Guarda e scopri la città

Guarda e scopri la città, wimmelbuch contemporaneo nato in Spagna e portato sugli scaffali italiani da Il leone Verde piccoli, è un libro brulicante ma anche un libro-gioco. Tra le sue pagine pullulanti è infatti possibile muoversi secondo approcci diversi: girovagando senza una meta precisa per cogliere i molti dettagli che animano ogni scena o setacciando quest’ultima con minuzia per trovare cose e personaggi suggeriti dall’autrice. Non c’è un approccio giusto e uno sbagliato. L’autrice caratterizza, infatti, ogni doppia pagina con una moltitudine di micro-situazioni che possono essere parimenti godute a ritmo lento e a ritmo serrato.

Ciò che le rende particolarmente vitali e attraenti è da un lato il tratto ironico e dinamico con cui vengono dipinte e dall’altro il proliferare di dettagli curiosi che contrastano con l’ordinarietà della cornice. Insieme a un coccodrillo che sbuca dal tombino e a un alieno che interagisce in modo buffo con il mondo degli umani, per esempio, l’autrice si diverte a disseminare in ogni doppia pagina personaggi delle fiabe molto noti, contestualizzandoli a modino (Pinocchio, per esempio, se ne sta tra i banchi di scuola!) e facendoli talvolta interagire con gli abitanti della città (la musica del Pifferaio di Hamelin, a quanto pare, non è così gradevole da ascoltare).

Cristina Losantos costruisce il suo racconto brulicante attraverso sette grandi tavole senza parole che immortalano scorci diversi della città. Qui il lettore ritrova, di fatto, personaggi ricorrenti, come se una cinepresa li seguisse nel loro percorso attraverso le vie del luogo. Possiamo così accompagnare, per esempio, la corsa di un uomo ginnico, il tour di una coppia di turisti, gli spostamenti di una classe, le performance di un musicista di strada e via dicendo. Come spesso accade quando questo tipo di modello di racconto per immagini viene proposto, il lettore ha modo di muoversi con particolare agio tra le diverse scene, scegliendo secondo i suoi gusti e/o le sue capacità, di godere delle singole scene che contengono di per sé delle situazioni narrativamente appaganti, o di godere del loro succedersi in maniera diacronica.

Della stessa seria di Guarda e scopri la città, Il leone verde piccoli ha pubblicato anche Guarda e scopri i mestieri.

Storia di una coda

Prodigy Street è un’anonima via in cui nulla di interessante succede mai. O almeno così pare a Tom che proprio lì si è da poco trasferito con la madre. Ma se è vero che nomen omen, l’intitolazione della via deve pur significare qualcosa e le apparenze vengono presto smentite. Da lì a poco, infatti, si trasferisce nello stesso isolato un bizzarro signore di nome Mister Mirabilis accompagnato da suo cane Najki, e dall’istante in cui Tom ne fa la conoscenza, cose sorprendenti cominciano ad avere luogo. Non cosa casuali o del tutto impreviste, si badi bene, bensì cose ben precise che hanno a che fare con i desideri. Sarà presto chiaro, infatti, agli occhi di Tom che Najki non è un cane comune ma una creatura magica che realizza le volontà di chi gli si trova accanto. E se questo può rappresentare una grande fortuna, parimenti può farsi foriero di imprevisti e guai…

Scorrevole, intrigante e costruito su un’efficace alternanza di voci – quella del narratore esterno e quella del cane – Storia di una coda si presta ad offrire una narrazione abbordabile ma allo stesso tempo gustosa e corposa a bambini che iniziano a muoversi con una certa dimestichezza sul terreno della lettura autonoma. La presenza di illustrazioni frequenti e brillanti, in pieno stile Tony Ross, e il ricorso al corsivo per caratterizzare i capitoli che riportano la voce del cane, vanno dal canto loro a rafforzare la fruibilità di un testo già stampato con caratteristiche di alta leggibilità. Il font biancoenero, la spaziatura maggiore tra lettere, parole, righe e paragrafi, la sbandieratura a destra e la carta color crema affaticano, infatti, meno la vista e sostengono la lettura anche in caso di difficoltà legate alla dislessia. Il risultato è un racconto ricco e narrativamente ben strutturato che dà il benvenuto anche ai lettori meno forti sia in virtù della sua forma che della sua sostanza.

Alberi

Mauro Evangelista è stato un artista e un autore di libri tattili straordinario. A lui dobbiamo, in particolare, un albo illustrato che è familiare a molti bambini e che ha trovato spazio in molte scuole, un albo illustrato che è ormai un classico e che mostra in maniera eloquente come il dialogo tra editoria tattile e tradizionale possa essere fruttuoso. Si tratta di Saremo alberi, noto a molti per l’edizione portata in libreria da  Artebambini.

Il libro, che racconta la diversità di cui la natura è custode attraverso le variegate chiome degli alberi che si fanno metafora dei caratteri umani, tutti egualmente dignitosi e necessari alla collettività, è un piccolo capolavoro di grazia e poesia. Porge al lettore una riflessione suggestiva attraverso un testo minuto e una grafica che rifugge gli orpelli e fa risaltare la qualità squisitamente tattile delle illustrazioni fatte con un materiale semplice come la corda. Scriveva Evangelista nel 2010: «Toccare, sentire una superficie (la “pelle” delle cose) consente di avvicinarsi ad una conoscenza molto profonda del mondo perché permette di avere un contatto intimo con un luogo, una persona o anche solo una materia. È un movimento verso un sapere sensibile».

E non è un caso se, come pochi altri, questo lavoro così capace di farsi tangibile, ha saputo raggiungere pubblici eterogenei, ispirare innumerevoli laboratori e godere di una longeva vita, viaggiando in più sensi di marcia tra ambiti editoriali diversi. Le tavole dell’autore fatte di corda e carta, trasformate attraverso la fotografia nel passaggio ad albo tradizionale da Artebambini, trovano infatti, ora, una nuova veste editoriale che recupera e valorizza a pieno il senso e l’aspetto del lavoro originale e prettamente materico dell’autore.

Nel libro tattile pubblicato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi con il titolo di Alberi, quelle chiome classiche, disciplinate, disordinate o felici nel vento sono, infatti, nuovamente realizzate con la corda e risultano pertanto palpabili in tutta la loro fisicità. Il testo, dal canto suo, si presenta a grandissimo carattere e unisce la stampa in nero a quella in Braille. Illustrazioni e parole, infine, si abbracciano all’interno di pagine di ampio formato quadrato, realizzate in cartoncino grezzo e rilegate con la stessa corda che compone le figure. L’insieme a cui tutto questo dà vita è un libro tattile corposo e incantevole, che restituisce agli occhi come al tatto l’omaggio alla natura che la narrazione custodisce, e che si presta a letture estremamente accessibili e trasversali per età e abilità. L’ultima pagina, poi, offre una base in velcro e una corda staccabile grazie alle quali il lettore può fare, disfare e rifare il suo personalissimo albero: una sorta di piccolo laboratorio già compreso nel libro!

La mia casa

Dal mondo mitteleuropeo, culla fertilissima dei cosiddetti wimmelbucher, arrivano con frequenza sempre maggiore titoli brulicanti da cui lasciarsi assorbire e conquistare. Ali Mitgutsch e Susanne Rotraut Berner sono i maestri indiscussi e gli autori più noti di questo tipo di narrazione. A loro si ispirano spesso gli autori più giovani o meno conosciuti, le cui proposte possono essere cionondimeno valide e interessanti. La mia casa di Anne Suess è una di queste.

Portato in Italia da Gallucci, questo volume-affresco senza parole, presenta un rapporto densità narrativa/spessore decisamente sorprendente. Sottili sottile e composto da sole 8 pagine, il libro contiene in realtà una moltitudine di quadri pullulanti. Ogni doppia pagina fotografa, infatti, la sezione di un condominio, mostrando al lettore cosa accade dentro ogni stanza. Una dozzina di ambienti per ogni doppia pagina, per un totale di circa 50 micro-mondi da osservare. Nel condominio di Anne Suess ci sono appartamenti e negozi, spazi culturali e servizi educativi, uffici e soffitte, laboratori e teatri. C’è tutta una vita, variegata e autentica, che pulsa tra queste mura, dando luogo a micro-scene riconoscibili ma gustose. Lo stile realistico dell’autrice facilita dal canto suo l’identificazione dei contesti e delle azioni mentre il suo guizzo inventivo aggiunge un tocco gustosissimo alle diverse situazioni. Mai piatte, queste ultime ospitano di fatto delle narrazioni istantanee che lasciano però immaginare dei prima e dei dopo suggestivi. Come ci sarà finita la bambina dentro la pendola del gioielliere? Come avranno fatto a portare una mucca fino in soffitta? E la macchina del tempo progettata all’ultimo piano funzionerà davvero?

Anne Suess mette in scena una straordinaria varietà umana: bambini, adulti e anziani (alcuni, peraltro, molto atletici!), professioni pratiche e intellettuali, diversi tipi di tratti somatici e disabilità. La sua è una realtà vera e multiforme, in cui i mestieri non hanno vincoli di genere (c’è una donna meccanico così come un premuroso maestro di asilo) e la quotidianità non cede alla tentazione dell’infiocchettamento. Così, non mancano salsicce rovesciate, buchi involontari nel muro, mal di denti e litigi tra compagni. E tutto questo fa crescere il desiderio e il piacere di avanzare nella lettura per riconoscere (e riconoscersi ancora), per stupirsi, per ridere, per immaginare. Le scene allestite dall’autrice, d’altro canto, non mancano di citazioni e riferimenti intriganti (basti pensare allo scienziato dagli iconici baffi grici!). Ciascuna di esse può essere apprezzata e goduta individualmente, cosa che ne agevola la fruizione anche da parte di bambini che faticano a padroneggiare sequenze articolate e complesse, ma spesso si intreccia con quelle accanto, come nel caso della cantante lirica che scatena l’ira e le reazioni di tutti i vicini. Nascono così collegamenti ulteriori e inattesi sui quali il racconto e l’immaginazione di ciascuno possono continuare a muoversi e trovare nuovo nutrimento.

Il ragazzaccio

Felix è un ragazzo cresciuto in un contesto difficile. Il padre è assente, la madre è malata e nessuno, di fatto, si occupa davvero di lui. Felix è povero e si sente invisibile. Come tale, d’altronde, lo trattano tutti: Felix a poco a poco perde persino il suo nome e diventa per il paese intero il ragazzaccio. Viene soprannominato così quando compie piccole ruberie per bisogno estremo e quella finisce per diventare la sua identità principale quando si lascia convincere da Tigre a entrare nella sua banda. A quel punto non si tratta più di arraffare una mela o un paio di calzettoni per sopravvivere ma di dedicarsi a furti e rapine in maniera sistematica, armi alla mano comprese. Sarà l’incontro con un mansueto ma tenace signore che gli dona un violino in cambio della sua pistola a cambiare la sorte di Felix, dimostrando a lui stesso (e a chi legge) che non si nasce buoni o cattivi e che umanità e arte possono cambiare le sorti di una persona.

Il ragazzaccio è ispirato alla storia vera di José Antonio Abreu, musicista e attivista che nel 1975 ha fondato in Venezuela El sistema, un’organizzazione che promuove la musica come strumento di riscatto sociale. Il signore che salva di fatto Felix da un destino segnato dalla delinquenza fa esattamente ciò che José Antonio Abreu ha fatto nella realtà con moltissimi bambini di strada. L’orchestra di cui Felix inizia a far parte celebra, infatti, il potere della musica in cui Abreu credeva fortemente.

Edito da Camelozampa, Il ragazzaccio, ha il sapore dei libri di una volta e l’aspetto di un libro modernissimo. Il racconto di Angeliki Darlasi non ha paura, infatti, di dire la povertà e di dipingere un contesto di periferia in cui le famiglie sono sgretolate, la fame è compagna fedele e l’appartenenza a una banda può offrire un effimero senso di protezione a appartenenza. Le illustrazioni di Iris Samartzi, dal canto loro, sottolineano il tono malinconico e non privo di sfumature cupe del racconto, optando però per un tratto attuale in cui fotografia e disegno si integrano e in cui le linee essenziali e pochi segni rossi su una base in bianco e nero guidano e allargano la riflessione del lettore. Il libro presenta inoltre la forma poco battuta del racconto illustrato in cui le figure, ampie e presenti a ogni doppia pagina, giocano un ruolo da protagonista. Questo, unito al carattere più grande del consueto e ad alcune caratteristiche di alta leggibilità come il font Easyreading, la spaziatura maggiore e la sbandieratura a destra, concorre a rendere il libro più amichevole anche nei confronti di lettori dislessici o riluttanti.

Dillo!

Dillo! di Teresa Porcella e Gusti è stato una vera sorpresa. Il libro ci ha infatti inizialmente attratto per la possibilità di diversificare le modalità di fruizione della storia (tramite versione cartacea e versione digitale multilingue), e ci ha poi definitivamente conquistato per le potenzialità inclusive insite nella sua costruzione narrativa. Doppio bingo, insomma!

Ma andiamo con ordine. Dillo! fa parte della recente collana MuMu di Telos che offre una duplice esperienza di lettura: in formato cartaceo e in formato digitale. Quest’ultimo, attivabile tramite scansione di QR code, propone le medesime illustrazione del primo arricchite da una minima animazione e la medesima scansione in pagine. Rispetto al cartaceo, però, consente di visualizzare e ascoltare il testo in 4 lingue diverse: italiano, inglese, russo e cinese. Selezionando la lingua preferita con un click sul mappamondo che compare in alto a sinistra, è possibile cambiare infatti sia la lingua del testo scritto sia quella dell’audio ad esso associato. Già solo in questo modo, il libro permette di raggiungere facilmente un’ampia gamma di lettori potenzialmente più fragili: quelli che non padroneggiano l’italiano (e può essere il caso dei destinatari ultimi del libro, ossia i bambini, ma anche dei mediatori che desiderano condividere con questi ultimi la lettura) e quelli che prediligono l’ascolto alla decifrazione del testo scritto. Inoltre, optando per una soluzione ibrida, Dillo! riesce a tenere insieme i benefici di un’esperienza di lettura tangibile e fisicamente esperibile tramite il libro di carta e i vantaggi in termini di personalizzazione che solo la tecnologia può garantire.

Veniamo al contenuto. Il libro – un cartonato robusto e quadrato – racconta di un gatto birichino che si ostina a rubare al suo padrone oggetti di uso quotidiano: calzini, berretti, guanti e zollette di zucchero. Tutto lascerebbe pensare a una strategia antifreddo ma una gustosa sorpresa aspetta il lettore all’ultima pagina! La struttura del libro è efficacemente iterata, sia nelle scansione (l’umano rimprovera il gatto per il furto – il gatto si interroga sulle affermazioni dell’umano) sia nella costruzione delle frasi. Questo fa sì che il racconto, già di per sé minimale e su misura per lettori alle prime armi, possa essere più facilmente compreso e fatto proprio, oltre che gioiosamente anticipato e condiviso in una lettura ad alta voce. Teresa Porcella offre infatti al mediatore un testo perfetto da interpretare insieme e capace di tenere desta l’attenzione anche di chi è meno abituato alla lettura. Le illustrazioni di Gusti, dal canto loro, sono un’esplosione di colore che solletica l’occhio e sottolinea il tono scanzonato del racconto, pur senza distrarre o confondere. Il tratto dell’autore argentino è infatti essenziale e pulito, concorrendo in maniera determinante ad accompagnare il lettore in un’esperienza di lettura spassosa, piena e appagante.

Contare sulle dita

Del talento di Claire Dé nel coniugare riconoscibilità delle immagini e moltiplicazione dei sentieri interpretativi attraverso la fotografia avevamo già detto, raccontando lo splendido Imagine… c’est tout blanc. Quello stesso talento lo ritroviamo ora all’interno di Contare sulle dita, un progetto editoriale che per fortuna, a differenza del precedente, è arrivato ora anche in Italia. Lo ha portato Editoriale Scienza che sta dedicando particolare attenzione a una promettente valorizzazione di titoli fotografici.

Contare sulle dita, dal canto suo, è un libro ibrido, multiforme, difficile da incasellare. È un libro per contare? È un libro per guardare? È un libro per creare collegamenti tra le cose? Sì, sì e sì, è in effetti tutte e tre queste cose, e probabilmente non solo. Ogni doppia pagina di questo robusto cartonato di formato quadrato, propone due fotografie (in una manciata di casi, una sola fotografia che occupa l’intero spazio) nitidissime e dai colori attraenti, associate a un numero o una semplice addizione che interpreta matematicamente gli elementi che la compongono. Più difficile a dirsi che a vedersi, in effetti! Qualche esempio può forse venirci in soccorso: un sasso a sinistra, una conchiglia a destra, la scritta “1”; due insetti a sinistra, due foglie a destra, la scritta “1+1 = 2”; tre coleotteri grandi e uno piccolo a sinistra, quattro foglie a destra, la scritta “3+1 = 4”; quattro foglie gialle e una rossa a sinistra, tre sassi gialli e due rossi a destra, la scritta “4+1 = 3+2” e via dicendo…

Descritto a parole, potrebbe sembrare un libro semplice semplice, che facilmente può esaurire l’interesse. Bene, la verità è che questo libro è l’esatto contrario! Contare sulle dita sottende, infatti, un’architettura raffinatissima, all’interno della quale crescono non solo i numeri ma anche la complessità dei soggetti e delle operazioni matematiche ad essi correlate e soprattutto all’interno della quale tutto, ma proprio tutto, chiede di essere letto: i colori con cui sono scritti i diversi numeri, la loro posizione sulla pagina, i richiami cromatici tra fotografie affiancate, gli sfondi, le luci i giochi di vuoti e pieni, di proporzioni e di contrasti. Di fronte a questo libro risulta, infatti, davvero difficile ostinarsi a ritenere la lettura visiva una lettura di serie B!

Lo sguardo e l’intelletto del bambino, non necessariamente piccolo (anzi!), sono sollecitati senza posa, invitati a cogliere nessi ed equivalenze, a godere di composizioni esteticamente meravigliose, a scoprire che la matematica è intrinsecamente custodita in ogni cosa del mondo, a riconoscere figure, colori e tesori della natura. A fare tutte queste cose o farne anche solo una: e questo è proprio il bello, anche in termini di potenzialità inclusive. In un libro piccolo come questo sono pronti a dipanarsi innumerevoli possibilità di letture e altrettanti percorsi didattici, in cui scienza e poesia possono viaggiare a braccetto.

I libri del topolino – Il vento

Di topini è pieno zeppo il mondo letterario che guarda all’infanzia. Quelli di Monique Felix, però, sono topini davvero speciali. Le loro avventure, già amate da intere generazioni di giovani lettori e ora fortunatamente riportate sugli scaffali da Camelozampa, sono, infatti sorprendentemente deliziose e si sviluppano sempre a cavallo tra dimensione narrativa e metanarrativa.

Qui si trova sempre, infatti, un piccolo roditore che rosicchia la pagina del volume in cui si trova immerso, svelando un mondo sottostante con il quale finisce per confrontarsi. La pagina diventa ogni volta, cioè, una soglia che separa il protagonista (e con lui il lettore) da un mondo altro e inatteso ma anche un oggetto di scena con cui questi interagisce e si destreggia, per poter esplorare e infine uscire indenne dal mondo che di volta in volta va svelando.

Così, per esempio, ne Il vento, il topolino sembra dapprima guardarsi intorno smarrito, come se si trovasse in trappola circondato del bianco disorientante della pagina. Poi, però, il bordo di carta appena mordicchiato lascia intravedere qualcosa subito sotto e la curiosità si fa irresistibile. Topino rosicchia e rosicchia ma non fa in tempo a strappare l’intero perimetro della pagina che questa si stacca e lo spinge con forza: quella che si agitava lì sotto era una tempesta di prim’ordine con tanto di vento impetuoso, fiocchi di neve e piume svolazzanti. Topino si nasconde dapprima dalle grinfie di un’aquila, studia rapito il movimento di un aeroplano e si adopera infine per mettere in opera un semplice ma efficace piano cartotecnico: ecco, infatti, che la pagina strappata si fa girandola. Topino è decisamente pronto per buttarsi a capofitto in quel mondo fatto di colori, oggetti e avventure tutti da scoprire.

Impeccabile nel formato (piccolo e quadrato) e nella composizione (essenziale e sempre in equilibrio tra i diversi piani narrativi), Il vento offre ai lettori più giovani, idealmente di età prescolare ma anche dei primi anni di scuola primaria, una gustosa e minima avventura letteraria, tutta raccontata senza far uso di parole scritte. Il tratto dell’autrice è realistico ed efficace nella resa di movimenti ed emozioni. Non cede inoltre alla tentazione di inserire dettagli superflui. Una volta compreso il meccanismo narrativo che gioca con la pagina e che crea una gustosa e non banale sfida interpretativa, il lettore può dunque seguire con discreto agio le silenziose e ingegnose avventure del protagonista.

Quello incontrato de Il vento appare a tutti gli effetti come un format originale che l’autrice riprende e sviluppa con esiti sempre diversi in una vera e propria serie. La potenziale difficoltà di comprensione data dall’incontro tra piano narrativo e piano metanarrativo può venir dunque mitigata, sul lungo periodo, dalla regolarità della struttura narrativa che caratterizza e accomuna i differenti volumi. Contemporaneamente a Il vento, Camelozampa ha pubblicato anche La merenda. La speranza è che anche gli altri volumi della serie possano presto trovare posto sugli scaffali delle nostre librerie.

Il ristorante nel bosco

Il ristorante della pecora Gloria è sempre pieno: la sua inimitabile zuppa attira clienti da tutto il bosco e viene servita da un team specialissimo di camerieri. Difficile dire cosa renda quest’esperienza culinaria così irresistibile, quel che è certo è che mettere piede nella cucina di Gloria garantisce al lettore gustose sorprese e ghiotti sorrisi.

Scritto e illustrato da Alessandra Ciarmela con tocco deliziosamente ironico, Il ristorante nel bosco offre ai lettori alle primissime armi una lettura semplice, abbordabile e accattivante. Il testo, stampato in maiuscolo e con caratteristiche di alta leggibilità, è essenziale e breve ma tutt’altro che sciapo. Le illustrazioni, dal canto loro, sono buffe e non prive di dettagli curiosi. Corredato, in chiusura, da alcuni giochi e approfondimenti divulgativi collegati alla storia, Il ristorante nel bosco fa parte di una collana caratterizzata dalla possibilità di fruire del racconto anche in modalità audio, grazie alla presenza di un semplice qr code che rimanda alla lettura ad alta voce del testo.

Da un punto di vista squisitamente inclusivo, Il ristorante del bosco ha un doppio punto di forza. Non solo, infatti, il libro risulta accessibile, grazie ad accorgimenti grafici che rendono la pagina più amichevole e alla presenza dell’audiolettura che diversifica i canali di fruizione, ma affronta anche in maniera molto delicata e leggera il tema della diversità. I camerieri impiegati nel ristorante di Gloria, infatti, hanno tutti bisogno di un piccolo aiuto da parte della titolare per svolgere al meglio il loro lavoro e, non di rado, richiedono ai clienti una certa pazienza perché, per natura, portano a termine il loro compito con una discreta lentezza e con qualche pasticcio di troppo. Ciononostante, i clienti continuano a tornare con un amichevole sorriso in viso… il miglior esempio di apertura e accoglienza che si possa offrire a un lettore!

Un lavoro facile facile

Ha un font amichevole, una spaziatura maggiore, un’impaginazione ariosa, una carta color crema e una sbandieratura a destra. Insomma, Un lavoro facile facile è inequivocabilmente un libro ad alta leggibilità e, come tale, ha una marcia in più nella difficile sfida di accogliere anche i lettori meno forti, più riluttanti o con maggiori difficoltà di decifrazione testuale. Ciò che però trasforma quella marcia in più in un vero e proprio motore rombante è una storia breve, diretta e divertente.

Davide Calì, espertissimo narratore, confeziona infatti un racconto perfetto per un pubblico di preadolescenti, mettendo in scena quattro giovani scapestrati che animano un’avventura piccola ma gustosissima, puntellata da trovate sorprendenti e battute acute. Nella fallimentare impresa di Wassim e Borek, che progettano di fare i soldi addormentando il rinoceronte dello zoo e rubandogli il corno, c’è infatti una corposa dose di imprevisti e di ironia, ben stipata nello spazio di manciata di pagine (meno di 50, per intenderci).

Ecco, un’educazione alla lettura davvero democratica, che non lasci indietro i lettori più fragili, passa anche da proposte come queste: letture valide e appetibili ma al contempo consapevoli che leggerezza e brevità possono essere qualità preziosa e talvolta imprescindibili anche dopo che i bambini hanno imparato a leggere o stanno diventando grandi.

Il mistero del cucciolo scomparso

Nella famiglia di Martina, non ci sono molti soldi e nemmeno molte manifestazioni d’affetto. Martina, che del libro di Petra Soukupova è protagonista e narratrice, manifesta insofferenza nei confronti di entrambe le mancanze, ma impara a nasconderla sotto una scorza dura e a tratti respingente, la stessa che poi porta con sé anche al di fuori delle mura di casa. A scuola, per esempio, dove la ragazzina – unica della classe senza device tecnologici – si sente spesso un pesce fuor d’acqua e fatica a trovare amici sinceri. Anche per questo, forse, ciò che desidera sopra ogni altra cosa è un cane: un amico fedele come lo era stato il suo vecchio Zampa.

