere separata e a insistere per sperimentare un’alternativa là dove l’arrendevolezza degli adulti rendeva impossibile persino vederla.

In questo racconto di quotidianità rinnovate, trova uno spazio insolito la figura di Pedro. Intorno alla sua malattia che malattia poi non è – la sindrome di Down –  ruotano molte delle decisioni spesso incomprensibili della famiglia di Tina. Ma lo fanno con quella vaghezza diffusa che impedisce alla protagonista così come al lettore di comprendere esattamente quale sia il problema. Per questo, nel fluire coinvolgente della narrazione, rimane della disabilità un piccolo e autentico ritratto: il ritratto di qualcosa che difficilmente trova una definizione emotivamente accettabile, che genera distacchi e avvicinamenti più o meno consapevoli e che non cessa di generare domande, talvolta insolute.

Maria Teresa Andruetto racconta tutto questo con uno stile inconfondibile, profondamente sudamericano e capace di rendere la narrazione melodiosa come una nenia. In quello stile confluiscono tutti i racconti della sua infanzia e tutto il sapore di una storia familiare tormentata e insieme permeata di affetti. La sua cifra – proprio quella che forse le è valsa il prestigiosissimo Hans Christian Andersen Award 2012 – sta proprio nella capacità di dare un ampio respiro alla sua scrittura intercettando tuttavia il succo emotivo più caro all’infanzia.

Rico, Oscar e i cuori infranti

Rico e Oscar, amici portentosi, escono vincitori dalla loro prima indagine (Rico, Oscar e il Ladro Ombra) e tornano subito in pista con un nuovo caso. Dopo aver conquistato il pubblico e la giuria del premio Andersen con la sua prima avventura, la coppia di amici più bislacca e travolgente degli ultimi anni, si cimenta infatti in una nuova investigazione. Stessa formula, risultato simile: il lettore ritrova infatti i personaggi spassosi e appassionati lasciati al primo episodio e lo spirito fresco con cui l’autore affronta situazioni scottanti e più che mai reali come i diversi disastri familiari che possono toccare un bambino. Il ritmo narrativo, dopo un avvio un po’ ingolfato, ritrova il consueto andamento ben cadenzato che mantiene il lettore sulle spine fino alla risoluzione del mistero.

Apparentemente inspiegabile, infatti, è il perché la mamma di Rico imbrogli alla tombola parrocchiale e venda su Ebay borsette costosissime recuperate chissà dove. Partendo da questo misterioso interrogativo, l’entusiasmo appassionato di Rico e l’acutezza brillante di Oscar porteranno i due sulle tracce di un pericoloso ricettatore e ricattatore. Il tutto, facendo lo slalom tra i guai familiari di Oscar, abbandonato dal padre fino a data da destinarsi, le imboscate amorose delle gemelle Mela e Afra Ballotti, attratte dal valore mediatico dei due ragazzini, e il contributo eroico del vedovo De Brocchis e della signora Dolci del terzo piano, pronti a correre rischi del tutto insoliti per la loro età avanzata.

Andreas Steinhofel non rinuncia, infatti, ad arricchire la risoluzione del losco pasticcio con piccole trame laterali che prendono le mosse da personaggi secondari. Ancora una volta, cioè, il palazzo di via Dieffe 93 diventa fucina di piccole grandi vicende e teatro di quotidianità a volte pensose a volte esilaranti. Qui abitano soggetti dal grande potenziale narrativo che di volta in volta e con passi diversi entrano nelle vicende dei due protagonisti.

Dal canto loro, questi, forti di un’amicizia in cui le stramberie di ciascuno diventano ricchezza, scoprono nei gialli da risolvere l’occasione di un confronto profondo con sé stessi e con la propria storia. Ecco allora che Rico e Oscar si trovano a fare i conti l’uno con un passato e l’altro con un presente duri da digerire, fatti di violenze familiari e fughe, di diversità dai pari e di emozioni difficili da controllare. Il preludio perfetto a un terzo ed ultimo episodio che non si vede l’ora di divorare…

I disegni della principessa Annabella

Ci sono libri che sfoggiano validi intenti e buone idee ma che rischiano di smarrire gli uni e le altre lungo la strada. Sono libri che si concentrano forse troppo su un tema da trattare, che tradiscono tono e genere prescelti o che affiancano con cura singhiozzante il testo scritto alle illustrazioni. Ecco, I disegni della principessa Annabella sembra proprio uno di questi: si scorge, in effetti, in questo albo illustrato una storia di diversità delicata e a misura di bambino, ma un moralismo troppo diretto sgonfia la vaporosità della cornice fiabesca.

