Vincent Van Gogh pittore malinconico

Recensione pubblicata il: 7/03/2025

Autore Teresa Righetti Illustratore Teresa Righetti Editore la meridiana Paese di pubblicazione Italia Collana Parimenti ISBN 9788861539969 Anno 2024 Numero di pagine 84 Prezzo 15,50 €

Fascia d'età 12-14 anni 9-11 anni over 14 Sezione Libri accessibili

Tipo di libro accessibile Libro in simboli Accessibile in caso di Autismo e disturbi della comunicazione Nessuna disabilità specifica Interessante anche in caso di Disabilità intellettiva Disabilità uditiva Dislessia

Vincent Van Gogh, pittore malinconico è il secondo titolo curato da Teresa Righetti per la collana Parimenti de la meridiana. Si tratta dunque di un volume con testo supportato dai simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa che nasce con l’intento di rendere fruibili le storie, e in questo caso specifico la storia dell’arte, anche a giovani lettori con difficoltà di lettura.

Come il titolo precedente dedicato a Frida Kahlo, anche questo racconta la biografia del suo protagonista e offre al contempo una spiegazione essenziale delle sue opere più note e importanti. La narrazione procede in prima persona come se fosse lo stesso Vincent a parlare al lettore: accorgimento che concorre a rendere il racconto più fluido e appassionante. Seguendo i momenti salienti della vita del pittore, si entra così in contatto con i suoi celebri girasoli e con gli altri (numerosi) fiori da lui dipinti, con i suoi ritratti e autoritratti, con i suoi cieli stellati e con i suoi quadri dedicati agli spazi di casa. Di ognuno, l’autrice illustra i dettagli salienti, mettendoli in relazione con il tormentato stato d’animo del pittore e svelando possibili significati nascosti nella scelta dei soggetti, dei colori e delle forme. Il risultato è una proposta che resta saldamente in equilibrio tra il racconto biografico e l’opera di divulgazione, godibile in assenza di particolari difficoltà anche dalla fine della scuola primaria.

I testi confezionati da Teresa Righetti sono molto chiari, privilegiano frasi brevi, lineari e paratattiche e sono oggetto di una simbolizzazione che procede parola per parola o per unità di senso a seconda delle necessità. Collocati con regolarità sulla pagina di destra, fanno sempre riferimento all’illustrazione che si trova nella pagina a fianco, facilitando così l’orientamento e la comprensione del lettore. Le illustrazioni, dal canto loro, sono incisive e costruite con rispetto degli originali.

Progettato con un chiaro fine didattico, Vincent Van Gogh, pittore malinconico propone un’ampia sezione di proposte creative ispirate alle opere di Van Gogh attraverso le quali il lettore può familiarizzare con il lavoro del pittore, assimilarlo più agevolmente e sperimentare in prima persona tecniche e suggestioni. Questa sezione è resa in particolare disponibile sia al fondo del libro sia in formato digitale, attraverso la semplice scansione di un qr code.