E così, quando i genitori le permettono, non senza sbuffi, di adottare un cane, Martina stenta a crederci. La sua scelta ricade su Fiocco di neve, un cagnone candido che fin da subito rivela il suo carattere selvatico e indomabile. Sordo, letteralmente, a ogni insegnamento, Zampa si caccia sovente nei guai, contribuendo a suo modo a incrinare ulteriormente la solitudine della ragazzina. Fiocco di neve si rende spesso protagonista di fughe e morsi, fino a quando, in uno straziante colpo di scena, viene trovato morto. La sua morte  diventa a tutti gli effetti uno spartiacque: c’è un prima e c’è un dopo, ci sono quelli che aiutano Martina a scoprire il colpevole e quelli che invece gioiscono per quella scomparsa, ci sono i sospettati e ci sono gli alleati. Le indagini per la risoluzione del mistero della morte di Fiocco di neve vedono coinvolta non solo Martina ma anche alcuni suoi amici e, a vario titolo, diversi abitanti del paesino in cui tutti loro vivono. La ricerca della verità diventerà per la protagonista un modo per esorcizzare la morte, per scandagliare le emozioni che la attraversano e per esplorare relazioni tra pari multisfaccettate e complesse. Fino alla risoluzione del mistero, che assume dal canto suo la forma di una vera e propria catarsi.

Il romanzo di Petra Soukupova è schietto e a tratti crudo, grazie a una scrittura tagliente che lascia poco spazio a fronzoli e ricami sentimentali. Il lettore è catapultato fino al collo in una vicenda in cui bene e male non sono mai netti e in cui le emozioni si mescolano e si intrecciano, restituendo una visione dei fatti e del mondo che non è mai semplice o scontata. Che poi è quello che succede nella realtà.

Avvincente e fuori dagli schemi, Il mistero del cucciolo scomparso è pubblicato in Italia da Beisler che lo propone nella sua ormai collaudata collana leggieascolta. I libri che ne fanno parte si caratterizzano per la presenza di un qr code che consente di fruire dell’audiolettura tramite un’apposita app, scaricabile gratuitamente sia per Android sia per Ios. La possibilità di godere del testo sia tramite lettura sia tramite ascolto rappresenta, dal canto suo, un’opportunità importante offerta dall’editore perché moltiplica i canali di fruizione della narrazione, facilitando il libero movimento del lettore tra le parole. Un accorgimento fondamentale per quei lettori che in ragione di una disabilità o un disturbo specifico dell’apprendimento si trovano spersi di fronte a un fitto testo scritto ma anche per quei lettori che, più semplicemente, prediligono l’immersione in una storia tramite l’ascolto.

Il tasso blu

Tormentato da dubbi esistenziali – Bianco e nero, nero e bianco. Chi sono io? – il tasso protagonista di quest’albo illustrato percorre molti chilometri alla ricerca di qualche risposta. Ogni animale con cui condivide i suoi interrogativi non sa in realtà dargli una risposta ma a sua volta chiede un aiuto – chi per liberarsi da un impiccio, chi per giocare, chi per sentirsi rincuorato – e Tasso non manca mai di rendersi disponibile. Così, quando incontra Pinguino che come lui è sia bianco sia nero, non solo trova la risposta che cercava ma scopre molto di più: che la gentilezza conta e si nota di più di molte sfumature.

Contraddistinto da un bel gioco di contrasti cromatici, da dialoghi velatamente surreali e da un finale buffo che fa sorridere, Il tasso blu è un albo illustrato apprezzabile anche per un altro aspetto: come gli altri volumi che fanno parte della collana Upupa dell’editore La linea, anche il libro di Huw Lewis Jones e Ben Sanders presta grande attenzione alla questione dell’accessibilità.

Il libro presenta, infatti, un testo bilingue – italiano e inglese – e soprattutto dispone di un qr code sulla quarta di copertina attraverso il quale accedere all’audiolettura, anch’essa bilingue, del testo. Un espediente semplice ma efficace per facilitare la comprensione e il piacere della lettura, anche da parte di bambini con difficoltà di visione o decifrazione testuale, di bambini in età prescolare e/o di bambini che padroneggiano l’inglese meglio della lingua Italiana.

Pio pio bau bau

Tratto essenziale, figure evidenti, colori pieni, contorni netti: la cifra di Attilio Cassinelli è inconfondibile, tanto nelle sue fiabe illustrate quanto nei suoi libri senza parole o onomatopeici. Pio pio bau bau rientra in questa seconda categoria. Il libro, che fa parte di una collana di quattro titoli intitolata I senza parole di Attilio, presenta un formato che si sviluppa in orizzontale, perfetto per mettere in valore il lungo cammino del suo protagonista: un pulcino intraprendente che supera il recinto del pollaio per avventurarsi nei dintorni, prima di fare ritorno dai suoi cari. Il suo è un viaggio ricco di incontri: una capra, un cane, varie rane e cornacchie incrociano il suo cammino e a ogni tappa il pulcino impara un verso diverso che si esercita a replicare. Grande è lo stupore di mamma chioccia nel sentirlo belare, abbaiare, gracidare e gracchiare. Basta, però, il pigolio dei fratelli per far ritrovare al pulcino la strada e i suoni di casa…

Attilio, maestro nel raccontare storie in maniera chiara con pochissimi tratti ben scelti, rende perfettamente il senso di marcia del protagonista e dell’interazione con i suoi interlocutori. Lineare nello sviluppo, pulito nella composizione e sempre attento a non affollare la pagina con un numero troppo elevato di personaggi, Pio pio bau bau procede per sole immagini e onomatopee, risultando molto immediato e fruibile anche a bambini piccoli o con difficoltà di comprensione e aggancio a testi più articolati.

Lo sbadiglio

È possibile raccontare una storia – o, addirittura, la Storia – con un solo suono? A leggere Lo sbadiglio di Ilan Brenman e Renato Moriconi si direbbe proprio di sì! Questo libro (quasi) senza parole, che nasce sulla scia di Telefono senza fili, mette infatti in successione rigorosamente cronologica e profondamente ironica una serie di personaggi – dall’ominide all’astronauta, passando attraverso il faraone egizio, il guerriero vichingo e Napoleone – e li collega attraverso un filo narrativo inaspettato: lo sbadiglio, per l’appunto. A ben pensarci, in effetti, tante cose sono cambiate nel tempo ma tutti (proprio tutti) gli uomini e le donne della storia hanno senz’altro provato e manifestato noia e sonnolenza. Ecco allora che un sonoro Oooohhhh (con un numero di o e di h variabile), attraversa i secoli e le pagine di questo libro invitando irresistibilmente il lettore a interpretarlo alla maniera dei diversi personaggi ritratti. Eva, una statua greca e Charlie Chaplin sbadiglieranno mica alla stessa maniera?

Lo sbadiglia si presenta come un libro molto accessibile e altrettanto stratificato. È accessibile perché l’unica parola di cui fa uso è un’onomatopea, perché segue un filo cronologico chiaro, perché si compone di illustrazioni ampie e riconoscibili e perché ogni pagina presenta un solo personaggio alla volta. È stratificato perché può essere letto in tanti modi, perché le sue tavole possono essere godute anche singolarmente e perché alla rappresentazione in primo piano, realistica e apparentemente seria, Renato Moriconi aggiunge degli imprevisti dettagli di sfondo che generano spasso, straniamento, inferenza e invito alla lettura minuziosa: il cartello di divieto di sosta vicino all’albero di mele del paradiso, la sfinge con le orecchie da Topolino, un greco munito di fionda a fianco ad Icaro che precipita, ma anche Cappuccetto rosso insieme alla lupa di Romolo e Remo o il Bianconiglio e gli orologi di Dalì dietro l’inventore della relatività.

Difficile dire che la Storia è noiosa, di fronte a una rappresentazione di questo tipo. Reale e fantastico, passato e futuro scompigliano infatti le carte e creano percorsi inattesi, ricchi di citazioni tutte da scoprire. Che bello sarebbe fare didattica a partire da libri così?

L’ISPETTORE ORTOGRAFONI E IL GRAFFITO SUL PALAZZO REALE

E’ lui, il simpatico Ispettore Ortografoni dell’omonima serie di quaderni operativi, ad essere finalmente approdato anche in una versione digitale. O meglio: una versione “mista” dove i giochi del software permettono di individuare elementi importanti per risolvere il mistero del fascicolo allegato. La novità di questa proposta sta proprio nella possibilità di eseguire i giochi in modalità digitale, senza necessariamente dover seguire un ordine prestabilito. Le attività sono le “classiche” della già consolidata serie: cruvirba, crucipuzzle, rebus e indovinelli. L’obiettivo – raggiunto alla grande – è di stimolare il consolidamento delle competenze ortografiche attraverso l’utilizzo dell’enigmistica. Quindi una proposta più leggera, in un certo senso, che contiene in sè un elemento di gioco e di svago, ma che implicitamente va a lavorare sul recupero ortografico ma anche lessicale. L’aspetto della motovazione, essenziale per ogni forma di apprendimento, diventa qui il motore che fa si che il bambino possa esercitarsi giocando e, addirittura, risolvendo una storia investigativa. Quindi vengono sviluppate ulteriormente capacità di problem solving, logica e strategie di risoluzione.

Il software presenta inoltre elementi accessibili anche ai bambini con maggiori difficoltà, come la possibilità delle scritte in maiuscolo, le istruzioni lette ad alta voce, l’assenza di elementi distrattori nella pagina del gioco.

E’ quindi un valido sostegno per bambini con disturbi dell’apprendimento, ma anche disturbi del linguaggio e dell’attenzione e, in generale, per tutti i bambini che possano necessitare di un potenziamento nell’area ortografica e lessicale.

Comprensione del testo con le sequenze temporali – vol.1

A chi non è capitato di riordinare delle vecchie fotografie in ordine cronologico? Sicuramente tutti, almeno una volta, siamo stati alle prese con date e immagini da ricostruire. Questo software vuole offrire al bambino la possibilità di aiutare in questo lavoro faticoso ma ricco di significato. Per arrivare alla fotografia da ordinare il bambino deve svolgere una serie di attività volte proprio alla comprensione del testo scritto, come dice il titolo. “Comprensione del testo con le sequenze temporali” vuol essere un valido alleato nelle proposte di attività a sostegno della comprensione, in particolare dei nessi temporali che legano il testo scritto. 

Lo fa in un modo molto lineare, con attività che si ripetono per i 20 brani complessivi proposti nel software, favorendo una metodologia efficace che diventa man mano più familiare al piccolo utente. 

Le cinque sezioni proposte – di difficoltà crescente – propongono al loro interno 5 brani con relative attività: 

Il bambino, quindi, dopo aver letto il brano, accede a queste attività che favoriscono la comprensione del testo, ma non solo: permettono infatti di lavorare sulla memorizzazione verbale, sulla sequenza temporale, sulla strutturazione dei nessi causali. 

Adatto per la riabilitazione in bambini con pregressi disturbi del linguaggio o ritardo cognitivo, può essere usato con successo a scuola per il potenziamento della comprensione del testo per attività di classe o in piccolo gruppo. 

Yipo

Il fascino che le creature buffe esercitano sui piccolini è fuor di dubbio. Se poi quelle creature portano il segno riconoscibile e vivace dell’artista messicano Juan Gedovius, è facile che l’attrazione si faccia ancora più forte. Con le loro sagome bitorzolute, i loro occhi tondi e la loro mostruosità amichevole, le sue figure generano infatti un’immediata simpatia che favorisce l’affezionamento e incentiva la scoperta.

Tutto fuorché sterili esercizi di disegno, le figure di Gedovius animano infatti piccole e significative narrazioni in cui la varietà dei soggetti si fa motore del racconto. Si prendano ad esempio i protagonisti di Yipo, leporello cartonato che mette in scena un’improbabile cordata di piccoli e grandi esseri mostruosi. Ciascuno di loro presenta una conformazione e alcune peculiarità fisiche che ne condizionano la presenza sulla pagina e la relazione con gli altri personaggi. Così, il vermone sinuoso si fa trainare poggiando ognuna delle sue gobbe su di un mezzo con le ruote e tira con la sua coda la lumaca sul monociclo; il mostriciattolo più paffuto e piccino salta la corda, mentre quello che ricorda un pipistrello se ne sta comodamente appeso a testa in giù. E via dicendo… Quello che si viene a creare è una sorta di lungo piano sequenza che scorre sotto gli occhi del lettore in cui il semplice avanzare diventa occasione di invenzione, sorpresa e divertimento.

Costruito in modo da proseguire fronte e retro, senza un vero inizio e senza una vera fine, Yipo fa di un comune filo di lana azzurra il filo conduttore lungo il quale si manifesta la sgangherata combriccola. Chi siano, dove vadano, che intenzioni abbiano i suoi membri è tutto la inventare: l’autore lascia infatti le figure libere dalle parole, incentivando così una certa libertà di lettura, sia nelle modalità di approccio al libro sia nei percorsi di interpretazione.

Non cancellarmi

Il diritto al gioco, il diritto al cibo, il diritto a una casa, il diritto a un ambiente familiare sereno, il diritto ai sogni… quante cose cancella la guerra ai danni dei bambini? Angelo Ruta prova a esplorare questo tema delicato attraverso le pagine di un albo totalmente privo di parole e di grande impatto simbolico.

Il suo Non cancellarmi, nato dalla collaborazione tra Carthusia e l’associazione culturale U-mani-tà, mostra  due bambini all’interno di normalissime situazioni quotidiane – in cortile, al parco, in casa, a tavola… – rappresentando in bianco e con i contorni tratteggiati tutti quegli elementi quotidiani che una situazione di deprivazione può portare via. Così dello scivolo non resta che la scaletta, della casa una porta, del pasto la tavola vuota e via dicendo. Certo, la resilienza è qualità principe dei bambini che infatti provano a sopperire alle mancanze e a ricucire i danni con l’ingegno e la fantasia, ma a quale prezzo?

L’espediente del tratteggio trovato dall’autore è molto efficace perché riesce a dire in maniera eloquente ed evocativa una realtà scomoda e complessa. Il contesto della guerra, dal canto suo, è citato in quarta di copertina ma non risulta di fatto evidente all’interno del libro: aspetto questo che rende la lettura particolarmente versatile e adatta più in generale a un lavoro sui diritti dei bambini.

LE QUATTRO OPERAZIONI

Più che un software tradizionale di matematica, può essere considerato un aiuto fedele, in modalità digitale, per l’allenamento nei calcoli in colonna. E’ un libretto degli esercizi con una grafica asciutta e senza distrazioni, che permette però di accedere a validi aiuti nel caso di difficoltà: ad esempio un bloc notes con le tabelline di lato, o la possibilità di accedere a un video esplicativo sulla procedura dell’operazione. All’interno di ciascun gruppo di operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) sono riportati i diversi livelli di complessità, in modo da scegliere un esercizio davvero personalizzato. Ad esempio è possibile scegliere tra sottrazioni con o senza prestito, moltiplicazioni con riporti o divisioni a una o due cifre…. In questo modo si può tarare la proposta in modo specifico per lavorare anche in modo individualizzato con ciascun bambino.

Infatti, il rimando sonoro in conclusione dell’operazione permette  di lavorare in autonomia, poichè si riesce a comprendere immediatamente se il risultato è corretto oppure no. Inoltre, la casella in cui il bambino deve scrivere viene man mano segnalata da un riquadro colorato: ottima strategia per aiutare i bambini con difficoltà visuo-spaziali o disgrafia a concentrarsi sul procedimento anzichè sullo spazio del foglio e l’incolonnamento.

Si tratta quindi di un valido strumento per il potenziamento del calcolo in colonna, ideale anche per i bambini che hanno difficoltà di apprendimento nell’ambito matematico.

Piantala

Piantala! è una storia di scontro e di riavvicinamento tra l’uomo e la natura. All’inizio del libro incontriamo infatti un uomo munito di sega che con metodo abbatte, uno dopo l’altro, gli alberi di un bosco. Il paesaggio si fa sempre più desolato ma gli animali che lo popolano non ci stanno e a turno mettono in atto la loro personale vendetta. Così, se prima sono cacche che cadono dagli uccelli in volo, poi sono pigne scagliate dagli scoiattoli e punture di api e infine sono minacce ringhiose di lupo. Impaurito, l’uomo di rifugia sull’unico albero rimasto e qui rimane fino al calare della sera. Sarà allora che il valore di fusti e chiome gli sarà finalmente chiaro e che il suo atteggiamento nei confronti della natura cambierà di segno, a tutto vantaggio degli animali così come suo.

Finalista del Silent Book Contest 2023, l’albo senza parole di Alessia Roselli riesce a tenere insieme in maniera puntualissima atmosfera elegiaca e tocchi ironici. Il suo è un tratto molto particolare in cui dettagli netti si stagliano su paesaggi sfumati. I toni caldi dell’ocra che dominano la pagina, in particolare, facilitano la messa in evidenza dei dettagli più scuri con cui si delineano le sagome degli animali coinvolti. Il risultato è un racconto per immagini dalla composizione raffinata ma dallo sviluppo chiaro e dalla comprensione agevole che ben si presta ad essere goduto tanto in lettura autonoma quanto in lettura condivisa.

Il cappello di Topolina

In catalogo per Bohem press dal 2016, Il cappello di Topolina è un minuscolo libro senza parole che custodisce una storia genuina di amicizia e resilienza. Protagonista è una topolina munita di un elegante copricapo rosso fiammante corredato di un bel fiore blu. Quel cappello piace davvero a tutti e la topolina, molto generosamente, lo presta senza indugio. Il cappello passa così di testa in testa, adattandosi di volta in volta alle antenne della lumaca, alla cresta del gallo, alle corna dell’alce, al testone dell’elefante e alle orecchie dalle variegate forme del gatto, del coniglio, del lupo e dell’orso. Così, quando Topolina torna in possesso del suo accessorio, questo appare completamente deformato, pressoché irriconoscibile. Ma oltre a essere generosa, Topolina sa anche trovare il lato positivo delle cose e così, dopo un comprensibile e fugace momento di sconforto, riesce a valorizzare in modo sorprendente le gobbe e i bitorzoli che ormai caratterizzano il copricapo. Ché di fronte agli imprevisti e agli ostacoli della vita, si sa, possiamo rassegnarci oppure metterci comodi per trovare il modo di abitarli.

Essenziale nei contenuti e nella forma, come nello stile di Eric Battut, Il cappello di Topolina è un esempio puntualissimo di silent book di grande accessibilità. La sua forza inclusiva risiede in una struttura iterata, in una pagina pulita e popolata proprio solo dagli elementi funzionali al racconto, nella presenza di un numero fisso e basso (due) di personaggi di volta in volta presenti sulla pagina, in un uso comunicativo e orientante del colore (il rosso del cappello che cambia forma spicca sempre rispetto a tutte le altre figure che compongono le illustrazioni) e in una trama semplice e lineare. I personaggi scelti sono poi piuttosto comuni e riconoscibili e le posture ed espressioni loro attribuite sono dicono silenziosamente desideri e sentimenti. L’unico elemento che può costituire un ostacolo alla comprensione è rappresentato dal vuoto narrativo che separa ogni doppia pagina da quella successiva, quello in cui fondamentalmente chi sta indossando il cappello lo cede a chi glielo ha chiesto e quest’ultimo se lo mette in testa. Una volta esplicitato, per esempio in seno alla lettura condivisa, può diventare tuttavia anch’esso padroneggiabile.

Missione al chiaro di luna

Missione al chiaro di luna di Aleksandra Artymowska è una dimostrazione lampante che nello spazio di poche pagine e senza parole scritte può prendere vita una storia avvincente, compiuta e felicemente accessibile.

Il libro, finalista del Silent Book contest 2023 e pubblicato da Carthusia, è ambientato in una serena notte di campagna e racconta di una bambina intraprendente e capace di compiere un’impresa spericolata. Svegliatasi di soprassalto, la bambina si accorge che qualcosa o qualcuno che dovrebbe stare sotto il suo letto manca all’appello. La sua passione per lo spazio, testimoniata da poster e complementi a tema, le dà l’ispirazione necessaria per avviare ricerche e recupero. A cosa potranno mai servirle, però, quadri, presine, paralumi e grucce? Il lettore è portato a chiederselo e a formulare congetture man mano che la protagonista si accinge a raccattare questi e altri oggetti più stravaganti dalla casa. Ogni cosa trova però un senso nello spettacolare finale che chiude in bellezza questa piccola avventura.

Capaci di incuriosire e al contempo di orientare chi legge, grazie a una scelta oculata degli elementi da inserire nelle tavole e a un uso efficace di colori e ombre. Missione al chiaro di luna offre una lettura lineare e chiara ma tutt’altro che prevedibile che ben si presta anche a condivisioni ad alta voce.

A tutta musica!

Scopo divulgativo, approccio interattivo, brevi testi e giocose illustrazioni in dialogo: A tutta musica! è decisamente un libro sui generis. Progettato e realizzato a 4 mani da Ole e Hans Konnecke, il volume invita a scoprire 52 strumenti musicali diversi, dai più comuni ai più originali. A ognuno di essi è dedicata una pagina che riporta un breve testo di tono leggero che riassume le caratteristiche dello strumento e/o qualche curiosità in merito – e un’illustrazione in cui lo strumento viene suonato da un animale antropomorfo.

Proprio la scelta di rappresentare i soggetti con lo stile inconfondibile dell’autore tedesco e attraverso l’interpretazione dei suoi personaggi iconici risulta particolarmente felice per rendere il libro accattivante anche per chi non manifesti particolare interesse per la musica. E poiché di musica si può certo disquisire ma poi, a conti fatti, è l’orecchio che deve dire la sua, ogni pagina presenta un Qr code che, inquadrato, consente di ascoltare un piccolo brano suonato con lo strumento descritto. Per il lettore diventa, così, intrigante immaginare il suono di ogni strumento a partire dalle parole e dalle figure che gli autori vi dedicano per poi confrontare le sue ipotesi con una melodia vera.

Stampato con caratteristiche di alta leggibilità, in primis il font Testme, A tutta musica! può essere letto anche a spizzichi e bocconi proprio come un’enciclopedia musicale. Sarà un diletto scoprire che esistono strumenti come lo Steeldrum o la Kalimba… certo, non si può garantire che poi i bambini non vogliano a loro volta testarli in prima persona!

Torna a comprare il pane

Jean-Baptiste Drouot ha un tratto delicato e ironico che sa declinare a modino suscitando nel lettore tenerezza e sorrisi. Sinnos ce lo ha fatto conoscere con l’rresistibile prima lettura Vai a comprare il pane a cui fa seguito ora Torna a comprare il pane. Il protagonista è sempre un volpacchiotto intraprendente che anche questa volta viene mandato dalla mamma a fare una semplice commissione ma si ritrova suo malgrado nel bel mezzo di un’avventura incredibile. Basti dire che ci sono di mezzo un cugino scomparso e poi ritrovato, un naufragio, un giro in mongolfiera, l’incontro con coccodrilli selvaggi e una fuga rocambolesca tra dirupi e ponti sospesi. Non che questo gli impedisca di portare a termine il suo compito, ma l’imprevisto – è bene ricordarlo – è sempre dietro l’angolo…

Torna a comprare il pane si presenta come una lettura di grande accessibilità grazie alla combinazione di una serie di caratteristiche. Si tratta infatti di un libro breve (meno di 50 pagine) con testo contenuto e stampato in maiuscolo e ad alta leggibilità e con immagini preponderanti e regolari. Non solo, si tratta anche e soprattutto di un libro divertente e capace di condensare in uno spazio ridotto un’avventura ricca e avvincente, supportata da illustrazioni amichevoli che sposano perfettamente il tono del racconto. Il risultato è un volume estremamente godibile anche in caso di dislessia e/o di scarsa propensione alla lettura a cui affidarsi a occhi chiusi in un qualsivoglia percorso volto a mostrare ai bambini più riluttanti che il libro può essere sinceramente un amico.

Una giornata per immagini

Una giornata per immagini è un cofanetto di librotti senza parole che portano l’inconfondibile firma di Attilio. Le figure che lo popolano – oggetti e animali, non di rado antropomorfizzati – si caratterizzano infatti per forme minime e contorni netti, colori pieni e inquadrature chiare, proprio come nello stile unico dell’autore genovese.

I libri che compongono il cofanetto, tutti di formato quadrato e contraddistinti da pagine robuste, sono quattro, rispettivamente dedicate a Il mare, La campagna, La città e La montagna. Ognuno di essi, presenta una sequenza di immagini – una sola, netta, per pagina – collegate tra loro da un punto di vista tematico. Occhiali, infradito, paletta e secchiello, pesci e animali in costume, per esempio, nel volume dedicato al mare. O alberi, frutti, attrezzi da lavoro e animali nelle vesti di contadini in quello dedicato alla campagna. L’idea è che il bambino possa trovare soddisfazione nel guardare le figure, nel riconoscerle, nel nominarle, nel collocarle in una medesima cornice e – non va escluso – nel metterle in relazione attraverso semplicissimi fili narrativi. Così, per esempio, nel volume dedicato alla montagna si può intravedere una sequenza di azioni – dalla vestizione, alle scivolate sulla neve, al rientro al calduccio – che va potenzialmente a delineare una protostoria.