La storia è quella della giovane principessa Annabella, fortemente  voluta dal re e dalla regina, manifestamente diversa dagli altri bambini, straordinariamente abile con i pastelli colorati e le facce buffe tanto da far tornare il sorriso all’inconsolabile re Guglielmo.  Semplice nella ciccia e nella crosta, questo racconto sorridente di Peggy Van Gurp cede purtroppo alla tentazione di lanciare messaggi espliciti e rinuncia a illustrazioni che carichino di senso nuovo le parole, raccogliendo solo in parte la bella sfida di raccontare la sindrome di Down attraverso l’immaginazione.

In fuga con la zia

Imprevedibile e incontenibile, zia Ubalda è una carica esplosiva di entusiasmo e vitalità. Una bomba, insomma. Le piace smodatamente tutto ciò che è rosa tenero e coccoloso, spiazza con le sue risposte ironiche e non convenzionali e non ha paura di dire o fare ciò che le passa per la zucca, anche a costo di scatenare imbarazzi e risolini. Come quando recita una poesia sulle puzzette al raffinatissimo compleanno della sorella o quando interroga la vicina di treno sui suoi strepitosi tatuaggi. Ubalda è così: simpatica e divertente per la nipote Sara, buffa e rimbambita per il cognato, nonché papà di Sara, disabile mentale non indipendente per la sorella nonché mamma di Sara. Una persona, molte interpretazioni. Dove starà la realtà? Probabilmente nel mezzo ma un po’ più spostata verso Sara, si direbbe.

Sara è in effetti l’unica della famiglia a considerare la zia come una persona, certo un po’ stramba e necessitante di attenzioni, ma capace, desiderosa e soprattutto degna di esprimere la propria personalità, di prendere le proprie decisioni e di fare i propri errori. Una persona che come tutte le altre ha voglia e diritto di fare le cose che piacciono ai suoi coetanei come andare in vacanza con gli amici o fare shopping. Il suo è un mondo tutto particolare, condiviso con gli originali coinquilini della comunità in cui vive e aperto a conoscenze sempre nuove: un mondo che a fatica sopporta le restrizioni, i timori e i progetti costrittivi della sorella, che vorrebbe sistemarla in una struttura più controllata.

Così, Ubalda inizia un viaggio avventuroso con la nipote per fuggire ai piani di trasferimento predisposti per lei. Sarà un viaggio breve ma portentoso, capace di frantumare, come una mossa di jujitsu ben assestata, una fitta serie di pregiudizi che spesso circondano i disabili mentali: che siano sempre felici, per esempio, o che non abbiano bisogno di provare emozioni, soddisfazioni ed esperienze. Il risultato è una riflessione intelligentemente sorridente, che sparpaglia spunti senza predicozzi ma con una buona dose di spasso e irriverenza.

 

La ragazza Chissachì

Ci sono scrittori che trovano modi straordinari di raccontare temi scomodi e ci sono editori accorti che quegli scrittori li scovano in mezzo a mille con una lungimiranza invidiabile. Ecco, Beisler è proprio quel tipo di editore: controcorrente, impegnato su temi sociali e appassionato collezionista di chicche letterarie da proporre ai giovani lettori. Lo dimostra una volta di più con La ragazza Chissachì, lo splendido romanzo di Sarah Weeks che prova a raccontare una disabilità insolita: quella che non colpisce i bambini in prima persona ma entra nella loro vita attraverso un genitore con handicap. Una disabilità tanto difficile da capire, accettare e metabolizzare quanto misconosciuta dalla letteratura per l’infanzia.

