Agevolazioni fiscali per i donatori
Tutte le donazioni a favore di Area ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili ai sensi del D.Lgs n. 117/2017.
Non è possibile ottenere l’agevolazione per un contributo versato in contanti, anche se viene rilasciata una ricevuta dall’Ente.
Le agevolazioni fiscali possibili sono la detrazione o la deduzione, due parole spesso utilizzate in modo intercambiabile ma che nel contesto fiscale si differenziano per un aspetto principale:
- la detrazione riduce direttamente l’importo delle tasse da pagare,
- la deduzione riduce il reddito su cui si calcola l’imposta,
Le due agevolazioni sono alternative e non cumulabili tra loro. Se non sai qual è la soluzione più adatta a te rivolgiti a un consulente, al tuo commercialista o CAF di fiducia.
Persone fisiche: detrazione o deduzione
Per le persone fisiche le erogazioni liberali in denaro sono detraibili al 30% fino a 30.000 euro (art. 83, c 1, D. Lgs 117/17).
In alternativa le erogazioni liberali sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, c 2, D. Lgs 117/17). Se l’ammontare della deduzione è superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, è possibile riportare l’eccedenza fino al quarto periodo di imposta successivo.
Persone giuridiche: deduzione
Per le persone giuridiche, ovvero soggetti titolari di reddito d’impresa, le erogazioni liberali in denaro o in natura sono deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (art 83, c 2, D Lgs 117/17). Se l’ammontare della deduzione è superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, è possibile riportare l’eccedenza fino al quarto periodo di imposta successivo.
Cosa serve per beneficiare delle agevolazioni fiscali?
Che tu voglia beneficiare di deduzioni o detrazioni, la tua donazione dovrà sempre essere effettuata tramite mezzo tracciabile. Al momento della dichiarazione dei redditi, infatti, avrai bisogno della documentazione che attesta la tua donazione che può corrispondere a:
- ricevuta del versamento, se fatto tramite bollettino postale,
- estratto conto bancario o postale, se la donazione è stata fatta con bonifico, carta di debito, assegno bancario o circolare, RID,
- estratto conto della carta di credito.
Per richiedere ricevuta o riepilogo delle tue donazioni a favore di Area ETS scrivi a info@areato.org al momento della donazione e comunque entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno in cui l’erogazione è stata effettuata. Al momento della richiesta dovrai fornire ad Area i dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale) e l’indirizzo di residenza di che beneficia dell’agevolazione fiscale. Ove tali dati non corrispondano a quelli del titolare della carta o del conto con cui è stata effettuata la donazione, l’Agenzia delle Entrate specifica che l’agevolazione spetta a chi ha sostenuto l’onere.
Come ottenere le agevolazioni fiscali?
Ottenuta e/o conservata la documentazione necessaria per ottenere le agevolazioni fiscali previste dalla legge è necessario dichiarare all’Agenzia delle Entrate il valore della donazione e la tipologia di ente cui le somme sono state destinate attraverso la compilazione del modello 730/Unico che può essere di tipo ordinario o precompilato.
Il momento della compilazione del 730 è anche un’occasione per sostenere Area in maniera gratuita perché si può indicare come verrà usata una percentuale del proprio IRPEF ovvero il 5×1000. Sarà sufficiente riportare nel modello 730 il nostro codice fiscale 96591020019. Scopri di più su come destinare il tuo 5×1000 ad Area.
Modello 730 ordinario
Il modello 730 ordinario è redatto facendo affidamento a un consulente, un commercialista o un CAF. All’interno del modello 730 c’è una specifica sezione dedicata alle spese e donazioni deducibili o detraibili: il Quadro E all’interno del quale bisogna indicare la cifra versata in relazione al tipo di ente a cui è stata fatta la donazione. Ad esempio, al rigo E36 si può trovare la voce “erogazioni liberali ONLUS, OV e APS e ETS”: qui andranno inseriti i dati relativi a donazioni a enti come Area ETS.
Modello 730 precompilato
Il modello 730 precompilato è predisposto dall’Agenzia delle Entrate sulla base delle informazioni ricevute dai sostituti di imposta e/o diverse tipologie di operatori tra cui rientrano gli Enti del Terzo Settore.
Come previsto dal Decreto Legge 35 del 14/03/2005 infatti, Area ETS è tenuta a comunicare le informazioni contabili relative alle erogazioni liberali all’Agenzia delle Entrate tramite flusso telematico ai fini dell’elaborazione del mod. 730/UNICO precompilato. Oggetto di comunicazione sono i dati dei donatori che hanno fornito i propri dati anagrafici agli enti, nonché quelli dei donatori il cui codice fiscale risulti dal versamento.
Il modello precompilato risulterà accessibile anche ai soggetti cui si risulta fiscalmente a carico (coniuge, genitori, ecc.), per cui il donatore ha il diritto di opposizione alla comunicazione telematica che può esercitare in due modalità:
- comunicando ad Area ETS la volontà di opposizione al momento della richiesta della ricevuta fiscale, e comunque entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno in cui l’erogazione è stata effettuata scrivendo a info@areato.org.
- dichiarare diniego attraverso modulo di opposizione disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
L’opposizione all’invio dei dati non pregiudica la detrazione/deduzione dell’erogazione liberale, bensì comporta esclusivamente che i dati della donazione non vengano inseriti automaticamente nella dichiarazione precompilata.
***
Per qualsiasi dubbio o per ricevere il riepilogo delle tue donazioni puoi scriverci a dono@areato.org.
Sostieni le attività di Area ETS in favore di bambini e bambine con disabilità e delle loro famiglie.