Questa libertà di esplorazione, unita all’imbattibile essenzialità compositiva che è cifra di Attilio, fa sì che i volumi di Una giornata per immagini possa risultare molto trasversale per età e abilità, moltiplicando le possibilità di accesso anche in caso di disabilità cognitiva o comunicativa.

Ho bisogno di te

Ripresi nel bel messo di una traversata tra i ghiacci polari, mamma e cucciolo di orso procedono a passo spedito diretti chissà dove. Il cucciolo è curioso e questo talvolta lo porta a rallentare, a distrarsi e seguire percorsi alternativi. Così gli succede di restare indietro, attratto per esempio da un branco di socievoli foche. La mamma, dal canto suo, procede diritta, senza guardarsi praticamente mai alle spalle. È fiducia estrema o imperdonabile imprudenza, la sua? Man mano che la storia procede, il lettore è portato a chiederselo. Quel cucciolo, ci viene da pensare anche in virtù del titolo del libro, andrebbe forse protetto.

Cosa capita, infatti, se il supporto dell’adulto di riferimento viene a mancare? Che i predatori possano farsi minacciosi, che la neve possa disorientare e che un guado possa sembrare insuperabile. Per fortuna, l’aiuto può arrivare anche da figure esterne, amiche e di fiducia, che come un ponte possono aiutare a superare momenti difficili.

Contraddistinto da tavole silenziose, non solo perché prive di parole ma anche perché capaci di catapultare in una natura dal fascino ovattato, Ho bisogno di te di Angelo Ruta racconta della cura e del ruolo fondamentale che essa gioca all’interno delle relazioni. Nato da un progetto congiunto di Carthusia e Cesvi, il libro trasforma l’assenza di testo nella chiave per suscitare ipotesi e interrogativi nel lettore, attivando un processo di pensiero che può scavare molto nel profondo.

Storielline

Le Storielline di Miguel Tanco sono come le ciliegie: ne assaggi una e poi finisci per snocciolarne una sfilza, che preso il giro diventano a dir poco irresistibili. Piccine picciò, hanno la durata di una pagina e si fanno spiluccare con diletto. Proprio come dei fumetti a strisce (senza parole però, fatto salvo per il titolo di ognuna) si sviluppano in orizzontale, sfruttando la lunga doppia pagina come scena per moltiplicare interpretazioni e punti di vista rispetto a un medesimo tema. La fine delle vacanze può coincidere con la mogia fine delle corse in spiaggia o con il gioioso ritrovamento delle amicizie di scuole. Si può essere senza paura attraversando il parco con tutto ciò che è proibito portarvi o guardando un elefante da distanza ravvicinata. Si può sperimentare la grande evasione tra pile di libri o campi di grano. E vi dicendo…

E proprio qui stanno la peculiarità e il grande fascino di queste storie mignon: nel raccontare le molte sfaccettature che uno stesso sentimento, esperienza o situazione possono avere. Attraverso i suoi personaggi bambini, indomiti e creativi, Miguel Tanco celebra, cioè, la bellezza dell’umanità, variegata e imprevedibile, soprattutto quando sa conservare l’intraprendente spirito infantile.  È così, infatti, che gli scalini possono diventare montagne e le strisce pedonali tronchi sul fiume infestati dai coccodrilli, che a ping pong si può pensare di giocare con palla, racchetta e mazza da baseball o che può valer la pena affrontare una lunga passeggiata nel bosco solo per bagnare una piantina nascente.

Estremamente concise ma capaci di solleticare grandi aperture di pensiero e immaginazione, le Storielline di Miguel Tanco ci dicono che la vita può essere in un modo ma anche nel suo esatto contrario, e che non è affatto detto che solo l’uno o l’altro sia quello giusto. Lo fa con un approccio freschissimo, ironico e positivo, riflesso da un tratto vivace e dinamico.  Ne risultano vignette quasi istantanee e immediate che mescolano adesione al reale e piccole evasioni fantastiche e che trasformano titoli neutri in contenitori di grandi e variegate avventure.

Finestre

Vincitore del Silent Book Contest 2024, Finestre è un libro senza parole giocoso e sorprendente, tutto basato sull’ingannevolezza delle apparenze. Vietato farsi fuorviare dai toni cupi che non mancano né in copertina né negli interni: il volume è tutt’altro che triste e, anzi, delizia il lettore giocando proprio sul contrasto tra le figure malinconiche o paurose suggerite dalle ombre e le realtà dinamiche e sorridenti che dietro di esse si celano.

Il libro assume il punto di vista di una bambina che troviamo assorta nei suoi pensieri mentre guarda fuori dalla sua finestra di casa. L’immagine di apertura ci dice che il palazzo in cui la bambina vive è alto e circondato da edifici simili: le cose da osservare sono dunque potenzialmente numerose. Attraverso lo sguardo della protagonista, ci soffermiamo su alcune finestre illuminate, mentre fuori il buio della notte avvolge la città. Le sagome che si delineano sembrano appartenere a inquilini isolati, litigiosi, minacciosi o inquietanti: vecchiette chine sul loro solitario lavoro a maglia, coniugi in preda alla disperazione, uomini mastodontici o desolati e persino coccodrilli furibondi… ma la realtà, spesso, non è come appare e così a ogni doppia pagina in cui emerge un’ombra perturbante, ne segue un’altra che inquadra il soggetto dall’interno della stanza, perfettamente illuminato.

Ed è qui che emerge con gioiosa allegria, l’equivoco generato dalla semioscurità. Ciò che sembrava non è: abbuffate di sushi, balli sfrenati, coccole confortanti, tentativi di rinfrescamento e appassionate sessioni di hobbistica vengono alla luce in tutta la loro vivacità, anche cromatica. I toni caldi e avvolgenti diventano protagonisti e catapultano il lettore all’interno di contesti dinamici che molto fanno immaginare. Anche la bambina incontrata in apertura non è esente dal gioco delle apparenze: con lei e con il suo affettuoso gatto si chiude, infatti, questa narrazione fatta di molti inganni, pochi colori e nessuna parola.

Sfizioso e ammaliante, Finestre presenta una struttura iterata che ne agevola la comprensione. Il tratto denso ed espressivo dell’autrice, Lola Svetlova, gioca un ruolo chiave insieme al contrasto tra realtà e apparenza nel solleticare l’immaginazione del lettore. L’ampio formato e il meccanismo ludico lo rendono infine particolarmente adatto anche a una lettura condivisa e ad alta voce.

Tanti auguri!

Che graziosa sorpresa riserva un libro come Tanti auguri! di Kaori Takahashi! L’autrice costruisce infatti una piccola storia sfruttando un ingegnoso sistema di pieghe del cartoncino e dando vita a un volume in cui le pagine non sono rilegate ma si aprono ora in orizzontale ora in verticale fino a comporre una sorta di poster.

Man mano che le pagine si aprono, il semplice ma compiuto racconto si sviluppa: una bambina esce di casa, incontra due amici – l’uno in possesso di un palloncino e l’altro in possesso di una caramella appena comprati nei relativi chioschi sul ciglio della strada –, si cruccia di non aver nella con sé, vede dei fiori in un prato lì accanto, ne raccoglie alcuni e infine ne fa dono, come gli altri fanno con il palloncino e la caramella, all’amica che li aspetta per il giorno di festa. Buon compleanno!

Fresca nel tratto e gioiosa nei colori, Kaori Takahashi confeziona un libro che contiene in sé, per come è costruito, un minimo elemento ludico capace di rendere speciale il racconto. Il fatto di aprire le pagine in maniera insolita e di dare fisicamente forma al percorso compiuto dalla protagonista attraverso uno scenario che diventa via via più grande fa sì che il volume risulti non solo particolarmente appetibile ma anche particolarmente fruibile. La familiarità dei soggetti e della situazione rappresentati e lo stile essenziale e privo di fronzoli dell’autrice contribuiscono, dal canto loro, a facilitare la comprensione e l’apprezzamento del racconto.

Il compleanno

Difficile immagine un compleanno più incredibile di quello di Angelica: invitati, festa e regali sono tutto fuorché ordinari. La bambina protagonista di questo adorabile silent book firmato dalla pluripremiata artista Albertine ha la fortuna infatti di condividere preparativi e ricevimento con una squadra di creature insolite -un po’ animali, un po’ pupazzi, un po’ mostriciattoli – fortemente motivate a rendere indimenticabile questa giornata speciale. Insieme, Angelica e i suoi amici dormono, si fanno belli, cucinano e preparano gli addobbi e infine si scatenano, dentro e fuori casa, insieme agli invitati venuti da fuori. La festa dura fino a sera quando infine la stravagante casa torna alla sua quiete sorridente.

È un tripudio di gioia e libertà bambina, Il compleanno. C’è una casa immaginaria senza figure adulte, c’è una giocosa convivenza con amici di ogni tipo, c’è la libertà di fare cose da grandi alla maniera dei piccoli, c’è il gusto di realizzare con il massimo impegno decorazioni casalinghe e c’è il gioco, autoregolato e creativo, che assume mille e una forma. A mettere in valore questa dimensione dinamica e festosa concorrono in particolare i colori vivaci che popolano le tavole, il tratto sottile e mai stereotipato con cui Albertine dà vita ai suoi personaggi e la costruzione del libro come un autentico wimmelbuch.

Ogni pagina pullula, infatti, di personaggi diversi che fanno cose diverse. A questi si aggiunge una miriade di oggetti, altrettanto buffi e attraenti, che definiscono il contesto e rendono viva la scena. Così, i giochi nella stanza, i quadri in bagno o gli alimenti sul tavolo della colazione, bel lungi dall’essere meri elementi decorativi, contribuiscono attivamente ad arricchire e moltiplicare le ipotesi narrative che il lettore può fare in merito alla stravagante compagine che anima il libro. Il risultato è una sequenza di pagine spumeggianti in cui l’occhio del lettore viene costantemente sollecitato e chiamato a destra e a manca. Tante sono le cose da osservare e nessuna, in fin dei conti, ha priorità effettiva o più valore delle altre: aspetto, questo, che può mettere maggiormente a proprio agio quei lettori che faticano a individuare il focus della storia. Certo, si potrebbe pensare che la festeggiata (che è peraltro l’unica umana) esiga maggiore attenzione ma a ben guardare, il suo stesso atteggiamento nei confronti dei compagni e delle cose da fare, sembrerebbe dirci il contrario, ossia che la festa è di tutti, è un gioco collettivo.

Benvenute sono dunque le esplorazioni libere della pagina, le attenzioni a dettagli apparentemente insignificanti, il gioco di ritrovare personaggi e oggetti man mano che la storia scorre e la propensione a dare voce a storie parallele ma mai marginali. Perché se non c’è un vero fuoco, anche il margine sfuma e quando questo accade, anche chi fatica a stare dentro binari narrativi rigidi può finalmente trovare il suo posto e sentirsi parte della festa.

Scappa, Nocciola!

Scoiattoli accumulatori, ragni furbetti, uccellini affamati, rane dispettose… quanto può essere imprevedibile e rischiosa la vita di un frutto in mezzo al bosco! Lo sa bene la protagonista di Scappa, Nocciola! che per fortuna, però, ha coraggio da vendere, una buona dose di intraprendenza e un pizzico di fortuna che non guasta mai: così, nonostante incappi in una serrata serie di incontri poco felici, Nocciola riesce sempre a mettere in salvo il guscio. Certo, a furia di scappare la sua casa si fa lontana. Sarà a quel punto la fiducia (ben) riposta nella creatura più spaventosa della foresta, a permetterle di riabbracciare il suo nocciolo e gli affezionati insetti che come lei vi abitano.

Incalzante, avventuroso e non privo di tenerezza, Scappa, nocciola racconta una storia densa di personaggi, incontri e colpi di scena, facendo leva sulle sole figure. Del tutto privo di parole, il libro di Caroline Romanet e Magali Clavelet fa parte della validissima collana Le nuvolette di Arka Edizioni: una raccolta di storie avvincenti e appaganti che uniscono l’accessibilità del racconto per immagini alla chiarezza compositiva tipica del fumetto. Proprio come gli altri titoli della collana, anche Scappa, Nocciola! presenta una regolare scansione in vignette (da due a sei per pagina) che accompagna e sostiene la comprensione del racconto. I passaggi narrativi sono infatti molto chiari ed espliciti così che, difficilmente, il lettore si ritrova sperduto.

Perfetto per bambini in età prescolare che, pur senza padroneggiare la lettura alfabetica, amino le storie ricche Scappa, Nocciola! può felicemente accompagnare anche i lettori alle prese con le prime letture autonome, non ultimi quelli che, in ragione di una disabilità uditiva o di un disturbo specifico dell’apprendimento,  trovano nei racconti visivi un rifugio appagante e accogliente.

La scomparsa di Maresciallo. Le indagini di Italo

In questa storia ci sono un pappagallo scomparso, un maialino investigatore e una sfilza di altri animali da fattoria che collaborano o interferiscono con le indagini. Seguire le tracce di un pennuto scorbutico misteriosamente sparito è faccenda tutt’altro che semplice, soprattutto se come l’investigatore Italo non puoi volare, non puoi scavare gallerie e provi un’attrazione irresistibile per i pisolini. Ma Italo è un tipo tosto, perciò con molta calma e le dovute pause si mette sulle tracce di Maresciallo, pronto ad affrontare anche il più feroce di cani randagi. Dovrà fare accordi loschi, trovare insperati alleati, fare domande scomode e trovare il coraggio di dire di no ai bulli da cortile ma alla fine verrà a capo dell’enigma, come solo un vero professionista delle indagini sa fare.

Scorrevole e spiritoso, La scomparsa del maresciallo può contare sulla penna giocosa di Beniamino Sidoti e sulla matita leggera di Evelise Obinu. La misura è inoltre breve e il testo è stampato con la font Inconstant, la cui caratteristica irregolarità risulta funzionale a una maggiore leggibilità anche in caso di dislessia. La font in questione, progettata da Daniel Brokstad, fa in particolare leva su forme, altezze inclinazioni variegate che rendono il testo piuttosto dinamico. L’aspetto dei grafemi viene inoltre modificato in funzionale dei grafemi circostanti, così da contrastare spiacevoli sovrapposizioni e confusioni. Lo stesso grafema assume dunque forme diverse a seconda della parola in cui è inserito. La font nasce su sollecitazione di Dyslexia Scotland, ente scozzese che promuove l’inclusione delle persone dislessiche, che attraverso la campagna There’s nothing Comic about Dyslexia ha portato alla luce il rischio di giudicare una font come il Comic Sans solo per il suo aspetto estetico (e non per la sua leggibilità) e ha promosso la progettazione di un carattere approvato tanto dai lettori dislessici quanto dai designer.

Scatola con sorpresa

Edizioni Arka ha portato in Italia un delizioso progetto editoriale di origine francese: una collana di fumetti senza parole per bambini intitolata Le nuvolette (originariamente: Mini bulles). I volumi che la compongono si caratterizzano per un tipo di racconto estremamente fruibile nella misura in cui l’accessibilità legata alla narrazione per immagini si somma a quella dettata dalla partitura regolare delle vignette.

La collana si rivolge idealmente a un pubblico di età prescolare, come intuibile dai personaggi e dal tipo di vicende narrate, dalla predilezione per il codice iconico e dall’attenzione a rendere i passaggi da una vignetta all’altra particolarmente chiari ed evidenti. In questo senso, i diversi autori che hanno collaborato a questa collana hanno dato a vita a storie facili da seguire nel loro sviluppo grazie a sequenze che lasciano pochi vuoti narrativi e dunque accompagnano il lettore passo passo. L’idea che sta alla base della collana è, non a caso, che i volumi che ne fanno parte possano prima di tutto essere letti in autonomia dai bambini, senza che debba necessariamente essere un adulto a guidarli (cosa che, in ogni caso, è sempre possibile e offre una diversa possibilità di lettura).

Scatola con sorpresa di Édouard Manceau si apre, manco a dirlo, con una scatola rossa ben chiusa. Da quella scatola, a partire dalla seconda vignetta, fa capolino un micio che esce, trova a sua volta una scatola azzurra da cui – sorpresa! – esce un amico, un piccolo coniglio. I due si avviano insieme (muovendosi sempre verso destra) e compiono un lungo viaggio durante il quale incontrano un gran numero di scatole, ciascuna delle quali contiene nuovi incontri e/o nuovi ambienti in cui muoversi. Così, in una sequenza molto dinamica, i due si imbattono in un’orchestra allegra, in un mostro buffo, in una motocicletta, in un pesce, in una foresta, in un equipaggiamento da campeggio, in una mongolfiera, in un barattolo, in un arco, in un’auto e in un paesaggio marino… Come si combinino questi elementi per dar vita a piccole spassose e ingegnose vicende non lo riveleremo. Si sappia, però, che quelle che possono sembrare delle innocue scatole di cartone possono contenere tutti gli ingredienti necessari per vivere un’avventura degna di questo nome. Potere dell’immaginazione!

I molteplici cambi di scenario, la dimensione magica che trasforma le scatole in veri e propri mondi in cui immergersi e la varietà di personaggi incontrati ed eventi sopraggiunti rendono Scatola con sorpresa leggermente più complesso rispetto a Coco e Mosca, l’altro titolo che ha inaugurato la collana de Le Nuvolette. Ciononostante troviamo anche qui un’apprezzabile attenzione a rendere agevolmente decodificabile ciò che accade nelle vignette, a esplicitare passaggi anche minimi e a guidare il lettore all’interno di scene mutevoli grazie a efficaci cambi di sfondo (un colore diverso per ogni scatola esplorata) e a precise espressioni del viso dei personaggi. Ne vien fuori un racconto denso ma amichevole che può riservare grandissima soddisfazione!

Rico e il mistero dell’angolo triangolo

Quella dedicata alle avventure di Rico e Oscar è una consigliatissima trilogia di libri per ragazzi scritta da Andreas Steinhöfel che non solo offre al lettore storie appassionanti e divertenti ma dà anche spazio, in maniera degna e avvincente, a un protagonista che si discosta dalla norma. “Lento di cervello”, come suole autodefinirsi, Rico ha un modo tutto suo di vedere e affrontare il mondo, non sempre al passo con i ritmi che la società esigerebbe, e ciononostante perfettamente capace di trovare la sua strada. Il suo modo un po’ ingenuo e non tempestivo di cogliere le cose è spesso all’origine delle (dis)avventure che lo coinvolgono: (dis)avventure da cui, alla sua maniera e con i tempi, Rico esce però sempre vincitore.

Sulla scia della serie che lo vede protagonista insieme all’amico Oscar, nasce Rico e il mistero dell’angolo triangolo: un volume snello e abbordabile destinato a un pubblico più giovane, alle prese con le prime letture autonome. Di breve misura e stampato in stampatello maiuscolo, questo nuovo titolo ci mostra il personaggio di Rico di qualche anno più giovane. Qui il bambino si appresta, infatti, ad iniziare la prima elementare: fase della vita in cui il suo modo di pensare divergente e un poco rallentato inizia a emergere con più evidenza e a porre i primi ostacoli pratico-scolastici. Come farà Rico ad arrivare da solo a scuola ogni mattina (cosa evidentemente comune in Germania, dove il libro è ambientato) e a stare al passo dei pari, se la sua mente si distrae, segue percorsi lunghi e lenti e si interessa di cose apparentemente insignificanti o insensate per tanti adulti che lo circondano?

Il libro affronta con grande delicatezza e ironia questi interrogativi, dando voce a una fase di passaggio, come quella che caratterizza l’attesa di una diagnosi, contraddistinta da molte incertezze e altrettanti cambiamenti. Accanto al protagonista c’è una mamma accogliente e positiva, che come e insieme a Rico si sforza di trovare soluzioni anche stravaganti là dove gli altri vedrebbero solo criticità e limiti. Ma attenzione: Rico e il mistero dell’angolo triangolo affronta senz’altro più di petto dei volumi precedenti la questione della diversità ma non per questo risulta cedere alla tentazione di farsi mero libro a tema. L’autore segue con passione, infatti, e dà credito alla teoria di Rico seconda la quale i triangoli sarebbero in via di estinzione e la trasforma da un lato in un filo narrativo piacevole da seguire e dall’altro in una metafora attraverso la quale dare voce alla divergenza.

Il libro si compone di brevi capitoli che appaiono abbordabili anche per i lettori meno forti. Merito, in particolare, della grafica pulita, del font ad alta leggibilità testme, dell’impaginazione ariosa e non giustificata e delle frequenti figure dal tratto dinamico che accompagnano puntualmente i testi rendendo la pagina accattivante e di più agevole decifrazione.

La prima storia che abbiamo raccontato

Grande nel formato e nella minuzia compositiva, La prima storia che abbiamo raccontano è un silent book straordinario che celebra la potenza delle storie. Frutto del lavoro a quattro mani di Rafael Yockteng e Jairo Buitrago, il libro si compone di ampie tavole in bianco e nero realizzate a matita con un’accuratezza impressionante. Dinamico e palpitante, ogni passaggio narrativo prende vita grazie a figure definite a tratto fine e a scenari di ampio respiro.

La storia è ambientata nel Pleistocene e ritrae una eterogena tribù di ominidi che si sposta nel bel mezzo di una natura sconfinata e zeppa di pericoli, mentre si dedica ad attività fondamentali come la caccia e la pesca. Ogni passo è un rischio, ogni giorno è una scommessa. Ci sono pareti ripide da superare, intemperie da affrontare, massi da spostare e soprattutto bestie feroci da cui fuggire o contro cui combattere. Non sempre gli esiti sono positivi e il libro non lo nasconde, anzi. Proprio il durissimo combattimento dei protagonisti con un branco di enormi bisonti fa da prologo alla storia e occupa le pagine che precedono il titolo stesso, catapultando immediatamente il lettore in un mondo ostile, in cui stare all’erta è prerequisito fondamentale alla sopravvivenza.

Servono riflessi pronti e sguardo attento. Ma lo sguardo, è bene precisare, può modularsi in tanti modi: si può guardare per trovare delle prede, si può guardare per trovare delle vie di fuga, e si può guardare per trovare delle storie. Così fa, infatti, la più piccola della tribù: una bambina dalla chioma ribelle che silenziosamente, in ogni situazione, si distingue dai suoi compagni di viaggio per la maniera in cui osserva le cose intorno a sé. Nei suoi occhi c’è spazio anche e soprattutto per la curiosità e per la meraviglia: esattamente le scintille che consentono di trasformare legno e fuoco in arnesi per dipingere le pareti di una grotta. Ed ecco che con  questa straordinaria scoperta, tutte le avventure affrontate dalla tribù possono rivivere ancora e ancora. Ma questa è un’altra storia…

Estremamente affascinante, La prima storia che abbiamo raccontano mette in scena molti personaggi e scenari diversi offrendo al lettore una grande varietà di stimoli tra cui districarsi. I passaggi narrativi non sono sempre espliciti e questo rende l’esperienza di lettura particolarmente densa e sfidante. Le cose da osservare sono molte, compresi dettagli dell’ambiente e della fauna ricostruiti in maniera meticolosa: il grado di assorbimento, il tempo di immersione e la ricchezza di questa narrazione per immagini risultano perciò davvero elevati. Immaginate quanti percorsi – inventivi e didattici – possano prendere vita tra questi vulcani e foreste, grotte e animali preistorici?

Piccoli tesori

È un piccolo e vivissimo mondo in miniatura, quello dipinto dall’illustratrice francese Charlotte Klein: un mondo accogliente e a misura di bambino, in cui è pressoché impossibile ritrovarsi senza nulla da fare. O senza nulla da osservare, se ci si pone dal punto di vista del lettore. Ciò che quest’ultimo si trova tra le mani, sfogliando il board book Piccoli tesori, è infatti una successione di irresistibili quadri dedicati ai diversi spazi cittadini – al chiuso e all’aperto – in cui incontri e attività pullulano a dismisura. È a tutti gli effetti un wimmelbuch (quasi) senza parole, Piccoli tesori: un libro brulicante in cui immergersi seguendo a proprio gusto la molteplicità di stimoli offerti dalla pagina. Ma è anche un libro-gioco: sotto ogni tavola si trova, infatti, una raccolta di dieci oggetti che il lettore può divertirsi a cercare all’interno della scena.

Assenza di parole, gioco e moltiplicazione dei percorsi di esplorazione della pagina costituiscono una bella combinazione, anche e soprattutto in ottica di accessibilità. Tra le scene confezionate da Charlotte Klein, infatti, anche il lettore che normalmente fatica a mantenere salda l’attenzione o a seguire percorsi narrativi troppo rigidi o lunghi può muoversi con agio, rispettare il proprio ritmo, trovare le proprie parole per dire ciò che accade e seguire i suoi binari, perché di fatto non c’è un giusto e uno sbagliato. Le microstorie che l’autrice imbastisce si consumano inoltre nello spazio di una scena, sono cioè istantanee e non proseguono di pagina in pagina, e questo fa sì che anche la memoria di lavoro richiesta possa essere ridotta. La presenza, infine, di elementi da rinvenire, oltre a incentivare l’esplorazione e a mantenere vivo l’interesse attivando un appetibile meccanismo di sfida, può aiutare il lettore a riconoscere (anche linguisticamente) gli oggetti e a orientarsi in una scena potenzialmente caotica, trovando cioè una direzione lungo la quale muoversi per dare un senso a ciò che vede. Il gioco può farsi dunque divertimento, stimolo, prova e bussola, contribuendo a definire la multisfaccettatura di un libro solo all’apparenza semplice.