La ragazza Chissachì, che dà il titolo al volume, è una mamma che, colpita da un forte disturbo cognitivo, dimostra meno anni e autonomia della figlia dodicenne, conosce ed esprime 23 parole in tutto e in una di esse – Suff – condensa il suo misterioso passato. Affidandosi a questa parola, preziosa e indecifrabile, a un rullino di foto inaspettatamente rinvenuto e a una rara combinazione di coraggio e fortuna, la figlia Heidi si metterà sulle tracce di quel passato per ricomporne i pezzi e dare un senso a una vita così marcatamente diversa dalla norma. Il suo sarà un viaggio lungo e pieno di ostacoli come nella miglior tradizione dei romanzi di formazione, ma anche ricco di incontro fortuiti e fortunati che sembrano premiare la magnanimità, come nella più tradizionale delle fiabe.

Quel che accade è che, travolti da una scrittura densa e lucida, ci si trova a confrontarsi con la durezza di una disabilità che ribalta i ruoli ma anche con la dolcezza di un amore autentico e profondo che restituisce il giusto valore al ricordo, alle emozioni e all’essere protagonisti a proprio modo della propria storia.

Diverso come uguale

La diversità ha tante facce: quella della disabilità, quella della religione, quella dell’etnia e quella dell’orientamento sessuale, per esempio. Ciascuna condiziona a suo modo le persone senza mai, tuttavia, esaurirne la personalità. Così, chi è epilettico come Erica, può anche amare vestirsi di rosso e non avere paura del buio, chi è cieco come Marcel può anche conoscere un sacco di canzoni a memoria e ballare benissimo o chi è musulmana come Fathia può anche avere i capelli liscissimi e festeggiare il compleanno in un giorno speciale. Certo, occorre essere sufficientemente attenti e curiosi per notare con naturalezza questi aspetti senza farsi ingannare dalle etichette.

Così fa Leone, protagonista del bell’album illustrato proposto da Beccogiallo, che in quarantotto pagine di una specie di diario, con tanto di disegni annessi, clips e post-it, racconta ai lettori somiglianze e stramberie degli amici. Qui, tra illustrazioni a tutta pagina e commenti che tanto sanno di fumetto, scorre una carrellata di personaggi, tutti portatori di una forma di diversità, non nascosta né negata bensì accolta e mescolata ad altre caratteristiche. Anche l’handicap, così, smette per una volta di essere quella parola vuota o quella situazione ineffabile che perlopiù spaventa gli adulti per assumere i contorni pieni, benché soggettivi, dell’esperienza pratica di un bambino.

La disabilità, cioè, viene nominata e contestualizzata, e qui sta il vero merito di Diverso come uguale: nel coraggio inusuale di chiamare le cose con il loro nome, nella responsabilità di dar loro un risvolto pratico e comprensibile e nella capacità di mettere in luce come la diversità non annulli ciò che la circonda. Raccontare l’autismo di Luca, per esempio, come la sua insofferenza agli abbracci e alle chiacchiere non è certo esaustivo ma offre ai piccoli lettori l’opportunità di confrontarsi con una forma di differenza dalla fisionomia finalmente riconoscibile. Se in più si sa che Luca è il bambino più alto e forte della classe, che colleziona bottoni, che odia i gatti e che ride con la bocca tutta aperta come Superobotman si intuisce che la sindrome che lo ha colpito non è sufficiente a definirne in pieno l’unicità.

Quel che si legge tra le righe, insomma, è che essere bambini, con o senza disabilità, significa essenzialmente coltivare desideri, avere e superare paure, mostrare stranezze, giocare, condividere esperienze e sognare. Evviva, dunque, perché di una simile convinzione abbiamo ancora tanto bisogno!

Rico, Oscar e il Ladro Ombra

Tutto comincia con un rigatone al formaggio, per la precisione al gorgonzola, trovato inspiegabilmente sul marciapiede sotto casa. Da lì, poi, è tutto un vortice di eventi travolgenti per Rico: le indagini sull’enigmatico ladro di bambini, l’incontro con il futuro amico Oscar che gira sempre con un casco in testa, la ricerca di un fidanzato per la mamma, i rapimenti, le supposizioni e le avventure su e giù per i palazzi. Fino all’inaspettata risoluzione del mistero che da mesi terrorizza la città di Berlino.

Federico Doretti, detto Rico, è da sua stessa presentazione “un bambino lento di cervello, che confonde la destra con la sinistra e quando esce di casa cammina sempre dritto”: un bambino senza una disabilità certificata, insomma, ma che a specchio di molti coetanei percepisce di essere diverso, soffrendone in parte e reagendo a suo modo in altra. Così, con fare buffo, appunta le sue personalissime definizione di parole ignote, tenta approcci maldestri con i vicini di casa e, tra una tartina e l’altra in compagnia della signora Dolci del terzo piano, cerca distrazioni e amicizie mostrandosi curioso e goffamente intraprendente.