Piccoli tesori è infatti un libro da guardare, da esplorare, da nominare, da giocare. I suoi personaggi, piccini piccini e delineati da pochi tratti abbozzati, danno vita a un mondo vivace e gioioso in cui grandi e piccoli quasi non si distinguono e in cui anche l’identità del singolo non è così prioritaria, perché in fondo è ciò che accade a sollecitare il lettore.  L’azione si fa cioè motore di narrazione e di scoperta, proprio in linea con quello che è il modo di stare al mondo dei più piccoli.

I giorni del mare

Dopo Nel mio giardino il mondo e Su e giù per le montagne, Irene Penazzi torna in vacanza con spirito bambino. Per il terzo volume della serie edita da Terre di Mezzo, l’autrice sceglie una meta marittima. Il titolo è, infatti, I giorni del mare. Come negli altri libri, anche qui troviamo una narrazione che procede per sole immagini e incontriamo tre personaggi: due bambine e un bambino. Eppure a ben guardare non sono davvero loro al centro del racconto. Sembrerebbero piuttosto il gioco e il tempo, i protagonisti assoluti di queste tavole meravigliose.

Il gioco è declinato in tutte le sue forme: strutturato e improvvisato, solitario e condiviso, sulla sabbia e tra le onde, con il supporto di giocattoli o della sola fantasia, corto o lungo, calmo o sfrenato, di ricerca o di sfida… quante opportunità riserva, in effetti, il contesto della spiaggia a chi voglia godersi a pieno le vacanze? Non c’è un minuto da perdere!

Il tempo, dal canto suo, appare silenzioso sulla pagina. I giorni del mare ritrae, infatti, le attività dei tre personaggi in un ipotetico arco temporale che va da inizio giugno a fine agosto. L’affollamento che cambia, l’arrivo delle stelle cadenti, il clima via via meno clemente, gli indumenti sempre più pesanti, i ritmi più lenti… Irene Penazzi non si limita a fotografare l’estate ma ne segue gli sviluppi con attenzione, premurandosi di costruire le sue illustrazioni con dovizia di dettagli che possano guidare la lettura sequenziale. Il suo tratto a matita leggero e inconfondibile, le sue tinte tenui e allegre e il suo sguardo fresco su un mondo mai sopito come quello infantile fanno de I giorni del mare una delizia in cui immergersi per un tempo lungo, godendo dei particolari e dei ricordi che questi senza dubbio attivano in ognuno di noi. La pista delle biglie, la sfida ai cavalloni, i gelati, le altalene a testa in giù, gli scherzi, le costruzioni con la sabbia e le partite a bocce o racchettoni ma anche, più sottilmente, l’allegria spensierata – diversa inevitabilmente da quella di città – con cui queste attività si susseguono e si intrecciano e la curiosità indomita che un ambiente naturale come quello marittimo può solleticare. Irene Penazzi sa guardare, ricordare, fotografare e restituire benissimo non solo le cose ma anche i sentimenti e proprio questo rende speciali i suoi libri senza parole.

La costruzione narrativa, dal canto suo, è particolare come nei volumi precedenti e tende a trattare in maniera dinamica e non lineare la doppia pagina. Gli stessi protagonisti compiono cioè più azioni all’interno della stessa cornice, senza soluzione di continuità, e questo richiede al lettore grande spirito di osservazione e capacità di inferenza: due qualità spesso presenti nei bambini con disturbi specifici dell’apprendimento o con una disabilità in cui sia compromessa la sola decifrazione testuale (per esempio la sordità) ma che possono faticare a emergere all’interno dei libri tradizionali e che invece, all’interno di silent book come questi, trovano terreno fertilissimo per risplendere ed essere messe a frutto.

Topé

New entry nella collana Minizoom di Biancoenero, dedicata alle prime letture, il racconto illustrato Topé è firmato da uno dei più grandi autori per bambini e ragazzi italiani: Roberto Piumini. E dell’autore bresciano, Topè porta tutta la grazia e l’amore per la parola. La parola che gioca, la parola che vola, la parola che rima e che dà nuova forma al mondo.

Topè mescola infatti prosa e versi per raccontare l’avventura del suo piccolo protagonista: un topolino che, in sogno o per davvero, chissà! – si trova un giorno tutto solo e inizia un viaggio alla ricerca dei suoi cari. È un viaggio zeppo di imprevisti, di prove e di scoperte, il suo. Un viaggio a cui il lettore è chiamato dall’autore a dare slancio, pronunciando insieme a lui parole in rima che sanno di incantesimo e fiabesca poesia. E così, guidato dalla voce di chi legge, Topé supera massi e ruscelli, alberi e gatti, fidandosi del suo istinto, dei suoi sensi e dei ricordi, che anche quando svaniscono, restano in qualche modo sopiti in qualche parte nascosta del nostro corpo. Fino alla sorpresa finale, che non può che essere lieta e che apre uno spiragli verso un viaggio ancora da cominciare…

Tenero e coraggioso, Topé è al centro di un racconto dal ritmo deciso e dalla forma curata. Il volume che lo ospita, dal canto suo, presenta tutte le caratteristiche di alta leggibilità che agevolano la lettura anche in caso di dislessia (font specifica, spaziatura maggiore tra lettere, parole, righe e paragrafi, sbandieratura a destra, capitoli brevi, carta opaca e color crema, illustrazioni frequenti) ma vanta anche un’apprezzabile sinergia tra testo e figure. Le illustrazioni a colori di Isadora Bucciarelli accompagnano, infatti, le parole di Piumini con puntualità, sposandone a pieno il tono leggero.

Fuori piove!

L’immaginazione trova sempre nuove strade: leggere Fuori piove! per credere! Nel libro di Jane Massey, la piccola protagonista viene bloccata dentro casa dal maltempo, trovandosi così faccia a faccia con  un ospite imprevisto: la noia. Di certo la bambina non può giocare a palla con il suo cagnolino (non che non ci abbia provato…) ma nulla le vieta di trasformare le cose di casa in ciò che occorre per evadere con la fantasia. Così i cuscini diventano sassi per guadare il fiume, i pupazzi dei perfetti compagni di degustazione di tè, le scale strade di collina su cui arrampicarsi. E poi si possono fare le bolle, suonare gli strumenti, travestirsi… e quando anche la scatola dei giochi finisce per svuotarsi, la sua utilità non si esaurisce. Basta un palloncino e si è già pronti a partire per un viaggio, giusto il tempo che il sole torni a fare capolino e che si formino per bene le pozzanghere in cui saltare!

Delizioso nel tratto e nel racconto, Fuori piove! dice bene del potere dell’immaginazione e del motore creativo che può essere la noia. L’autrice sa rendere in maniera molto efficace il viaggio multidirezionale tra mondo reale e mondo fantastico che la protagonista compie, grazie a un tratto minimale, a un efficace uso del colore e a una studiata scansione narrativa. Il rosso del vestito e di pochi altri oggetti chiave di scena, che spicca su scene in bianco e nero con qualche tocco tenuissimo di azzurro e rosa pastello, aiuta infatti a sottolineare l’azione. Il passaggio da un mondo all’altro avviene, dal canto suo, sempre in coincidenza con il voltare della pagina, trasformando il movimento della sfogliatura in una sorta di rituale funzionale al compiersi della magia. Questa ricorrenza, inoltre, facilita la comprensione di ciò che sta accadendo, al pari della riquadratura che scandisce la narrazione senza trascurare mai dei passaggi essenziali. Il fumetto senza parole che prende così forma appare di conseguenza molto fruibile, oltre che capace di suscitare sincera identificazione da parte del piccolo lettore.

Hank Zipzer. Chi ha ordinato quel bambino?

Avventura numero 13 per Hank Zipzer, il bambino combina-disastri-e-trova-soluzioni più simpatico di New York. 13 è un bel numero, soprattutto considerando che la qualità delle storie che compongono la serie di cui Hank è protagonista è finora sempre rimasta elevata. Come fare per mantenerla tale? Può certo essere utile una scossa, un elemento inatteso, una novità che mescoli un po’ le carte in tavola, devono aver pensato Lin Oliver ed Henry Winkler. Detto fatto: ecco che in questo nuovo volume della serie qualcosa di sorprendente accade: Hank sta per diventare fratello maggiore!

Il problema è che la sorpresa non tocca solo il lettore ma anche e soprattutto Hank stesso, che tutto si aspettava fuorché di ritrovarsi in pochi mesi con un bebè che gironzola per casa. La sua reazione è, dunque, tutt’altro che composta. Oltretutto la notizia arriva a pochi giorni dal suo compleanno e tutti sembrano più interessati a dare il benvenuto al bambino che ad aiutarlo a organizzare una festa epica. Per fortuna c’è Papa Pete, nonno insuperabile, che abbraccia le emozioni di Hank (belle e brutte, che siano) e lo accompagna nel negozio di animali per scegliere un regalo di compleanno adeguato alle aspettative. Deciso a fare uno sforzo e ad allenarsi nel prendersi cura di una creatura piccola come potrebbe essere un fratellino, Hank opta per una tarantola che decide di chiamare Rosa. Inutile dire, se un poco si conosce la serie, che la combo Hank+tarantola non può che generare scompiglio, soprattutto se si considera che Hank decide di auto-organizzarsi una festa di compleanno in solitaria, portando in pubblico la sua nuova amica.  Guai e pezze (peggiori dei guai stessi) sono dunque dietro l’angolo, ma con loro anche qualche inattesa sorpresa che fa capire ad Hank che l’arrivo di un fratellino non divide l’amore dei famigliari ma piuttosto lo moltiplica. Il che può sembrare strano, in effetti, ma è proprio vero. Questione di matematica affettiva, la discalculia questa volta non c’entra!

Divertente e scorrevole come di consueto, Hank Zipzer. Chi ha ordinato quel bambino? ruota meno di molti volumi precedenti  intorno al tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come se questi fossero ormai una peculiarità assodata del personaggio, che emerge di tanto in tanto proprio come accade nella realtà, senza che debba necessariamente scatenare degli eventi narrativi. Restano inalterati tutti gli accorgimenti di alta leggibilità che Uovonero mette in campo in questa collana (font, spaziatura, margini, sbandieratura, colore della carta) e che continuano a renderla particolarmente gradevole non solo nei contenuti ma anche alla vista.

È rosso? È giallo? È blu?

Si scrive Tana Hoban, si legge versatilità. I libri della nota fotografa statunitense, che iniziano finalmente ad arrivare anche in Italia grazie soprattutto al lavoro di Camelozampa, hanno infatti la rara e apprezzabile capacità di prestarsi ad approcci e modalità di lettura diversi, che ciascun lettore può calibrare sulle sue preferenze e abilità. I percorsi visivi allestiti da Tana Hoban prendono forma, infatti, a partire da fotografie molto riconoscibili e attraenti, esplorabili nella loro individualità o nelle sottili e molteplici relazioni che le legano. Con quelle immagini, poi, il lettore può guardare, analizzare, giocare, collegare, immaginare, e questo, probabilmente è il senso più profondo di quell’educazione allo sguardo che sta al cuore della pratica artistica dell’autrice.

È rosso? È giallo? È blu? è, in questo senso, un libro particolarmente emblematico. Come la maggior parte dei volumi di Tana Hoban si presenta privo di parole e dedica ogni pagina a una singola fotografia. Rispetto agli altri libri della fotografa, però, questo propone sotto ogni immagine uno o più pallini colorati che ne riprendono i colori dominanti. Quei pallini possono essere una guida o una sfida nell’esplorazione della figura (come a dire, implicitamente: cosa c’è di rosso, di giallo e di blu in questa foto? oppure: Riesci a trovare tutti questi colori?). Sollecitato da questa traccia, il lettore si trova a scannerizzare con particolare attenzione l’immagine che si trova sotto gli occhi, soffermandosi sui dettagli e cogliendo armonie, risonanze, motivi e collegamenti con le altre figure che altrimenti potrebbero risultare più sfuggenti. È un’attività, questa, che genera soddisfazione e interesse sia che venga condotta in solitudine sia che si faccia pretesto di condivisione: e anche questo è elemento di versatilità.

In quanti modi, poi, si possono leggere le fotografie di È rosso? È giallo? È blu?, tutte peraltro contraddistinte da inquadrature nette per quanto non scontate, soggetti decifrabili (ombrelli, foglie, caramelle e occhiali popolano senza dubbio la quotidianità del lettore, anche a distanza di 35 anni dalla prima pubblicazione del libro), assenza di dettagli superflui, chiara presenza dei colori indicati? Moltissimi! Tra quelle figure si può sperimentare il piacere del riconoscimento dei soggetti, del ritrovamento cromatico, del confronto tra figure ravvicinate, della minima costruzione narrativa e dell’invenzione, solo per fare qualche esempio. Un estintore che pare quasi un personaggio animato o un bambino con una scatola in testa invitano quasi istintivamente a ritrovare in un’immagine statica lo spunto per andare oltre, per inventare. Allo stesso modo, l’accostamento apparentemente neutro di una bambina in bicicletta e di un parcheggio affollato porta a far emergere un numero inatteso di categorie – singolare/plurale, staticità/movimento, ordine/disordine, umano/inanimato… – con le quali interrogare ciò che ci si trova davanti e ad attivare così una sorta di dialogo figurato.

E poi ancora,  a lasciarsi solleticare dalle somiglianze e dai contrasti che creano relazioni tra fotografie, dalla tensione tra ciò che è familiare e ciò che è insolito (un’anguria è cosa nota, un’anguria con un taglio quadrato genera un poco di straniamento…), dai sottili fili che possono legare immagini apparentemente estranee (fili formali come un disegno che ritorna su una cartaccia e su un vestito o fili semantici come l’acqua che schizza da una fontana e quella che, invisibile, che è contenuta in un tubo…) si scoprono mille e uno modi di entrare nelle figure e di leggerle. Sicché, occorre essere davvero miopi per non riconoscere in questo tipo di esperienza una forma di lettura piena e autentica al pari di quella alfabetica.

Scrivere con le sillabe

In linea con le precedenti “Impariamo le sillabe” e ” Leggere le sillabe”, ecco un’ulteriore proposta dello sviluppatore Raffaele Tasso che completa il percorso di apprendimento della letto-scrittura.

Il nostro ipotetico giovane allievo, dopo aver memorizzato le sillabe ed aver imparato a leggerle, è ora pronto a scegliere quali scrivere per comporre la parola. Punto di forza di quest’app, che manca in proposte simili, è la possibilità di scegliere tra sillabe che sono già scritte, aiutando così il bambino a concentrarsi  sulla corretta composizione della parola ma senza doverla scrivere autonomamente.

Sulla schermata compare infatti l’immagine della parola prescelta, circondata da alcune sillabe (4 sillabe per le parole bisillabe, 6 per le parole trisillabe e quadrisillabe): dopo aver ascoltato la “lettura” dell’immagine, il bambino deve scegliere quali sillabe la compongono, cliccando sopra in modo sequenziale. Dato che basta un tocco per poter inserire correttamente le sillabe al loro posto nelle caselle vuote, quest’app è particolarmente interessante anche per i bambini che non hanno ancora acquisito delle competenze di motricità fine particolarmente complesse.

Nella proposta così impostata è inoltre presente un meccanismo di auto-correzione: è infatti sempre possibile cliccare sulla sillaba già scritta per riascoltarla e, attraverso un meccanismo di ripetizione orale, valutare a che punto della parola si è arrivati a scrivere.

La cornice a cui ci ha già abituato Raffaele Tasso per le altre app, ovvero uno sfondo essenziale, senza distrattori, la possibilità di scelta rispetto al livello di complessità delle parole e delle scritte in maiuscolo o minuscolo, confermano le potenzialità di quest’app per il potenziamento individuale di bambini in fase di apprendimento della letto-scrittura, anche in caso di ritardo cognitivo e disturbi dell’apprendimento.

 

Alfred e la gogna

Trascorrere buona parte della propria vita alla gogna, nella pubblica piazza, schivando insulti e ortaggi e assistendo impotenti al passaggio indifferente (quando non disgustato) dei propri concittadini: questa è la sorte che è toccata ad Alfred, il protagonista di questa storia. Accusato di lesa maestà in un tempo così lontano che nessuno se lo ricorda nemmeno più, Alfred non nasconde i segni di questa lunghissima punizione. Il suo corpo è quasi irriconoscibile sotto strati di sudiciume e sotto l’effetto delle intemperie. Ma è soprattutto il suo pensiero ad apparire deformato: Alfred è ormai rassegnato a condurre una vita in catene, i ricordi di ciò che è stato prima pian piano sfumano e così sogni e riflessioni rivolte al futuro si fanno via via più indistinti, grezzi, quasi ferini. Di pari passo va il suo modo di esprimersi, intriso della rabbia che la condizione inumana a cui è costretto alimenta. Alfred bofonchia, urla, fa versi, lancia improperi a destra e a manca. Il suo frequente turpiloquio, non privo di un lato buffo, dice forte e chiaro il suo stato di disagio a cui nessuno, tuttavia, sembra ormai prestare caso.

Cosa accade però se quel disagio viene guardato e non ignorato, accolto e non deriso? Accade che le cose poco a poco possono cambiare, e con loro anche le persone. Ecco allora che l’incoronazione di un nuovo sovrano, fatto di tutt’altra pasta rispetto al precedente, e l’incontro con una fanciulla premurosa, curiosa e capace di distinguersi dalla massa, rimette in gioco una corte che sembrava irrimediabilmente segnata. Quegli incontri segnano un cambio di marcia: nulla di miracoloso, si badi bene, piuttosto un lento processo fatto di passi avanti e passi indietro, aperture e ritrosie, slanci e ripensamenti. Ma è proprio l’incertezza di quel processo a renderlo così vero e appassionante per il lettore, che lo segue con il sorriso e un pizzico di trepidazione, godendo fino alla fine di quel suo fare irriverente e sdegnoso dei conformismi.

Non convenzionale nei personaggi come nel linguaggio, Alfred e la gogna si fa apprezzare anche per l’attenzione che, nell’edizione italiana curata da Uovonero, viene riservata all’accessibilità. Il libro presenta infatti caratteristiche di alta leggibilità che non concernono solo la font ma anche la spaziatura (tra lettere, parole, righe e – cosa non scontata ma importante – paragrafi), i margini, la sbandieratura, il tipo e il colore della carta. Non solo: grazie alla collaborazione già sperimentata con Emons audiolibri, il testo può essere fruito anche in modalità audio. La presenza di un QRcode sulla prima pagina consente infatti di scarica l’audiolibro, ascoltabile tramite l’app gratuita Emons audiolibri.

Il Natale di Pettson

Il gatto Findus e il suo padrone Pettson, inventati dall’autore svedese Sven Nordqvist, sono due personaggi irresistibili e così, ça va sans dire, sono le loro avventure. Inaugurate dal volume Una torta per Findus, queste sono state portate in Italia da Camelozampa che le sta pian piano raccogliendo e proponendo all’interno di una bella collana dedicata del suo catalogo. Sono avventure cui vale la pena dedicare attenzione perché offrono letture abbordabili e accattivanti che possono rappresentare una validissima proposta anche per i lettori più riluttanti o che sperimentino difficoltà legate alla dislessia. Non solo, infatti, la collana Pettson e Findus è impaginata e stampata dall’editore con alcune caratteristiche di alta leggibilità come il font EasyReading, la sbandieratura a destra e un minimo di spaziatura in più tra le parole e le righe, ma i volumi che la compongono si caratterizzano per una lunghezza contenuta, un ampio spazio riservato alle illustrazioni, testi perlopiù paratattici e ritmo sostenuto. Al lettore vengono cioè offerte delle storie gradevolissime, ricche di avvenimenti sempre diversi ma animate da due protagonisti ricorrenti e familiari, presentate in una forma che riserva un ruolo significativo alle figure (molto dinamiche e particolareggiate) ma che al contempo amplia la misura del racconto rispetto a ciò che accade in un albo illustrato.

Il Natale di Pettson presenta, dal canto suo, tutte queste caratteristiche e propone una storia che profuma intensamente di festa. Decisi a celebrare come si deve il Natale, Pettson e Findus si preparano a una vigilia operosa in cui non possono mancare il taglio e la decorazione dell’abete, la preparazione di piatti tradizionali e le pulizie di casa. Una brutta (ma buffa) caduta dallo slittino costringe però Pettson all’immobilità e così, con somma delusione di Findus, albero e delizie culinarie sembrano sfumare: toccherà accontentarsi di cibo ordinario e decorazioni di recupero. Non tutto è perduto però: quando i vicini di casa scoprono dell’incidente di Pettson, la casa torna a risplendere. I piatti e la gioia delle feste non mancheranno, alla fine. E anche un albero decorato con cucchiai, orologi e termometri finirà per dire forte e chiara la magia del Natale.

Mi chiamano Teschio

Il paese di Monte Quiete, sperduto, mignon e apparentemente tranquillo, è un luogo ormai familiare a molti lettori. Qui hanno avuto luogo le straordinarie avventure di Giustino in compagnia del pirata Sgrunt, e ha preso forma il famigerato piano di Mia e Testone per far chiudere la scuola locale. Giustino, Sgrunt, Mia e Testone, tipi dai tratti riconoscibili e memorabili, sono solo alcuni degli abitanti del posto nati dal felice sodalizio tra Daniele Movarelli e Alice Coppini e protagonisti dei racconti illustrati targati Sinnos. Non meno iconici, però, sono i cattivi di turno che in questi racconti si sono sempre ritagliati un ruolo: Teschio, il capo banda, Tozzo e Smilzo, i suoi scagnozzi, sono infatti ragazzini prepotenti dal look e della fisionomia eloquenti, che di divertono a importunare i bambini più timidi e a far compiere grandi voli ai 54 gatti del paese.

Nel terzo episodio della serie, proprio i bulli diventano protagonisti (il titolo Mi chiamano Teschio lo lascia in effetti intuire!). Attratti dall’idea che la nuova maestra della scuola possa essere una strega e nascondere segreti terrificanti, i tre decidono di appostarsi vicino al cimitero dove l’hanno vista sostare più volte. Tozzo e Smilzo, però, si tirano indietro all’ultimo con scuse improbabili e così Teschio si ritrova da solo a pedinare la maestra Atena. Le cose non andranno esattamente come Teschio immaginava ma le strade impreviste che le giornate a volte prendono, possono essere dei felici punti di svolta nelle vite degli individui. E così è per Teschio che, scoprendo un lato inatteso della maestra e condividendo con lei un’attività nuova, finisce di fatto a fare i conti con la sua identità e con un’immagine di sé che non lo soddisfa davvero. Ché anche il più duro dei teschi, forse forse preferisce farsi (ri)conoscere come Jacopo…

Tenero ma tutt’altro che melenso e soprattutto capace di non sacrificare lo spirito ironico e intrepido sull’altare di un messaggio edificante, Mi chiamano Teschio ha il sapore di un’avventura insieme familiare e sorprendente. La dimestichezza che il lettore può avere non solo con i personaggi e il contesto ma anche con lo stile compositivo e con una narrazione che mescola efficacemente racconto, figure e fumetti, ne facilita l’orientamento e ne agevola l’immersione e il godimento della storia. Dall’altro lato, la scelta di guardare oltre le apparenze e portare in primo piano il personaggio più scomodo, spiazza e suscita piacevole curiosità. Questo, unito all’attenzione che abitualmente Sinnos dedica alla leggibilità dei suoi testi, grazie a scelte che investono font, impaginazione e tipo di carta, fa di Mi chiamo teschio una lettura molto apprezzabile e da non sottovalutare in un’ipotetica rosa di proposte rivolte anche ai lettori più riluttanti.

La zuppa dell’orco (FabuLIS)

Lettori impressionabili e dal cuore debole, tenetevi alla larga: La zuppa dell’orco non è affare per voi! Perfettamente in linea con la tradizione più autentica e non edulcorata delle fiabe dei Grimm, il racconto di Vincent Cuvellier non esita a mettere in scena orchi sporchi del sangue dei bambini ingurgitati e genitori disposti a tagliare a pezzetti i figli. Il gusto un po’ cruento non manca insomma nell’avventura che vede protagonista l’astuto Josef, il più piccolo di sette fratelli, alle prese con genitori fannulloni e disposti a mutilare i figli per farli mendicare più efficacemente. Venuto casualmente a conoscenza del truce piano di mamma e papà, il bambino organizza una furbissima fuga, inganna e rabbonisce un terribile orco cieco e rimedia, infine, un destino gioioso per sé e per i suoi fratelli.

Il libro, stampata ad alta leggibilità dalla Biancoenero, racchiude illustrazioni espressive che ben si sposano con i toni cupi della storia e un racconto che unisce la sospensione tipica della fiaba e l’ironia caratteristica dell’autore francese. Non è raro infatti trovarsi a sorridere tra un pericolo e l’altro in cui incappano gli otto fratelli. Proprio grazie a questo stile strenuamente leggero, Vincent Cuvellier (già noto ai lettori della casa editrice romana per Giancretino e ioScappiamo!La settima onda e Mamma e papà oggi sposi) riesce a dare forma a una narrazione in cui temi forti come il disagio familiare e la disabilità, pur trattati in un contesto fiabesco, emergono con forza nuda e cruda e trovano nel finale un riscatto sorridente. Lo dice bene quel “Visto che i bambini avevano le mani, se le strinsero forte. Visto che avevano i piedi, ballarono tutta la notte. Visto che avevano gli occhi si guardarono a lungo sorridendo, fino a quando spuntò il sole su quel paese di neve e di notte”, con cui si chiude il racconto e che celebra l’importanza di trovare il bello della propria condizione. Qualunque essa sia.

Pubblicato per la prima volta da Biancoenero nel 2016, e insignito di diversi riconoscimenti tra cui il premio Andersen come miglior libro 6-9 anni e il premio Orbil come miglior libro 6-10 anni, La zuppa dell’orco torna ora protagonista di un nuovo e importante progetto della casa editrice romana: il progetto Fabulis. Il volume di Vincent Cuvellier e Andrea Antinori viene cioè riproposto in una nuova versione, che non sostituisce ma si affianca alla precedente. Qui, ogni doppia pagina presenta sulla sinistra un QRcode grazie al quale accedere a un video che ne racconta il testo in Lingua dei Segni Italiana. L’illustrazione figura, come una sorta di sfondo, anche alle spalle dell’interprete, facilitando così l’associazione tra i due supporti. Nella parte destra di ogni doppia pagina, inoltre, possono essere presenti altri QRcode contraddistinti da un bordo di colore differente. Questi attivano la traduzione in LIS delle parole meno comuni o di più difficile comprensione, all’interno di video che, così come i precedenti, non presentano audio.

Fabulis è un progetto estremamente significativo e apprezzabile, per più di una ragione. In primo luogo perché sfrutta in maniera semplice ma efficace la sinergia tra cartaceo e digitale. Grazie al basico riconoscimento di un QRcode, che rinvia a un video caricato su Vimeo, il lettore ha infatti la possibilità di fruire di una modalità narrativa e comunicativa supplementare che mal si accorderebbe con l’inserimento sulla pagina, senza dover per questo rinunciare al valore del rapporto con la fisicità del volume. L’espediente del QRcode, inoltre, è molto poco invasivo e questo fa sì che la pagina risulti praticamente identica a quella della versione originale del libro. Il lettore si trova perciò tra le mani un volume bello e curato come l’originale ma ancora più accessibile.

La corrispondenza puntuale tra testo in italiano sulla pagina e video in LIS non solo favorisce l’appropriazione e il pieno godimento del racconto da parte dei bambini sordi segnanti ma facilita anche la costruzione di un ponte tra le due lingue che questi lettori si trovano a fronteggiare nella vita quotidiana. La zuppa dell’orco, così come gli altri volumi che compongono la collana Fabulis,  costituisce, cioè, una bellissima proposta di narrativa che merita e chiama il libero gusto e il gratuito piacere della lettura, rivelandosi però anche un prezioso e valido strumento di sostegno all’apprendimento.

Da ultimo, non va trascurato il processo che ha portato alla nascita della collana. Il coinvolgimento, insieme a Biancoenero, dell’ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi) e di Huawei (azienda privata già sensibile al tema e attiva sul campo grazie al progetto Storysign), mette in luce l’importanza e la validità di progetti che fanno leva sull’integrazione di competenze specifiche e complementari così da offrire ai lettori prodotti di qualità tanto dal punto di vista dell’accessibilità quanto da quello letterario.

Theoremz

Ecco finalmente un sito che spiega la matematica in modo semplice e intuitivo, da studente a studente. Theremz si rivolge agli studenti delle scuole superiori che devono studiare matematica e fisica, proponendo loro le spiegazioni in modo semplice e sequenziale, con esempi pratici ed esercitazioni.

E’ vero che il lungo testo di spiegazione dell’argomento potrebbe scoraggiare i ragazzi con dislessia, ma Theremz propone anche un canale su You Tube dedicato con videospiegazioni ben fatte, con pochi distrattori e un’impostazione intuitiva che aiuta a concentrarsi sull’argomento. La visualizzazione delle spiegazioni scritte è comunque decisamente lineare ed ariosa, con parole grassettate ed evidenziate che permette di indirizzare l’attenzione sui concetti importanti.

Il livello gratuito permette di accedere a tutte le spiegazioni degli argomenti proposti, mentre se si vuole accedere ad ulteriori esercitazioni o a ripetizioni personalizzate occorre accedere alla versione Black a pagamento.

Il punto di forza di Theoremz è, dal nostro punto di vista, la capacità di proporre un nuovo modo di spiegare, più contemporaneo, che sfrutta i diversi stili d’apprendimento in una didattica davvero multicanale.

Il nostro cane Max (FabuLIS)

Gli animali domestici sono, per tanti padroni e padroncini, autentici membri della famiglia. Con loro si condividono rituali, viaggi, esperienze, emozioni e così, quando muoiono, lasciano un vuoto grande e un segno indelebile. Proprio questa parabola esistenziale, tanto familiare a chiunque abbia posseduto e amato un cane o un gatto, trova posto tra le pagine de Il nostro cane Max.

Il libro scritto da Alessandra Bocchetti omaggia e ripercorre la vita del cane Max all’interno della famiglia che lo ha accolto quando era ancora piccolissimo e brutto. L’autrice racconta in particolar modo il rapporto speciale e unico che il cane instaura con i diversi membri della famiglia, dando un assaggio delle piccole gioie che, dal primo all’ultimo giorno, la sua presenza ha regalato. Fino a che la vecchiaia lo porta via, senza che tuttavia il suo ricordo svanisca. Tutt’altro: nel cielo, nelle rocce e persino nella forma di un’isola Max torna a far visita ai suoi padroncini, nel nome di un legame intenso e sempre vivo.

Lineare e senza arzigogolate capriole narrative, Il nostro cane Max si presenta come un omaggio personalissimo a un cagnolino realmente esistito che suscita simpatia e affetto. Piacevole da leggere e commuovente nel finale, il libro fa parte di una doppia collana. La versione originale è stata inserita, infatti, all’interno della Minizoom di cui il libro condivide tutte le apprezzabili caratteristiche di alta leggibilità: font specifica, spaziatura, maggiore tra lettere, parole, righe e paragrafi, sbandieratura a destra e carta color crema. Una seconda versione, che va ad affiancarsi alla precedente e che ne mantiene tutte le caratteristiche sopracitate, è stata invece di recente messa a punto da Biancoenero e inserita nella nuovissima collana Fabulis.

In questa nuova versione, inserita all’interno della collana Fabulis, ogni doppia pagina del volume di Alessandra Bocchetti e Martina Tonello presenta sulla sinistra un QRcode grazie al quale accedere a un video che ne racconta il testo in Lingua dei Segni Italiana. L’illustrazione figura, come una sorta di sfondo,  anche alle spalle dell’interprete, facilitando  così l’associazione tra i due supporti. Nella parte destra di ogni doppia pagina, inoltre, possono essere presenti altri QRcode contraddistinti da un bordo di colore differente. Questi attivano la traduzione in LIS delle parole meno comuni o di più difficile comprensione, all’interno di video che, così come i precedenti, non presentano audio.

La collana Fabulis è frutto di un progetto estremamente significativo e apprezzabile, per più di una ragione. In primo luogo perché sfrutta in maniera semplice ma efficace la sinergia tra cartaceo e digitale. Grazie al basico riconoscimento di un QRcode, che rinvia a un video caricato su Vimeo, il lettore ha infatti la possibilità di fruire di una modalità narrativa e comunicativa supplementare che mal si accorderebbe con l’inserimento sulla pagina, senza dover per questo rinunciare al valore del rapporto con la fisicità del volume. L’espediente del QRcode, inoltre, è molto poco invasivo e questo fa sì che la pagina risulti praticamente identica a quella della versione originale del libro. Il lettore si trova perciò tra le mani un volume bello e curato come l’originale ma più accessibile.

La corrispondenza puntuale tra testo in italiano sulla pagina e video in LIS non solo favorisce l’appropriazione e il pieno godimento del racconto da parte dei bambini sordi segnanti ma facilita anche la costruzione di un ponte tra le due lingue che questi lettori si trovano a fronteggiare nella vita quotidiana. Il nostro cane Max, così come gli altri volumi che compongono la collana Fabulis,  costituisce, cioè, una bellissima proposta di narrativa che merita e chiama il libero gusto e il gratuito piacere della lettura, rivelandosi però anche un prezioso e valido strumento di sostegno all’apprendimento.

Da ultimo, non va trascurato il processo che ha portato alla nascita della collana. Il coinvolgimento, insieme a Biancoenero, dell’ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi) e di Huawei (azienda privata già sensibile al tema e attiva sul campo grazie al progetto Storysign), mette in luce l’importanza e la validità di progetti che fanno leva sull’integrazione di competenze specifiche e complementari così da offrire ai lettori prodotti di qualità tanto dal punto di vista dell’accessibilità quanto da quello letterario.

La strega del tombino

Gli accorgimenti che possono essere adottati nei libri per agevolare e incentivare la lettura nei bambini dislessici sono molteplici – dall’uso di font specifiche alla spaziatura più ampia del consueto, dalla sbandieratura del testo all’uso di carta color crema – e la casa editrice Biancoenero è tra quelle che meglio le padroneggia e più le impiega all’interno del suo catalogo. A questi accorgimenti di tipo grafico e tipografico si possono aggiungere altre qualità del volume, questa volta squisitamente stilistiche e contenutistiche, che ne ampliano e rafforzano l’efficacia. Storie accattivanti e testi incisivi, per esempio, incidono in maniera decisiva sulla motivazione e sulla soddisfazione collegate alla pratica della lettura. E anche in questo, la casa editrice romana ha una lunga esperienza.

Si prenda ad esempio il recente racconto ad alta leggibilità La strega del tombino di Isabelle Renaud. Qui l’incipit sembra dire al lettore “Vieni qui, ho decisamente qualcosa per te! Non sei curioso?”. Si legge, infatti, in apertura: Nella mia città c’è una scuola. La scuola ha un cortile dove si fa ricreazione. Nel cortile c’è un tombino. In fondo al tombino c’è una strega imprigionata. Io e la mia amica Melinda le diamo spesso da mangiare: fili d’erba, sassolini, avanzi delle nostre merende. A volte la strega non mangia tutto quello che le diamo e il giorno dopo vediamo i fii d’erba o altro galleggiare in superficie. La maggior parte delle volte, però, mangia ogni cosa senza lasciare niente. Va detto che nella situazione in cui si trova non può essere troppo schizzinosa. E poi è una strega! […]

Da qui in poi il racconto procede spedito, con un piede sempre dentro un’interpretazione fantastica del reale. Quella strega che Melinda e Maud temono e nutrono dal tombino, immaginando sul suo conto le storie più articolate, si sospetta abbia un ruolo determinante nel piano messo in atto dalle bambine per tenere testa alla terribile supplente che ha preso il posto della deliziosa maestra Vittoria. Inflessibile e con una passione sfrenata per la pratica di far sezionare i pesci ai suoi allievi, la signora Tric non solo tratta la classe con autoritaria prepotenza ma rischia anche di far saltare lo spettacolo di fine anno ispirato al pow-wow indiano per cui gli alunni si sono a lungo preparati. Per liberarsi di lei servono un piano e circostanze fuori dal comune. Un’eccezionale tempesta, per esempio, di quelle che solo una creatura magica, forse, è in grado di scatenare…

Isabelle Renaud ci regala un racconto confezionato a puntino e perfetto per intercettare l’interesse anche dei lettori più riluttanti. Breve ma dotato di una storia solida e dal ritmo serrato, La strega del tombino mescola in poche pagine humour e avventura. Impaginazione ariosa e illustrazioni frequenti, dal canto loro, completano il quadro di una narrazione che sorride invece che allontanare chi teme un po’ di più la parola scritta.

La casa di notte

Siamo proprio sicuri che il momento in cui scende la sera sia il più tranquillo della giornata, quello in cui di fatto tutti dormono e poco accade? Il libro di Joub e Nicoby sembrerebbe mostrarci l’esatto contrario. Pur essendo apparentemente molto ordinaria e abitata da una famiglia poco numerosa, La casa di notte che ci offrono è tutt’altro che silenziosa, immobile e quieta. C’è chi fa amicizia, chi si ama, chi rubacchia, chi esplora, chi scappa e chi festeggia.

Perché ogni casa nasconde qualche segreto, più o meno noto a chi vi risiede: ospiti imprevisti come mostri buffi o topolini ma anche azioni segrete e intime che si consumano a porte chiuse. Ecco allora che il lettore de La casa di notte, tutto può permettersi salvo che di pisolare: c’è tanto da scoprire, seguire, intuire, tra queste pagine senza parole.

Del tutto privo di testo, La casa di notte presenta un’architettura narrativa intrigante che poggia su un efficace contrasto tra regolarità e imprevisto. Ogni pagina vanta, infatti, una partitura regolarissima a sei riquadri e inquadrature ricorrenti che fotografano in maniera sempre identica alcuni interni (più un esterno) della casa. All’interno di quelle cornici stabili, però, succede di tutto e proprio questo scarto tra ciò che è fisso e ciò che cambia, si anima e succede, dà vita a una lettura dinamicissima e appassionante, in cui anche i personaggi apparentemente più collaterali portano guizzi narrativi spassosi (imperdibili, in particolare, gli uccellini insaziabili che vivono sul tetto).

Il gioco di inquadrature ricorrenti che caratterizza il volume predispone un’intelaiatura fissa con cui il lettore può familiarizzare e che le lo aiuta a orientarsi. I fitti fili che legano ciò che accade nelle diverse stanze danno però vita a una narrazione tutt’altro che banale che richiede dal canto suo un lettore abbastanza scaltro, capace di muoversi tra situazioni distinte (per quanto intrecciate), tra personaggi diversi e tra avvenimenti che richiedono alcune inferenze.

Un pezzetto di carta solleticante

Un pezzetto di carta solleticante è un compagno formidabile di avventure per chiunque desideri allenarsi ad abitare – come dice Bobin – poeticamente il mondo. Il libro tattile progettato e realizzato da Élodie Maïno per la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi costituisce infatti un invito molto pratico e suggestivo a cogliere la magia nascosta nelle cose, a creare micro-storie a partire dall’accostamento inatteso degli elementi e a trasformare materiali comuni e apparentemente banali in figure evocative e ricche di senso.

Il libro, dal particolare formato basso e largo e dalla rilegatura a spirale, presenta la struttura di un mix and match. Si compone, cioè, di testi e figure collocati su pagine mobili e combinabili a piacere, in modo tale da dare vita a composizioni sempre diverse. Ogni ipotetica pagina è divisa in cinque sottoparti, così dedicate: soggetto – aggettivo relativo al soggetto – verbo – complemento oggetto – aggettivo relativo al complemento oggetto. Le micro-storie che ne derivano, che sono di per sé delle frasi semplici ma il cui potenziale evocativo suggerisce veri e propri percorsi narrativi, sono spiazzanti, poetiche, divertenti e impreviste. L’autrice ha selezionato, infatti, in maniera molto efficace gli ingredienti con cui il lettore può dar vita alle combinazioni, spaziando dal quotidiano al fiabesco, dall’ordinario all’insolito. Una medusa dolce scolpisce un petalo di fiore bizzarro, Una roccia vulcanica scura arrotola un pizzo spiegazzato, Una lavatrice minuscola spiana un labirinto croccante… Sono storie in nuce, germogli narrativi pronti a sbocciare!

Piacevolmente coinvolgente, il libro di Élodie Maïno è totalmente fruibile sia alla vista sia al tatto. Ogni segmento di pagina che contiene un elemento narrativo presenta un’illustrazione tattile e, subito sotto, la parola corrispondente stampata in nero e in Braille. La grafica è minimale, essenziale, chiara. La cosa straordinaria è che l’autrice è riuscita a costruire tutte le illustrazioni facendo uso soltanto della carta, o per meglio dire dei diversi tipi di carta. Carta da fotocopia, da pacchi, Bristol, acquerello, pergamina e velina si prestano a trasformarsi e ad evocare un numero inimmaginabile di cose se opportunamente piegate, manipolate, strappate, tagliate, forate, arrotolate, goffrate, graffiate, grattate, incollate, cucite… L’autrice si premura di presentare, in apertura di volume, sia le carte impiegate sia le azioni a cui queste possono essere sottoposte. E questo è un valore aggiunto perché oltre a offrire al lettore uno spunto metanarrativo interessante, dandogli accesso, per certi versi, al dietro le quinte del libro, lo invita davvero a spalancare gli occhi (e le mani) rispetto alle innumerevoli possibilità che sono custodite in un materiale ordinario come la carta.

È un libro davvero speciale, Un pezzetto di carta solleticante. E lo è per tante ragioni. È in primo luogo un libro molto accessibile, non solo in relazione alla disabilità visiva. La brevità delle composizioni che si formano, l’associazione diretta tra figura e parola, l’essenzialità del testo, la pulizia della grafica e la ricchezza di stimoli (non solo tattili ma anche sonori) delle illustrazioni lo rendono infatti molto apprezzabile anche da bambini e ragazzi con altri tipi di difficoltà di lettura: cognitive, uditive o comunicative, per esempio, ma anche legate a un disturbo specifico dell’apprendimento. In seconda battuta è un libro ma è anche un gioco, quindi non teme gli sconfinamenti ma anzi li accoglie con diletto per dar vita a qualcosa di bello. Ed è un libro che oltre a consentire e incentivare molteplici letture, perché le combinazioni a cui può dar vita sono numerose, predispone un modello di invenzione narrativa multisensoriale facilmente e piacevolmente replicabile. Praticamente è un libro che contiene senza sforzo alcuno anche un’idea di laboratorio. E, infine, è un libro che, nel suo divertito e divertente spirito combinatorie e nella sua capacità di indagare le potenzialità nascoste e immaginifiche della carta, ci pare un omaggio schietto e fedele agli insegnamenti di due maestri come Munari e Rodari. Insomma, come si fa a resistergli?

È permesso?

Non c’è forse gioco infantile più replicato e al contempo più moltiforme del progettare e costruire un rifugio. Cuscini, lenzuola, mobili e qualunque supporto capiti a tiro può contribuire a dare forma a tane e fortini in cui nascondersi, stipare proviste, condividere segreti e inventare avventure. Alzi la mano chi non l’ha mai sperimentato! Ecco allora che il libro di Elena Rossini e Irene Penazzi – È permesso? – che a questa comune pratica ludica è dedicato diventa per il lettore occasione di riconoscimento e spunto per nuovi allestimenti. Non solo: tra le pagine di questo libro in cui c’è tanto da guardare e poco da leggere, si trova una fitta trama di relazioni familiari e amicali che danno vita a micro-narrazioni e dettagli da trovare. È dunque un libro quasi senza parole, È permesso?, un simil-wimmelbuch e un libro che ha qualcosa del gioco: un libro decisamente ibrido, dunque, che come tale prometta ampia libertà di movimento e molteplici possibilità di esplorazione.

Protagonisti sono, in prima battuta, cinque bambini di età e stature diverse, che si dirigono con fare deciso verso il salotto. In un attimo – il tempo di un voltar di pagina – la stanza viene ripresa con un’inquadratura più ampia e presto invasa da mollette, lenzuola, scatole, sedie rovesciate a giocattoli. Il gioco è partito! Da lì in avanti il fortino appare allestito e il lettore ha modo di immaginare cosa vi accada all’interno solo da sparuti dettagli – una teiera, un ciuccio, biscotti, fogli e pennelli – che spuntano da sotto le lenzuola appese. In parallelo sopraggiungono nuovi potenziali ospiti che educatamente chiedono di poter entrare. Come una sorta di parola d’ordine votata alla gentilezza, l’È permesso? fa via via crescere l’accampamento e le attività in esso custodite. Sono le ultime due doppie pagine, che si aprono come una sorta di sipario, a rivelare il pullulare di giochi, chiacchiere, scherzi e lavori che nel rifugio hanno trovato posto. I dettagli spuntati qua e là nel corso della lettura trovano allora nuovo senso e invitano a ripercorrere da capo le pagine affollate per riconoscere e ricollocare i personaggi, metterli in relazione e ricostruire ciò che per buona parte del libro è rimasto celato nel fortino.

Dinamicissimo, autentico e predisposto a soddisfare molteplici letture consecutive, È permesso? dà spazio a un disordine creativo che profuma di famiglia vera. Tra quelle scope che diventano puntelli, quei tappeti che ospitano picnic informali e quei divani che si fanno, all’occorrenza, letto, supporto o parco-giochi, il lettore può muoversi senza un ordine predefinito, cogliendo dettagli disseminati con perizia dalle autrici. Là dove la confusione (ricercata) della pagina non crei insofferenza e dove l’avanti e indietro tra le pagine per mettere a posto i tasselli non costituisca un ostacolo al godimento della lettura, È permesso? offre una storia per immagini (ché di fatto le poche e ricorrenti parole sono praticamente accessorie) in cui il lettore può prendersi il tempo di sostare, in cui è chiamato a fare ipotesi (chi sono questi personaggi e che tipo di relazione li lega? Perché il bambino con la tshirt della montagna toglie una molletta? Cosa pensa il gatto di tutto questo trafficare tra tappeti e coperte?…) e in cui, in definitiva, il gioco simbolico che ispira la narrazioni si fa cornice di nuove imprevedibili invenzioni che trovano forma e parole proprio grazie a chi legge.

DISLESSIA EVOLUTIVA

Uno dei più longevi e completi software per la riabilitazione delle difficoltà di lettura, Dislessia Evolutiva si è evoluto con la tecnologia, divenendo ora disponibile sia su chiavetta USB che come app per tablet.

La proposta, molto articolata, può essere fruita sia con un uso libero del software, ovvero scegliendo a piacere le attività da svolgere, che attraverso un “percorso guidato” a cui accedere dopo un “Autosetup” in cui vengono individuate le attività su cui impostare il lavoro per il bambino. Questa proposta può essere utile anche per il lavoro in autonomia a casa, perchè permette di calibrare le attività in base alle criticità su cui il bambino deve lavorare.

Per ogni percorso guidato è possibile scegliere tra tre livelli: Riscaldamento, Allenato o Campione. Questa molteplicità di proposte rende il software adatto anche ad un uso prolungato nel tempo, poichè accompagna il bambino che cresce nelle sue competenze e abilità.

Le attività proposte sono numerose e varie: dal riconoscimento delle lettere, alle sillabe, alla lettura veloce di parole e di brani.

Un software quindi che si propone come un valido alleato nella riabilitazione della dislessia, da usare anche in ambiente domestico per il potenziamento della lettura.

Risolvere problemi per immagini

Uno dei software più longevi della casa editrice Erickson, ora si presenta in una versione aggiornata sotto le vesti di web app. Il punto forte di questa proposta è l’utilizzo del canale visivo per presentare i problemi, attraverso cioè immagini essenziali ma esplicative. Il bambino può così approcciarsi ai problemi in modo intuitivo e utilizzare il calcolo mentale in modo immediato. Basato sul metodo analogico-deduttivo di Camillo Bortolato, è uno software molto utile per i bambini con ritardi cognitivi che faticano nella comprensione dei problemi, sia per difficoltà logiche che di astrazione, ma anche adatto per il potenziamento, individuale o di gruppo. L’ampia proposta di problemi, divisi nei livelli delle 5 classi, permette di lavorare sulla base degli argomenti e degli obiettivi, senza necessariamente dover seguire un percorso rigido o pre-impostato: una versatilità molto utile per supportare i ragazzi in base alle reali difficoltà che incontrano.

 

Trucas

Se c’è un personaggio capace di incarnare il richiamo irresistibile dell’arte, quello è senza dubbio Trucas, mostriciattolo alto un dito o poco più creato dall’artista messicano Juan Gedovius. Impossibile non provare un moto di tenerezza verso questa creatura verde dal naso importante, i piedoni lunghi, i capelli arruffati e le orecchie a punta. Il suo viso ispira subito simpatia, per non parlare poi delle sue disavventure. Il fatto è che Trucas trova nel colore e nel segno grafico una forma di espressione trascinante e così, che sulla sua strada si trovi una matita o della tempera, poco importa: quello che Trucas farà sarà farne un uso smodato, impiastricciando senza ritegno sé stesso e tutto ciò che lo circonda.

Lo conosciamo proprio così, tubetti alla mano, che corre dopo aver lasciato delle tracce variopinte. Ma subito una mano grande e minacciosa gli impone un bagno nel mastello. Neanche il tempo di asciugarsi e Trucas si lancia alla ricerca di nuovi stimoli artistici. Peccato che quella che sembra una matita piazzata lì per aspettarlo si rivela essere la coda di un drago sputafuoco. Poco male, messa in salvo la pelle, Trucas scopre presto che anche delle zampe fuligginose possono lasciare il segno!