Attorno a lui, scorre e si ingarbuglia una fitta serie di personaggi insoliti che rendono il giallo del Ladro Ombra non solo appassionante ma anche estremamente spassoso. Ne scaturisce un libro delizioso come pochi, teneramente spiritoso nel racconto e ben congeniato nella trama, capace di parlare di diversità con la simpatia e l’efficacia che solo i libri che partono dalla narrazione e non dal tema sanno salvaguardare. E non è un caso, infatti, se questo piacevolissimo volume firmato dal tedesco Andreas Steinhöfel e intelligentemente proposto in Italia da Beisler editore, è stato selezionato e segnalato nel 2011 persino dall’Ibby Documentation Centre of Books for Disabled Young People.

Anche se Giulia non è bella

Che cosa suscita, scatena e scombussola l’arrivo in famiglia di un bambino affetto da handicap? Il libro Anche se Giulia non è bella se lo chiede adottando un punto di vista spesso trascurato: quello dei fratelli e delle sorelle colpiti indirettamente dalla disabilità. La vera protagonista del libro non è infatti la Giulia citata nel titolo ma piuttosto la Ale che nel titolo non compare e che fa sentire la sua voce nell’attesa e nella sorpresa della nascita della sorellina Down.

Sono dunque i suoi timori, le sue speranze, i suoi interrogativi e le sue delusioni a trovare spazio tra queste pagine che raccontano come un vero e proprio diario il prima e il dopo la nascita di Giulia, riprendendo ad altezza di bambino i cambiamenti repentini e duraturi che la notizia e la presenza dell’handicap portano dentro le mura di casa. Il racconto si lascia dunque animare da riflessioni a volte genuine a volte un po’ mielose, in cui gli adulti, non sempre, fanno la figura dei più saggi.Ne risulta una storia appena sussurrata e di dimensione marcatamente intima e familiare, che suggerisce una lettura pacata da lasciar germogliare.

La buffa bambina

Occhiali spessi, pancia tonda, comportamenti strambi. Ma cos’avrà nella testa quella bambina buffa che abita proprio vicino a Marco? Difficile a dirsi, soprattutto quando quella canta a squarciagola canzoni incomprensibili o sorride gentile a chi la maltratta. Quella bambina buffa si chiama Francesca ed ha la sindorme di Down, o almeno così dicono gli adulti abbozzando una spiegazione piuttosto insoddisfacente. Per Marco quella bambina buffa è prima un’estranea apparentemente picchiatella, poi una vicina di casa con cui provare a divertirsi, poi uno zimbello da sbeffeggiare con i compagni e infine un’amica da difendere dalle vessazioni. La loro è un’amicizia tortuosa e intensa, specchio di quella ingenuità infantile che sa parimenti tramutarsi in crudele schiettezza e in autentica curiosità.

Serena la mia amica e la buffa storia della balena Rosina

Serena, la mia amica, narra di un’amicizia nata sui banchi di scuola. Chiara è una brunetta simpatica, occhialuta e chiacchierina, Serena è bionda, buonissima, mangia un sacco di caramelle e sa disegnare con gli acquarelli. Le due bambine trascorrono insieme anche il tempo libero, ma solo quando Serena è libera dai suoi molti impegni: la piscina, i boy scout, il laboratorio di pittura… Chiara è un po’ gelosa delle sue tante attività, dei suoi due fratelli grandi, della mamma così paziente, dell’insegnante “tutta per lei” che la aiuta a scuola… lei invece è spesso sola, e allora si annoia! Certo, Serena non è molto brava in matematica, e in alcune cose non riesce proprio come gli altri. Ma ama dipingere le farfalle e andare in bicicletta ed è sempre di buon umore, anche quando i compagni la prendono in giro.
La storia, ideata da Anna Genni Miliotti e arricchita delle bellissime illustrazioni di Cinzia Ghigliano, tratta con delicatezza il tema della diversità: solo all’ultima pagina scopriamo che Serena è una bimba Down, che nonostante i limiti e le difficoltà, riesce a essere autonoma, ad avere tanti amici e a farsi voler bene da tutti.
E il tema della diversità si ritrova anche in una storia dentro la storia: al centro del libro c’è un divertente racconto a fumetti, La Buffa storia della balena Rosina, che un bel giorno si stufa dei ghiacci polari e va in vacanza in Sardegna, dove ci sono tanti fenicotteri tutti rosa, proprio come lei….

Sii amorevole con Eddie Lee

Sii amorevole con Eddie Lee”, è il monito che Christy si sente ripetere dalla mamma ogni volta che esce a giocare. E lei lo sarebbe anche amorevole con Eddie Lee, ma chissà cosa penserebbe, poi, quel bulletto di JimBud se la vedesse divertirsi con quello strano bambino così tozzo e malfatto, dagli occhi un po’ a mandorla e i movimenti impacciati. Così capita che Christy faccia finta di non sentire e lasci che Eddie Lee, pur così gentile e delicato nei suoi confronti, resti in giardino da solo mentre lei e JimBud se ne vanno al fiume.

C’è poca attenzione e tanta scortesia verso questo bambino down. Ma il suo desiderio di condividere scoperte e avventure con i coetanei si mescola con un’ingenua garbatezza nei confronti di qualunque persona, gentile o prepotente essa sia. Nulla importa, perciò, che JimBud l’abbia scacciato via con un ruvidissimo “Sciò”. Varrà lo stesso la pena di svelare a lui e Christy quei segreti del lago che solo lui ha scoperto e conservato.

Le delicatissime uova di rana che si nascondono tra le ninfee e che proprio una mano così goffa ha saputo trovare, diventano allora ancor più preziose poiché svelano come il pregiudizio possa sciogliersi con incredibile semplicità, laddove le acque smosse di un fiume aiutano a rendere ogni viso simile e incantevole nella sua imperfezione.

Il grande cavallo blu

Ci sono, in questo libro, cavalli amici dei bambini e uomini trottola che passano il loro tempo a ruotare. Ogni cosa e ogni persona non ha insomma un solo volto ma cambia aspetto a seconda dei punti di vista: il cavallo è, sì, un cavallo ma per il protagonista Paolo è davvero un amico, il solo che ha tra le mura dell’ospedale psichiatrico di Trieste dove lavora sua madre; e l’uomo trottola crede, sì, di dover ruotare su se stesso tutto il giorno ma è davvero un uomo, almeno per chi lo sa vedere come tale. Come il dottor Basaglia che, quando arriva nell’ospedale della città, prova a restituire ai malati psichiatrici quella dignità umana che era stata loro tolta e che si scopre non avere granché a che fare con la necessità di annullarli e tenerli rinchiusi in una struttura alienante.

Chi sia Basaglia e quale sia la sua vicenda, l’autrice non lo racconta ai giovani lettori (anche se la maggior parte di loro non ne ha probabilmente mai nemmeno sentito il nome), ma lo suggerisce attraverso parole e immagini evocative che trovano il loro simbolo in un grande cavallo blu che rompe le porte pur di riuscire a uscire in strada per celebrare l’apertura dell’ospedale. Perché in questa faccenda, i simboli sono forse più importanti della comodità pratica, i fatti sono più importanti dei nomi e le storie sono più importanti delle diagnosi.

Ciò che Orecchio Acerbo propone al suo pubblico è non a caso un libro insolito che prima di tutto  tocca, emoziona, turba e scombussola. Un libro coraggioso che decide di raccontare un tema difficile e che soprattutto decide di farlo con una delicatezza e una forza che raramente sanno convivere così naturalmente. Non escono risposte o giudizi, dalle pagine, ma suggestioni e speranze sì: merito delle immagini sfumate e sfuggenti ma capaci di lasciar un segno incisivo firmate da Maurizio Quarello e delle parole  pesate come gemme preziose da Irène Cohen-Janca e tradotte con la stessa cura da Paolo Cesari. Come tele, le pagine si animano di forme espressive che si intersecano in un gioco mai scontato di grassetti, maiuscoli, spaziature e invasioni spaziali che più di ogni altra cosa sanno modulare una melodia malinconica e gioiosa insieme.