Incontenibile e irriverente, Trucas è il protagonista di un libro senza parole portato in Italia da Logos. Le sue avventure iniziano e finiscono nei risguardi, parte a pieno titolo del racconto, e fanno della pagina un oggetto con cui giocare. Anche grazie a queste trovate metanarrative, il racconto per immagine strizza l’occhio di continuo al lettore e assume delle sfumature di senso tutt’altro che banali. Contraddistinte da un ampio ed efficace uso dello sfondo bianco, le pagine di Juan Gedovius non cedono ai fronzoli, rendendo sempre molto chiaro il focus del racconto. I passaggi da una scena all’altra sono dal canto loro sempre piuttosto chiari, anche grazie a una resa molto eloquente delle espressioni del protagonista. Ne risulta un volume, oltre che divertente e accattivante, anche molto accessibile.

Leggere le sillabe

Sulla scia del fortunato “Impariamo le sillabe”, una nuova proposta dello sviluppatore Raffaele Tasso per continuare il percorso di apprendimento della lettura.

Questa volta infatti si richiede di leggere una parola suddivisa in sillabe (è possibile scegliere se attingere da una lista di parole bisillabe, trisillabe o quadrisillabe) e di cliccare sull’immagine corrispondente, scelta tra 3 possibilità. Prezioso per il giovane lettore è poter ascoltare i nomi delle immagini, prima di accedere alla lettura autonoma della parola, in modo da avere già un’idea del bagaglio semantico dal quale attingere. Dopo la scelta corretta, la parola viene ripetuta ad alta voce, in modo da avere un rimando della correttezza della lettura autonoma.

La videata essenziale aiuta il bambino a concentrarsi sul compito ed evita inutili distrazioni; inoltre la possibilità di scelta del carattere tra maiuscolo/minuscolo e del livello di difficoltà delle parole rende l’app particolarmente adatta per il potenziamento individuale, da svolgersi anche a casa.

La costituzione degli alberi

Magistrate di professione, Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini non sono nuove alla creazione di testi a misura di bambini e ragazzi che mescolino narrazione e divulgazione su temi di educazione civica. Il loro La costituzione degli alberi fa infatti idealmente seguito a La costituzione in tasca, pubblicato sempre da Sinnos nel 2018.

Se quest’ultimo proponeva una sorta di caccia al tesoro tra i diversi articoli della Costituzione, il focus del volume più recente è piuttosto la tutela ambientale. Attraverso la vicenda esemplare di una roverella secolare che rischia di essere abbattuta e le voci di una moltitudine operosa di personaggi, La costituzione degli alberi porta il lettore a scoprire che la voce e l’azione di ciascuno di noi può fare la differenza per impedire delle ingiustizie e che queste ultime possono e devono riguardare non solo gli esseri umani ma anche la natura che quegli esseri umani li nutre, li circonda e li ospita. A partire dalla storia della quercia Eleanor, si racconta ai lettori che proprio lo scorso anno la nostra Costituzione è stata modificata per allargare la tutela sancita dall’articolo 9 anche all’ambiente, alla biodiversità, agli ecosistemi, e agli animali. Ecco allora che la vicenda narrata diventa anche per pretesto per ragionare in maniera più ampia sul ruolo che la Costituzione ha e sul valore che le sue modifiche possono assumere, nel rispetto dei tempi che cambiano ma anche dello spirito originario con cui la carta è stata scritta.

Molto scorrevole nonostante il tema complesso e l’animo divulgativo, La Costituzione degli alberi si presta particolarmente a letture di classe e a ispirare possibili riflessioni condivise. Le caratteristiche di alta leggibilità del volume, peraltro, nel allargano le possibilità di fruizione e le illustrazioni dinamiche di Irene Penazzi ne amplificano la dimensione immaginifica.

La matita

La matita di Hyeeun Kim è un libro senza parole in cui immaginazione e riflessione vanno a braccetto. Il libro si apre infatti con una matita che viene temperata e i cui trucioli fanno crescere una rigogliosa foresta: uno spazio accogliente e affascinante in cui la biodiversità può trovare casa. Specie diverse di animali e piante convivono in uno spirito di armonia ben espresso dal delicato concerto cromatico messo a punto dall’autrice.

Pochi colori e pochi tratti danno forma, infatti, a un bosco ricco e quasi ipnotico, su cui posare e far vagabondare piacevolmente lo sguardo. Quando però le chiome si scuotono e i volatili iniziano a fuggire si intuisce che qualcosa sta accadendo. In rapida successione i tronchi cadono, i camion sgasano, le fabbriche triturano. Ed ecco che gli spessi tronchi diventano oggetti al servizio dell’uomo: matite, per esempio, con cui una bambina paziente ridisegna un futuro possibile.

Grazie a una struttura circolare e a un sottile gioco di richiami interni, questo volume pubblicato da Terre di Mezzo fa di un oggetto semplice come una matita colorata il fulcro intorno al quale può ruotare una storia evocativa in cui fantasia e realtà si rincorrono senza posa. Il tratto essenziale di Hyeeun Kim è capace di dar vita a una straordinaria ricchezza visiva in cui perdersi e da cui lasciarsi ispirare. È un tratto un po’ magico, il suo, che inventa connessioni tra piani del reale differenti e che fa dell’assenza di parole la chiave per interrogare, pungolare e deliziare il lettore.

Ultimo regalo

In questa storia ci sono una nipotina intraprendente, una prozia elegante, uno spasimante un po’ troppo invadente e tanti animali domestici, più o meno comuni. Come si legano tra loro questi ingredienti? È presto detto: la prozia elegante riceve quotidianamente dei regali dai suoi spasimanti, così tanti che non sa più dove metterli e periodicamente è costretta a fare un mercatino per disfarsene, cosa in cui la pronipote la affianca con piacere. Un giorno, però, l’omaggio che arriva dallo spasimante più attivo e donominato Ultimo regalo è davvero fuori dal comune: nelle dimensioni, nell’aspetto e nelle abitudini alimentari. Gestirlo non sarà semplice e ancor meno sarà recuperarlo in seguito a un’inaspettata fuga. Ignota fino alla fine è la sua natura e questo fa sì che il racconto assuma un allure intrigante e surreale con la quale si sposano alla perfezione le illustrazioni di Andrea Antinori.

Coloratissime e capaci di reinventare forme, dimensioni e inquadrature del reale, queste ultime catapultano il lettore in una dimensione fantastica irresistibile. Distribuite con frequenza tra le pagine di testo che compongono i brevi capitoli, le figure del giovane illustratore concorrono a rendere la lettura più dinamica, abbordabile e amichevole. A questo fino contribuiscono d’altro canto le acute scelte editoriali fatte da Camelozampa in un’ottica di alta leggibilità. Al font EasyReading, alla spaziatura maggiore tra lettere, parole e righe, alla sbandieratura a destra e alla carta opaca si aggiunge anche una dimensione del carattere più ampia del consueto che sembra dire ai lettori che da poco o con fatica padroneggiano la lettura: “Scegli me!”.

Non aver paura dei cimiteri

A.A.A., lettori impavidi cercasi! Servono nervi saldi, scarsa propensione a lasciarsi impressionare e una certa dose di coraggio per tuffarsi tra le pagine della nuova collana di Biancoenero edizioni, intitolata non a casa Fifa Blu. Immancabilmente contraddistinta delle caratteristiche di alta leggibilità che da sempre rendono prezioso il catalogo dell’editore romano in un’ottica inclusiva, questa nuova collana raccoglie storie ad alta tensione e dall’accento decisamente horror. Perfette per lettori coraggiosi della scuola secondaria di primo grado, queste risultano generalmente piuttosto brevi (un centinaio di pagine al massimo) e molto intense, assecondando così i gusti e le esigenze di chi ama i racconti da brivido ma fatica magari a confrontarsi con tomi troppo impegnativi. In questo senso, la presenza di illustrazioni in bianco e nero e dallo stile gotico di Julie Massy, concorre a sua volta a sostenere la lettura, rendendo le pagine più ricche e dinamiche, e a sottolineare il tono dei racconti, dando una forma visibile all’inquietudine.

Non aver paura dei cimiteri di François Gravel ne è un esempio eloquente. Qui si narra la storia di Clara, una ragazzina da poco trasferitasi in una nuova città, in una casa prospicente il cimitero. La sua famiglia ha da sempre manifestato un curioso interesse nei confronti di tombe e affini, insegnandole fin da piccola che non deve averne timore. Possibile, però, che le abbiano tenuto nascosto qualcosa? Clara inizia a sospettarlo quando dalla sua finestra vede delle luci tremolanti dentro il cimitero che nessuno pare notare e si sente come chiamata da forze misteriose. Ne avrà conferma poco tempo dopo, quando scoprirà un segreto insospettabile sulla sua natura e quando, cercando di saperne di più, andrà incontro a un destino tutt’altro che luminoso…

Braille

Michela Tonelli e Antonella Veracchi, le due anime di E.T. – Editoria tattile, ci hanno abituati a lavori di grandissima raffinatezza in cui l’esplorazione tattile non è mai solo un modo per conoscere e riconoscere le cose ma anche e soprattutto un valore aggiunto per trasformare la pagina in un’esperienza che tocchi corde profonde.

In Braille, le due autrici giocano sull’apparente neutralità del codice che dà il titolo al volume. Lo fanno immaginando a occhi chiusi cosa potrebbero evocare i punti in rilievo disposti in vario modo sulla pagina. Davvero non sono altro che una traccia aliena per qualcuno e un alfabeto per qualcun altro? A seguire i loro spunti si direbbe decisamente di no. Ecco, infatti, che a sfogliare ed esplorare le pagine di Braille, quei puntini così immobili e quasi impercettibili schiudono al lettore le porte di campi dorati e cieli burrascosi, alte montagne e sinfonie travolgenti.

Come di consueto, le pagine confezionate a mano dalle autrici sono ispirate a un principio di essenzialità. Ecco allora che oltre ai punti che ricordano la pioggia e i chicchi, le stelle, la neve e le note musicali, non troviamo che semplici tracce di contesto come nuvole di ovatta, vette di carta o papaveri di tessuto. Ogni quadro è inoltre offerto a chi legge in grande libertà. Le uniche parole che si trovano nel libro sono infatti poste in prima pagina, come una sorta di breve introduzione al lavoro che ne illustra il senso. L’effetto di un’esplorazione così proposta è suggestivo e straniante, senz’altro non immediato ma davvero capace di spalancare possibilità immaginative nuove e inattese.

Coco e Mosca

Edizioni Arka ha portato in Italia un delizioso progetto editoriale di origine francese. Mini bulles, qui diventato Le nuvolette, è una collana di libri fumetti senza parole per bambini. I volumi che la compongono si caratterizzano, cioè, per un tipo di racconto estremamente fruibile nella misura in cui l’accessibilità legata alla narrazione per immagini si somma a quella dettata dalla partitura regolare delle vignette.

La collana si rivolge idealmente a un pubblico di età prescolare come intuibile dai personaggi e dal tipo di vicende narrate, dalla predilezione per il codice iconico e dall’attenzione a rendere i passaggi da una vignetta all’altra particolarmente chiari ed evidenti. In questo senso, i diversi autori che hanno collaborato a questa collana hanno dato a vita a storie facili da seguire nel loro sviluppo grazie a sequenze che lasciano pochi vuoti narrativi e dunque accompagnano il lettore passo passo. L’idea che sta alla base della collana è, non a caso, che i volumi che la compongono possano prima di tutto essere letti in autonomia dai bambini, senza che debba necessariamente essere un adulto a guidarli (cosa che, in ogni caso, è sempre possibile e offre una diversa possibilità di lettura).

In Coco e mosca di Mathis, uno dei primi due titoli pubblicati all’interno de Le Nuvolette, il protagonista è un piccolo lupo fortemente motivato a usare tutti i pezzi della sua scatola di costruzioni per realizzare una torre altissima. Se i primi piani del progetto non gli creano particolari problemi, da un certo punto in poi il lupetto deve trovare degli stratagemmi per arrivare più in alto. Una scaletta? Non basta. L’aiuto dell’amica cicogna? Non pervenuto. L’uso di una pinza? Apprezzabile nella teoria, fallimentare nella pratica. La frustrazione di Coco cresce e come se non bastasse una mosca continua a tormentarlo, poggiandosi sulla costruzione e compromettendone il già precario equilibrio. Ne nasce un’accanita caccia all’insetto che non darà gli esiti sperati. Ma questo non è necessariamente un male…

Contraddistinto da una grafica pulita, da figure con contorni netti e tratti buffi, da situazioni divertenti e da espressioni estremamente eloquenti, Coco e la mosca propone un racconto per immagini molto lineare e agevole da interpretare. Laddove necessario, l’autore inserisce anche dei balloons il cui contenuto è però a sua volta iconico e privo di parole. Davvero una proposta interessante per prime letture autonome senza parole, accessibili ma non prive di una certa raffinatezza compositiva.

La voce delle cose

La voce delle cose è un libro particolare perché dedica alla disabilità una doppia attenzione. Firmato dall’autrice francese Cécile Bidault ed edito in Italia da Comicout, il volume racconta la storia di una bambina sorda e lo fa attraverso una sorta di fumetto silenzioso in cui le vignette si susseguono facendo uso di pochissime parole. Si tratta dunque di un libro (quasi) accessibile e che al contempo che fa della disabilità oggetto di narrazione.

Costruito in quattro tempi – le quattro stagioni che compongono un anno – il volume è ambientato in un tempo non troppo lontano ed eppure molto diverso da quello presente, soprattutto nel vissuto di chi, come la protagonista, sperimenta una difficoltà di tipo uditivo.  In Francia, dove il libro nasce, la LSF (Langue dei Signes Française) è stata vietata, infatti, fino alla metà degli anni ’70 e La voce delle cose racconta precisamente il disagio, le difficoltà e l’inutile frustrazione che tale scelta ha portato con sé.

La piccola protagonista del volume sperimenta sulla sua pelle non solo lo straniamento di vivere in un mondo indecrifrabile, ben rappresentato da balloons vuoti o contenenti segni incomprensibili, ma anche la mortificazione di sentirsi chiamata ad apprendere una lingua che sente non appartenerle. Per questo, quando si trasferisce con i genitori (udenti) in una nuova casa in campagna e trova un vecchio manuale di segni usati dai sub, il suo approccio alla vita cambia. Il mondo esplorato, sognato e visto assume, infatti, nuovi contorni nel momento in cui può essere detto in una maniera per lei significativa. Di fatto è come se per la prima volta quel mondo iniziasse davvero a esistere. Lo notiamo all’interno delle dinamiche familiari ma anche nei momenti di intima solitudine e nel gioco con il nuovo amico che accompagna la bambina in avventurose esplorazioni. Ma curiosamente il mondo subacqueo si intreccia a quello della bambina lungo tutto il racconto, quando i discorsi non uditi e dunque compresi assumono le sembianze di pesci sfuggenti e trasformano l’ambiente in una sorta di acquario. Così, quando sul finale delle forti piogge provocano un allagamento imprevisto, tutto sembra tenersi e tornare, in una sorta di cerchio metaforico di grande impatto.

Delicato nel fratto e fortissimo nei contenuti, La voce delle cose non fa sconti e non tema di rappresentare gli aspetti più scomodi della disabilità. Lo fa mescolando abilmente dimensione reale e dimensione onirica, quella che facilmente può farsi salvifica quando il quotidiano impone vincoli troppo stretti.

Zuppa di coccole

Zuppa di coccole è il primo libro cartonato in simboli edito da Homeless book. Ha pagine spesse, testi minimi e illustrazioni essenziali: tutte caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto alla lettura condivisa con un pubblico di lettori piccoli e piccolissimi.

La formula che lo contraddistingue, già felicemente sperimentata dall’editore faentino, mescola un forte aggancio alla realtà a un leggero tocco narrativo, agevolando il coinvolgimento e la piena appropriazione anche da parte di quei bambini che faticano maggiormente ad allontanarsi dal piano pratico e a seguire trame più o meno complesse. Il libro invita infatti a scoprire cosa bolla nel pentolone, passa in rassegna una serie di appetitosi ingredienti, serve immaginariamente il risultato al lettore e gli suggerisce di concludere il pasto con una calda camomilla e le coccole di mamma. Ben ancorato alla dimensione di un fare concreto, quotidiano e familiare, il libro trasforma lo spunto pratico in un’occasione per rafforzare la relazione attraverso una lettura piacevole.

A questo scopo concorrono in particolare i testi di Daniela Casotti composti con una certa attenzione alla rima e alla musicalità e le suggestive illustrazioni di Piki realizzate in forma di timbro. Minimali – nei dettagli e nel cromatismo -, queste ultime si accompagnano a testi parimenti asciutti dando vita a una pagina pulita, piacevole e comunicativamente efficace. Dal canto loro, i testi (in font maiuscolo) si caratterizzano per strutture sintattiche lineari ed essenziali e vengono supportati visivamente da simboli WLS riquadrati, di dimensione adeguata, in numero ridotto (non più di cinque per pagina) e dotati di qualificatori di numero.

Ne risulta un libro agevole da seguire e dotato di una certa armonia compositiva che ne facilita senz’altro la condivisione anche con potenziali lettori che non necessitino di accorgimenti speciali.

100 Letture in stampato maiuscolo

Il valore della narrazione è al centro di questa interessante “web app” che si propone l’obiettivo di sostenere i bambini non solo nelle abilità di comprensione del testo, ma anche nella narrazione personale di fatti quotidiani e vissuti emotivi. La modalità “a livelli” inserisce l’attività in una cornice ludica, permettendo al bambino di affrontare compiti adatti alle proprie capacità e conferendo così importante valore agli obiettivi raggiunti.

Ogni livello propone una serie di racconti, che possono essere letti in autonomia dal bambino o dalla sintesi vocale. Successivamente alla lettura il bambino affronta un breve percorso di attività inerenti la narrazione, volte ad stimolare la comprensione del testo, ma anche la conoscenza di parole nuove e la creatività. Un’ultima attività permette inoltre di aiutare il bambino a riflettere sulle proprie emozioni davanti al racconto e sulla propria prestazione,  attraverso domande esplicite come “La storia ti è piaciuta?” oppure “La storia ti è sembrata difficile?”

Tutt’altro quindi che una sterile raccolta di storie, questo software propone delle interessanti attività che possono essere fruite sia individualmente dal bambino, come potenziamento, sia utilizzate dall’insegnante come proposta coinvolgente per tutta la classe.

I classici facili

Quella dei Classici facili, curata da Carlo Scataglini, è una delle collane editoriali che più considera l’accessibilità come una questione prioritaria. Lo fa mettendo in campo strumenti e accorgimenti diversi, che concernono il testo, le illustrazioni, il loro rapporto e le loro modalità di fruizione.

La peculiarità principale dei titoli che ne fanno parte consiste in una semplificazione sintattica e lessicale del testo. Ispirate ai principi della scrittura Easy-to-Read, le frasi risultano infatti brevi, dalla struttura preferibilmente lineare, e perlopiù composte da coordinate o al massimo da una subordinata. Le parole che le compongono sono selezionate in modo da essere facilmente comprensibili e, laddove risultino più ostiche o comunque meno comuni, vengono evidenziate e spiegate alla fine del capitolo. In questo modo l’autore aggira in maniera piuttosto efficace il pericolo di un appiattimento lessicale che limiterebbe fortemente il diritto all’arricchimento e alla complessità di cui anche i bambini con maggiori difficoltà sono detentori. In questa stessa direzione va inoltre la scelta, nel caso di classici dell’epica come per l’appunto l’Odissea, di selezionare alcuni versi particolarmente significativi e restituirli al lettore nella loro integrità, accompagnati da una puntuale perifrasi e spiegazione. In questo modo non solo si mantiene un legame diretto con il testo originale ma se ne incentiva la scoperta, supportandola solidamente con un preliminare approccio alle vicende in una forma più abbordabile.

A seconda delle reali possibilità del bambino, I classici facili possono così rappresentare un punto di arrivo ma anche un punto di partenza nella scoperta di grandi capolavori letterari. In entrambi i casi, a sostegno della lettura e del suo apprezzamento, vengono tre ulteriori elementi di spicco: in primo luogo la scelta di presentare capitoli brevi e puntualmente accompagnati dalle illustrazioni; in seconda battuta la presenza di un’anticipazione illustrata dei personaggi che il lettore incontrerà, posta in apertura di libro e di due righe di riassunto di ogni capitolo, poste all’inizio di quest’ultimo; e infine la disponibilità a rendere fruibile il testo anche tramite audiolibro. Ogni capitolo può essere infatti ascoltato in formato audio, grazie alla scansione del QRcode o all’inserimento di un codice fornito in apertura sul sito della casa editrice.

La collana include proposte di generi e con gradi di complessità diversi – da Peter pan a I promessi sposi, da Pinocchio a L’Iliade, da Il piccolo principe a Le avventure di Sherlock Holmes – offrendo così la possibilità di raggiungere lettori con competenze ed età diverse e di offrire risorse preziose per percorsi scolastici di ampio respiro. Può essere infine utile segnalare che buona parte dei volumi che compongono al collana fungono da base per la versione degli stessi classici in Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Si tratta in questo caso, dunque, di classici il cui testo viene semplificato e supportato visivamente dall’uso di simboli.

Dida-LABS

In seguito all’emergenza sanitaria di marzo 2020, Erickson lancia “Dida-LABS”, un’innovativa piattaforma online a supporto della didattica a distanza. Dida-LABS offre agli insegnanti della scuola Primaria (con alcune attività per la Scuola dell’Infanzia) più di 800 attività multimediali volte a potenziare gli ambiti di letto-scrittura e matematica. Come da sempre si caratterizza Erickson, i materiali proposti sono particolarmente adatti a potenziare le abilità trasversali e indicati anche in situazioni di difficoltà di apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. Su Dida-LABS ogni insegnante può iscrivere i propri studenti e caricare per loro i materiali che ritiene più adatti, sia come classe che come singoli studenti, in un’ottica di personalizzazione dell’attività didattica particolarmente importante da perseguire anche a distanza. Inoltre l’insegnante stesso può seguire i progressi del suo allievo attraverso la propria pagina di “Report”.

Le attività sono molto varie e si dividono tra esercizi interattivi e schede, ideali da scaricare ed eventualmente stampare. E’ possibile inoltre assegnare ad uno studente un “percorso” in cui sono inserite diverse attività riguardanti quell’ambito specifico, ad esempio Nomi, Tabelline, Giochi di parole… Particolarmente interessante è il percorso dei Prerequisiti che può essere particolarmente prezioso per i bambini della scuola dell’infanzia a cui si vuol iniziare a proporre qualche attività in una modalità diversa, interattiva e digitale.

Il punto di forza di Dida-Labs è che permette agli insegnanti di scegliere tra un’ampia selezione di attività già pronte quelle che ritengono più adatte per gli studenti, favorendo così un accompagnamento personale e una reale proposta di potenziamento degli alunni in difficoltà.

 

Gaspare e Amleto

Come cane e gatto – o per meglio dire, come rospo e riccio – Gaspare e Amleto non si possono proprio vedere. Fin dal loro primo incontro allo stagno si intuisce che, tra i due, la miccia del litigio può essere facilmente accesa. Un sasso gettato di sorpresa nelle acque placide scatena infatti una rapida zuffa. La prima di una serie, a dire la verità, perché da lì a poco inizia la scuola e, loro malgrado, Gaspare e Amleto si ritrovano nella stessa classe ogni pretesto diventa buono per litigare e scambiarsi oltraggi e dispetti. Fino a quando il rospo e il riccio non si scoprono complici perfetti di una marachella con la M maiuscola: il furto del tesoro che la maestra nasconde nel suo armadietto. Cioccolato, imprevisti e segreti condivisi si riveleranno allora più forti di diversità e superficiali antipatie…

La storia di Gaspare e Amleto è buffa e lineare, movimentata e capace di rispecchiare dinamiche infantili autentiche. A tutto questo, che già gioca la sua parte nel rendere il volume accattivante e abbordabile, si aggiungono le scelte adottate dalle autrici e dall’editore per fare di questo libro una prima lettura amichevole e accessibile, anche per coloro che faticano un po’ di più a confrontarsi con la parola scritta.

Oltre ad adottare il font maiuscolo leggimi (leggimiprima) e tutto il set di caratteristiche di alta leggibilità (spaziatura ampia, sbandieratura a destra, distribuzione del testo che segue la punteggiatura, carta color crema…), Gaspare e Amleto presenta un’architettura narrativa in cui testo e illustrazioni si alternano regolarmente e con equilibrio, rendendo ogni doppia pagina poco densa di parole e capace di stimolare parimenti lettura alfabetica e lettura visiva. Quest’ultima, peraltro, trova ampio spazio alla fine di ogni capitolo dove si trova sempre una doppia pagina conclusiva fatta solo di figure.  I capitoli, dal canto loro, sono brevi e offrono così traguardi di lettura raggiungibili e incoraggianti.

Impariamo le sillabe

Non è semplice rispondere alle necessità di apprendimento di un bambino con difficoltà cognitive che tenta di imparare a leggere. Accanto alle schede preparate dagli insegnanti, spesso si cerca un alleato in qualche app che possa aiutare al bambino a fare il primo passo: imparare le sillabe. Ma non è facile, perchè spesso si parte da proposte troppo complesse, con le sillabe già inserite in un contesto di parole, o con un sovraccarico di stimoli visivi, tra disegni e animazioni. Con vera gioia e soddisfazione invece segnaliamo quest’app, che risponde davvero ai bisogni di un bambino che si sta addentrando nel mondo delle sillabe. Impariamo le sillabe è un app che aiuta il bambino ad associare alla sillaba ascoltata la sillaba scritta corrispondente. La richiesta è semplice ed immediata: il bambino deve cliccare la sillaba che ha ascoltato potendo scegliere tra 3 proposte.  Il fatto di avere le sillabe già scritte (in maiuscolo o minuscolo a scelta), permette al bambino di concentrarsi sul suono e sulla relativa associazione visiva, sgravandolo dal tratto grafico che potrebbe essere una fatica eccessiva in questo momento per lui. La scelta multipla ma limitata non distoglie l’attenzione, bensì lo aiuta a concentrarsi senza disperdere le sue energie. La grafica molto essenziale in questo caso gioca a nostro favore: immediatamente il bambino comprende la richiesta che può gestire in autonomia, con un rimando visivo immediato del suo operato: si illumina il faccino verde se la sillaba toccata è corretta, mentre diventa rosso se si sbaglia. Inoltre, quando il bambino tocca la sillaba, c’è subito la sua uscita in voce, permettendo così al bambino di associare subito se i due suoni (quello appena ascoltato e quello cliccato) sono uguali o diversi e offrendogli così un ulteriore rimando del suo lavoro. Ultimo aspetto, ma non secondario, è che le richieste motorie sono davvero minime e permettono così di essere fruibili anche per bambini con ridotte capacità di movimento degli arti inferiori.

Insomma, un’app davvero inclusiva che risponde alle esigenze formative di un vasto gruppo di bambini che si accostano all’apprendimento delle sillabe: consigliata sia per un lavoro collettivo a scuola che per un potenziamento individuale a casa.

Lola Slug alla mostra

E’ davvero lei, Lola Slug, la protagonista di un libro interattivo davvero accessibile per bambini con dislessia. Lola Slug alla mostra è infatti una book-app in cui il bambino segue il personaggio, una lumachina, che deve andare alla mostra di un suo amico. Durante il tragitto incontrerà diverse attività da svolgere molto interessanti, ma soprattuito accessibili anche per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento. Una serie di semplici interazioni attendono il lettore, che riesce così ad addentrarsi nel mondo di Lola e a creare un legame con la protagonista della storia.

La grafica  è stata progettata per essere leggibile da parte di tutti i bambini: oltre alla possibilità di scegliere fra il testo in stampato maiuscolo (ABC) e quello minuscolo (abc), ogni lettera ha una forma differente: p, b, q, d, n, u, I (elle), I (i maiuscola), e 1 (uno) sono diverse anche vedendole specchiate o ribaltate. Inoltre, è presente il righello di lettura che aiuta a tenere il segno e le parole vengono evidenziate man mano che vengono lette a voce alta. Insomma, una serie di accortezze che fanno di questa app una vera risorsa per tutti i bambini.

Inoltre, è importante segnalare che la storia di Lola rimanda ad attività inerenti la vita quotidiana: prendere un autobus, organizzarsi per uscire, salutare un amico…. questo le permette di essere particolarmente vicina ai bambini con difficoltà di organizzazione temporale e spaziale, che potranno rivivere attraverso la nostra protagonista momenti di vita famigliare per loro non sempre così immediati.

Da vero e proprio libro interattivo, la durata della pagina dipende da quando il fruitore decide di girarla, pertanto anche il soffermarsi un pò di più su di essa permette al bambino di ragionare su quanto è successo, creando così un legame con le sue attività quotidiane.

Insomma, una risorsa preziosa per un pubblico variegato, che non potrà non amare questa simpatica lumachina e il suo mondo colorato: la grafica stessa veicola emozioni gioiose e trasmette allegria, permettendo un approccio positivo alla lettura, un’attività complessa per i bambini con dislessia, e non solo.

Matika

Non è facile trovare il lato divertente della matematica, si sa. Soprattutto per ragazzi con difficoltà specifiche in questo ambito. Matika è una piattaforma che cerca di rendere la matematica giocosa e divertente, inserendo numerose attività divise in base alle classi scolastiche in una cornice ludica e piacevole. Le modalità proposte sono infatti quelle dei tradizionali rompicapi e giochi enigmistici, che diventano un’ottimo pretesto per ripassare le operazioni di base, il calcolo a mente, risolvere problemi. E’ possibile usare Matika sia per il ripasso autonomo, svolgendo gli esercizi sul sito (viene sempre fornita la soluzione) sia stampandoli, ma anche per il ripasso collettivo in classe, utilizzando i giochi che possono essere personalizzati in base agli argomenti da ripassare. E’ possibile inoltre giocare da soli, contro “Matteo” (personaggio guida del computer) oppure contro un amico, previo login.

Nonostante la mancanza al suo interno di strumenti compensativi, come una calcolatrice o una sinstesi vocale che legga le istruzioni, Matika è una piattaforma che raggiunge il suo obiettivo, ovvero fornire modalità alternative per ripassare la matematica. La cornice ordinata la rende un sito facile da navigare, usufribile direttamente anche dai bambini più piccoli e una vera miniera di risorse per gli insegnanti.

Lumaca, dove sei?

Inaugurata nel 2023 con il racconto illustrato Il cappello, la curatissima collana Doppio Passo di Biancoenero cresce ora con altri due titoli firmati dallo stesso Tomi Ungerer: Scarpa, dove sei? (prima pubblicato da Salani) e Lumaca, dove sei?.

Si tratta di due libri (quasi) senza parole che presentano un impianto analogo: una successione di immagini in cui compare un elemento grafico ricorrente, declinato di volta in volta in maniera diversa. Il titolo è di fatto un invito a trovarlo, una sorta di istruzione minima rispetto all’interpretazione del volume. Così, per esempio, in Lumaca, dove sei? Il lettore è portato a ricercare la caratteristica forma a chiocciola nei contesti più disparati – in montagna, in mezzo alle onde, nel mezzo del salotto e vi dicendo – dove questa si fa trombone o trombetta, proboscide, filo di fumo o cappello da giullare. Si crea così una sorta di fil rouge sottile e impalpabile che lega le figure attraverso la dinamica del gioco e della sorpresa. L’autore è, infatti, maestro nel dare forma a situazioni impreviste e imprevedibili che regalano guizzi immaginativi e spunti narrativi stimolanti per chi legge. Basti pensare al maiale munito di cappellino da festa che tiene ombrello e tromba in equilibrio su una palla o alla facoltosa signora che piroetta sul ghiaccio a bordo di una slitta.

Il risultato è un libro di immagini che stimola la lettura visiva e che genera diletto, soprattutto se condiviso. La riconoscibilità della forma ricorrente, la pulizia grafica delle pagine, l’assenza di dettagli o sfondi superflui e l’autonomia di ciascuna doppia pagina lo rendono inoltre estremamente accessibile anche per chi fatichi a orientarsi all’interno di figure o narrazioni troppo ricche.

Che mistero anche se…

Storybox è piccolo editore indipendente che ha scelto di adottare caratteristiche di alta leggibilità per i suoi volumi. Questi ultimi fanno uso, in particolare, del font EasyReading e privilegiano un’impaginazione ariosa con margini non risicati, sbandieratura a destra e spaziatura ampia tra lettere, parole e righe.

Tra le pubblicazioni di Storybox, avviate nel 2021, spiccano in particolare alcune raccolte di racconti, contraddistinte da una formula ricorrente e azzeccata così sintetizzabile: storie brevi, penne diverse e, appunto, grafica amichevole. Alle prime due – È Natale anche se… e Che paura anche se…, si è da poco aggiunta la terza, intitolata Che mistero anche se…

Il volume raccoglie in particolare 31 racconti scritti da altrettanti autori, tutti soci di ICWA (Associazione Italiana degli Scrittori per Ragazzi). Si tratta di storie brevi e brevissime che in una manciata di pagine offrono al lettore piccole vicende enigmatiche il cui tono è sempre piuttosto leggero e ironico, più orientato quindi a far divertire il lettore che a fargli fare ardite congetture e ipotesi. In questo senso, anche il tratto leggero amichevole dell’illustratrice Silvia Baroncelli asseconda bene le atmosfere delineate dagli autori.  Dalle loro penne escono, per esempio, note scomparse e vicini di casa sospetti, marchingegni antichi ed eredità da decifrare, crocchette magiche e gatti ipnotizzatori. A volte la spiegazione sta tutta in un equivoco, altre viene a galla mettendo insieme tracce e indizi, altre ancora è la magia a metterci lo zampino.

Da un punto di vista dell’accessibilità, Che mi stero anche se… è una proposta molto valida. Nel sostenere la lettura anche da parte di lettori meno forti o con dislessia, le caratteristiche di alta leggibilità sopra citate vengono infatti coadiuvate dalla brevità dei racconti, dalla varietà di stili e soggetti e dal tono brioso che si riflette anche nella grafica.

Diario di un ragazzo invisibile

A chi non è capitato – a scuola, in famiglia o in qualunque altro contesto sociale – di sentirsi invisibile? Vivien conosce questa sensazione meglio di chiunque altro. Lui, infatti, invisibile lo è letteralmente. Non sempre, non dappertutto. Ma spesso e in situazioni diverse. La faccenda è strana forte, Vivien se ne rende conto. E così inizia ad annotare sul suo diario tutto ciò che nota in relazione alle sue scomparse e a cercare di entrare in contatto con i pochi studiosi che hanno approfondito il fenomeno. La strategia non sembra portare nuovi frutti. Al contrario, l’incontro inatteso con una coetanea a sua volta convinta di avere uno strano potere, lo fa sentire improvvisamente visto…

È un tema vivo, questo del sentirsi visti, un tema in cui facilmente un lettore alle prese con l’adolescenza può riconoscersi. L’autrice lo affronta con un taglio particolare, non privo di guizzi ironici. Il suo Diario di un ragazzo invisibile si presenta al lettore come un libro compatto, dal formato tascabile e dall’aspetto grafico amichevole. Le pagine si caratterizzano, infatti, per l’impiego del font EasyReading (in dimensione però abbastanza ridotta), per una spaziatura abbastanza ampia tra lettere, righe e anche paragrafi e per la sbandieratura a destra che ne agevolano la lettura anche in caso di dislessia.

MosaLingua

MosaLingua è una piattaforma, accessibile da web e da app (disponibile sia su Android che su iOS) per imparare e migliorare le proprie conoscenze delle lingue straniere. Mosa Lingua si presenta come un tutor per le lingue straniere, servendosi dell’Intelligenza Artificiale e di conoscenze didattiche basate sulla psicologia e le scienze cognitive.

Inizialmente MosaLingua fa eseguire un rapido test di conoscenza della lingua selezionata e poi permette di esercitarsi scegliendo il livello che si vuole apprendere. Mette a disposizione dello studente tanto materiale didattico come: dialoghi, testi ordinati per livello di difficoltà e video.

La segnaliamo perchè, rispetto ad altre piattaforme per l’apprendimento di una lingua straniera, MosaLingua si basa maggiormente sulla lingua effettivamente parlata, proponendo diversi strumenti multimediali (video, audiolibri e e-book) per imparare il lessico nel suo reale contesto di utilizzo. Offre inoltre attività legate a canzoni di successo e serie televisive in lingua originale, oltre ad un assistente virtuale basato sull’Intelligenza Artificiale per potenziare l’apprendimento della lingua scritta.

Questa nuova modalità di apprendere una lingua straniera, maggiormente aderente alla realtà e alla quotidianità, risponde ai bisogni reali degli studenti, anche adolescenti, che si accostano alla lingua spesso esclusivamente in un contesto didattico. Affiancare alle tradizionali modalità di apprendimento l’utilizzo di una piattaforma come MosaLingua permette di comprendere meglio l’obiettivo dell’apprendimento di una lingua straniera e di tenere così maggiormente alta la motivazione. Inoltre, le modalità di insegnamento proposte possono essere fruite anche da studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, proprio perchè coinvolgono maggiormente il canale d’apprendimento uditivo, in genere più utilizzato come stile di apprendimento per questi ragazzi.

Il valzer delle foglie

Chi l’ha detto che l’autunno debba essere per forza la stagione della malinconia e dell’attesa di un tempo in cui la natura si ferma e si congela? Il vento e la caduta delle foglie che caratterizzano questi mesi possono accendere infatti la più vorticosa delle danze, creando sagome, figure, percorsi e giravolte in cui tuffarsi senza ritegno alcuno. Sulla scia delle foglie che si staccano dai rami, si balla, si esplora, si vortica, si naviga… parola dei sei scoiattoli che fanno capolino dalla loro tana in un tronco e si lasciano trasportare dall’irresistibile ritmo autunnale. Tra una capriola e una piroetta, uno di loro si accorge però che una foglia non è caduta. Ecco allora che in quattro e quattr’otto una squadra di soccorso si mette all’opera per far scendere in totale sicurezza quella che diventerà il simbolo di una stagione da conservare, letteralmente e metaforicamente. Sarà più dolce, allora, svegliarsi dal torpore invernale e scoprire che la ciclicità della natura può essere qualcosa di straordinariamente emozionante…

Contraddistinto da un tratto delicato e dinamico, Il valzer delle foglie riesce a dare voce, con pochi tratti schizzati, a una grande espressività che non solo concorre a coinvolgere sensibilmente il lettore ma lo aiuta a procedere con maggiore agio nel lavoro di lettura visiva. Qui l’attenzione ai dettagli si fa determinante: dalla posizione di una zampa, dalla forma degli occhi  o dalla linea della bocca è possibile comprendere cosa pensano e cosa stanno facendo i protagonisti, seguendo un racconto che appare dal canto suo molto lineare e privo di critici salti narrativi. Il valzer delle foglie porta la firma di Oleksandr Shatokhin, artista ucraino che nel 2022 ha partecipato al Silent Book Contest promosso da Carthusia ed è risultato finalista. Il suo libro senza parole mescola con apprezzabile equilibrio grazia e brio, invitando il lettore a guardare alla natura, anche nei suoi momenti apparentemente meno vitali, con occhi nuovi.

Mindomo

Mindomo non è il solito sito online per creare mappe concettuali: le sue  versatilità e semplicità d’uso, unite a una grafica accattivante, lo rendono un software valido e multifunzionale.

Mindomo è uno strumento di mappatura mentale con un’interfaccia facile e accessibile da qualsiasi dispositivo mobile (telefono o tablet),  PC o portatile. E’ possibile lavorare offline, e sincronizzare successivamente il lavoro online, da condividere con colleghi e compagni di classe. Mindomo offre 3 categorie di account per soddisfare le diverse esigenze: Studente, Insegnante e Lavoro/Personale. Ognuna di esse ha modelli appositamente progettati per  sfruttare al meglio lo strumento. È possibile continuare a utilizzare gli strumenti gratuiti per le mappe mentali per sempre o effettuare l’aggiornamento in qualsiasi momento per sbloccare funzioni aggiuntive.

Nel caso degli studenti, le mappe mentali sono funzionali sia per comprendere il materiale didattico che per rielaborarlo e memorizzarlo.

In questo caso la gran varietà di formattazioni e temi permette una personalizzazione maggiore del risultato, accogliendo esigenze specifiche in ragazzi con difficoltà di attenzione e apprendimento.

Software Didattico

Ivana Sacchi è un’insegnante formatrice di lunga esperienza che ha realizzato un sito sul quale è possibile consultare e scaricare materiale didattico e numerosi software interessanti per la scuola primaria. Forse una tra le prime risorse con software utilizzabili online, ha mantenuto nel tempo il suo profilo inclusivo con proposte adatte a bambini con diverse competenze e livelli cognitivi.

Attulamente sul sito sono a disposizione strumenti per diverse discipline e aree trasversali (lingua italiana, matematica, area antropologica, pensiero computazionale / coding, giochi logici, software per la LIM, strumenti per lo studente / per il docente) ed utilizzabili in tutte le classi. Alcune risorse sono gratuite e direttamente usufruibili dal sito, altre sono allegate ad alcune pubblicazioni acquistabili sulle principali librerie on-line. Questa modalità (pubblicazione con schede in pdf e software) può essere una modalità efficace per una didattica centrata sui diversi stili di apprendimento. In particolare, le schede sono dei pdf interattivi perciò compilabili direttamente su schermo.

Molto materiale compete argomenti di matematica ed utilizza una modalità visiva di proporre i problemi e le attività di problem solving; è perciò adatto anche a situazioni di fragilità nell’ambito logico-matematico e a bambini con difficoltà di comprensione del testo.

Ti aspetto a San Qualcosa

Beniamino Sidoti maneggia le parole come fossero plastilina: ci gioca, le trasforma, ne trae con destrezza inattesi spunti narrativi. Questa sua consuetudine con la lingua, con il gioco e con le storie, ha un ruolo importante anche nel suo Ti aspetto a San Qualcosa, romanzo breve recentemente pubblicato da Camelozampa.

Qui il protagonista Simone, appena trasferitosi in un paesino sperduto con il papà, decide di esplorare in maniera originale la nuova realtà in cui senza diritto di lamentela è stato catapultato. Il gioco che fa consiste nel decidere ogni giorno un libro (ma anche una canzone, un film o un gioco) diverso e di osservare e interpretare ciò che lo circonda come se fosse dentro la storia che qui si racconta. Così, per esempio, il primo giorno si muove per le viuzze del paese come fosse in un bosco dove cercare briciole di pane, orientarsi con le stelle, trovare la strada tra gli alberi. E magari farsi accompagnare da qualcuno, dal momento che la storia scelta è quella di Hansel e Gretel e che Hansel senza Gretel non ha granché senso. E in effetti sul suo cammino Simone incontra Sara, che come lui non si affanna a omologarsi e che accetta di buon grado di calarsi nel gioco. La loro è senza dubbio un’affinità elettiva che si nutre, giorno dopo giorno, di esplorazioni e di scoperte, di domande e di silenzi, di pensieri e di vicinanza fisica. Come una sorta di elemento terzo che aiuta a creare un distacco e a mettere a fuoco le cose, le storie che Simone usa come lenti tracciano sentieri e creano confidenza, aiutando a dirsi e a dire agli altri anche le cose più intime, dolorose o difficili da guardare e nominare.

Tra le pagine di Ti aspetto a San Qualcosa, pubblicate da Camelozampa con caratteristiche di alta leggibilità (compresa la spaziatura tra i paragrafi che dà respiro anche a chi fa più fatica), il lettore, idealmente di scuola media, può trovare spunti di letture ghiotte e stimoli a guardare la realtà più ordinaria con occhi differenti. Può trovare personaggi fuori dagli schemi ma profondamente credibili. E può trovare legami, emozioni e preoccupazioni che gli suonano familiari. Perché ogni buona storia – che parli di un gigante gentile, di un lupo nella foresta, di autobus a forma di gatto o di giustizieri mascherati – è una storia che parla di noi.

L’ultima isola

I silent book di Ji Hyeon Lee portati in Italia da Orecchio acerbo ci hanno abituati a racconti in cui reale e surreale convivono con grande naturalezza, in cui l’assenza di parole moltiplica le suggestioni che si levano dalle pagine e in cui alcuni nodi problematici della contemporaneità trovano spazio in una critica pacata ma incisiva. Così accade, per esempio, che la frenesia caciarona che anima la folla ne La piscina o l’avanzare corrucciato e miope degli adulti ne La porta vengano a galla in tutta la loro stonatura e in netto contrasto con mondi ben più abitabili in cui si muovono solitamente dei protagonisti bambini.

Ne L’ultima isola i bambini non ci sono e la critica si fa più marcata, ma il tratto gentile a matita, l’uso significativo e miratissimo del colore e le incursioni del fantastico rendono evidente la firma dell’autrice coreana. In questo suo terzo albo di sole figure, il lettore entra pian piano in confidenza con l’abitante di un’isola presumibilmente deserta, un uomo mansueto che vive in grande sintonia con l’ambiente naturale che lo circonda. Lo vediamo pescare con la sua piccola rete, raccogliere frutti, condividere pasti e momenti di festa con le altre creature – animali dalle forme bislacche – che popolano l’isola.

Man mano che si avanza nella lettura, però, la vita sul posto si fa meno idilliaca: il livello dell’acqua inizia a salire, con conseguenze nefaste su cose, animali e persone, all’orizzonte si staglia sempre più minaccioso un denso fumo nero e la furia del mare si fa incontenibile. A nulla valgono i tentativi si tamponare la situazione, trasformando per esempio la capanna in una palafitta. La natura sfidata e spremuta in alcune parti del mondo presenta indifferentemente il suo conto a tutti i suoi abitanti. E così, anche il protagonista della storia è costretto a fuggire a bordo della sua fragile barchetta. Il suo approdo reca con sé un piccolo colpo di scena che, come una secchiata d’acqua in viso, risveglia improvvisamente il lettore dal ruolo di spettatore per catapultarlo in un presente da cui nessuno può tirarsi fuori e far finta di non essere coinvolto.

Senza rinunciare al suo tocco magico, Ji Hyeon Lee ci mette di fronte a una realtà drammaticamente vera, una realtà in cui i cambiamenti climatici si fanno sempre più evidenti e pressanti nella loro urgenza e con tutte le conseguenze, non ultima la necessità di migrare di migliaia di persone. Quella realtà che da tempo ormai bussa ostinatamente alle nostre porte ma da cui incoscientemente tendiamo a sottrarci, come se di fatto non ci riguardasse in via diretta, trova nella capacità immaginativa dell’autrice una via potente per arrivare a un pubblico trasversale, toccandolo sul vivo e nel profondo. In questo senso l’assenza di parole risulta particolarmente efficace nella misura in cui veicola contenuti stratificati e complessi che lettori diversi possono modellare sul proprio grado di conoscenza e interpretazione del reale. L’ultima isola si presenta così, non solo come un racconto godibilissimo e toccante ma anche uno strumento estremamente accessibile a partire dal quale muoversi nel presente.

Book Creator

Book Creator è, a tutti gli effetti, una piattaforma che permette di creare “libri” digitali, corredati di testo, immagini e audio. La particolarità di questa piattaforma è che è sostanzialmente pensata per essere utilizzata in classe, per creare contenuti in modo semplice e inclusivo.

Book Creator è progettato per essere utilizzato da tutti gli studenti e per abbracciare le necessità di un ampio pubblico, tenendo in considerazioni i vari stadi evolutivi e le diverse capacità cognitive. A questo riguardo, Book Creator possiede una serie di funzionalità adatte a diversi stili di apprendimento: è possibile sia scrivere (in diverse lingue) che dettare il testo, si può utilizzare il font ad alta leggibilità Open Dyslexic e il correttore ortografico con predittore di vocaboli, è possibile far rileggere il testo da una sintesi vocale. Queste funzionalità permettono di rendere Book Creator davvero accessibile e utilizzabile quindi anche per bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali.

Book Creator può essere utilizzato in ogni materia e in ogni livello scolastico in tutto il curriculum, per progetti di ricerca, portfolio digitali, riviste di alfabetizzazione oppure per creare manuali, annuari o newsletter scolastiche.

TutoreDattilo

TutoreDattilo è un sito dedicato alla “Dattilografia”, disciplina che potrebbe risultare utile proprio oggi in cui l’uso della tastiera del computer è diventato comune e necessario. In questo sito potrete trovare molti suggerimenti e materiali gratuiti utili sia per le persone che vogliono imparare la tecnica della digitazione a dieci dita alla cieca, sia per le persone (insegnanti/formatori) che vogliono insegnare questo metodo. Sul sito ci sono molteplici risorse e informazioni utili, inoltre è possibile scaricare anche le ultime versione del software di TutoreDattilo.

Lo segnaliamo in particolar modo perchè le attività proposte possono rappresentare un valido supporto per i ragazzi con difficoltà nella scrittura con la penna, in particolare Disgrafia e Disprassia, dove pertanto l’utilizzo della scrittura con la tastiera diventa una valida alternativa.

Dragon Professional

Dragon è un software di riconoscimento vocale che consente di convertire la voce in testo con una precisione molto alta ed una velocità fino a 160 parole al minuto. Sicuramente si tratta del software di riconoscimento vocale più conosciuto e più longevo della storia, con versioni sempre aggiornate e adatte ai diversi contesti di utilizzo: domestico, scolastico e lavorativo.

Dragon ormai memorizza le parole e le frasi che si usano con maggior frequenza per ridurre al minimo le correzioni e permette di selezionare i processi ripetitivi utilizzando semplici comandi vocali.

Ormai entrato nel mondo lavorativo di tutto il mondo, Dragon mantiene la sua fisionomia di software accessibile per persone con difficoltà motorie che non possono utilizzare la tastiera e per persone con difficoltà di scrittura, a diversi livelli, che preferiscono una modalità più sicura e veloce di produrre testi scritti.

Bachi Spaziali

Bachi spaziali è un software destinato a bambini in scolare con difficoltà di lettura, per aiutarli nella lettura immediata di uno stimolo che man mano può diventare sempre più complesso (si parte da una lettera, per poi passare a sillabe e parole). Può essere anche un valido aiuto per l’utilizzo della tastiera, come gioco per cercare le singole lettere e velocizzarsi quindi nella scrittura.