Mia sorella è un quadrifoglio

Viola e Mimosa sono due fiori e due colori, ma soprattutto sono due sorelle. Viola, la più grande, è una bambina curiosa, attenta e riflessiva. È lei che accompagna il lettore, con sguardo minuzioso e appassionato, a conoscere Mimosa e a raccontare come il suo arrivo in famiglia abbia generato scompiglio, gioia e difficoltà in misure variabili.

Mimosa, dal canto suo, è solare, creativa e diversa dagli altri bambini. La sua diversità non ha un’etichetta precisa ma prende man mano forma dal gioco di attese disattese dei parenti, dalla maniera buffa di sorridere che pare tipica di un altro pianeta, dalle prese in giro di qualche compagno, dall’abitudine insolita di abbracciare gli sconosciuti, dai modi lenti nel fare le cose e dall’attenzione particolare che genera negli adulti. È una diversità la sua che c’è ma che agli occhi e nell’esperienza di Viola, che pur non la nega, perde di peso e assume i contorni più morbidi e accoglienti dell’unicità. Così, quella di Mimosa diviene la storia di un quadrifoglio che rende il prato della vita e della famiglia meno monotono e meno piatto.

Ma ci vogliono parole esperte e delicate e linee dolci e sfumate per raccontare a dovere una storia tanto speciale e tanto comune come questa. Così, con perizia impagabile, le illustrazioni di Svjetlan Junaković sostengono e accompagnano come una musica armoniosa le riflessioni della giovane Viola che per mano delicata ed esperta di Beatrice Masini trovano voce e spazio per esprimersi. Con lei sono i fratelli e le sorelle di bambini disabili che parlano e raccontano le emozioni belle e brutte dell’esperienza che è capitata loro, con quel punto di vista del tutto privilegiato e palpitante che forse a nessun altro spetta.

Clara va al mare

Svestirsi per un attimo dei propri panni quotidiani per indossare quelli di Clara, scostarsi un poco dal proprio modo di guardare al mondo per assumere lo sguardo ingenuo e ostinato di questa ragazzina down. Qui sta il segreto di Guido Quarzo: nella capacità di usare parole autentiche per fare di una storia semplice una vera avventura, catapultandoci dal di dentro nei sentimenti più schietti che animano la bambina.

C’è meraviglia, infatti, in questo racconto, ci sono rabbia, curiosità, fastidio, affetto, soddisfazione e paura anche se non si narra che di Clara e della sua decisione improvvisa di andare al mare. Sola, in un giorno di sole, la bambina prende un treno e raggiunge le onde, circondata e stuzzicata dagli approcci impacciati delle persone che incontra e dal confronto diretto con le sfide del mondo aperto.

Approcci e sfide che fanno della sua giornata un lungo momento di vita piena su cui questa lettura apre un profondo e limpido squarcio.

Mio fratello Simple

Straordinario, toccante, divertente. Questo è Mio fratello Simple, il libro di Marie-Aude Murail la cui forza originale si poggia senza dubbio sull’ironia pungente e sul realismo mai patetico dei sentimenti. L’autrice francese, infatti, delinea, colora ed anima con efficacia disarmante il mondo di Simple, ritardato mentale, e di tutti coloro che per qualche ragione gli ruotano intorno: il fratello minore e minorenne che se ne prende cura, i loro coinquilini, il burbero vicino di casa, il padre assente o chi soltanto ne sfiora di passaggio l’esistenza senza poterne restare del tutto indenne.

Perché Simple – semplice – è tale soltanto nel suo soprannome, nella logica ferrea che regge i suoi pensieri, nei sentimenti nettamente neri o bianchi che agitano il suo didentro. Ma il suo essere insolito, imprevedibile, idiota e geniale al contempo, rendono piuttosto complicata la realtà vera o immaginaria in cui si immerge tirando con forza dietro di sé lettori e personaggi corollari. È una realtà in cui il coniglio di pezza Migliotiglio esprime osservazioni ed emozioni destinate altrimenti a restare soffocate, in cui telefoni e tecnologie funzionano grazie ad omini invisibili, in cui le principesse baciano solo il loro principe e in cui basta a volte una stopila giocattolo in tasca per sentirsi più sicuri. Ma è soprattutto una realtà che, raccontata con le parole schiette e originali dell’autrice, non sa lasciare indifferenti, spalancando agli occhi di chi legge un mondo tanto vero quanto difficile ad immaginare.