Ha un’interfaccia divertente e colorata ed è possibile variare tra 3 modalità di gioco: gli Invasori, i Bachi e le farfalle oppure la modalità neutra. La personalizzazione consiste in una modifica della dimensione, dello stile e del colore dei caratteri, la velocità di comparsa e il tempo di permanenza degli stimoli-parole e dalla possibilità di inserire nuovi testi o di modificare quelli esistenti. Di default, l’utente possiede tre vite, anche se è un parametro che può essere modificato a piacere e ogni volta che il giocatore sbaglia, perde una vita.

Sono presenti diverse sezioni:

Non c’è dubbio che questo software, così longevo, sia un reale e valido supporto per migliorare la capacità di lettura nei bambini con difficoltà di apprendimento ma non solo: bambini all’inizio della scolarizzazione, ad esempio, possono beneficiare dei tempi lunghi di esposizione dello stimolo da leggere. La grafica accativante ma non troppo sovracarica di stimoli permette una reale dimensione ludica del software che può essere consigliato anche a bambini con difficoltà attentive.

Come vorrei…

Privo di coda e dotato di ali piccolissime, il kiwi è un tipo di uccello totalmente inadatto al volo. Incapacità però non significa disinteresse e proprio da questo spunto prende le mosse il silent book Come vorrei… Qui il pennuto protagonista guarda con fare sognante uno stormo di uccelli migratori e decide di provare a sua volta a cimentarsi con il volo. A nulla valgono però i suoi tentativi, neanche quando sono supportati da piume posticce trovate a terra. Lo sconforto si fa allora grande.

Per fortuna il kiwi non è solo. Il libro ce lo presenta, infatti, a bordo di uno strampalato trabiccolo condiviso con un lemure che non soltanto è molto affettuoso ma anche molto ingegnoso. Ecco allora che calcoli e cacciaviti alla mano, il kiwi riesce finalmente a coronare il suo sogno.

Ideato e illustrato da Francesca Pirrone, autrice e illustratrice versatile che si è cimentata anche con la realizzazione di libri tattili, Come vorrei… è un libro senza parole che presenta una trama semplice e lineare, ben scandita da riquadri netti e narrata attraverso figure essenziali nella scelta dei dettagli e dei colori impiegati. Il libro edito da La Margherita presenta infatti pagine pulite tutte giocate sui toni di rosso, grigio e giallino, la cui delicatezza pastello rispecchia quella del racconto.

Qui spiccano due soli personaggi con pochi elementi di contorno e pochi particolari ben studiati, funzionali alla comprensione dell’accaduto, come per esempio la zigrinatura del becco del kiwi o la comparsa del bernoccolo sulla sua testa dopo i primi tentativi di volo. La narrazione, seppur priva di parole, procede dunque in maniera piuttosto chiara e agevole da seguire, non richiedendo al lettore inferenze particolarmente complesse.

30 giorni per capire i Disturbi dell’Apprendimento

L’attenzione rivolta al tema della disabilità da parte dell’editoria per ragazzi è andata crescendo negli ultimi anni . Storie potenti e meravigliose hanno squarciato tabù, offerto rappresentazioni e allargato sguardi, andando di pari passo a libri di qualità decisamente più discutibile, in cui chiari intenti prescrittivi risultano camuffati da racconti deboli e posticci. Sono volumi in qualche modo sleali, questi ultimi, che pur assumendo una forma squisitamente narrativa, si prefiggono in realtà di spiegare la disabilità e di offrire, per quanto in buona fede, istruzioni e ammonimenti in merito. Ecco allora che anche e soprattutto rispetto a queste proposte, la serie 30 giorni per capire… di Uovonero porta una significativa ventata di novità. Perché qui non ci sono travestimenti o inganni, i libri intendono aiutare i ragazzi a conoscere l’autismo, i disturbi visivi o i disturbi dell’apprendimento e per farlo scelgono la forma che più è congeniale a uno scopo divulgativo: il manuale.

I libri di 30 giorni per capire… sono, infatti, tre manuali costruiti con grandissima intelligenza sulle esigenze dei ragazzi: chiarezza, ironia e praticità sono le loro parole chiave. Ogni volume sfida infatti i lettori a cimentarsi con una serie di challenge – dinamica, questa, molto presente nei contenuti video di cui i ragazzi sono avidi fruitori – con cui sperimentare alcuni aspetti peculiari del modo di stare al mondo di chi vive una certa condizione. Tutt’altro che tediose, le challenge sono molto creative e si rivelano particolarmente divertenti se condivise in un clima sereno con i pari. La serie in questione si presta, così, a dare i suoi migliori frutti se impiegata come strumento di azione e riflessione di gruppo: uno strumento decisamente accattivante e fuori dagli schemi consigliatissimo per le classi, per esempio. Target ideale: scuola media (ma i libri sono fruibili già dalla fine della scuola primaria), un ordine di scuola che tra l’altro è spesso bistrattato e all’interno del quale è talvolta difficile trovare delle proposte di attività davvero stimolanti.

Le challenge sono corredate da un breve approfondimento che collega l’esperienza fatta a una specifica caratteristica del disturbo trattato. In questo modo esse diventano un’occasione concreta per mettersi nei panni di qualcun altro e per capire il perché di alcuni comportamenti altrui che potrebbero altrimenti apparire strambi e indecifrabili. A chiudere ogni capitolo, l’invito a condividere sui social foto e video che attestino gli esiti delle singole challenge, con specifici hashtag: aspetto, questo, forse più critico, se si considera lo scarto tra l’età di riferimento dei volumi e l’età minima teoricamente richiesta per iscriversi ai social network più diffusi.

A rendere questo progetto davvero innovativo e meritevole ci sono tanti aspetti, di cui tre particolarmente significativi: la scelta di interloquire in maniera efficace con i reali destinatari dei volumi; la capacità di sposare un tono umoristico (mai forzato!) a un atteggiamento sempre rispettoso nei confronti di coloro che i diversi disturbi li vivono in prima persona; e l’attenzione a restituire la complessità di questi ultimi con una chiarezza estrema che non compromette, tuttavia, il rigore scientifico delle informazioni fornite. E qui viene davvero fuori tutta la solidità e la serietà di una realtà editoriale come quella di Uovonero, in cui competenze specifiche molto trasversali si integrano in maniera efficace e vincente.

 

30 giorni per capire i Disturbi dell’Apprendimento presenta specchietti e challenge dedicati a dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Il volume prova in particolare a far sperimentare in prima persona al lettore le difficoltà con cui le persone con DSA si confrontano abitualmente. Associare simboli e suoni, eseguire più istruzioni contemporaneamente, seguire testi scritti con forme o grafiche affaticanti, orientarsi tra numeri e grandezze, scrivere in maniera disagevole, solo per fare qualche esempio. Così, il lettore viene invitato ad eseguire concerti secondo spartiti insoliti, unire puntini tenendo la penna in posizioni ardite, mettere in ordine di grandezza oggetti poco noti, scrivere il testo di una canzone amata e insieme tenere il tempo. Gli vengono cioè proposte prove molto variegate e che difficilmente si aspetta. Allo stesso tempo, le autrici si premurano di offrire sempre un retro della medaglia, proponendo soluzioni e strumenti che possono aiutare a ovviare alle difficoltà create dai diversi disturbi.

Il lavoro fatto in questa direzione è particolarmente delicato e prezioso in relazione ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento: spesso, infatti, gli strumenti dispensativi e compensativi di cui possono beneficiare gli studenti dislessici, discalculici, disgrafici o disortografici vengono percepiti dai compagni (e prima ancora anche dagli insegnanti) come dei privilegi e non come delle soluzioni che garantiscono equità. Conoscere e riconoscere le difficoltà che possono bilanciare costituisce un tassello importante affinché la società, che prima di tutto si forma tra i banchi, possa crescere sempre più inclusiva e rispettosa.

Occhio alle parole

Questo software è rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di incrementare la velocità di lettura per renderla più efficace e permettere quindi un più facile accesso al significato. Principale scopo è quello infatti di superare la lettura di tipo analitico-decifratorio per accedere ad una lettura di tipo visivo e lessicale.

In 10 unità vengono proposti differenti compiti di lettura: dalla ricerca rapida di parole uguali fino alla lettura incalzante di frasi e testi. La presentazione dei testi avviene con diverse modalità che avvicinano il soggetto alla lettura adulta allenando ad ampliare lo span visivo. Ogni unità è impostata su livelli di difficoltà crescente (diminuzione del tempo di esposizione, maggiore lunghezza delle parole, delle frasi, ecc.), dove l’avanzamento da un livello all’altro, con la conquista e la perdita delle medaglie, è simile a quello dei videogiochi. È possibile impostare anche una serie di opzioni per visualizzare le parole nella modalità che l’insegnante o il logopedista ritiene più adatta (maiuscolo, mascheramento, ecc.). Nella parte gestionale sono registrati i risultati di ogni singolo utente. Sono attivabili anche le istruzioni scritte, utili in caso di ipoacusia.

Superquaderno

SuperQuaderno può essere definito come un editor di testi che incorpora oggetti multimediali per facilitare l’apprendimento della letto-scrittura.In realtà, si tratta di uno strumento unico nel suo genere, che permette a bambini con difficoltà di scrittura di sperimentare un approccio nuovo e motivante verso un’abilità per loro complessa e faticosa.

Superquaderno, infatti, oltre alle funzioni di un normale programma di scrittura, permette di illustrare il testo, anche in modo automatico durante la scrittura, traendo le immagini da un vocabolario figurato di oltre 1000 parole che ricorrono con maggior frequenza nei testi scritti dai bambini della scuola primaria. L’utilizzo di molteplici canali sensoriali, quali il canale visivo (le parole scritte e rappresentate attraverso figure) ed il canale uditivo (le parole lette dalla sintesi vocale espressiva) stimola la curiosità e l’interesse per la scrittura. L’interfaccia studiata appositamente per i bambini, iconica e intuitiva, priva di testo, lo rende particolarmente adatto a chi si confronta per la prima volta con il computer e/o con la scrittura. Le immagini si possono associare automaticamente a parole già presenti nel testo semplicemente cliccando sul pulsante “magia”. Il rinforzo positivo dell’immagine che compare accanto alla parola scritta correttamente gratifica il soggetto e lo riporta con immediatezza al significato di ciò che ha prodotto. In questo modo è possibile rappresentare contenuti astratti, e comunque arbitrari come le parole, per mezzo di figure, che possono essere anche aggiunte e personalizzate. Inoltre, nei casi di disturbo della comunicazione possono essere implementati i simboli utilizzati per la comunicazione aumentativa (PCS, BLISS e altri) per consentire all’utente l’utilizzo del sistema di simboli in un contesto ludico e di narrazione.

Superquaderno può essere potenziato con l’utilizzo opzionale della sintesi vocale Loquendo, permettendo il riascolto di ciò che viene scritto, favorendo e rinforzando in tal modo le abilità di lettura, l’elaborazione e la composizione del testo.

Si rivolge quindi prevalentemente a bambini:

Popplet

Popplet è softare online che consente di creare delle mappe concettuali, presentazioni online e bacheche virtuali. E’ utilizzato principalmente nella creazione di mappe concettuali, viene utilizzato come strumento guida per evidenziare i processi di lavoro in gruppo. Inoltre consente di scaricare e condividere la mappa in versione PDF e JPG e condividerla sui social o con altri account.

Esiste una versione gratuita, disponibile sul web, e una versione a pagamento, disponibile sia sul web sia sull’Apple Store. Dopo aver creato un account, la versione gratuita dello strumento permette di:

Popplet è uno strumento semplice e immediato e per questo consigliabile soprattutto a chi si avvicina alle mappe concettuali come metodo di studio e perciò necessita di uno strumento fortemente intuitivo da utilizzare.

IperMAPPE 2

IperMAPPE 2 è un software che permette la costruzione di mappe concettuali e multimediali generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. Si tratta di strumento dinamico e interattivo che permette di costruire e organizzare le proprie conoscenze, di sperimentare un metodo di studio e di migliorare le proprie capacità di elaborazione delle informazioni, tutto in modo creativo ed personalizzato.

È perfettamente integrato con il lettore vocale ALFa READER, sempre Erickson: le mappe sono infatti automaticamente leggibili con il lettore vocale e IperMAPPE 2 può essere installato sulla chiavetta USB di ALFa READER, per una maggiore portabilità.

Inoltre IperMAPPE 2 è utilizzabile in classe con la LIM, per favorire lezioni interattive e inclusive. Sulla LIM sarà infatti possibile creare una mappa multimediale e navigarla in modo efficace e intuitivo, ingrandendo le immagini presenti nei nodi.

Questa versatilità permette a IperMAPPE 2 di proporsi come valido strumento per lo studio a casa, ma anche per un’efficace proposta inclusiva di insegnamento in classe.

Il ninja innamorato

L’amore ha tante forme, tanti modi di esprimersi, tante direzioni. Così, per esempio, il ninja protagonista del libro di Ale Puro, vincitore del Silent Book Contest 2023, si innamora della luna – in particolare quando non è né piena né nuova – e sfrutta la sua invidiabile agilità per avvicinarsi a lei il più possibile, financo a conquistarla. Il suo è un vero e proprio colpo di fulmine: la nota nel cielo mentre saltella di tetto in tetto e da lì in avanti non fa che pensare a lei, nelle situazioni più disparate. La ammira, la sogna, cerca in diversi modi, alcuni davvero molto buffi, di raggiungerla. Il lieto fine è dietro l’angolo e porta letteralmente il sorriso, non solo sul volto del lettore…

Semplice e contraddistinto da alcuni guizzi surreali, Il ninja innamorato è un libro senza parole caratterizzato da forme minime e poco rifinite, colori pieni e giochi cromatici che aiutano a seguire l’avanzare del racconto. Sulle tavole a predominanza scura – il nero e il blu dei ninja e della notte la fanno, infatti, da padroni – spiccano, per esempio, il rosso del palloncino con cui il protagonista cerca di alzarsi nel cielo o l’arancione della zuppa in cui scorge la sagoma adorata. E il giallo, chiaramente, della luna tanto amata.  Lo sviluppo del racconto è lineare e questo, unito all’assenza di dettagli confusivi o superflui, gioca a favore della fruibilità del volume anche in caso di difficoltà di lettura visiva e interpretazione.

Balabolka

Balabolka è uno strumento che utilizza le sintesi vocali installate nel pc per leggere dei testi selezionati dall’utente. Sono presenti 25 lingue che possono essere selezionate. E’ un editor di testo oltre che un metodo di riproduzione audio ed è considerato uno strumento compensativo per gli utenti che hanno un disturbo dell’apprendimento.

E’ molto utile anche per chi si approccia a correggere dei testi, o per ascoltare le ultime notizie mentre ci si dedica ad altre attività o per imparare una nuova lingua. E’ uno strumento facile da usare e intuitivo ed è scaricabile gratuitamente. Per funzionare richiede la voce di default di Windows (che s’imposta andando nel pannello di controllo del proprio computer e cliccando su “modifica sintesi vocale”).

Uno dei punti di forza dello strumento risiede nella possibilità di salvare l’audio riprodotto in diversi formati, in modo da riascoltarlo in qualsiasi momento.

Nella barra delle applicazioni troviamo diverse opzioni come:

Leggimi

Sei abituato a leggere con il font Leggimi di Sinnos? Da ora è possibile trasformare testi digitali in formato ePub in font leggimi. Con quest’app per smartphone e tablet, Sinnos ha voluto facilitare la lettura non solo dei testi cartacei, ma anche dei dispositivi digitali, ormai sempre maggiori strumenti di lettura quotidiana. La particolarità di Leggimi è sicuramente la sua immediatezza d’uso e la semplicità con cui è possibile visualizzare i testi con la font leggimi ©Sinnos scegliendo tra carattere minuscolo (font leggimi ©Sinnos) e maiuscolo (leggimiprima ©Sinnos). Inoltre è possibile applicare alcune funzionalità per intervenire sulla grandezza del testo e la spaziatura tra le lettere. Insomma, un efficace strumento per trasformare velocemente testi in testi ad alta leggibilità, con la garanzia dell’esperienza e della professionalità di una casa editrice come Sinnos.

 

Recupero in ortografia

Ideato come strumento per il potenziamento dei processi di scrittura, il software propone una serie di attività graduate che mirano all’acquisizione della consapevolezza dell’errore ortografico e forniscono agli alunni utili strategie metacognitive. Sotto la guida di un simpatico pirata, l’alunno affronterà una grande caccia al tesoro che gli consentirà di mettere alla prova le capacità alfabetiche e lessicali e di individuare i punti di fragilità alla base dell’iterazione dell’errore.

È possibile accedere e svolgere il programma in due modalità: «Insegnante» e «Famiglia»:

All’interno dell’area «Statistiche» è possibile monitorare l’andamento di ciascun alunno o dell’intera classe per pianificare eventuali interventi mirati.

Recupero in ortografia, diversamente da altre strategie didattiche,  sposta il focus dell’intervento dal monitoraggio degli errori ai processi sottesi, dalla valutazione dei risultati alla lettura dell’evoluzione della competenza, coinvolgendo e motivando in prima persona l’alunno.

Con questa nuova versione, graficamente più essenziale perciò meno distraente, si entra in un mondo ludico che permette al bambino di svolgere con gioia le attività proposte, anche se per lui complesse e molto richiedenti. La ripetizione delle attività permette inoltre un approccio graduale, così che anche i bambini con maggiori difficoltà di adattamento possano comprendere la richiesta e beneficiare dell’esercitazione.

GeoGebra

GeoGebra è ormai un longevo portale con strumenti digitali per la matematica, in particolare algebra e geometria. Negli anni sono nate una serie di applicazioni tematiche che permettono di applicare i medesimi strumenti su smartphone e tablet. Ci sono la Calcolatrice grafica, la Calcolatrice grafica 3D e Geometria.

I disegni possono essere realizzati graficamente, selezionando punti e rette sul piano e modificandone le dimensioni con il mouse. Ma non è tutto qui, GeoGebra infatti è utile anche per gli studenti più grandi: dando loro la possibilità di inserire equazioni e formule per poi rappresentarle sul piano cartesiano. GeoGebra ha una sintassi semplice e una grafica essenziale, pertanto può essere consigliato a ragazzi con difficoltà in ambito matematico, come utile supporto scolastico.

 

Duolingo

Duolingo è un’app gratuita per l’apprendimento delle lingue.  Esiste la versione da utilizzare sul Pc. L’ultima versione aggiornata presenta come lingue: Italiano, Cinese Semplificato, Cinese Tradizionale, Francese, Giapponese, Hindi, Inglese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Russo, Spagnolo, Tedesco, Turco, Ungherese.

Duolingo offre lezioni scritte e di dettato, ma permette poca, o quasi nulla, pratica di conversazione. Ha una serie di livelli di abilità ad albero in cui si avanza come in un videogioco, attraverso cui gli utenti possono progredire, e una sezione vocabolario dove ci si può esercitare con le parole che si imparano durante le lezioni.

L’applicazione si compone di più livelli, dal livello base, superando correttamente gli esercizi, si passa ai livelli successivi, in cui aumenta la difficoltà. Dalle parole si passa alla composizione di frasi. Può essere adatto anche a bambini della scuola elementare poiché presenta le lingue attraverso parole appartenenti a vari ambiti, gli animali, il cibo, ecc..

Oltre al proprio studio personale nell’ultima versione c’è la possibilità di giocare anche in modalità duello contro il computer o contro altri utenti di Duolingo.

La segnaliamo perchè, tra tutte le app per l’insegnamento delle lingue straniere, Duolingo sfrutta i principi della gamefication, puntando così su motivazione e gioco: un binomio perfetto per sostenere una materia spesso ostica come la lingua straniera.

Evernote

Evernote è un’applicazione gratuita che aiuta l’utente a organizzarsi nella gestione delle attività, gli impegni e nello studio attraverso la creazione di note di testo, audio e immagini.

Evernote ti consente di prendere appunti, catturare foto, creare liste di cose da fare e registrare promemoria. Inoltre, è possibile scaricare il corrispettivo dell’applicazione in tutti i computer utilizzati dall’utente in modo da rendere più semplice la sincronizzazione delle note fra i vari dispositivi. In questo modo si possono eseguire ricerche nelle note da casa, al lavoro o in viaggio.

Le funzionalità principali sono:  creazione di note di testo, liste di cose da fare e elenchi di attività; salvataggio, sincronizzazione e condivisione dei file; registrazione vocale che si possono inserire negli appunti; inviare e condividere le note tramite e-mail e social network.

La versatilità e la semplicità di utilizzo ne fanno un’app funzionale per ragazzi con difficoltà di apprendimento che ricercano uno strumento versatile che possa aiutarli nell’organizzazione scolastica.

 

Text fairy

Text Fairy è un’app di scansione molto utile per fotografare testi cartacei e trasformarli in formato digitale per essere successivamente letti dalla sintesi vocale. E’ una delle poche app di scansione che ha la funzione di sintesi vocale che consente un’immediato ascolto. Non è possibile salvare ed esportare il testo in formato audio. Questa applicazione gestisce molto bene il passaggio dal riconoscimento della pagina del testo alla visualizzazione del testo stesso in formato digitale testuale. Si possono scaricare direttamente dalla app tutte le lingue del mondo.

E’ uno strumento molto utile per scansionare testi velocemente e in modo preciso e per ascoltarli subito dopo la scansione.

Toontastic 3D

Toontastic 3D è un’app rivolta ai bambini per creare cartoni animati. Le attività proposte per la creazione del video animato sono il disegno, l’animazione e il racconto.

I bambini più piccoli possono utilizzare i set già impostati (short story, classic story e science report) e animare i personaggi usando le proposte dell’applicazione. Si possono aggiungere suoni e musica. L’app propone scene predefinite che possono essere utilizzate attraverso uno storyboard stilizzato.

Per i più grandi o per i più creativi, è possibile disegnare i propri personaggi e gli scenari. Il risultato finale è un video

L’app è in lingua inglese, ma le attività proposte sono molto intuitive, quindi non necessita di ampie spiegazioni.

 

 

 

Tanto amore non può morire

Un romanzo può essere commuovente dalla prima all’ultima pagina (letteralmente) senza per questo apparire melenso. Può raccontare la morte senza per questo risultare funesto. Può scavare nel dolore e nonostante, anzi proprio grazie a questo, far affiorare la gioia delle relazioni. Tanto amore non può morire di Moni Nilsson dimostra, dal canto suo, tutte e tre queste cose.

Lo fa attraverso la storia e il punto di vista di Lea, dieci anni, una famiglia unita e ordinaria, una passione per il calcio, un carattere tosto, un’amica che è praticamente una sorella e una mamma malata di cancro. Lea sa della malattia della madre ma, anche in virtù di un’età in cui consapevolezza ed elaborazione fantastica tendono a mescolarsi, rifiuta in fondo l’idea che possa morire a breve. Così, quando la sua migliore amica Noa le dice di aver visto sua madre al Galà del Cancro e di essere dispiaciuta per la sua morte imminente, la fragile e tutto sommato rassicurante idea di realtà imbastita da Lea improvvisamente crolla. Noa diventa una traditrice per aver saputo prima di lei e per averle rivelato ciò che lei non vedeva o non voleva vedere. Lea fa di lei una sorta di capro espiatorio e al contempo di soggetto scaramantico: finché la odierà e rinuncerà alla sua amicizia, forse la mamma non morirà. Accade, allora, che mentre la malattia di Johanna peggiora, lasciandole sempre più di rado dei momenti buoni in cui fare scorta di piccole felicità, Lea sperimenta la paura del distacco in maniera ancora più dolorosa perché non può contare sulla sua amica più cara. Proprio quella che, nonostante, tutto, continua a cercarla e a tentare un riavvicinamento dopo il pasticciaccio del Galà. Arriva un momento, però, in cui gli allontanamenti forzati, i tentativi di distrazione e le nuove amicizie non bastano più a coprire il vuoto enorme che si fa spazio dentro Lea. Ed è proprio lì che le relazioni importanti, che si stringono in quella che è una famiglia allargata a tutti gli effetti, affiorano con forza e si fanno rete di sicurezza. Quella a cui affidarsi senza timore e di cui sentirsi indissolubilmente filo.

Asciutto, intenso e meravigliosamente scritto, Tanto amore non può morire prende di petto un tema delicatissimo scansando in uno slalom ardito le trappole del sentimentalismo e dello sbrodolamento. Qui, verosimilmente, il tempo e il ritmo cambiano in funzione della situazione che vive Lea e degli stati emotivi che essa reca con sé. Le relazioni – grandi protagoniste del romanzo – palpitano autentiche nelle parole e nei gesti dei personaggi, portando alla luce tutto ciò che di buono può esserci nel dolore più buio. È un romanzo forte, appassionante, incisivo, questo di Moni Nilsson, che merita di essere proposto e consigliato ai ragazzi e alle ragazze nonostante tema portante e copertina possano apparire respingenti. Ultimo ma non meno importante: Uovonero lo propone con caratteristiche di alta leggibilità evidenti e importanti che a loro volta sostengono una lettura già di per sé densa e magnetica.